Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Carla Cucina Didattica 2022/2023 Filologia germanica - corso avanzato

Filologia germanica - corso avanzato

  • A.A. 2022/2023
  • CFU 9
  • Ore 45
  • Classe di laurea LM-37
Carla Cucina / Professoressa di ruolo - I fascia (GERM-01/A)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Conoscenza di base degli strumenti e dei metodi della ricerca filologica applicata all'ambiente germanico. Competenza di base della fonologia e della morfologia delle lingue germaniche antiche. Conoscenza di base della realtà storica e sociale e delle relazioni interculturali caratteristiche dell'ambiente germanico nell'alto medioevo.

Obiettivi del corso

Conoscenza teorica e strumentale della fonologia e della morfo-sintassi dell'inglese antico. Capacità applicativa di tali competenze allo studio della poesia anglosassone e al confronto con le altre letterature di ambiente germanico. Consolidamento dei fondamenti dell'ecdotica e della critica testuale in ambiente germanico. Conoscenza dell'ambiente culturale inglese del primo medioevo, con particolare riguardo alla circolazione di idee e temi letterari comuni nella tradizione cristiana occidentale. Capacità di valutare il linguaggio e lo stile della poesia inglese antica anche in prospettiva diacronica, per come questi si rintracciano nella letteratura e nella riflessione critica dell'età moderna.

Programma del corso

Il corso è articolato in due moduli.
Modulo 1 (6 cfu, 30 ore): "Metafore antiche al servizio della poesia cristiana: il caso del 'Seafarer' inglese antico".
Esame preliminare della configurazione fonologica e morfo-sintattica dell'inglese antico. Lineamenti di storia letteraria, con particolare riguardo alla trasmissione manoscritta della poesia anglosassone, alle tipologie della produzione poetica e in prosa, e al rapporto fra tradizione autoctona e cultura latino-cristiana. Lettura in lingua originale del "Seafarer", con ampio commento codicologico e paleografico, linguistico, testuale, filologico e storico-letterario. Introduzione al metro, e ai principali stilemi e moduli compositivi della poesia tradizionale germanica. Analisi dell'origine e dello sviluppo di alcuni temi simbolici e omiletici ampiamente ricorrenti nella letteratura anglosassone.
Modulo 2 (3 cfu, 15 ore): "L'eroe antico e l'etica cristiana: letture dal 'Beowulf'".
Riflessione sull'impatto dell'etica cristiana nella raffigurazione poetica tradizionale dell'eroe, con alcuni spunti tratti dal testo del poema anglosassone 'Beowulf'. Confronto con alcuni passi della poesia cristiana inglese antica, utili a delineare la nuova figura 'eroica' del santo (Guthlac, Andreas, Dream of the Rood).

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) G. Manganella L'anglosassone e il sassone antico. Grammatica Liguori, Napoli, 1976
  • 2.  (A) G. Mazzuoli Porru Grammatica dell'inglese antico Giardini, Pisa, 1977 » Pagine/Capitoli: pp. 26-130
  • 3.  (A) R. Quirk, C. L. Wrenn An Old English Grammar Methuen & Co, London, 1960
  • 4.  (A) B. Mitchell, F. C. Robinson A Guide to Old English, 8th ed. Blackwell, Oxford, Cambridge MA, 2011 » Pagine/Capitoli: Part One
  • 5.  (A) H. Magennis The Cambridge Introduction to Anglo-Saxon Literature Cambridge University Press, Cambridge, 2011
  • 6.  (A) R. D. Fulk, C. M. Cain A History of Old English Literature Blackwell, Oxford, Malden MA, 2005
  • 7.  (A) C. Cucina Il Seafarer. La navigatio cristiana di un poeta anglosassone Kappa, Roma, 2008
  • 8.  (A) G. Brunetti Beowulf Carocci, Roma, 2012
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Ulteriori risorse didattiche: tutte le dispense e i materiali audiovisivi predisposti per e utilizzati durante le lezioni saranno caricati durante lo svolgimento del corso nella sezione didattica relativa sulla pagina web della docente.

N.B. I testi 1-7 si intendono relativi al modulo 1; i testi 8 e 9 al modulo 2. Lo studente dovrà studiare a scelta uno fra testi 2-5, e uno fra i testi 6 e 7. I testi 2 e 3 risultano disponibili in fotocopia presso la sede del DIPRI; i testi 4 e 7 sono disponibili anche in formato elettronico; i testi 8 e 9 saranno caricati in tempo utile sulla pagina web della docente.

Il programma si intende riferito anche agli studenti non frequentanti. Questi sono tuttavia invitati a contattare la docente durante il periodo delle lezioni per concordare eventuali integrazioni o modifiche, ovvero per ricevere informazioni su come utilizzare i testi e i materiali didattici messi a disposizione.

Metodi didattici
  • Lezioni frontali e partecipate, con l'ausilio di supporti multimediali. Presentazione preliminare delle principali nozioni teoriche e metodologie applicative per lo studio del testo medievale e
    presentazione di un argomento monografico; adozione di un punto di vista sia sincronico sia
    diacronico nell'esame dei fenomeni linguistici e letterari. Utilizzo di materiale didattico distribuito e/o messo a disposizione online, a integrazione dei testi adottati o consigliati e quale supporto documentale, iconico ed esplicativo. Approfondimento individuale o di gruppo da presentare e discutere nelle lezioni conclusive.
Modalità di valutazione
  • La prova di accertamento è orale e mira a valutare sia le competenze teoriche e metodologiche di approccio al testo germanico antico sia la capacità critica risolutiva di problemi analitici specifici o generali. La prova mira inoltre ad accertare la capacità dello studente di illustrare con buona abilità argomentativa la struttura e l'articolazione tematica dei testi antichi esaminati a lezione e la loro collocazione entro l'ambiente culturale che li ha prodotti (trasmissione, fonti, analoghi etc.). La prova prevede tre parti: a) analisi filologica (manoscritto, lingua, stilemi, metro) dei testi antichi esaminati a lezione (vale per il 40% del voto); b) esame della struttura e dei contenuti degli stessi testi (30%); c) illustrazione dei caratteri e delle interrelazioni culturali (civiltà latino-cristiana, eredità classica, tradizione autoctona germanica occidentale) dell'ambiente, soprattutto anglosassone, di tale produzione letteraria (30%).
  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams
  • Materiali didattici (slides) del corso

    Link di accesso all'aula Teams del corso. I materiali didattici utilizzati durante le lezioni appaiono caricati progressivamente nella sezione 'File'.