Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Carla Cucina Didattica 2024/2025 Filologia germanica

Filologia germanica

  • A.A. 2024/2025
  • CFU 9
  • Ore 45
  • Classe di laurea L-11
Carla Cucina / Professoressa di ruolo - I fascia (GERM-01/A)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Nozioni elementari di fonetica.

Obiettivi del corso

Conoscenza dei caratteri generali delle lingue e delle culture germaniche antiche, osservati direttamente sulle prime testimonianze scritte. Conoscenza della fonologia e della morfo-sintassi dell'inglese antico e capacità applicativa di tali competenze all'analisi di testi letterari del primo medioevo anglosassone. Apprendimento dei fondamenti della critica testuale in ambiente germanico. Conoscenza sommaria della storia e dell'ambiente culturale inglese nella prima età medievale.

Programma del corso

Il corso è articolato in due moduli.

Modulo 1 (6 cfu, 30 ore): "Introduzione alle lingue e alle culture germaniche antiche, con avvio ad una lettura critico-filologica dei testi".

Illustrazione dei caratteri generali delle lingue e delle culture germaniche antiche, con l'ausilio di documenti epigrafici, manoscritti e iconografici delle varie aree (gotico, nordico e germanico occidentale). Esame, in prospettiva prevalentemente comparativa, della configurazione fonologica e morfo-sintattica delle principali lingue storiche appartenenti a tali aree. Approccio all'analisi testuale, con prima verifica della conoscenza delle strutture linguistiche su brevi testi nelle lingue originali.

Modulo 2 (3 cfu, 15 ore): "Lo sviluppo dell'inglese antico come lingua letteraria: dalla poesia cristiana al recupero della poesia eroica, dalla traduzione alla prosa originale fra la corte e il monastero".

Aspetti della civiltà inglese antica: origine, sviluppi e intersecazioni culturali. Considerazione delle coordinate storico-culturali e delle forme letterarie trasmesse dai manoscritti anglosassoni. Introduzione ai parametri metodologici di approccio al testo medievale. Lettura ragionata e analisi critica di passi o sezioni testuali tratti da varie fonti, poetiche e in prosa, del primo medioevo inglese.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

1.(A) Vittoria Dolcetti Corazza, Introduzione alla filologia germanica, 3a ed., Edizioni dell'Orso, Alessandria, 2009; Pagine/capitoli: 128 pp.; ISBN: 978-88-6274-153-8; EAN: 9788862741538.

2.(A) Carla Cucina, Audun e l'orso. Un racconto medievale islandese, eum edizioni università di macerata, Macerata, 2017; Pagine/capitoli: pp. 13-152, 177-205; ISBN: 978-88-6056-520-4

3.(A) Bruce Mitchell, Fred C. Robinson, A Guide to Old English, 8th Edition, Wiley-Blackwell, Oxford-Malden MA, 2011; Pagine/capitoli: Part One; ISBN: 978-1-119-95027-1.

4.(A) Daniel Donoghue, Old English Literature: A Short Introduction, Blackwell Publishing (Wiley-Blackwell), Oxford, 2004; Pagine/capitoli: capitoli 1, 2, 3, 4 e 5; ISBN: 978-0-631-23486-9.


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Ulteriori materiali didattici (slides, files, handouts etc.) saranno caricati nella sezione File dell'aula Teams docente relativa al corso tramite il sito web dell'ateneo. Tutte le risorse didattiche messe a disposizione si intendono quale integrazione dei libri di testo adottati nel programma, da ritenersi obbligatoria per tutti gli/le studenti/esse, anche non frequentanti. Durante il corso saranno fornite indicazioni sulle varie forme di utilizzo (studio, consultazione, lettura etc.) dei libri di testo in programma. A tal fine, gli/le studenti/esse non frequentanti sono invitati/e a contattare la docente durante (o subito dopo) il periodo delle lezioni.

N.B. I testi indicati al punto 1 e 2 si intendono relativi al Modulo 1; i testi di cui ai punti 3 e 4 si riferiscono al Modulo 2.

Il programma da 6 cfu (modulo 1) prevede dunque obbligatoriamente lo studio dei testi di cui ai punti 1 e 2, con integrazione dei materiali didattici forniti per questo modulo.

Metodi didattici
  • Lezione frontale e interattiva con l'ausilio di supporti multimediali. Durante la presentazione e discussione delle principali questioni teoriche e applicative relative alla configurazione fonomorfologica delle lingue germaniche antiche, si solleciteranno gli studenti e le studentesse ad osservare le forme in prospettiva anche diacronica sulla base delle loro conoscenze delle varie lingue germaniche moderne. Lo studio del testo medievale procederà da una lettura in lingua originale e dall'esame dei dati della trasmissione manoscritta. Per tutte le parti del corso - teoriche, descrittive e applicative - si prevede la visione e la discussione di molto materiale documentario, iconico ed esplicativo di supporto (in video-proiezione, distribuito e/o messo a disposizione online).

Modalità di valutazione
  • La prova di accertamento è orale. Si intende sottoporre a verifica la capacità dello/a studente/ssa a) di applicare le proprie conoscenze fonologiche e morfo-sintattiche delle lingue germaniche antiche ai testi medievali analizzati a lezione o assegnati (competenza applicativa e capacità analitica; vale per il 40% del voto); b) di collocare tali testi nel più vasto panorama culturale e letterario che li ha prodotti (capacità di orientamento critico; 30%); c) di evidenziare caratteri generali e tendenze evolutive delle lingue germaniche rispetto alle altre lingue indoeuropee (conoscenza teorica; 30%).

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams