Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Chiara Francesconi Didattica 2024/2025 Metodologia e tecnica della ricerca sociale

Metodologia e tecnica della ricerca sociale

  • A.A. 2024/2025
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea LM-87
Chiara Francesconi / Ricercatrice (GSPS-05/A)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti

Conoscenza di base dei concetti e dei paradigmi fondamentali della sociologia generale.

Obiettivi del corso

In relazione agli obiettivi formativi scopo del corso è offrire allo studente gli strumenti di conoscenza per l'analisi dei principali approcci metodologici della ricerca quantitativa e qualitativa con riferimento ai principali presupposti epistemologici, quelli pertinenti le principali procedure operative di ricerca sociale sia di tipo quantitativo che qualitativo, nonché la loro possibile integrazione. Rispetto ai principali risultati di apprendimento attesi lo studente alla fine del corso dovrebbe essere in grado di ponderare i possibili campi di applicazione di entrambi i tipi di ricerca sociologica progettandone le fasi empiriche e, infine, di valutare l'utilizzo o meno, all'interno della ricerca sociale stessa, delle principali tecniche della sociologia visuale.

Programma del corso

Il programma del corso si articola in due parti. Nella prima parte le lezioni avranno lo scopo di delineare gli approcci metodologici e tecnici della ricerca sociale di tipo quantitativo e qualitativo; di analizzare i differenti e possibili disegni della ricerca sociale in relazione alle metodologie scelte e alle procedure operative utilizzate e di riflettere sulle specificità delle principali procedure operative di ricerca sociale di tipo sia quantitativo che qualitativo. (3 CFU) Nella seconda parte, invece, verranno approfonditi i metodi e le tecniche della sociologia visuale quale orientamento metodologico di recente sviluppo che si ispira a livello paradigmatico all'approccio etnometodologico e a quello fenomenologico e a livello procedurale alle tecniche utilizzate in ambito antropologico. (3 CFU)

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

Corbetta P., La ricerca sociale: metodologia e tecniche. Vol III. Le tecniche qualitative, Il Mulino, Bologna, 2003, pag. 1-182,ISBN: 88-15-09476-8, (4 CFU),(A).

Francesconi C. Piccinini C. (a cura di), Hikikomori: il futuro in una stanza, Franco Angeli, Milano, 2023, pag. 1-158, ISBN: 978-88-917-3485-3, (2 CFU), (A).


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Il corso è svolto interamente in lingua italiana

Metodi didattici
  • La didattica si articolerà in particolare su: - lezioni frontali dialogate; - esercitazioni in piccoli gruppi su studi di caso e simulazioni di ricerca; - visione di materiale audio/video; - question time al termine della lezione. Si avvarrà di: - uso di supporto multimediale in classe - supporto di materiale on-line
Modalità di valutazione
  • La prova di accertamento finale è orale e, in specifico, verterà sui seguenti parametri: - acquisizione e proprietà d'uso del linguaggio specifico della materia (20%); - completezza delle conoscenze relative ai testi in programma e al materiale pubblicato sulla pagina docente (40%); - capacità di applicazione delle metodologie e tecniche sociologiche a esempi della realtà e a fenomeni sociali (30%), - trasposizione delle conoscenze acquisite in termini di fruibilità professionali (10%)
Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano