Filologia germanica
- A.A. 2022/2023
- CFU 6, 9
- Ore 30, 45
- Classe di laurea L-11
Nozioni elementari di fonetica.
Conoscenza dei caratteri generali delle lingue germaniche nel quadro indoeuropeo. Conoscenza teorica e strumentale della fonologia e della morfo-sintassi dei principali dialetti del tedesco nel periodo antico e capacità applicativa di tali competenze all'analisi di uno o più testi di area tedesca.
Apprendimento dei fondamenti dell'ecdotica e della critica testuale in ambiente germanico.
Conoscenza sommaria della storia e dell'ambiente culturale tedesco del primo medioevo.
Il corso è articolato in due moduli.
Modulo 1 (6 cfu, 30 ore): "Le lingue germaniche: tratti originali e tendenze evolutive".
Caratteri generali delle lingue germaniche, con attenzione prevalente ai tratti del gruppo occidentale. Esame della configurazione fonologica e morfo-sintattica del tedesco antico. Considerazione delle varietà dialettali, delle coordinate storico-culturali e delle tipologie documentarie dell'area tedesca. Lettura di un breve testo di agevole approccio tratto dalla produzione letteraria tedesca antica, funzionale alla verifica della conoscenza
delle strutture linguistiche.
Modulo 2 (3 cfu, 15 ore): "Interferenze culturali e produzione letteraria dell'area tedesca antica, con lettura di testi".
Definizione dei parametri metodologici di approccio al testo antico in ambiente germanico. Analisi di passi poetici della prima produzione tedesca, con commento codicologico e paleografico, linguistico, testuale, storico-letterario e stilistico.
- 1. (A) V. DOLCETTI CORAZZA Introduzione alla filologia germanica Edizioni dell'Orso, Alessandria, 2009
- 2. (C) G. DOLFINI Lineamenti di grammatica dell'antico alto tedesco, 2a ed. Mursia, Milano, 1989
- 3. (A) C. HÄNDL La letteratura tedesca degli inizi Edizioni dell'Orso, Alessandria, 2021
- 4. (A) C. CUCINA Introduzione alla lettura del "Carme d'Ildebrando": Note e materiali. Dispensa del corso di Filologia germanica Università degli Studi di Macerata, Istituto di Glottologia, Macerata, 2000
- 5. (A) C. CUCINA Testi e materiali didattici di alto tedesco antico. Dispensa del Corso di Filologia germanica DIPRI Università di Macerata, Macerata, 2012
Ulteriore materiale didattico (pdf-files, slides, handouts etc.) sarà caricato durante le lezioni sulla pagina web della docente (sezione didattica relativa al corso). Tutte le risorse didattiche fornite si intendono quale integrazione dei testi adottati nel programma, da ritenersi obbligatoria per tutti gli studenti, anche non frequentanti.
N.B. I testi 1-3, 5 risultano comuni per i due moduli. Il testo 4 è relativo al secondo modulo. Il testo 2 (Consigliato), attualmente non disponibile, può essere consultato in biblioteca; sulla fonologia e morfo-sintassi dell'alto tedesco antico, saranno comunque forniti agli studenti tutti i materiali esplicativi, schemi e tavole utili ad un inquadramento grammaticale, predisposti dalla docente in formato elettronico. l testi 4 e 5, brevi dispense di presentazione dei passi antichi da analizzare in lingua originale, saranno caricati come pdf-files sulla pagina web della docente all'avvio delle lezioni.
- Lezione frontale dialogata con l'ausilio di supporti multimediali. Durante la presentazione e discussione delle principali questioni teoriche e applicative relative alla configurazione fono-morfologica delle lingue germaniche antiche, si solleciteranno gli studenti ad osservare le forme in prospettiva anche diacronica sulla base delle loro conoscenze delle varie lingue germaniche moderne. Lo studio dei testi antichi procederà da una lettura in lingua originale e su manoscritto. Per tutte le parti del corso - teoriche, descrittive e applicative - si prevede la visione e la discussione di molto materiale documentario, iconico ed esplicativo di supporto (in video-proiezione, distribuito e/o messo a disposizione online).
- La prova di accertamento è orale. Si intende sottoporre a verifica la capacità dello studente a) di applicare le proprie conoscenze fonologiche e morfo-sintattiche delle lingue germaniche antiche ai testi medievali analizzati a lezione o assegnati (competenza applicativa e capacità analitica; vale per il 40% del voto); b) di collocare tali testi nel più vasto panorama culturale e letterario germanico (capacità di orientamento critico; 30%); c) di evidenziare caratteri generali e tendenze evolutive delle lingue germaniche rispetto alle altre lingue indoeuropee (conoscenza teorica; 30%).