Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Clara Ferranti Didattica 2025/2026 Linguistica generale corso avanzato

Linguistica generale corso avanzato - Linguistica generale m

  • A.A. 2025/2026
  • CFU 9
  • Ore 45
  • Classe di laurea LM-37 R
Clara Ferranti / Ricercatrice (GLOT-01/A)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Ottima conoscenza scritta e orale della lingua italiana.

Conoscenza di base della linguistica generale, con particolare riferimento al funzionamento del sistema linguistico e all'analisi critica dei sui livelli fonetico, fonologico, morfologico, sintattico, semantico-lessicale e socio-pragmatico.

Conoscenza di base della storia della linguistica.

Gli studenti privi di tali conoscenze sono tenuti ad acquisirle prima di iniziare a frequentare le lezioni. La professoressa è disponibile per fornire indicazioni bibliografiche in modo da colmare eventuali lacune.

Obiettivi del corso

Apprendimento dei concetti fondamentali, dei presupposti teorici e delle problematiche concernenti:

  • la comunicazione umana nei suoi vari aspetti biochimici, sensoriali e linguistici verbali e non verbali;
  • la neurofisiologia del linguaggio e le aree cerebrali coinvolte nelle funzioni linguistiche;
  • il concetto di neuroplasticità;
  • l'acquisizione linguistica e correlati neuro-anatomici;
  • cenni sulla perdita del linguaggio nelle diverse patologie afasiche.

Programma del corso

DALLA NEUROLINGUISTICA ALLA COMUNICAZIONE UMANA

Il corso verterà sul grande tema della comunicazione umana nei suoi vari aspetti biochimici, sensoriali e linguistici verbali e non verbali. Verrà pertanto concentrata l'attenzione sullo studio del cervello, in particolare delle aree cerebrali coinvolte nelle fuzioni linguistiche, e sul processo di acquisizione della lingua materna, con necessari accenni alla perdita del linguaggio nelle diverse patologie afasiche.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A) Marini A., Manuale di neurolinguistica. Fondamenti teorici, tecniche di indagine, applicazioni, Carocci, Roma, 2018 e rist. successive (alcune parti del testo che verrano indicate nel corso delle lezioni).

(A) Doidge N., Il cervello infinito. Alle frontiere della neuroscienza: storie di persone che hanno cambiato il proprio cervello, Adriano Salani, Milano, 2014 e rist. successive (416 pp.).

(A) Tomatis A.A., Dalla comunicazione intrauterina al linguaggio umano. La liberazione di Edipo, Ibis, Como-Pavia, 2008 e rist. successive (190 pp.).


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

L'insegnamento sarà erogato in lingua italiana. Nel corso delle lezioni potranno essere fornite ulteriori indicazioni bibliografiche.

I testi adottati obbligatori vanno rigorosamente studiati, integralmente o parzialmente, secondo le indicazioni che verranno date dalla professoressa nel corso delle lezioni.

Eventuale altro materiale didattico messo a disposizione dalla professoressa, scaricabile dalla sezione apposita dell’Aula Teams del Corso, è obbligatorio ai fini dell'esame.

Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare la professoressa per avere indicazioni e suggerimenti su come utilizzare i testi e il materiale obbligatorio e facoltativo.

Metodi didattici
    • Lezioni frontali in aula attrezzata
    • Visione di materiali multimediali
    • Momenti di discussione e di feedback sui contenuti acquisiti
    • Proposte di progetti di ricerca e approfondimenti da parte degli studenti
    • Conferenze di esperti di settore sulle problematiche trattate nelle lezioni
Modalità di valutazione
  • La verifica è orale, in lingua italiana.

    Verranno formulate delle domande volte ad accertare il grado di conoscenza sugli argomenti trattati e sui contenuti specifici del corso, dei testi adottati e di altro eventuale materiale didattico (peso valutativo 50%), prestando particolare attenzione alla capacità argomentativa, critica, speculativa e dialettica dell'esaminando (peso valutativo 25%), nonché alla sua proprietà di linguaggio e dell'uso terminologico del lessico specialistico della disciplina (peso valutativo 25%).

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese e altre lingue se necessario durante le lezioni.

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams