Psicologia generale
- A.A. 2024/2025
- CFU 8
- Ore 48
- Classe di laurea L-19
Non sono richiesti specifici prerequisiti.
1) Acquisire la conoscenza e le capacità di comprensione delle dinamiche psicologiche essenziali (cognitive, emotive e comportamentali) dell’essere umano.
2) Saper distinguere la psicologia scientifica dalla trattazione non scientifica di temi psicologici.
3) Acquisire le capacità di adeguare le conoscenze di base della disciplina alla pratica educativa.
Il programma prevede una prima parte (modulo 1) incentrata sulle conoscenze preliminari della disciplina, utili poi ad affrontare il resto del programma. Fanno parte del primo modulo l'evoluzione storica e concettuale della Psicologia generale e il metodo scientifico, che ne ha segnato la nascita come scienza autonoma.
La parte centrale del programma (modulo 2) prevede la trattazione dei principali studi e teorie che si sono occupati dei temi classici e distintivi della disciplina, in particolare: sensazione e percezione, con particolare riferimento alla psicologia della Gestalt, apprendimento, memoria, motivazione, pensiero, emozioni, personalità, psicologia positiva e benessere.
Il programma è il medesimo per frequentanti e non frequentanti.
(A) Feldman, R.S., Amoretti, G., Ciceri, M.R. (2021). Psicologia Generale. McGraw Hill, Milano. Pagine/Capitoli: Capitoli:1 ("Introduzione alla psicologia: la storia e i metodi"), 3 ("Sensazione e percezione"), 5 ("Apprendimento"), 6 ("Memoria"), 7 ("Pensiero"), 10 (“Motivazione”) 11 ("Emozioni"), 12 ("Personalità"), 13 ("Psicologia positiva e benessere") in totale 290 pagine.
TRANNE CHE PER IL CAPITOLO 10 (“MOTIVAZIONE”) il testo adottato può essere sostituito con una sua versione ridotta: “Psicologia generale" di Feldman, Amoretti, Ciceri, (2020)- PROGETTO CREATE, McGraw Hill (appositamente creato per l'insegnamento di Psicologia generale -Canestrari- corso di laurea in Scienze dell'Educazione e della Formazione, Università di Macerata) che contiene i capitoli scelti per l'insegnamento, tranne quello sulla motivazione, che dovrà essere recuperato con l’edizione integrale del testo, reperibile, ad esempio, nella biblioteca del dipartimento.
Testi aggiuntivi consigliati per ulteriori approfondimenti saranno forniti dal docente agli studenti che ne faranno richiesta.
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Nella pagina docente tra i materiali didattici verranno messe a disposizione le slide utilizzate a lezione, che NON sostituiscono i testi adottati.
-
- Taglio didattico: teorico e applicativo
- Lezioni frontali dialogate
- Esercitazioni in piccolo e medio gruppo
- Visione di materiali audio-video
-Attività di co-teaching con la professoressa Ilaria Riccioni, per quanto riguarda l'approfondimento dell’espressione comunicativa delle emozioni.
La prova di accertamento si basa su una prova scritta finale, in lingua italiana, con domande a risposta chiusa (scelta multipla) e domande a risposta aperta. Criteri di valutazione e punteggio assegnato: le risposte chiuse sono valutate secondo il criterio della correttezza dei contenuti (fino a 20 punti), le risposte aperte sono valutate secondo i criteri della correttezza e della pertinenza dei contenuti, la correttezza della forma linguistica e dell’uso del linguaggio specialistico, la ricchezza argomentativa, la sintesi e l’esaustività (fino a 10 punti).
Non sono previste prove di valutazione intermedia.
-
Italiano