22 febbraio 2h Aula Montessori – ex 3 ore 15,00 – 17,00 Introduzione alla cartografia Reticolato geografico, coordinate, scala di riduzione, proiezioni, simbologia
23 febbraio 2h Aula Q Erodoto - ore 11,00 – 13,00 Elementi di tecnica cartografica Carte tematiche, classificazione carte geografiche, aerofotogrammetria e telerilevamento;
5 marzo 3h Laboratorio N – Coronelli ore 14,00 – 17,00 La produzione cartografica in Italia e la cartografia IGM Enti cartografici italiani; IGM e la Carta Topografica d’Italia: struttura, simbologia e caratteristiche
16 marzo 2h Aula Scipione – ex 4 ore 11,00 – 13,00La Carta Topografica d’Italia: strumento per la lettura del territorio Lettura e interpretazione della cartografia IGM 29 marzo 2h Aula Scipione – ex 4 ore 15,00 – 17,00 Introduzione alla cartografia digitale Fondamenti di cartografia digitale: vector, raster, data base cartografici
30 marzo 3h Aula Scipione – ex 4 ore 10,00 – 13,00 La cartografia digitale: risorse e strumenti web Il Portale Cartografico Nazionale, Open Street Map, mappe Google, ArcGIS Online, WebGIS Regione Marche
19 aprile 3h Aula Scipione – ex 4 ore 15,00 – 18,00 Esercitazioni pratiche (IGM e WEB) Esercitazioni individuali guidate di lettura e interpretazione di carte IGM e/o di attività di webmapping (a scelta)
20 aprile 3h Aula Scipione – ex 4 ore 10,00 – 13,00 Esercitazioni pratiche (IGM e WEB) Esercitazioni individuali guidate di lettura e interpretazione di carte IGM e/o di attività di webmapping (a scelta)
01 marzo 2023