Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Carla Cucina Didattica 2025/2026 Filologia germanica - corso avanzato

Filologia germanica - corso avanzato

  • A.A. 2025/2026
  • CFU 9
  • Ore 45
  • Classe di laurea LM-37 R
Carla Cucina / Professoressa di ruolo - I fascia (GERM-01/A)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Conoscenza di base degli strumenti e dei metodi della ricerca linguistica e filologica applicata all'ambiente germanico. Competenza di base dei caratteri generali (fonologia, morfologia) delle lingue germaniche antiche. Conoscenza di base della realtà storica e sociale e delle relazioni interculturali caratteristiche dell'ambiente germanico nell'alto medioevo.

Obiettivi del corso

Conoscenza della fonologia e della morfo-sintassi del nordico antico e capacità applicativa di tali competenze all'analisi di antichi testi svedesi, danesi e norreni di varia tipologia (iscrizioni runiche di epoca vichinga, poesia e prosa islandese dell'età classica). Conoscenza della storia e dell'ambiente culturale scandinavo nell'età vichinga e nel periodo medievale nordico. Consolidamento dei fondamenti della critica del testo, con particolare riferimento ai generi della prosa islandese antica e alla circolazione di modelli e temi letterari anche extra-scandinavi.

Programma del corso

Il corso è articolato in due moduli.


Modulo 1 (6 cfu, 30 ore): "Il mondo dei Vichinghi e le rune: le pietre runiche della Scandinavia come testimonianze di arte, letteratura, storia e società".

Considerazione delle coordinate storico-culturali e delle tipologie documentarie del mondo nordico nell'età vichinga e medievale. Guida all'origine, agli usi e all'evoluzione delle rune nel Nord, con attenzione particolare a forme e impieghi del 'futhark' nell'età vichinga e medievale. Storia dell'espansione vichinga e analisi socio-economica della Scandinavia medievale attraverso la lettura delle iscrizioni runiche e il confronto con le fonti manoscritte islandesi antiche. In particolare, le pietre runiche funerarie forniranno utili elementi di analisi sugli stili artistici e iconografici del Nord, sulla produzione letteraria (convergenza di contenuti, stilemi e metro con la tradizione della poesia eddica e scaldica), sulla società (relazioni, usi, norme consuetudinarie, parametri etici) e su eventi di interesse storico, altrimenti noti da fonti norrene dell'età classica e di ambiente islandese.


Modulo 2 (3 cfu, 15 ore): "La tradizione della narrativa islandese medievale: l''Auðunar þáttr Vestfirzka' fra influssi culturali e modelli folklorici".

Introduzione allo studio dell'islandese antico. Lettura ragionata e in lingua originale del "Racconto di Auðun dei-fiordi-occidentali" nella Morkinskinna, con valutazione delle caratteristiche di genere, della struttura, dei temi, delle fonti e degli analoghi, degli influssi extra-scandinavi che si riconoscono nel tessuto narrativo.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

  1. (A); Carla Cucina; Vestr ok austr. Iscrizioni e saghe sui viaggi dei Vichinghi; Il Calamo, Roma; 2014; Pagine/Capitoli: Parte I, pp. 13-43, 47-109; Parte II, pp. 7-38 (Figure, Tavole); ISBN 9788898640058
  2. (A); Luisella Sari; Rune scandinave: la scrittura degli dèi del Nord; Hoepli, Milano; 2020; Pagine/Capitoli: pp. 1-154; ISBN 978-88-203-9570-4
  3. (A); Régis Boyer La vita quotidiana dei Vichinghi (800-1050) BUR, Milano, 2017; Pagine/Capitoli: capp. 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7; ISBN 9788817097352
  4. (A); Rudolf Simek; I vichinghi; il Mulino, Bologna; 2020; Pagine/Capitoli: pp. 9-129; ISBN 978-88-15-28651-2
  5. (C); Giorgio Dolfini (a cura di); Snorri Sturluson, Edda; Adelphi, Milano; 20ª rist., 1ª ediz. 1975; Pagine/Capitoli: pp. 1-184; ISBN 97888459009522014
  6. (A); Carla Cucina; Auðun e l'orso. Un racconto medievale islandese; eum, Macerata; 2017; Pagine/Capitoli: pp. 13-152, 177-233; ISBN 978-88-6056-520-4
  7. (C); Michael Barnes; A New Introduction to Old Norse: Part 1 - Grammar; Viking Society for Northern Research, London; 3rd ed. 2008; Pagine/Capitoli: capp. 1, 2, 3; ISBN: 978-0-903521-74-1
  8. (A); Heather O'Donoghue; Old Norse-Icelandic Literature: A Short Introduction; Blackwell Publishing (Wiley-Blackwell), Oxford; 2004; Pagine/Capitoli: capp. 1, 2, 3; pp. 1-105

Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Tutti i materiali predisposti per e utilizzati durante le lezioni (slides, files, handouts etc.) saranno caricati durante lo svolgimento del corso nella sezione apposita dell'aula Teams della docente dedicata all'insegnamento. Essi si intendono come parte integrante del programma d'esame per tutti gli studenti.

I testi 1-5 sono relativi al Modulo 1. Di questi, i testi 3 e 4 si intendono in alternativa, a scelta dello studente; il testo 5 è Consigliato come agevole accesso alla fonte principale della materia mitologica del Nord.

I testi 6-8 si riferiscono al Modulo 2. Di questi, il testo 7 (Consigliato) si intende per consultazione e supporto all'analisi dei testi antichi.

Il testo 7 è scaricabile online (all'indirizzo http://www.vsnrweb-publications.org.uk/NION-1.pdf). Il testo 8 è scaricabile online (all'indirizzo https://www.e-reading.club/bookreader.php/135818/Old_Norse-Icelandic_Literature%253A_A_Short_Introduction.pdf).

Il programma si intende riferito in ogni sua parte anche agli studenti non frequentanti. Questi sono invitati a contattare la docente durante il periodo - o subito dopo la fine - delle lezioni per concordare eventuali modifiche, ovvero per ricevere informazioni su come affrontare lo studio dei libri di testo e utilizzare i materiali didattici messi a disposizione nell'aula Teams dedicata (studio, consultazione, lettura etc.). Sono altresì invitati a contattare la docente anche gli studenti che ritengano di voler meglio adeguare le proprie conoscenze o abilità ai prerequisiti indicati.

Metodi didattici
  • Lezioni frontali e partecipate/interattive, con l'ausilio di supporti multimediali. Presentazione preliminare delle principali nozioni teoriche e metodologie applicative per lo studio del testo medievale e presentazione di un argomento monografico; adozione di un punto di vista sia sincronico sia diacronico nell'esame dei fenomeni linguistici e letterari. Utilizzo di materiale didattico distribuito e/o messo a disposizione online, a integrazione dei testi adottati o consigliati e quale supporto documentale, iconico ed esplicativo. Approfondimento individuale o di gruppo da presentare e discutere nelle lezioni conclusive, programmato e sotto la supervisione della docente.

Modalità di valutazione
  • La prova di accertamento è orale e mira a valutare sia le competenze teoriche e metodologiche di approccio al testo germanico antico sia la capacità critica risolutiva di problemi analitici specifici o generali. La prova mira inoltre ad accertare la capacità dello studente di illustrare con buona abilità argomentativa la struttura e l'articolazione tematica dei testi medievali esaminati e la loro collocazione entro l'ambiente culturale che li ha prodotti (trasmissione, fonti, analoghi etc.). La prova prevede tre parti: a) analisi filologica (manoscritto o altri materiali di supporto della scrittura, lingua, stilemi, metro) dei testi antichi esaminati a lezione e previsti nel programma (vale per il 40% del voto); b) esame della struttura e dei contenuti degli stessi testi (30%); c) illustrazione dei caratteri e delle interrelazioni culturali (civiltà latino-cristiana, tradizione autoctona germanica occidentale e settentrionale) dell'ambiente di tale produzione letteraria (30%).

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams