Soft skills per il benessere psicologico
- A.A. 2023/2024
- CFU 5
- Ore 30
- Classe di laurea L-19
Non sono richiesti specifici prerequisiti.
1) saper distinguere l’umorismo positivo da quello negativo;
2) saper padroneggiare le dinamiche cognitive ed emotivo-affettive implicate nell’umorismo positivo;
3) saper applicare consapevolmente l’umorismo positivo in contesti educativi.
Il programma approfondisce il tema dell’umorismo positivo da un punto di vista psicologico. Secondo l’approccio della psicologia positiva l’umorismo è, nella sua natura positiva, una fonte di benessere individuale e sociale, infatti è contemplato tra le virtù o punti di forza dell’essere umano. Verrà esplorato in particolare l’umorismo bonario, finalizzato, ad esempio, al fronteggiamento dello stress e alla costruzione di relazioni sane, attraverso l’approfondimento delle dinamiche cognitive ed emotivo-affettive implicate e differenziandolo dall’umorismo negativo.
Il programma è il medesimo per frequentanti e non frequentanti.
Testo adottato:
Forabosco, G. (2020). Il settimo senso. Psicologia del senso dell’umorismo (con istruzioni per l’uso). Capitoli: Premessa, Introduzione, capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, Postfazione, Note, Bibliografia.Tarka, Mulazzo (MS) o, in alternativa, l’edizione del 2012, pubblicato da Orme editori, Roma. 224 pagine.
Testi aggiuntivi consigliati per ulteriori approfondimenti saranno forniti dal docente agli studenti che ne faranno richiesta.
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Nella pagina docente tra i materiali didattici verranno messe a disposizione le slide utilizzate a lezione, che NON sostituiscono il testo adottato.
-
- Lezioni frontali dialogate
- Esercitazioni in piccolo e medio gruppo
- Visione di materiali audio-video
La prova di accertamento si basa su una prova scritta finale in lingua italiana, con domande a risposta aperta. Criteri di valutazione e punteggio assegnato: fino a 10 punti per la correttezza e la pertinenza dei contenuti, fino a 10 punti per la correttezza della forma linguistica e dell’uso del linguaggio specialistico, fino a 10 punti per la ricchezza argomentativa, la sintesi e l’esaustività (fino a 10 punti).
Non sono previste prove di valutazione intermedie.
Italiano