Notizie
-
03
febbraio
2025
Inizio corsi di francese 2° anno Triennale e TPCI mod. B LM-38
I corsi del 2° anno triennale inizieranno il giorno 5/02 alle ore 15, aula rossa,
I corsi di TPCI mod. B inizieranno il 12/02 ore 17:00.
-
06
novembre
2024
4/12/2024: Prova di Dettato riservata agli studenti che devono recuperare.
Appello straordinario riservato solo a chi non ha superato la prova di dettato negli anni precedenti, NON a chi è in corso.Mercoledì 4 dicembre si svolgeranno i parziali di dettato nell'aula "ex M" di palazzo Ugolini come segue:Francese 1 9-10Francese 2 10-11
-
17
settembre
2024
SPOCRI: corso di francese per studenti principianti
Dal giorno 16 settembre è attivo un corso intensivo di base di lingua francese (corso propedeutico) per gli studenti del corso di Mediazione linguistica che può essere frequentato anche da voi studenti di SPOCRI. Ne consiglio vivamente la frequenza. Gli orari e le aule sono i seguenti:
- 16/09/24 ore 14-18 aula "ex D" di palazzo Ugolini;
- 17/09/24 ore 14-18 aula "ex E" di palazzo Ugolini;
- 18/09/24 ore 14-18 aula "ex D" di palazzo Ugolini;
- 19/09/24 ore 14-18 aula "D" di via Garibaldi,20;
- 20/09/24 ore 14-18 aula "ex E" di palazzo Ugolini;
- 23/09/24 ore 9-12 e 13-15 aula "ex F" di palazzo Ugolini;
- 24/09/24 ore 8-11 aula "viola 1" di polo Pantaleoni;
- 25/09/24 ore 10-12 e 13-15 aula "ex B" di palazzo Ugolini.
-
17
settembre
2024
SPOCRI: FRENCH FOR INTERNATIONAL RELATIONS (LM-52) / LINGUA FRANCESE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE (LM-62)
FRENCH FOR INTERNATIONAL RELATIONS (LM-52) / LINGUA FRANCESE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE (LM-62) 8 CFU (40 ore)
Il lettorato rimane invariato nel 24-25, interamente dedicato agli studenti di SPOCRI per la preparazione di prove scritte specifiche che prendono in considerazione il profilo e il livello degli studenti SPOCRI (dunque senza prova specifica di traduzione come previsto a Mediazione per la formazione di traduttori e interpreti).
Lettorato (Prof. Sabra Boukelia): 30 ore al primo semestre per il livello B1 / B1+ e 30 ore al secondo semestre per B1+/B2.
Prove scritte propedeutiche: Comprensione orale con documento video di attualità + verifica di grammatica + espressione scritta (riassunto di un testo di attualità e espressione della propria opinione)
Mutuazione del corso dipartimentale SPOCRI con il corso LINGUA E TRADUZIONE 2 della Prof. Schiavone a SU-Mediazione:
- 30 ore del corso “Lingua e traduzione francese 2: modulo Teoria e Prassi della traduzione”, (1 semestre, 30 ore, 6 CFU)
INIZIO LEZIONI: MARTEDÌ 1° OTTOBRE ORE 15 AULA D (Filologia Class. - Ex Monastero S. Chiara)
https://docenti.unimc.it/cristina.schiavone/courses/2024/30290
e 10 ore del corso “Lingua e traduzione francese 2: modulo traduzione per il turismo e la promozione del patrimonio” (2ndo semestre)
https://docenti.unimc.it/cristina.schiavone/courses/2024/30289
Programma specifico di esame per gli studenti di SPOCRI:
- prove scritte propedeutiche specifiche a cura del lettorato di francese presso SPOCRI, calendario esami SU-Mediazione
Verifica di grammatica, comprensione orale, espressione scritta (riassunto di un articolo di attualità e espressione della propria opinione sulla tematica)
- esame finale orale verbalizzato a cura della docente
- dossier di articoli di attualità preparato durante il lettorato
- tematiche del corso della docente: teoria e prassi della traduzione turistica; il résumé (mode d'emploi); La variation du français au Sénégal.
- C. Schiavone, Écritures dakaroises. Dynamiques du français urbain au Sénégal, L'Harmattan, Torino/Paris, 2022 Pagine/Capitoli: Introduction (pp. 11-33) + 1 capitolo a scelta
-
29
maggio
2024
ESITI DICTÉE 2° anno 28/05/2024
103876 ID
103963 ID
107902 ID
Le prove sono consultabili il 4 giugno durante l'appello delle prove orali.
-
15
aprile
2024
Resoconto Convegno Intersections. Scadenza consegna: 30 aprile 2024.
Coloro che hanno frequentato e firmato la presenza a tutte o parte delle giornate di convegno, sono pregate.i di consegnare alla sottoscritta una cartella di resoconto per ogni mezza giornata per farsi accreditare i CFU sulla carriera.
Cristina Schiavone
-
15
aprile
2024
ESITI 2° ANNO DICTÉE del 12/04/2024
DICTÉE 2° anno Parziale 12/04/2024
Idonei:
109997
108194
107816
107793
107771
108443
107772
108092
107540
108064
107495
107569
107970
107724
92225
103964
107794
110106
109548
107619
Salvo errori e/o omissioni. Per consultare le prove, siete pregate.i di contattare la dssa Guillemant.
-
25
gennaio
2024
ESITI 2° ANNO DICTÉE del 23/01/2024
ESITI DICTEE 2° anno del 23/01/2024
Nessun idoneo
potete consultare le prove durante la prova orale di Francese del 31/01.
-
12
dicembre
2023
ESITI DICTÉE 2° anno 5/12/2023
Esiti del dettato di Lingua e traduzione Francese 2° anno del 5/12/2023:
Idonei
92172
96814
97229
102113
-
03
novembre
2023
Iniziativa accreditata: Convegno "Crédibiliser l'invisible".
Ci è gradito invitarvi al convegno
"Crédibiliser l'invisible". Fotografia e letteratura tra naturalismo e spiritismo in Francia e in Italia (pomeriggio del 7 e mattina dell'8 novembre)
di cui alleghiamo la locandina. L'iniziativa è accreditata come segue :
- come attività a scelta per studenti/esse di tutte le annualità e fuori corso L-12 e LM-38 - attribuzione di n. 1 CFU per ciascuna sessione di convegno frequentata (max. 2 CFU) dietro firma di presenza in entrata e uscita + invio relazione (circa 2500 battute spazi compresi) alle prof.sse Geddes e Zanot entro il 20/11/2023
- oppure come ulteriori conoscenze linguistiche per studenti/esse LM-38 tutte le annualità con francese nel piano di studi - attribuzione di n. 1 CFU per ciascuna sessione di convegno frequentata (max. 2 CFU) dietro firma di presenza in entrata e uscita + invio relazione (circa 2500 battute spazi compresi) alla prof.ssa Zanot entro il 20/11/2023
-
20
ottobre
2023
Programma per l'esame orale. Reperibilità dei saggi in programma.
Il testo che raccoglie gli articoli da studiare per l'esame orale, La comunicazione turistica. Lingue, culture, istituzioni a confronto/La communication touristique. Langues, cultures, institutions en face-à-face, Edizioni Libreria Cortina, Torino, 2011, è disponibile alla Biblioteca centrale di Macerata (CASB).
Oppure alcuni articoli sono reperibili alla copisteria Controluce di Macerata.
-
02
ottobre
2023
LEZIONI L-12 2° anno e LM38 1° anno TPCI mod. A.
Le lezioni inizieranno questa settimana il 4 ottobre come da calendario.
Per il giorno 5 ottobre le lezioni sono annullate e saranno recuperate a fine corso.
-
16
settembre
2023
"Avviso importante - altra lingua per l'attività didattica": rettifica programmi pubblicati
Si comunica a tutti gli studenti che i corsi si terranno prevalentemente in lingua francese.
-
20
luglio
2023
BANDO MAGISTRALE DOPPIO TITOLO EIFI/LM38. SCAD. 15/09/2023. LINK:
Bando per il reclutamento di studenti con laurea triennale o laureandi per la frequenza del Master Doppio titolo EIFI/LM38 in Lingue per la comunicazione e la cooperazione internazionale (UNIMC) e Études Internationales Franco-Italiennes (UCA - France). Scadenza del bando: 15/09/2023.
Alla pagina https://mediazione.unimc.it/it/didattica/corsi-di-studio/classe-lm-38-lingue-moderne-per-la-comunicazione-e-la-cooperazione-internazionale sono pubblicati il bando e la domanda di ammissione.
-
20
luglio
2023
CORSO INTENSIVO DI BASE DI LINGUA FRANCESE (25/09-6/10/2023)
Gentili studenti e studentesse, il corso intensivo di BASE di Lingua FRANCESE (o corso propedeutico) è rivolto non solo ai principianti ma anche a coloro che necessitano di un ripasso generale o a coloro che hanno cambiato lingua nel loro piano di studio. Si svolgerà al Polo Pantaleoni Lab. 1.2 tranne la lezione del 4 ottobre che si svolgerà nel laboratorio "O" del Polo Tucci. I materiali saranno resi disponibili in occasione della prima lezione. Il calendario è il seguente:
Lunedì 25 settembre: 9-12 / 13-15
Mercoledì 27 settembre: 9-12 / 13-15
Venerdì 29 settembre: 9-12 / 13-15
Lunedì 2 ottobre: 9-12 / 13-15
Mercoledì 4 ottobre: 9-12 / 13-15
Venerdì 6 ottobre: 9-12 / 13-15
DOCENTE: prof.ssa Dominique Guillemant. (dominique.guillemant@unimc.it)
-
24
maggio
2023
ESITI PROVA SCRITTA DI DICTÉE 2° anno del 23/05/2023
ESITI PROV SCRITTA DI DICTÉE 2° anno del 23/05/2023
93256 ID
94465 ID
97159 ID
101411 ID
101909 ID
102713 ID
103035 ID
103287 ID
103798 ID
Salvo errori o omissioni.
-
04
aprile
2023
ESITI parziale DICTÉE 2° anno Aprile 2023
IDONEI
103874
103642
103610
96746
102221
103401
103400
103438
103530
101714
103640
101724
103638
104139
96997
104664
103950
102101
93265
102715
Gli studenti non presenti nella lista, sono risultati non idonei.
-
15
febbraio
2023
15/02 Conferenza "L'énonciation en français" del prof. Agresti
15/02 ore 17, aula P di Palazzo Ugolini:
Lezione del prof. Giovanni AGRESTI
Université Bordeaux Montaigne – France
Università degli Studi di Napoli “Federico II”Nell'ambito del corso di Traduzione Per la Comunicazione Internazionale - lingua francese (prof.ssa Cristina SCHIAVONE)
-
30
gennaio
2023
INIZIO LEZIONI di L FR 2° anno mod. B e TPCI MOD. B:
Le lezioni di Lingua e traduzione francese 2° anno mod. B si svolgeranno a partire dal 15/02 con il seguente orario:
- Mercoledì ore 15-17 aula B (Pal Tucci)
- Giovedì ore 8-11 aula B
Le lezioni di TPCI mod. B inizieranno il giorno 15/02 con il seguente orario:
- Mercoledì ore 17-20 Lab P (Pal Tucci)
- Giovedì ore 11-13 Lab N (Pal Tucci)
-
27
novembre
2022
Seminario interessante per studenti LM38.
Consiglio vivamente di partecipare a questo seminario che si svolgerà dal 28/11 al 2/12:
https://sfbct.unimc.it/it/ricerca/international-seminarsweek/copy3_of_9thdinternational-seminars-week2021
Gli studenti interessati a seguire questo seminario, possono contattare me o direttamente il prof. Luca Pierdominici.
Si può partecipare anche al solo seminario del 2/12. Proveremo a far riconoscere 1 cfu per questo seminario.
-
27
novembre
2022
Recupero prova di DICTÉE 2° anno: 15/12.
Si comunica agli studenti che non hanno conseguito la prova di dettato 2 lo scorso anno (o negli anni precedenti) che il 15 dicembre sarà possibile sostenere questa prova di sbarramento alle ore 16.30. Per iscriversi occorre compilare il foglio reperibile in portineria a Palazzo Ugolini. Questo foglio verrà ritirato il 13 dicembre e non sarà più possibile iscriversi oltre questa data.
QUESTA PROVA NON È ACCESSIBILE AGLI STUDENTI IN CORSO.
-
15
novembre
2022
LEZIONI ANNULLATE L-12 2° anno mod. A e LM38 1° anno TPCI mod. A.
Le lezioni di oggi e domani, causa malattia, sono annullate e recuperate a fine semestre.
Pubblicherò materiale sul quale lavorare nella pagina della didattica del vostro anno.
-
30
ottobre
2022
LEZIONI ANNULLATE L-12 2° anno mod. A e LM38 1° anno TPCI mod. A.
Le lezioni di mercoledì 2 e di martedì 8 e 9 novembre sono annullate. Riprenderanno martedì 15 e mercoledì 16. Le lezioni saranno recuperate a fine novembre.
-
14
ottobre
2022
VIRTUAL CAREER DAY UNIMC 2022
VIRTUAL CAREER DAY UNIMC 2022
Un'occasione unica per entrare in contatto con il mondo del lavoro, per farsi conoscere e creare opportunità professionali.
Consulta l'elenco delle 54 aziende partecipanti, prenota il tuo posto alle presentazioni aziendali e invia il tuo CV per essere selezionato per un video colloquio.
Tutte le informazioni sono disponibili al link https://unimc.almalaurea.it/lau/eventi/dettaglioevento.aspx?idevento=782〈=it&from=AL
REGISTRATI SUBITO PER PARTECIPARE
-
03
ottobre
2022
Lezioni FR 2° anno mod. A, TPCI mod. A.
Avviso gli studenti dei miei corsi che le lezioni di martedì 4 e 11 e mercoledì 5 e 12 ottobre sono annullate. Saranno recuperate in coda ai corsi.
-
10
maggio
2022
Studenti 2° anno che hanno verbalizzato il 1° dopo il 24 novembre.
Gli studenti che hanno sostenuto la prova di Version il 24 novembre e nel frattempo hanno verbalizzato il primo anno, sono pregati di scrivermi per avere l'esito della prova di version 2° anno. Grazie. Cristina Schiavone
-
22
novembre
2021
PARZIALE FINE MODULO 2° triennale e 1° magistrale (TPCI)
Gli studenti che hanno frequentato più del 50% delle lezioni e possono sostenere la prova parziale, sono pregati d'iscriversi su ESSE3. Le iscrizioni sono aperte e chiudono domani 23 sera.
-
12
novembre
2021
Seminario LM38: "Francophonie et contestation de la Françafrique" 16/11/2021
LINK: https://mediazione.unimc.it/it/site-news/avvisi/avvisto-studenti-lm-38-seminario-di-francese-francophonie-et-contestations-de-la-francafrique
Si ricorda agli studenti del corso di TPCI, che il giorno 16/11 ore 16:30-19 il prof. Moussa Sagna, dell'Université Chekh Anta Diop di Dakar, terrà un seminario specialistico dal titolo "Francophonie et contestation de la Françafrique". L'accesso al seminario è consentito a tutti gli studenti delle lauree magistrali dell'ateneo e si terrà sulla piattaforma Teams al canale del corso di Traduzione Per la Comunicazione Internazionale mod. A (prof.ssa C. Schiavone).
Per accedere al canale, chi non frequenta il corso, è pregato di scrivere una mail alla docente. Grazie
-
19
ottobre
2021
19/10/2021: Lezioni di oggi sospese.
Per un imprevisto, le lezioni di oggi di Lingua e traduzione francese 2° anno e TPCI mod. A, sono sospese. Domani sono confermate.
-
04
ottobre
2021
Seminario internazionale L’Intercomprehension comme modalité de communication plurilingue et interculturelle
Ciclo di seminari nell’ambito del Progetto Internazionale TRI-NAT
L’Intercomprehension comme modalité de communication plurilingue et interculturelle (11-13 ottobre 2021).
LINK: https://www.unimc.it/it/unimc-comunica/events/eventi-2021/l2019intercomprehension-comme-modalite-de-communication-plurilingue-et-interculturelle
Gli studenti interessati sono pregati di scrivere alle prof.sse Cognigni (e.cognigni@unimc.it) o Anquetil (mathilde.anquetil@unimc.it).
-
20
settembre
2021
Appello PROVE SCRITTE TPCI 21/09/2021
Le prove di TPCI si svolgeranno secondo le modalità già note nell'annuncio pubblicato per l'appello di maggio.
Gli studenti sono pregati di collegarsi al canale TEAMS del docente G. Charissiadis alle ore 8:00 del 21/09/02021.
Grazie
-
20
settembre
2021
Appello PROVE SCRITTE 2° anno 21/09/2021
Le prove si svolgeranno secondo le modalità già rese note nell'annuncio dell'appello scritto di maggio.
Gli studenti inclusi nelle liste d'iscrizione sono pregati di richiedere l'inserimento nel canale Teams del docente secondo lo schema seguente:
ore 9: Dictée 2 (Schiavone). Durata della prova: 15 minuti.
ore 9:30 : Version 2 (Schiavone). Durata della prova: 1 ora e 15 minuti.
ore 11: Résumé (Polacchi). Durata della prova: 1 ora e 45 minuti.
Gli studenti che prevedono di rinunciare o di essere assenti alla prova, sono pregati di scrivere una mail il prima possibile alla docente C. Schiavone.
Grazie
-
01
giugno
2021
Bandi per Corsi di tecniche di traduzione e sottotitolazione audiovisiva Cineteca di Bologna.
Per Informazioni:
https://formazione.cinetecadibologna.it/corso/teoria-e-tecniche-traduzione-e-sottotitolazione-audiovisiva/
-
24
maggio
2021
APPELLO PROVE SCRITTE 25/05/2021
ESAMI SCRITTI 25/05/2021
Ore 8 Traduzione multimediale Tutti gli iscritti si collegano con il prof. Charissiadis sul canale del corso
Ore 8:30: TPCI Verbalizzazione esame con prof.ssa Schiavone
Ore 9 TPCI Mod. A e B Tutti gli iscritti si collegano con la prof.ssa Schiavone
Ore 9 VERSION 1 Tutti gli iscritti si collegano con il prof. Charissiadis
Ore 10:15 DICTÉE 1 Tutti gli iscritti si collegano con il prof. Charissiadis
Ore 12:30 THÈME I
seguenti iscritti si collegano con il prof. Charissiadis
87119 82578 97219 89136 96790 94665 98735 99579 91838 96814 97222 88941 82551 94657 98346 76147 94134 96682 94465 96652 91939
I seguenti iscritti si collegano con la prof.ssa Polacchi
94363 97737 98761 99021 97736 96955 96920 97369 86413 99848 97557 96527 82515 86420 73829 92403 94686 74627 93285 94667 97696 91798
Ore 13:30 DICTÉE 2 Tutti gli iscritti si collegano con la prof.ssa Schiavone
Ore 14:15 VERSION 2 Tutti gli iscritti si collegano con la prof.ssa Schiavone
ORE 16:00 RÉSUMÉ Tutti gli iscritti si collegano con la prof.ssa Polacchi
-
28
aprile
2021
DICTÉE 2° anno 21/04/2021 A-L: ESITI
Prova scritta di Dictée 2° anno A-L 21/04/2021
IDONEI
65426
71576
72803
73498
78462
79975
81401
82305
86053
87679
89007
92137
93239
92779
92789
94137
91919
95119
92136
94367
93260
92395
92761
93031
94567
93080
9302692203
93228
94364
92120
95806
95523NON IDONEI
78709Salvo errori e/o omissioni.
-
20
aprile
2021
DICTÉE 2° anno A-L 21/04/2021
SUDDIVISIONI DICTÉE 2 del 21/04/2021
I gruppi saranno 3 suddivisi come segue: C. Schiavone (AL), C. Polacchi (AL), G. Charissiadis (MZ). Verrà creato un gruppo Teams privato all'interno dei canali dei singoli docenti.
I 2 gruppi A-L saranno suddivisi come segue:
TEAMS Prof.ssa C. SCHIAVONE :
1 89007 GATTI PAMELA
2 93026 AMELII GIORGIA
3 65426 D'ILARIO CHIARA
4 86053 LUCIANI ALESSIA
5 92120 BOUZOUITA GIHAD
6 72803 BELLOTTI DALILA
7 93239 LAMBO MYRIAM
8 71576 LIBERATOSCIOLI GIADA
9 92137 BOCOLA GIORGIA
10 95523 BALDONI SARA
11 91919 BARCHI LUCREZIA
12 95119 BUSCHI ELEONORA
13 94367 GHANNAOUI AMIN
14 73498 CEFARATTI ALESSANDRA
15 81401 CIOCIA ILARIA
16 93260 CESARANO SARA PIA
17 92779 DI GIORGIO ALESSIA
TEAMS Prof.ssa C. POLACCHI :
18 92136 ARDONE NICOLE
19 92395 HASSILE HAJAR
20 95806 BIZA LARA AMINA
21 87679 AMADEL SAMIRA
22 82305 GROSSI FLAMINIA
23 93228 CERRONE CLARISSA
24 79975 DI GIANLUCA CLAUDIA
25 92789 IZZI MINA
26 92761 FABIANI CLAUDIA
27 92203 LUCAS MARIA ALEXANDRA
28 94364 COLUCCELLI MARIO
29 94137 CATALANI ALESSIA
30 93080 COLOSI NOEMI
31 94567 EREMITAGGIO ELENA
32 78462 CROCERI MARIKA
33 78709 PONTINI MICHELA
34 93031 LAFSIHY IMANE
Gli studenti della lista sono pregati di collegarsi domani al teams della docente corrispondente. Se non siete del teams, siete pregati di fare richiesta di accesso al canale generale della docente del vostro gruppo. Grazie.
-
13
aprile
2021
Offerta di stage in "Communication, langues, éducation" in scadenza
OFFRE DE STAGE ÉTUDIANT/ÉTUDIANTE
Missions
TRANSIT-Lingua vous propose une offre de stage étudiant/étudiante dans les secteurs Communication, Langues, Éducation en télétravail principalement et éventuellement, déplacements. Ce stage d’une journée/semaine se déroulera de mai à octobre 2021 (soit 6 mois). La gratification est de 300 euros/mois. Vous aurez le statut de stagiaire selon la législation française avec convention tripartite Université/Vous/TRANSIT-Lingua.
Dans le cadre du développement de sa stratégie de communication, TRANSIT-Lingua propose un stage dont les missions précises sont les suivantes :
-
● Mise en œuvre d’une communication multimédia soutenant les actions de l’association,
-
● Développement de la communication interne et externe de l’association,
-
● Développement de la stratégie digitale de son site Internet,
-
● Développement de la stratégie digitale sur réseaux sociaux et universitaires,
● Veille interne de projets et diffusion auprès des membres de l’association,
-
● Préparation de l’événement « 10 ANS de accompagnement,
-
● Préparation de l’Assemblée Générale en Italie. Profil
TRANSIT-Lingua » :
communication et
Bac+4 et plus en Communication, Langues, Éducation
Langues de travail : français, anglais, italien souhaité
Vous disposez d’excellentes capacités rédactionnelles et d’un bon esprit de synthèse. Vous faites preuve d’aisance dans la communication orale et écrite en français, anglais et italien si possible. Vous faites preuve de créativité, connaissez les outils de stratégie digitale et de communication.TRANSIT-Lingua
http://www.transitlingua.org/
TRANSIT-Lingua est une association internationale dont la mission est de sensibiliser les acteurs de la vie publique au rôle que toutes les langues, sans exclusion d’aucune, jouent dans la construction d’un monde de plus en plus internationalisé. Initiée par un collectif de chercheurs européens organisé en un réseau associatif, l’association TRANSIT-Lingua met en relation secteur public, entreprises et recherche universitaire afin d’encourager leur fertilisation réciproque.
Son champ d’intervention cible les situations interculturelles, notamment les situations de mobilité internationale et la fabrique des représentations sociales. TRANSIT-Lingua a pour finalités de valoriser la diversité linguistique et culturelle, d’œuvrer à la construction du lien social et de lutter contre les bases linguistiques de la xénophobie et de la discrimination sociale.
Postuler
-
● Par email : transitlingua2021@gmail.com
-
● Modalités : Envoyez CV + lettre de motivation dans une des langues de travail
-
● Date limite: 16 avril 2021
-
-
08
aprile
2021
! PROGETTO DI SCAMBIO TRA LE UNIVERSITA’ DI MACERATA, KOBLENZ-LANDAU E BORDEAUX
PROGETTO DI SCAMBIO TRI-NAT TRA LE UNIVERSITA’ DI MACERATA, KOBLENZ-LANDAU E BORDEAUX - SELEZIONE DI N. 7 STUDENTI
SEMINARI INTERDISCIPLINARI SULLA COMUNICAZIONE E SUL DIALOGO INTERCULTURALE - scadenza 12 aprile 2021
Dal 26 al 30 aprile si svolgerà online il ciclo di seminari "Gérer les dysfonctionnements d'origine linguistique et culturelle" organizzato dall'Università di Koblenz-Landau nell'ambito del progetto di scambio internazionale TRI-NAT. E' prevista la partecipazione di 7 studenti dell'Ateneo maceratese che abbiano un livello di conoscenza del francese pari o superiore al B2.
La partecipazione al seminario è stata accreditata per i corsi di Lingue (http://lingue.unimc.it/it/didattica/iniziative-accreditate-1) e di Mediazione linguistica (http://mediazione.unimc.it/it/utilty/iniziative-accreditate).
Per partecipare al ciclo di seminari è necessario inoltrare la propria candidatura entro il 12 aprile secondo le indicazioni fornite nel bando.
Bando e fac-simile della domanda: http://studiumanistici.unimc.it/it/dipartimento/bandi/dapubblicareavvisodiselezioneTriNatdef.pdf?fbclid=IwAR3VNT5xcm_04u95noMG7WWuG_f37pK79bDA_xI8LIwzTYIqEhvmkIIZlCk
Programma e calendario del ciclo di seminari: http://studiumanistici.unimc.it/it/dipartimento/bandi/Programmeduseminairetrinationalonline8fev.pdf?fbclid=IwAR3-PoPXP2U3-gsCTMS4guenHj6XE4_Qu0KRahVufiwQYfDOQkZbAlto38o
-
19
marzo
2021
PROVE PARZIALI DI DICTÉE 1° e 2° anno : 21 aprile ore 15.
Le prove parziali di dictée del 1° e 2° anno si svolgeranno il giorno 21 aprile:
1° anno ore 15:00.
2° anno ore 15:40.
-
16
febbraio
2021
Lauree sessione di Aprile
Gli studenti che devono laurearsi con me nella sessione di aprile sono pregati di scrivermi per mail a che punto sono con la ricerca. Sono pregati di mandarmi l'indice e la bibliografia aggiornata della loro ricerca.
Grazie
CS
-
01
febbraio
2021
APPELLO ORALE 2° anno: 2/02, ore 8:30 su TEAMS canale Prof.ssa Schiavone
La prova orale non si tiene alle 10:30 ma alle 8:30.
-
01
febbraio
2021
Corso specialistico di Fonetica del CLA
Gli studenti interessati a svolgere il corso specialistico di fonetica, che inizia la prossima settimana, sono pregati di contattare con urgenza l'insegnante, prof.ssa Gwenola Spataro, al seguente indirizzo di posta elettronica: jacquelinehamlet86@gmail.com.
-
23
gennaio
2021
PROVE SCRITTE del 26/01/2021: INDICAZIONI generali e specifiche
Indicazioni specifiche e suddivisione prove scritte del 26 gennaio 2021 su piattaforma TEAMS
La prova di dettato (I e II anno) si svolgerà con le seguenti modalità:
Riceverete sulla piattaforma Teams un unico file mp3 con una prima lettura del testo, una dettatura, 3 minuti per controllare e una rilettura finale del testo. Avrete poi 2 minuti per ricontrollare il vostro elaborato. Dopodiché dovrete inviare la prova seguendo le indicazioni generali già fornite.
Per le prove di version, thème e résumé vedrete il testo in condivisione per tutta la durata della prova. Entro l’orario prestabilito, dovrete scansionare, rinominare e inviare la prova IN FORMATO PDF seguendo le indicazioni generali già fornite.
Si ricorda che il tempo di svolgimento della prova è comprensivo del tempo necessario per l’invio dell’elaborato. Tutti gli elaborati che saranno ricevuti oltre l’orario prestabilito, non saranno corretti.
COME RINOMINARE il file: Cognome_Nome_Matricola_Prova
ESEMPIO: Charissiadis_Giorgio_661919_Version1
ORE 8:30 DICTÉE 1 (CANALE PROF. CHARISSIADIS)
Matricola
91939
79072
87119
78709
81436
86954
87451
79975
92042
95212
82578
93256
92028
82445
87681
ORE 9:00 LM38, TPCI MOD. A + B (CANALE PROF.SSA SCHIAVONE)
94610
91271
ORE 9:00 VERSION 1 (CANALE PROF. CHARISSIADIS)
Matricola
92841
87681
76293
82578
93256
95212
76147
82551
94668
90551
82515
74627
ORE 10:30 THÈME (CANALE PROF. CHARISSIADIS)
Matricola
91939
78462
87119
78709
88935
80704
94877
69737
94665
93223
86309
82578
91984
82305
94363
93256
94689
94693
ORE 10:30 THÈME (CANALE PROF.SSA POLACCHI)
Matricola
92002
94184
94134
92028
92801
76147
84146
86413
86420
82551
93614
94668
92395
78211
82515
74627
89006
87681
ORE 10:30 VERSION 2 AL + MZ (CANALE PROF.SSA SCHIAVONE)
Matricola
94283
87679
71678
82314
87214
82055
86457
86473
78290
89232
82314
77007
ORE 14:00 DICTÉE 2 AL (CANALE PROF.SSA SCHIAVONE)
Matricola
81401
87679
78336
86251
71576
72803
89007
78021
89111
93228
82055
89190
93260
92779
92789
ORE 14:00 DICTÉE 2 MZ (CANALE PROF. CHARISSIADIS)
Matricola
88957
76025
86457
89489
89044
86223
89470
89232
71549
ORE 14:45 RÉSUMÉ MZ (CANALE PROF. CHARISSIADIS)
Matricola
86239
78222
88957
76025
74345
89427
82988
87001
77250
70360
76790
86457
89489
86596
ORE 14:45 RÉSUMÉ MZ (CANALE PROF.SSA POLACCHI)
Matricola
89044
56782
86382
82767
87215
86223
78290
89470
89232
89111
89610
67288
86473
71549
ORE 14:45 RÉSUMÉ AL (CANALE PROF.SSA SCHIAVONE)
Matricola
89124
94283
87117
81401
86251
87679
87655
82463
71678
86438
89007
82314
78021
87449
82055
69589
87214
-
13
gennaio
2021
CORSI SPECIALISTICI CLA
Gli studenti che sono interessati ai corsi specialistici di francese organizzati dal CLA, sono pregati di contattare direttamente i docenti dei corsi. In particolare:
Français médical (prof. G. Charissiadis, mail: giorgio.charissiadis@unimc.it). Al corso sono ammessi solo gli studenti dal 3°anno della laurea triennale L-12 e Corso Magistrale LM38.
Phonétique française (prof.ssa G. Spataro, mail: jacquelinehamlet86@gmail.com). Al corso sono ammessi solo gli studenti del 1° e 2° anno della laurea triennale L-12.
-
15
dicembre
2020
Indicazioni generali e specifiche prova parziale di Version 2° anno del 16/12/2020
INDICAZIONI GENERALI per sostenere l’esame scritto di Lingua e traduzione francese (Lauree triennale L-12 e magistrale LM38) in modalità on-line
Tutti gli studenti dei corsi di Lingua e traduzione francese (AL/MZ) presenti nelle liste d’iscrizione di Esse3 (distinte per tipo di prova: dictée 1, version 1, thème 1, dictée 2, version 2, résumé, thème 3) potranno sostenere le prove on-line che si svolgeranno secondo le seguenti modalità:
- L’esame avverrà on-line all’interno della piattaforma Teams, a cui dovrete restare connessi durante tutta la durata della prova.
- Durante tutta la durata dell’esame sarà richiesto inoltre di tenere la webcam e il microfono accesi. La webcam dovrà poter riprendere tutto il piano di lavoro.
- Lo studente dovrà identificarsi mostrando un documento d’identità munito di foto (carta d’identità, passaporto, libretto universitario)
- Non sarà autorizzato alcuno spostamento dalla propria postazione. Gli studenti dovranno perciò essere sempre udibili e visibili tramite la webcam, con le mani sul tavolo e il cellulare ben visibile e spento con lo schermo rivolto in basso.
- Nel caso in cui lo studente si scolleghi dalla piattaforma Teams, la prova sarà annullata.
- Il tempo a disposizione per la redazione della prova dipenderà dal tipo di prova (sarà specificato nella pagina del docente di riferimento), ma sarà comprensiva del tempo necessario per l’invio dell’elaborato. Tutti gli elaborati che saranno ricevuti oltre il tempo limite, non saranno corretti.
- L’elaborato dovrà essere redatto su un foglio protocollo in cui dovrete scrivere vostro nome, cognome e numero di matricola. Sul tavolo dovranno essere presenti solo fogli, penne, matite ed eventualmente una bevanda.
- Al termine della redazione della prova, previo avviso al docente, potrete prendere il cellulare per scannerizzare tramite apposita app per smartphone (ad esempio CS CamScanner o simili) il vostro elaborato, trasformarlo in formato PDF e inviarlo ad un apposito indirizzo di posta elettronica che verrà indicato dal vostro docente di riferimento.
- L’OGGETTO della mail dovrà riportare la seguente dicitura: COGNOME.NOME – n. matricola – TIPO DI PROVA (es. ROSSI.CARLO – 98152 – dettato/thème/version/résumé)
- Agli studenti del 1° e 2° anno NON è consentito l’uso del dizionario monolingue cartaceo né on-line, la cui consultazione rischierebbe di sottrarre tempo prezioso per la redazione. Sarà fornito un piccolo glossario e, in caso di necessità, potrete chiedere al docente che svolgerà la ricerca nel dizionario monolingue per voi. Per la prova di thème 3 è consentita la consultazione di un dizionario monolingue cartaceo. Agli studenti della magistrale LM38 (mod. A e B), è consentito l’uso di ogni tipo di risorsa, cartacea e virtuale.
Per lo svolgimento della prova, a seconda del numero d’iscritti, gli studenti saranno divisi in più gruppi ed eventualmente in più turni successivi.
Si ricorda che il tempo di svolgimento della prova di VERSION 2°anno è di 1 ora e 10 ed è comprensivo del tempo necessario per l’invio dell’elaborato. Tutti gli elaborati che saranno ricevuti oltre l’orario prestabilito, non saranno corretti.
-
15
dicembre
2020
Prova di Version 2° anno 16/12/2020 2° gruppo ore 9:45 Teams (Generale: Gruppo Version 2° anno)
Alle 9:30 il 2° gruppo sarà formato dai seguenti studenti :
94235
92841
82305
93031
86298
87449
92789
93228
87655
78021
89007
92015
91985
92395
-
15
dicembre
2020
Prova di Version 2° anno 16/12/2020 1° gruppo ore 8:15 Teams (Generale:
Alle 8:15 si presenterà il 1° gruppo formato dai seguenti studenti (chi si ritira è pregato di avvisare al più presto via mail):
MATRICULE
94367
Baldoni Sara
93026
92120
92779
93239
95119
91919
94137
92137
93260
95806
92203
86053.
-
28
novembre
2020
30/11/2020 ore 15 CONFERENZA "Du français au Sénégal à l’heure de 'France Dégage' " Prof. Moussa Sagna, Université Cheikh Anta Diop (UCAD) Dakar - Sénégal
il giorno 30/11/2020 ore 15:00-17:00, il Prof. Moussa Sagna, Maître de conférence à l’Université Cheikh Anta Diop (UCAD) Dakar - Sénégal, terrà una conferenza dal titolo "Du français au Sénégal à l’heure de 'France Dégage' ",. Il professor Sagna terrà una lezione seminabile all'interno del corso magistrale di traduzione francese per la comunicazione internazionale. La partecipazione è estesa a tutti gli interessati, previa richiesta all'indirizzo mail della docente, cristina.schiavone@unimc.it, che invierà il link per entrare nell'aula virtuale.
-
09
novembre
2020
Version per l'11/11 (Les temples d'Angkor)
Prima di procedere alla traduzione del testo, Vi chiedo di cercare su internet il sito turistico, osservare le immagini, poi scrivere 3 o 4 righe sul focus, l'intenzionalità, il messaggio del testo.
-
03
novembre
2020
Da domani 4/11 lezioni solo a distanza su Teams
A seguito dell’ordinanza del Governatore della Regione Marche, a partire da domani 4 novembre al 4 dicembre è sospesa ogni attività didattica in presenza all'università.
Di conseguenza, le lezioni proseguiranno solo a distanza secondo calendario già fissato a inizio semestre.
-
31
ottobre
2020
Seminario: Schermologia e media education: come i social media influenzano il cervello
4 novembre 2020
Introduce
Prof.ssa Isabella CRESPI / UNIMC
Schermologia e media education: come i social media influenzano il cervello
Giacomo BUONCOMPAGNI / UNIMC
Sala 3 Multiplex o aula teams ore 16:30-19 Canale https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3af5e89fd78c03447883bfe11d63b2cef5%40thread.tacv2/Seminari%2520Soc%2520educazione%252020-21?groupId=90fdfc81-ee0b-42ed-a70d-20d309737fef&tenantId=1aceb148-a22a-49fb-b0f8-18319c256a74
-
31
ottobre
2020
IDENTITÀ, MEDIA E DIFFERENZE CULTURALI: CICLO di SEMINARI online
https://www.unimc.it/it/unimc-comunica/events/eventi-2020/04-11-18-11-2020-ciclo-di-seminari-identita-media-e-differenze-culturali-esperienze-ricerche-e-riflessioni-nei-contesti-educativi
-
06
ottobre
2020
1^ LEZIONE LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE 2° ANNO MOD. A GRUPPO A-L
Per sopraggiunto impegno istituzionale, la prima lezione di domattina mercoledì 7/10 si svolgerà a distanza e dalle 8 alle 9.
Siete pregati di non recarvi in aula al Seminario, ma di collegarvi in aula virtuale nel canale a voi dedicato dalle 8 per un'ora. Le due ore non svolge verranno recuperate a dicembre. Siete pregati di chiedere l'accesso presso il canale attraverso il mio link.
Grazie, Cordialmente, Cristina Schiavone
-
22
settembre
2020
INIZIO LEZIONI TPCI MOD. A, 1° semestre:
Le lezioni inizieranno l'8 ottobre.
-
22
settembre
2020
INIZIO LEZIONI 2° ANNO MOD A, 1° semestre:
Le lezioni inizieranno il 7 ottobre.
-
20
settembre
2020
Indicazioni specifiche e suddivisione prove scritte del 22/09/2020
Indicazioni specifiche e suddivisione prove scritte del 22 settembre 2020:
La prova di dettato (I e II anno) si svolgerà con le seguenti modalità:
Riceverete sulla piattaforma Teams un unico file mp3 con una prima lettura del testo, una dettatura, 3 minuti per controllare e una rilettura finale del testo. Avrete poi 2 minuti per ricontrollare il vostro elaborato. Dopodiché dovrete inviare la prova seguendo le indicazioni generali già fornite.
Per le prove di version, thème e résumé vedrete il testo in condivisione per tutta la durata della prova. Entro l’orario prestabilito, dovrete inviare la prova seguendo le indicazioni generali già fornite.
Si ricorda che il tempo di svolgimento della prova è comprensivo del tempo necessario per l’invio dell’elaborato. Tutti gli elaborati che saranno ricevuti oltre l’orario prestabilito, non saranno corretti.
I ANNO TRIENNALE
DICTÉE I ORE 08:30-09:00
CANALE TEAMS PROF CHARISSIADIS
80704
73878
78709
82445
89007
92776
89470
82578
94764
92042
91939
93232
89053
87451
81389
79975
CANALE TEAMS PROF.SSA POLACCHI
82055
95212
87347
81436
92159
72803
92395
87679
92402
76025
91985
82305
92028
79072
93080
94940
THÈME I ORE 09:15-10:00
CANALE TEAMS PROF. CHARISSIADIS
89136
73853
89232
73532
93068
80704
78709
94693
92776
82578
94689
86309
92788
94764
92042
91939
93232
CANALE TEAMS PROF.SSA POLACCHI
94665
89100
77007
78462
95212
93614
93223
87347
87449
81436
92159
92801
68519
94675
78290
92395
84146
CANALE TEAMS PROF.SSA SCHIAVONE
82445
92402
94134
92002
91985
82305
82314
92028
94184
93080
94940
94363
92761
86413
95119
94657
VERSION I ORE 10:45-11:45
CANALE PROF. CHARISSIADIS
89232
93239
69695
78709
82578
94764
93854
89100
92841
77007
91838
78462
81389
95212
93614
93223
CANALE PROF.SSA POLACCHI
87347
81436
92801
68519
94675
92395
92402
94364
94134
85986
82305
82314
92028
93080
94940
94363
94657
II ANNO TRIENNALE
DICTÉE II MZ ORE 14:00-14:30
CANALE PROF CHARISSIADIS
77032
86853
71549
86235
82559
86414
78208
89430
77250
81401
89639
66066
87001
DICTÉE II AL ORE 14:00-14:30
CANALE PROF SCHIAVONE
76104
81401
89124
82463
86970
71576
86251
66066
73498
89125
78336
RÉSUMÉ II MZ ORE 14:45-16:30
CANALE TEAMS PROF CHARISSIADIS
82988
78222
86716
86853
71549
82559
86382
87646
86414
87215
86239
89610
86624
70360
74345
77250
80482
87663
67288
81401
66066
87001
RÉSUMÉ II AL ORE 14:45-16:30
CANALE TEAMS PROF.SSA SCHIAVONE
81401
89124
87117
82767
82463
86968
89138
80641
86377
67346
86438
80001
89064
82831
69589
CANALE TEAMS PROF.SSA POLACCHI
80521
89234
81417
89005
89427
87027
76790
86251
89029
87665
66066
73498
86223
77718
80275
76132
78336
VERSION II MZ ORE 16:45-18:00
CANALE TEAMS PROF. CHARISSIADIS
82988
78222
86853
71549
89610
86624
86596
74345
77250
66066
80482
67288
81401
VERSION II AL ORE 16:45-18:00
CANALE TEAMS PROF.SSA SCHIAVONE
81401
89124
80521
76790
73498
78336
-
14
settembre
2020
APPELLO ORALE 2° anno 15/09: Ore 16:30 su TEAMS
Si avvisano gli studenti iscritti all'appello orale del 15/09, che a causa di riunioni urgenti, l'appello d'esame si svolgerà alle ore 16:30 su piattaforma TEAMS nelle stesse modalità dei precedenti appelli.
Grazie
-
07
settembre
2020
INIZIO LEZIONI TPCI MOD. A, 1° semestre:
Le lezioni di Traduzione per la Comunicazione Internazionale (TPCI) mod. A inizieranno il giorno: Giovedì 8 ottobre ore 14-17 in presenza. (salvo diverse direttive di Ateneo)
-
07
settembre
2020
INIZIO LEZIONI 2° ANNO MOD A, 1° semestre:
Le lezioni di Lingua e traduzione francese 2° anno modulo A gruppo A-L inizieranno il giorno 7 ottobre ore 8-11 in presenza.
-
03
settembre
2020
CORSO PROPEDEUTICO di Lingua francese per matricole
Si avvisa che il corso propedeutico di lingua francese inizierà il 14 settembre in modalità a distanza e con il seguente calendario:
Calendario corso propedeutico (30 ore)
Lingua francese - Livello A2
Dominique Guillemant
DATA
ORARIO
Lunedì 14/09
9-12
Mercoledì 16/09
9-12
Giovedì 17/09
9-12
Venerdì 18/09
9-12
Martedì 22/09
9-12
Mercoledì 23/09
9-12
Giovedì 24/09
9-12
Venerdì 25/09
9-12
Lunedì 28/09
9-12
Martedì 29/09
9-12
Gli studenti sono pregati di iscriversi avvisando la docente D. Guillemant (dominique.guillemant@unimc.it) che darà maggiori informazioni.
-
27
luglio
2020
28/07 ore 9:30, 2 webinar gratuiti sulla variazione del francese. INVITO
c'est avec plaisir que je vous invite au deuxième des trois webinaires gratuits prévus dans le cadre de la session d'été de l'UFIS (Université Francophone de l'Italie du Sud), une initiative de La Renaissance Française en partenariat avec l'Université Senghor d'Alexandrie d'Egypte (opérateur direct de la Francophonie), la Commune de Faeto (Foggia), le DoRiF-Università, l'Association LEM-Italia (Langues d'Europe et de la Méditerranée) et, depuis deux ans, également en collaboration avec la Fédération italienne des Alliances Françaises.La deuxième rencontre, prévue pour demain mardi 28 juillet uniquement au matin, concernera la présentation de Oreste Floquet (Università La Sapienza de Rome) sur la variation du français en Afrique et celle de Françoise Le Lièvre (actuellement en poste à l'Université Galatasaray à Istanbul) sur le français en Turquie.
Je joins le programme et, ci-dessous, les identifiants pour prendre part au wébinaire:
Sujet : Deuxième matinée de formation "Faeto Eté 2020"Participer à la réunion Zoom
https://zoom.us/j/2782723182? pwd= QkhwbU5Ja0tMV1Q1WFJ3NndYaklIdz 09
ID de réunion : 278 272 3182
Mot de passe : 794128
-
06
luglio
2020
BANDO ERASMUS Traineeship: riapertura termini
http://studiumanistici.unimc.it/it/site-news/pubblicazione-bando-erasmus-traineeship-riapertura-termini-2020-2021
-
22
maggio
2020
2° anno A-L: Indicazioni specifiche e suddivisione prove scritte del 26 maggio 2020
Indicazioni specifiche e suddivisione prove scritte 2° anno A-L 26/05/2020
Prof.ssa C. Schiavone
La prova di dettato (I e II anno) si svolgerà con le seguenti modalità:
Riceverete sulla piattaforma Teams un unico file mp3 con una prima lettura del testo, una dettatura, 3 minuti per controllare e una rilettura finale del testo. Avrete poi 2 minuti per ricontrollare il vostro elaborato. Dopodiché dovrete inviare la prova seguendo le indicazioni generali già fornite.
Per le prove di version, thème e résumé vedrete il testo in condivisione per tutta la durata della prova. Entro l’orario prestabilito, dovrete inviare la prova scannerizzata e trasformata in pdf seguendo le indicazioni generali già fornite all'indirizzo mail: francese2unimc@gmail.com
Si ricorda che il tempo di svolgimento della prova è comprensivo del tempo necessario per l’invio dell’elaborato. Tutti gli elaborati che saranno ricevuti oltre l’orario prestabilito, non saranno corretti.
DICTÉE II AL ORE 14:00-14:30
CANALE PROF.SSA SCHIAVONE
88992
89243
89138
89174
87225
86970
87340
89139
89040
86377
86438
86390
89430
86255
82450
89008
86660
86684
86347
88812
86342
82307
82831
87203
88993
87027
67753
89639
71576
72627
71549
76213
89269
89190
89037
RÉSUMÉ II AL ORE 14:45-16:30
86970
86968
89009
86377
67346
82831
80001
80447
77718
80275
69589
87027
89067
86255
89064
73844
89008
80641
86438
CANALE TEAMS PROF.SSA POLACCHI
89234
76132
86342
86660
72902
86313
89138
89639
87203
81417
89005
78869
86716
89125
76213
89029
89269
87665
VERSION II AL ORE 16:45-18:00
89243
89040
76132
87117
67346
80001
80447
77718
72902
76646
78869
-
22
maggio
2020
Indicazioni specifiche e suddivisione prove scritte del 26 maggio 2020
Indicazioni specifiche e suddivisione prove scritte del 26 maggio 2020
Prof. G. Charissiadis (1° anno A-L e M-Z, 2° anno M-Z)
La prova di dettato (I e II anno) si svolgerà con le seguenti modalità:
Riceverete sulla piattaforma Teams un unico file mp3 con una prima lettura del testo, una dettatura, 3 minuti per controllare e una rilettura finale del testo. Avrete poi 2 minuti per ricontrollare il vostro elaborato. Dopodiché dovrete inviare la prova seguendo le indicazioni generali già fornite.
Per le prove di version, thème e résumé vedrete il testo in condivisione per tutta la durata della prova. Entro l’orario prestabilito, dovrete inviare la prova seguendo le indicazioni generali già fornite.
Si ricorda che il tempo di svolgimento della prova è comprensivo del tempo necessario per l’invio dell’elaborato. Tutti gli elaborati che saranno ricevuti oltre l’orario prestabilito, non saranno corretti.
I ANNO TRIENNALE
DICTÉE I ORE 08:30-09:00
81401
66066
80482
69695
93239
73498
80704
92042
76064
92841
76063
94361
78462
86053
94137
95523
78427
87451
86457
89007
92779
78709
76104
92788
93854
92022
92801
95806
92402
92410
78336
82463
73878
82445
93085
93260
92780
89232
91939
86853
94367
76025
91919
92115
93068
94364
92568
93031
71549
92761
87679
89109
92791
89044
77250
92070
81389
93026
82055
92137
94567
78503
92203
92136
87681
76141
94609
93853
94136
92214
94140
88957
95119
92231
92776
87347
93232
92789
89470
79072
92763
93228
THÈME I ORE 09:15-10:00
80521
92568
89100
80704
89610
93031
93086
78462
92395
86298
89111
78709
71678
69695
92788
94617
93614
94235
93854
93068
89427
92801
92137
93223
92402
92410
94665
91984
89053
86473
89136
94184
86596
89232
82445
82055
82551
93260
88135
74345
91939
86853
94367
94364
66066
92042
87451
73853
94675
89007
87214
94877
92761
94693
94657
92214
88935
94689
86309
92070
89797
81389
84146
78503
82314
94361
87493
89006
92565
87449
94363
92002
87681
93232
94134
78291
86413
78290
95119
78222
74627
92776
94283
87347
89470
93072
95212
93080
VERSION I ORE 10:45-11:45
80521
93239
69695
95806
89100
80704
92841
94361
93086
78462
92410
91939
87451
92395
94617
87214
78709
93236
93026
93614
93854
89427
81055
76293
92801
93223
92402
82463
89232
82551
93260
79072
74345
94364
94675
94767
94657
77250
89797
81389
78503
82314
94690
87681
94363
94134
78291
94668
85986
87347
92070
89470
95212
93080
94283
II ANNO TRIENNALE
DICTÉE II MZ ORE 14:00-14:30
89024
86235
87663
78208
77032
89023
76064
89003
86946
86300
89090
86382
86636
89002
86702
86246
89122
86414
89032
67753
82559
87215
RÉSUMÉ II MZ ORE 14:45-16:30
86382
70360
82767
87031
87663
89061
89060
86414
86246
89032
86716
71549
86988
87215
VERSION II ORE 16:45-18:00
89090
71472
71549
72902
82559
86239
I ANNO MAGISTRALE
THÈME ORE 8:00
96155
94663
92175
96186
95386
-
22
maggio
2020
A tutti gli studenti: procedura per rilascio del consenso
Per sostenere gli esami di profitto online è stata attivata la procedura per il rilascio del consenso.
Lo studente dovrà, quindi:
1) prendere visione delle indicazioni relative alle modalità di svolgimento didattiche e tecniche dell’esame, riportate nella pagina web del singolo docente, sezione notizie accessibile da docenti.unimc.it
2) effettuare la prenotazione all’appello secondo le modalità consuete, nella piattaforma ESSE3 studenti.unimc.it.
Per una migliore organizzazione degli appelli d'esame le liste di prenotazione agli esami si chiuderanno tre giorni prima della data dell'appello.
Per gli ESAMI DI LINGUA, gli studenti di Mediazione Linguistica (L-12 e LM-38) sono invitati a leggere le specifiche informazioni riportate qui.3) fornire il consenso allo svolgimento dell’esame in streaming. CONSULTA IL TUTORIAL
-
21
maggio
2020
TPCI: VOTI da verbalizzare il 26/05/2020
Gli studenti sono pregati di visionare il voto che verrà verbalizzato il giorno 26/05/2020. In caso di non accettazione del voto, lo studente dovrà sostenere nuovamente una o entrambe le prove scritte (mod. A e B).
-
07
maggio
2020
INDICAZIONI GENERALI per sostenere le prove scritte di Lingua e traduzione francese (laurea triennale L-12) e TPCI (laurea magistrale LM38) del 26/05/2020 in modalità on-line
INDICAZIONI GENERALI per sostenere le prove scritte di Lingua e traduzione francese (laurea triennale L-12) e TPCI (laurea magistrale LM38) del 26/05/2020 in modalità on-line
In data 26/05/2020, tutti gli studenti dei corsi di Lingua e traduzione francese (AL/MZ) presenti nelle liste d’iscrizione di Esse3 (distinte per tipo di prova: dictée 1, version 1, thème 1, dictée 2, version 2, résumé, thème 3) e gli studenti di TPCI mod A e B potranno sostenere le prove on-line che si svolgeranno secondo le seguenti modalità:
- L’esame avverrà on-line all’interno della piattaforma Teams, a cui dovrete restare connessi durante tutta la durata della prova.
- Durante tutta la durata dell’esame sarà richiesto inoltre di tenere la webcam e il microfono accesi. La webcam dovrà poter riprendere tutto il piano di lavoro.
- Non sarà autorizzato alcuno spostamento dalla propria postazione. Gli studenti dovranno perciò essere sempre udibili e visibili tramite la webcam, con le mani sul tavolo e il cellulare ben visibile e spento.
- Nel caso in cui lo studente si scolleghi dalla piattaforma Teams, la prova sarà annullata.
- Lo studente dovrà identificarsi mostrando un documento d’identità munito di foto (carta d’identità, passaporto, libretto universitario)
- Il tempo a disposizione per la redazione della prova dipenderà dal tipo di prova (sarà specificato nella pagina del docente del corso), ma sarà comprensiva del tempo necessario per l’invio dell’elaborato. Tutti gli elaborati che saranno ricevuti oltre il tempo limite, non saranno corretti.
- L’elaborato dovrà essere redatto su un foglio protocollo in cui dovrete scrivere vostro nome, cognome e numero di matricola. Sul tavolo dovranno essere presenti solo fogli, penne, matite ed eventualmente una bevanda.
- Al termine della redazione della prova, previo avviso al docente, potrete prendere il cellulare per scannerizzare tramite apposita app per smartphone (ad esempio CS CamScanner o simili) il vostro elaborato, trasformarlo in formato PDF e inviarlo ad un apposito indirizzo di posta elettronica che verrà indicato dal vostro docente di riferimento.
- L’OGGETTO della mail e il NOME DEL FILE dovranno riportare la seguente dicitura: N. Matricola_Cognome_Nome_tipo di esame (es. 661919_Rossi_Carlo_versionI)
- Agli studenti del 1° e 2° anno NON è consentito l’uso del dizionario monolingue cartaceo né on-line, la cui consultazione rischierebbe di sottrarre tempo prezioso per la redazione. Sarà fornito un piccolo glossario e, in caso di necessità, potrete chiedere al docente che svolgerà la ricerca nel dizionario monolingue per voi. Per la prova di thème 3 è consentita la consultazione di un dizionario monolingue cartaceo. Agli studenti della magistrale LM38 (mod. A e B), è consentito l’uso di ogni tipo di risorsa, cartacea e virtuale.
Per lo svolgimento della prova, a seconda del numero d’iscritti, gli studenti saranno divisi in più gruppi ed eventualmente in più turni successivi.
Almeno due giorni prima della prova, vi verrà comunicato il nome del vostro docente di riferimento. Dovrete accedere al link dell’aula virtuale di Teams del vostro docente di riferimento almeno 15 minuti prima dell’inizio della prova. Il giorno prima della prova i docenti effettueranno alcune prove tecniche per verificare che tutti gli studenti siano presenti nel canale creato appositamente per la prova.
N.B. Per gli studenti della sola laurea triennale:
- gli studenti che intendano sostenere le prove scritte del 2° anno, devono poter dimostrare di aver verbalizzato Lingua e traduzione francese 1 (all’inizio della prova o con una mail al docente del corso/modulo).
- in caso di superamento della prova, non sarà possibile rifiutare il voto;
-
04
maggio
2020
MATERIALE DI STUDIO COPISTERIA CONTROLUCE
Si avvisa che la Copisteria Controluce ha riaperto ed è disponibile a inviare i file del materiale di studio di francese depositato.
Si consiglia di telefonare e/o mandare una mail a: controluceross@live.it per ordinare il materiale.
Francese 2° anno: Cfu 12: Traité de stylistique fr/it, la Variation linguistique, 1 article.
Cfu 6: Traité de stylistique fr/it.
-
03
aprile
2020
CORSO di FONETICA: Lista iscritti
Il corso di fonetica inizierà martedì 7 aprile tramite Skype al seguente indirizzo : Jacqueline Hamlet (la photo est le château de Versailles (la gallerie des Glaces), per qualsiasi problema, per contattare la docente scrivete a : jacquelinehamlet86@gmail.com.
Gli studenti sono pregati di contattare la docente prima dell’inizio del corso per confermare la partecipazione al corso indicando il nickname skype.
Gli orari non possono essere modificabili, ci si può solo scambiare di gruppo.I° Gruppo (Martedì dalle 16 alle 18; Mercoledì dalle 12 alle 14)
- Parnanzone Erika
- Yu Giulia
- Berardini Giorgia
- Gambacorta Ludovica- Angelici Isabella
- Abbondandolo Noemi
- Sgobba Francesca
- Pugliesi Virginia
- Spinozzi Michela- Trofino Valentina
- Roberti E
- Canulli Vittoria
- Belluscio Ilenia- Sciammana S
- Massaccesi Roberta- Imane Lafsihy
- Mohamed Meryem- Hasna Sograte
- Stizza Sara
- Potalivo RobertaII° Gruppo (Mercoledì dalle 16 alle 18; Giovedì dalle 17 alle 19)
- Biza Lara
-
- Matucci E
-
- Politanò Noemi
-
- Colosi Francesco
-
- Ranalli Chiara
-
- Dalessandro Maria Pia
-
- Mecca Rosa Francesca
-
- Bocola Giorgia
-
- Giustozzi Veronica
-
- Piazzolla Marina
-
- Badr Souhail
-
- P.Awuah Michael
-
- Amadel Samira
-
- Natalini Claudia
- Villacara Federico
- Benacquista Valeria
-
- Santone Alessia
-
- Mazzocco Camilla
-
- Moreo Sara
-
- Marcelli Laura
Lista d’attesa
- Dasco Tomas
- Palladio Natascia
- Arcivolo Alessia
- Secundo Rosella
- Di Nardo Di Maio Alessia- Morosini Letizia
- Bartolini Luca
- Ricciardi Lucrezia
- Montecchia Daniela
- Grosso S
- Di Bucchianico Cinzia
- Santinelli Francesca
- Santini Irene
- Almerhaby Khaled
- Ripa Veronica
- Ghammaoui Amin
- Ippoliti Katia
- Buschi Eleonora
-
-
24
marzo
2020
Borse di studio canadesi a.a. 2020/2021
Objet : inscription à la demande de bourse d'étude canadienne 2020 - 2021La direction régionale des bourses étrangères canadienne et le secrétariat d'état à l'étude et à la recherche de l’Université Laval lance un appel à la candidature pour 700 bourses d'études Canadienne, au titre de l'année académique 2020 - 2021. Ces bourses, créées afin de faciliter l’immigration d’étudiants venant des pays européens, extra-européens, en développement ou du tiers-monde, ont pour but de former des jeunes diplômés qui pourront ensuite, s’ils le désirent, intégrer le milieu professionnel canadien.Ces bourses couvrent la période d'un cycle de formation ou au maximum 6 semestres voir plus et les billets d'avion aller-retour (Provenance – Canada/Québec), sont pris en charge.Pour Candidater, il faut :- Avoir au maximum 19 ans à 55 ans ;- Comprendre et parler correctement l'une des langues d'enseignement au Canada (anglais, Français, Espagnol, Allemand, Italien) ;- Avoir un diplôme équivalent au brevet d'étude de premier cycle d'enseignement, au baccalauréat ou au brevet d'aptitude professionnelle des pays de l'Union européenne.Pour soumettre vos demandes, rédigez une lettre de motivation et y joindre deux (02) photos d’identité en réclamant le formulaire d’inscription à l'adresse E-mail du registraire de l'Université Laval : univ.laval@execs.comBonne chanceBureau du registraire
-
16
marzo
2020
CORSO online di FONETICA al CLA: news.
Gli studenti interessati ad iscriversi al corso di fonetica, che vivamente consiglio agli studenti di ogni anno di corso, sono pregati di scrivermi via mail.
Il corso sarà attivato indicativamente a partire dalla fine mese di marzo nei giorni della settimana e orari già fissati in precedenza, in modalità online.
-
09
marzo
2020
LAUREANDI: Proroga scadenza consegna tesi: 23/03
http://studiumanistici.unimc.it/it/site-news/proroga-della-scadenza-per-la-consegna-della-tesi
il foglio con la mia firma deve essere consegnato via mail. Scadenza: 16/03. Posso firmare il foglio e rimandarvelo scansionatoper mail.
-
07
marzo
2020
APPELLO straordinario confermato 9 marzo ore 14.
Come da direttive comunicate sulla pagina d'Ateneo, l'appello di lingua e traduzione francese 2° anno mod. A e B gruppo A-L si svolgerà il giorno 9 marzo ore 14 via Skype. Chiedo agli iscritti di mandare per mail il proprio nickname di Skype e saranno contattati per svolgere l'esame a distanza. Si ricorda di mostrare durante il collegamento il proprio libretto e un documento d'identità.
Per tutti gli altri esami di lingua francese, siete pregati di consultare le pagine dei docenti del singolo insegnamento.
-
29
febbraio
2020
CORSO di FONETICA al CLA: attivazione rinviata.
Gli studenti interessati sono pregati di presentarsi il primo giorno di lezione nell'aula della prima lezione (Pal Pantaleoni, aula gialla). Il numero max è di 20 iscritti, quindi consiglio di presentarsi con anticipo per non perdere la priorità all'iscrizione.
Le iscrizioni si effettueranno il primo giorno di lezione. Se il numero dei partecipanti supera i 20, sarà attivato parallelamente un secondo corso identico al primo.
Calendario delle lezioni:
mercoledì 11 marzo (Aula Gialla) ore 12-14
martedì 17 marzo (Aula Verde) ore 16-18
mercoledì 18 marzo (Aula Gialla) ore 12-14
martedì 24 Marzo (Aula multimediale 1.2)
ore 16-18
mercoledì 25 marzo (Aula Gialla) ore 12-14
martedì 31 marzo (Aula Rossa 2) ore 16 - 18
mercoledì 1 Aprile (Aula Viola 1) ore 10-11
-
28
febbraio
2020
MASTER MIAMI university. Scadenza 1° aprile.
Chi fosse interessato, è pregato di contattarmi.
-
22
febbraio
2020
Prova di DETTATO 1° e 2° anno.
Si avvisano gli studenti in debito della prova di dettato, che solo coloro che hanno frequentato il 70 % del corso di lettorato con la prof.ssa Guillemant potranno accedere alla prova di dettato a fine corso (30/04), o prova parziale. Gli altri studenti potranno sostenere la prova solo durante l'appello ufficiale di maggio.
-
25
gennaio
2020
RIcevimento studenti mercoledì 29/01/2020 ore 14:00
AULA D'ESAMI ORALI.
-
25
gennaio
2020
ESITI DICTÉE 2° anno (A-L) 21/01/2020
76375
21
71531
18
78264
24
81404
23
80304
22
74206
22
90785
27
Salvo errori e/o omissioni
-
13
gennaio
2020
Ricevimento studenti mercoledì 15/01 ore 14:30
Ricevo in aula d'esame orale.
-
07
dicembre
2019
PROVE PARZIALI DICTÉE 1° e 2° anno: 18/12/2019
Si comunica a coloro che non hanno superato la prova di dettato 1 di settembre che il 18/12 alle ore 12.00 potranno usufruire di una prova parziale straordinaria in aula da definire. Gli interessati sono pregati di iscriversi in portineria (Palazzo Ugolini) dal 9/12 al 13/12. Gli esiti verranno pubblicati dai docenti di riferimento.++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++Si comunica a coloro che non hanno superato la prova di dettato 2 di settembre che il 18/12 alle ore 13.00 potranno usufruire di una prova parziale straordinaria in aula da definire. Gli interessati sono pregati di iscriversi in portineria (Palazzo Ugolini) dal 9/12 al 13/12. Gli esiti verranno pubblicati dai docenti di riferimento.
-
04
dicembre
2019
Ricevimento studenti 10/12 ore 14.
Ultimo ricevimento prima della pausa natalizia martedì 10/12 ore 14.
Gli studenti sono pregati di avvisare prima per mail la docente. Grazie.
-
14
novembre
2019
Ricevimento 19, 26/11, 3/12 ore 17:00
martedì 19, 26 novembre e 3 dicembre 17:00-18:00, studio docente pal. Coturfidi.
-
07
novembre
2019
Ricevimento studenti 12/11 ore 17
Studio del docente Pal Coturfidi
-
04
novembre
2019
Ricevimento studenti 5/11
Ricevo dalle 17 alle 18 nel mio studio, Pal. Coturfidi.
-
27
ottobre
2019
Ricevimento studenti martedì 29/10 ore 17:00
Studio docente Palazzo Coturfidi
-
21
ottobre
2019
Ricevimento studenti martedì 22/10 ore 17:00
Studio docente Pal Coturfidi.
-
14
ottobre
2019
Ricevimento studenti martedì 15/10 ore 17:00
Studio della docente pal Coturfidi
-
10
ottobre
2019
ESITI Résumé M-Z 17/09/2019 (D.ssa Malvani)
ESITI PROVA SCRITTA DI LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE 2° ANNO MOD. B M-Z (Résumé)
17 settembre 2019
Matricola. Voto
76679. 28
73407. 18
77032. 18
80720. 10. Insuff.
82080. 27
73866. 26
76326. 24
63543. 22
80051. 23
73883. 18
82093. 19
67753. 21
82044. 27
76873 18
78208. 26
-
08
ottobre
2019
Ricevimento studenti martedì 08/10 ore 17:00
Studio docente pal Coturfidi
-
26
settembre
2019
Ricevimento studenti martedì 01/10 ore 18:00
Ricevimento studenti studio docente, pal Coturfidi.
-
23
settembre
2019
LEZIONI FR 2°anno mod. A, TPCI mod. A.
Le lezioni inizieranno la prossima settimana:
Lingua e traduzione francese 2° anno mod. A, il 1°/10 ore 14.
TPCI mod. A, il 2/10 ore 8:30
-
23
settembre
2019
Ricevimento studenti merc 25/09 ore 15:30
-15:30-16:30 studio docente pal Coturfidi.
-
13
settembre
2019
APPELLO ORALE 2° anno 18/09: VARIAZIONI
L'esame orale del mod. A (proff. Schiavone e Eugeni), si svolgerà normalmente.
L'esame orale del mod. B gruppo A-L (prof Carlini) si svolgerà il 20/09. Si rimanda per i dettagli alla pagina della docente Carlini.
- 13 settembre 2019 RICEVIMENTO STUDENTI 18/09 ore 15:00 aula Erodoto ex G.
-
13
luglio
2019
STAGE À CUBA
Nombreuses possibilités de stages FLE gratifiés à CUBA :
Trajet international aller/retour et transferts aéroport pris en charge
Assurance couverture médicale (assistance et rapatriement).
Il est impératif que le candidat soit étudiant et affilié à la sécurité sociale en France.22 stages à pourvoir en septembre 2019 et 20 en janvier 2020
Renseignements : eva.held-pelegrina@diplomatie. gouv.fr et eva.held-pelegrina@diplomatie. gouv.fr
-
12
luglio
2019
STAGE À PARIGI dal 30 settembre.
Stage a Parigi presso GlobeSailor.L'azienda è alla ricerca di un paio di stagisti per il mercato italiano (convenzione di stage obbligatoria):- Assistente Marketing SEO e Social Media Manager -> dal 30 settembre- Assistente commerciale -> da gennaio 2020Vi lascio il link del sito con tutti i dettagli: https://www.globesailor.it/offerte-lavoro.htmlInviare il curriculum ad Alice Banducci (che ci legge in copia), country manager del mercato italiano, nonché mia tutor. Ecco la sua mail: alice@globesailor.it
- 01 luglio 2019 Appello 2/07 2° anno: per la sola mia parte, mod. A gruppo AL, l'esame è spostato al giorno 3/07 ore 9:15 nello studio di pal. Coturfidi. Per il resto delle prove, rimane tutto invariato.
-
01
luglio
2019
Ricevimento studenti 3/07
Ricevimento studenti 3/07 ore 18:30 Studio del docente.
-
10
giugno
2019
Ricevimento 11/06/2019
Ricevo gli studenti alle 15:30 nel mio studio docente Pal Coturfidi,
-
01
giugno
2019
Ai laureandi della sessione estiva di cui sono relatrice
I laureandi della sessione estiva di cui sono relatrice, sono pregati di contattarmi via mail. Grazie
-
31
maggio
2019
Studenti TPCI: verbalizzazione
Gli studenti che intendono verbalizzare l'esame di TPCI, devono iscriversi all'appello e possono presentarsi in aula Shakespeare alle 12:30 o alle 14:00.
-
28
maggio
2019
RICEVIMENTO STUDENTI
6/06/2019 ore 14:00 aula Shakespeare.
-
28
maggio
2019
Dottorati di ricerca: scadenza presentazione domande 8/07/2019
si comunica che con DR n. 176 del 24 Maggio 2019 è stato emanato il bando di concorso per l’ammissione ai corsi Ph.D dell’Università di Macerata, ciclo XXXV – triennio accademico 2019/2022, disponibile ai seguenti indirizzi web di Ateneo
http://ricerca.unimc.it/it/dottorato/ammissione/concorso/XXXV
https://www.unimc.it/it/ateneo/bandi-e-concorsi/finaziamenti-ricerca/bandi-dottorati-ricerca
nonché sul portale Miur http://bandi.miur.it/doctorate.php/public/cercaFellowship
La scadenza per la presentazione delle domande è fissata entro le ore 14:00 (ora italiana) del giorno 8 Luglio 2019.
-
27
maggio
2019
Ricevimento STUDENTI
Lunedì 27 maggio ore 11:30-13:00
-
22
maggio
2019
Master EMLex: European Master in Lexicography
-
Cela vous tenterait-il de participer à un programme de master (= maîtrise dans certains pays) international renommé et de recevoir une formation dans le domaine de la lexicographie ?
Dans ce cas, pourquoi ne rejoindriez-vous pas le programme d’éliteEuropean Master in Lexicography (EMLex), un Erasmus Mundus Joint Master Degree qui propose une formation d’excellence unique au monde? Vous aurez l’occasion d’étudier dans différentes universités européennes, d’établir des contacts académiques internationaux et d’accroître fortement vos perspectives professionnelles. Les diplômés EMLex sont des experts internationaux hautement qualifiés pour la recherche, l’enseignement, la linguistique, la culture et la gestion de l’information.
Site web du consortium EMLex :https://www.emlex.phil.fau.eu
-
Site web EMLex français :http://www.atilf.fr/emlex
-
Prospectus (en allemand, anglais, chinois, coréen, espagnol, français, japonais, portugais...) :https://www.emlex.phil.fau.eu/public-relations/flyer.
-
-
14
maggio
2019
PROVE ORALI 2° anno A-L 16/04 Mod. A
Gent.mi studenti, un incidente mi costringe a prendere un congedo di malattia e a non poter essere presente all'appello orale del 16 aprile. Ma tutti gli altri docenti saranno presenti. L'iscrizione all'appello del 16 rimane valida per sostenere la mia prova orale.
Vi prego di svolgere comunque la prova orale del modulo B per i 12 cfu. Il giorno 21, durante gli scritti potrò recuperare ed esaminare chi ha già superato la prova orale del mod. B e i 6 cfu.
Se non dovessi essere presente alle prove scritte del 21, vi prego di iscrivervi direttamente alla prova orale degli appelli successivi (6/06 e 2/07)
Grazie per la comprensione, CS
-
06
maggio
2019
Université d'été en traductologie: infos.
http://societefrancaisedetraductologie-soft.fr/?page_id=500
- 06 aprile 2019 Lezione di merc 10/04 di L. e Trad. Francese 2° anno: aula Balzac.
-
01
aprile
2019
Ricerca di stagisti, azienda di Parigi. Lingue richieste: francese e inglese.
Ricerchiamo stagisti per la sede parigina della nostra azienda presso la vostra università, con la fortuna di aver incontrato delle giovani brillanti e preparate.
Sotto il link del sito ufficiale della nostra azienda:
La nostra è una multinazionale con sedi nei 5 continenti, due delle quali in Europa, Parigi e Valenza
Al lavoro la lingua franca è l'inglese ( la sede principale è in America) + il francese ( lingua locale)
Lo stage è in ambito amministrativo, retribuito circa 1100 euro netti.
-
12
marzo
2019
Cercasi 3 o 4 giovani traduttori-mediatori dal francese
Buon giorno,
La nostra azienda, Self Globe srl, è una azienda di commercializzazione di impianti e macchinari per la trasformazione di prodotti Agro-Alimentari.
La nostra azienda ha raggiunto un accordo Ministeriale con Funzionari della Repubblica Democratica del Congo per un corso trimestrale di formazione a 10 lauretati da loro indicati.
Avremmo pertanto bisogni di 3 – 4 ragazzi, che conoscono la lingua francese, scritta e parlata, per fare da supporto ai corsi di formazione presso aziende italiane.
Chiediamo una possibile collaborazione con il Vostro Ateneo.
Cordiali saluti.
e-mail: amministrazione@selfglobe.com
-
25
febbraio
2019
RICEVIMENTO STUDENTI
26/02, 5/03, 12/03, 19/03, 26/03, 2/04, 9/04, 16/04 ore 18-19 aula Rossini ex lab A.
-
19
febbraio
2019
ERASMUS: INCONTRO INFORMATIVO BANDO 2019/20
Incontro sul bandoERASMUS+ MOBILITÀ PER STUDIO 2019-20per gli studenti di MEDIAZIONE LINGUISTICAL-12, LM-38Martedì 19.02.2019 ore 14.00AULA BLU di POLO PANTALEONI, VIA PESCHERIA VECCHIA, 26MACERATAInterverranno:Prof.ssa Antonella Nardi (coordinatrice Erasmus per Mediazione)Prof.ssa Maria Elena Paniconi (coordinatrice Erasmus perMediazione)Enrico Ferretti in rappresentanza dell'IRODopo una breve presentazione del Bando e dei profili formativi e organizzativi del soggiorno Erasmus, i relatori saranno a disposizione degli studenti per chiarimenti e ulteriori informazioni.Si segnala che la riunione è molto importante anche per gli studenti del primo anno che possono valutare di riservare alcuni o tutti i crediti a scelta per insegnamenti da seguire presso le università straniere.
-
19
febbraio
2019
STAGE À ANGERS Mars 2019
Offre de stage à l’Université d’Angers
Laboratoire TEMOS – Programme EnJeu[x] UFR LLSHS - Recherche
Présentation du programme EnJeu[x]
Le programme régional EnJeu[x] Enfance et Jeunesse est porté par l’Université d’Angers, financé par la région Pays de la Loire et agréé par la MSH Ange-Guépin. Ilfédère un large consortium de 130 chercheurs, 18 laboratoires, autour de l’étude dubien-être de l’enfance et de la jeunesse et ambitionne de se positionner comme un réseau de recherche scientifique d’expertise reconnu sur le plan national etinternational. Il comporte 5 axes de recherche pluridisciplinaires : 1) Développement,
éducation, apprentissage ; 2) Filiations, familles ; 3) Cultures, médiation ; 4) Droits, citoyenneté ; 5) Enjeux de santé publique.
Caractéristiques du stage
Date d’affectation sur le poste souhaitée : 18 mars 2019Durée du stage : 3 mois
Quotité de travail : 100 %
Stage gratifiéimaginaires,
Lieu d’affectation : Maison de la recherche Germaine Tillion – Faculté de LLSHSUniversité d’Angers
Modalité particulière : le/la stagiaire devra se rendre à Nantes tous les quinze jours pour le suivi du projet.Missions et activités
Il s’agit de contribuer au développement de l’activité BookHoofhttp://bookhoof.org/books/ en travaillant sur nos collections d'ouvrages pour enfantshttp://bookhoof.org/category/5-to-8-years-old/, mais également d'assumer les tâches suivantes :
1. Réponse à des appels à projet (de recherche et associatifs), 2. Elaboration de :
- nouvelles collections BookHoof (un important travail de relecture est à prévoir sur des ouvrages en français et en anglais),
- tutoriels,
- templates (contrats de partenariat et de co-branding), - kit de coordinateur de projet,
- système de recrutement d'animateurs de workshop,3. Mise à jour du site internet,
4. Participation à l’organisation d’événements en collaboration avec nos partenaires,5. Développement de nouveaux partenariats (avec les universités, les plateformes dediffusion, les maisons d’édition, les laboratoires de recherche, les associationsculturelles, etc.).
Compétences requises
Savoirs faire :
-
- Aisance avec outils numériques (blogs, sites internet, etc.)
-
- Compétences à acquérir rapidement sur le logicielscribus
-
- Pratique de l’anglais (lu,écrit et parlé)
Savoirs :
-
- Bonne connaissance des réseaux sociaux et de leur fonctionnement
-
- Bonne compréhension de la chaîne éditoriale numériqueet de l’édition de livres pourenfants
Formation
Niveau requis :
BEP Bac Bac +2 Bac +3 Bac +5 Spécialité : communication, édition
Savoirs être :
- Qualité relationnelle etesprit d’équipe
- Sens de l’organisation, rigueur et esprit d’initiative
- Intérêt pour la recherche universitaire
Expérience
Débutant accepté
Expérience souhaitéeModalités du recrutement et contact :
Envoyez votre CV complet (avec liens vers réalisations digitales) et lettre de motivation, par mail, avant le 20 février 2019 à Emmanuel Verdanakis et Blandine Charrier :emmanuel.vernadakis@univ-angers.fr blandine.charrier@univ-angers.fr
-
-
09
febbraio
2019
BORSE di ricerca per Tesi all'estero
http://iro.unimc.it/it/studenti/studenti-in-partenza/mobilita-per-ricerca-tesi-estero
-
30
gennaio
2019
LEZIONI 2° semestre 2°anno mod. A, TPCI mod. A.
Le lezioni di L. e Trad. Francese 2° anno mod. A (A-L) inizieranno il 13 febbraio ore 8:15 Aula Coturfidi.
Le Lezioni di TPCI mod. A inizieranno il 12 febbraio ore 15:15.
-
30
gennaio
2019
ESITI DICTÉE 1° anno (A-L e M-Z) 22/01/2019
Hanno superato la prova :
82831 18
82675 18
76428 19
76145 21
69547 18
-
29
gennaio
2019
ESITI DICTÉE 2° anno (A-L e M-Z) 22/01/2019
67554 1973776 1875486 22Salvo errori e/o omissioni
-
29
gennaio
2019
RICEVIMENTO STUDENTI
6/02 ore 14 aula H
-
29
gennaio
2019
APPELLO 1 ° e 2° anno 29/01: VARIAZIONI
Si comunica che gli esami di:
- Lingua e Traduzione Francese 1 - Modulo A [AL e MZ] (prof.ssa BALLERINI)
- Lingua e Traduzione Francese 2 - Modulo A [AL] (prof.ssa SCHIAVONE)
previsti per domani, 29 Gennaio, sono rinviati al prossimo 6 Febbraio,
rispettivamente alle ore 9 (Lingua e Traduzione Francese 1 - mod.A -
AL e MZ) e alle ore 10 (Lingua e Traduzione Francese 2 - mod.A - AL)
in AULA DANTE (Pal.UGOLINI).
Sono invece confermati a domani, 29 Gennaio, gli esami di:
- Lingua e Traduzione Francese 1 - Modulo B [AL] (prof.DI DOMENICO) e
[MZ] (prof.ssa SPINELLA)
- Lingua e Traduzione Francese 2 - Modulo A [MZ] (prof.LAMBERTINI)
- Lingua e Traduzione Francese 2 - Modulo B [AL e MZ] (prof.ssa ILLUMINATI)
-
17
gennaio
2019
RICEVIMENTO STUDENTI
22/01/2019 ore 18:00 aula d'esame scritto.
-
17
gennaio
2019
TEST d'INGRESSO: ESITI
L. Gabrielli: idoneo.
I non idonei sono pregati di ripetere il test prima della sessione estiva d'esami.
-
17
dicembre
2018
TEST D'INGRESSO di francese per matricole: Gennaio 2019
Si avvisano gli studenti che la seconda tornata dei test d'ingresso al Corso di Mediazione linguistica (Classe L-12), a.a. 2018/19, obbligatori solo per gli studenti in possesso di un diploma di maturita' con una votazione inferiore a 70/100, si svolgerà in data 15 Gennaio 2019, a partire dalle ore 9.00 presso l’Aula Multimediale 1.1 c/o Polo Pantaleoni.
Il test si svolgerà sulla piattaforma Moodle alla presenza del personale del CLA che entro il 18 gennaio trasmetterà gli esiti ai docenti responsabili.
Gli studenti interessati alla verifica potranno iscriversi on line a partire dal 17 Dicembre 2018 fino alle ore 10 dell’11 Gennaio 2019, compilando un form on line disponibile al link http://clacourses.unimc.it utilizzando le credenziali DSA già fornite in sede di registrazione ai servizi online dell’Ateneo attraverso il link http://studenti.unimc.it.
-
10
dicembre
2018
STAGE À PARIS 2019
https://www.indeed.fr/emplois?q=italien&jt=internship&vjk=a23213b0ca862253
Entreprise:
Au sein d’une équipe multiculturelle, votre stage sera orienté vers le domaine du marketing, plus particulièrement du marketing internet. TELELANGUE est l'un des leaders de la formation linguistique dans le monde. Avec plus de 800 salariés, 15 000 entreprises clientes et 1 000 000 de personnes formées, notre entreprise met l'innovation au cœur de sa stratégie.
Dans le cadre de notre développement à l'international, nous recherchons un :
ASSISTANT(E) E-MARKETING INTERNATIONAL - Stage
Missions :
Dans le département marketing, en collaboration avec le responsable vous participerez à la commercialisation de nos services et au suivi administratif au niveau international :
- Gestion, négociation et suivi administratif de campagnes publicitaires à l’international
- Prospection commerciale
- Relation client
- Rédaction de texte pour e-mailings, site Internet
- Traduction
En fonction de vos compétences et centre d'intérêts, d'autres missions plus techniques pourront venir s'ajouter (création d’e-mailings et newsletters, modification d’images et visuels pour nos campagnes publicitaires).
Votre Profil :
Vous suivez une formation supérieure. Votre objectif est d’apporter une valeur ajoutée à votre département, de participer à l’activité marketing et commerciale et de parler anglais et, idéalement, une autre langue étrangère (espagnol, allemand, italien ou néerlandais).
Des compétences techniques (maîtrise de Photoshop et connaissance du langage HTML) représentent un plus pour ce poste.
Vous intégrerez une équipe marketing dynamique et internationale.
Nos engagements :
- Vous permettre d’évoluer dans un environnement multiculturel riche
- Partager nos connaissances avec une équipe multiculturelle et dynamique
Type de contrat : Convention de stage
Durée : 6 mois maximum
Date de début : ASAP
Lieu du stage : Ivry-sur-Seine (5 mn de Paris)
Indemnité : 554 ,40€/ mois + 60% des tickets restaurant + 50% de la carte des transports remboursé
Type d'emploi : Stage
Salaire : 554,40€ /an
Langue: anglais (Souhaité)
-
31
ottobre
2018
Colloqui d'accesso Magistrale LM-38: 20 e 21 novembre
http://mediazione.unimc.it/it/site-news/avvisi/avviso-colloqui-di-accesso-lm-38-novembre-2018
-
10
ottobre
2018
ESITI DICTÉE 1° anno (A-L e M-Z) 18/09/2018
matr. 76810 18
77032 22
81991 21
82062 19
82090 18
82307 22
Salvo errori e/o omissioni.
-
08
ottobre
2018
STUDENTI 1° anno EIFI 2018/2019
Gli studenti ammessi a frequentare il 1° anno del corso magistrale EIFI/LM38, sono convocati nel mio studio alle ore 17, in Pal. Coturfidi. Via Colli di Montalto, 8.
Siete pregati di avvisarmi via mail per confermare la vostra presenza. Grazie
-
30
settembre
2018
ESITI VERSION II A-L 18/09/2018
matricola Voto
67459 24
69907 27,5
70441 29
71819 25
74094 20
74119 24
76424 25
78421 23
79072 25,5
Salvo errori e/o omissioni.
-
30
settembre
2018
LM38: ESITI VERSION TPCI
Campanelli A.: 25,5
Ochs S.: 20
-
30
settembre
2018
Esercitazioni Lingua francese: dal'8/10 con la prof.ssa S. Boukelia
Inizio Esercitazioni Lingua francese. L-12 LM-38 Boukelia
Le esercitazioni di Lingua francese a.a 2018-2019 avranno inizio il lunedì 8 ottobre con il seguente calendario :
Lunedì :
12-14 I M
14-17 I Anno (A-F)
17-20 I Anno (G-O)
Martedì :
10-13 I Anno (P-Z)
13-15 III Anno
15-17 I M
17-19 Potenziamento Dettato II Anno
Giovedì :
12-14 III Anno
14-17 II Anno (A-L)
17-20 II Anno (M-Z)
Venerdì :
9-12 II M
14-16 Potenziamento Dettato I Anno
-
30
settembre
2018
1° anno: Corso Propedeutico di Lingua francese prof.ssa S. Boukelia
Corso propedeutico Lingua francese L-12
Il Corso propedeutico di lingua francese avrà inizio il 27 settembre con i seguenti orari :
giovedì 27 settembre : 10-13 Aula viola 2 (Pantaleoni) e 14-17 Aula viola 3 (Pantaleoni)
venerdì 28 settembre : 10-13 e 14-17 Aula Balzac ex B (Ugolini)
martedì 2 ottobre : 10-13 Lab B (Ugolini)
mercoledì 3 ottobre : 14-17 Aula rossa 1 (Pantaleoni)
giovedì 4 ottobre : 10-13 e 14-17 Aula rossa 1 (Pantaleoni)
venerdì 5 ottobre : 10-13 e 14-17 Aula Balzac (Ugolini)
-
10
settembre
2018
MATRICOLE: TEST D'INGRESSO 11/09 ore 14:00
Il test d'ingresso di francese, obbligatorio per gli studenti con voto di maturità inferiore a 70/100, si svolgerà l'11/09 alle ore 14:00 in aula di Pal. Coturfidi.
-
06
settembre
2018
TPCI mod. A e B appello 18/09 ore 9:30 Lab. B
Le prove scritte di TPCI mod. A e mod. B si svolgeranno alle 9:30 nel Lab. B di Pal Ugolini.
-
01
agosto
2018
USCITO BANDO EIFI-LM38. SCADENZA 14/09/2018
LINK: http://www.unimc.it/it/ateneo/bandi-e-concorsi/bandi-studenti/bandi-studenti-dal-1-1-2015/dsu/bando-doppio-titolo-lm-38-eifi-scadenza-14-settembre-2018Gli interessati sono pregati di leggere con molta attenzione il bando prima di contattare i responsabili amministrativi e accademici della Laurea binazionale internazionale.
-
13
luglio
2018
APPELLO 18/09: Modalità d'iscrizione
Le iscrizioni alle prove scritte si aprono il 1° settembre.
Gli studenti sono pregati di iscriversi ad ogni singola prova che intendono sostenere in questo appello (Dictée, Version e/o résumé).
-
17
giugno
2018
APPELLO orale 2° anno A-L 03/07/2018 ore 10:30 aula Shakespeare (ex-A)
Si avvisa che l'ultimo appello orale estivo si svolgerà il 3 luglio, e non il 2 luglio, alle ore 10:30.
-
12
giugno
2018
ESITI VERSION II A-L 29/05/2018
Gli esiti saranno resi noti durante le prove orali del 12 giugno. Le prove sono consultabili contestualmente.
-
07
giugno
2018
ESITI DICTÉE 2° anno (A-L) 29/05/2018
Nella pagina dell'insegnamento anno 2017/18
-
07
giugno
2018
ACCERTAMENTO linguistico Francese laureandi sessione estiva
Per sopraggiunti impegni istituzionali, l'accertamento linguistico di francese si svolgerà il 13 giugno ore 14 (e non alle 9) presso il mio studio di Pal. Coturfidi.
-
14
maggio
2018
TEST D'INGRESSO di francese per matricole: 12 Giugno 2018 ore 9:00
link: http://mediazione.unimc.it/it/site-news/avvisi/l-12-test-dingresso-giugno-2018
-
05
maggio
2018
ESITI DICTÉE 2° anno (A-L) 19/04/2018
consultare la pagina dell'insegnamento.
-
06
aprile
2018
ESITI VERSION II anno A-L
Gli esiti della Version 2° anno A-L, prova parziale del 20/12/2017 è consultabile alla pagina dell'insegnamento. Si può prendere visione delle prove il giorno di ricevimento, 10/04 ore 18:45 nello studio del docente.
-
16
marzo
2018
SEMINARIO LM-38, 20-21 marzo
STRATEGIE DELL’INTERPRETAZIONE CONSECUTIVA ATTRAVERSO QUESTIONI DI GRAMMATICA CONTRASTIVA ITALIANO-FRANCESE
Seminario nell’ambito della convenzione per la laurea binazionale Università di Macerata / Università UCA Clermont-Auvergne, aperto a tutti gli studenti di francese della laurea magistrale.http://studiumanistici.unimc.it/it/site-news/eventi/2018/strategie-dell2019interpretazione-consecutiva-attraverso-questioni-di-grammatica-contrastiva-italiano-francese
-
16
marzo
2018
DICTÉE 1° e 2° anno sessione estiva: 29/05.
La prova di dettato della sessione estiva si terrà anche il giorno 29 maggio. Alle 9:00 per il 1° anno e alle 13:30 per il 2° anno.
-
16
marzo
2018
Accertamento linguistico Francese laureandi 20 e 21 marzo
L'accertamento linguistico per i laureandi si svolgerà sia il 20/03 alle ore 18:00 aula verde del Polo Pantaleoni che il 21/03 ore 14:30 aula docente Schiavone Pal. Coturfidi.
-
29
gennaio
2018
VERBALIZZAZIONE 2° anno
Ricordo che gli studenti che non hanno verbalizzato la prima annualità di francese, non potranno verbalizzare la seconda annualità. Quindi è inutile che si iscrivano all'appello di domani 30/01 per la sola verbalizzazione se non sono in regola con il primo anno. Sono pregati invece di scrivermi. Potranno certamente sostenere l'orale. Grazie.
-
26
gennaio
2018
STAGE in AMBASCIATE e SEDI DIPLOMATICHE
Cari studenti, sono disponibili posti per svolgere il tirocinio in un ambasciata o in una sede diplomatica:
http://www.unimc.it/it/unimc-comunica/news/tirocini-al-miur-e-negli-uffici-scolastici
-
11
gennaio
2018
APPELLO TPCI mod. A ufficiale e parziale 31/01 ore 8:30, Lab. A, Pal. Tucci.
GLi studenti dell'a.a. 2016/17 e 2017/18 possono presentarsi il 31/01 alle ore 8:30, lab. A.
-
11
gennaio
2018
APPELLO PROVE SCRITTE 2° anno 23/01 ore 13:30 aula ex-A
gli studenti iscritti alla prova scritta del 2° anno, sono pregati di presentarsi alle ore 13:30 in aula A per il dettato. A seguire, potranno sostenere le prove di Version II e Résumé.
-
11
gennaio
2018
APPELLO PROVE SCRITTE 1° ANNO 23/01 ore 13:00 aula ex-A.
Gli studenti che devono sostenere la prova scritta del 1° anno, sono pregati di presentarsi il giorno 23/01 ore 13:00 per la prova di dettato. A seguire, potranno sostenere le prove di Version 1 e Thème.
-
14
dicembre
2017
TEST D'INGRESSO 16 Gennaio 2018
Gli studenti iscritti al test d'ingresso di francese del 16/01/2017 si possono presentare già dalle ore 14:00 presso l'aula d'esame del 2° anno A-L di Pal. Ugolini.
-
04
dicembre
2017
2° anno A-L PROVA PARZIALE 20 dicembre 2017
La prova parziale di VERSION si svolgerà il 20 dicembre alle ore 9:00, in AULA BLU Pal. Pantaleoni.
Gli studenti sono pregati di portare libretto, dizionario monolingue di francese e dizionario dei sinonimi e contrari d'italiano.
Il dizionario bilingue francese è assolutamente vietato. Gli studenti stranieri possono consultare un vocabolario d'italiano.
Si ricorda che gli studenti che devono completare l'esame del 1° anno, possono svolgere la prova parziale, che sarà loro corretta solo se avranno superato e verbalizzato l'esame del 1° anno entro la sessione invernale.
-
14
novembre
2017
Lezioni del 21-22/11
Sarò assente per missione di ricerca e convegno in Senegal. Le lezioni saranno recuperate a fine corso.
-
23
ottobre
2017
TPCI mod. A Lezione del 31 ottobre sospesa
La lezione sarà recuperata in seguito.
-
16
ottobre
2017
EIFI/LM-38: Sessione di Laurea 24/10 Lab. C
La seduta di laurea magistrale EIFI/LM-38 si svolgerà il giorno 24/10 dalle 10:00 alle 15:00 nel Laboratorio C di Pal. Tucci.
- 01 ottobre 2017 ESITI VERSION 2° anno 19/09/2017 nella pagina dell'insegnamento.
-
30
settembre
2017
Agli iscritti all'appello orale del 2° anno del 3/10
Ricordo che gli studenti iscritti all'appello orale del 2° anno possono sostenere l'esame solo se hanno superato tutte le prove parziali della 1^ annualità di Lingua e traduzione francese. Coloro che verbalizzeranno il 3/10 mattina l'esame del 1° anno possono sostenere l'esame orale del 2° il giorno stesso.
-
30
settembre
2017
ESITI DICTEE 2° anno 19/09/2017
Gugliuzza A. 18.
Per la visione delle prove, si riceve alle 18:00.
-
29
settembre
2017
ESITI TEST D'INGRESSO Francese
Idonei:
CERTO Simone
DI GIANLUCA Claudia
-
18
settembre
2017
INIZIO LEZIONI 1° anno Magistrale mod. A
Le lezioni inizieranno il 3 OTTOBRE ORE 15:00.
-
18
settembre
2017
INIZIO LEZIONI 2° anno triennale mod. A
Le lezioni iniziano il 4 OTTOBRE ORE 8:00.
-
15
settembre
2017
CORSO PRINCIPIANTI di FRANCESE 25/09
Si avvisano gli studenti nuovi iscritti che è stato attivato un corso di francese per principianti, tenuto dalla prof.ssa C. Matelot con inizio il 25/09.
Si invitano gli studenti con livello di conoscenza del francese inferiore al B1 a frequentare il corso. Gli orari sono i seguenti:
POLO PANTALEONI
Dal 25 al 29 settembre Aula rossa 2
Ore 10 -12 / 13 - 15
Lun. 02/10/2017 aula verde
Ore 9 -12/ 13 -15
Mar. 03/10/2017 aula gialla
Ore 9 -12/ 13 - 15.
-
15
settembre
2017
PROVE SCRITTE 1° e 2° ANNO 19/09 INFORMAZIONI IMPORTANTI
L'orario d'inizio delle prove scritte è stato modificato come segue:
Lingua e Traduzione francese 1° anno ore 13:00 (si inizia con il dettato)
Lingua e Traduzione francese 2° anno ore 13:30 (si inizia con il dettato)
PER TUTTI: AULA Shakespeare (Ex aula A)
-
12
settembre
2017
SCIOPERO PER LA DIGNITA' DEL DOCENTE. Appello 12/09/2017
Comunico che aderirò all’astensione dallo svolgimento dagli esami di profitto indetta per questo autunno. Pertanto l’appello previsto per il 12 settembre è annullato. Gli studenti iscritti all'appello di Lingua e Traduzione francese 2° anno A-L, sono pregati di iscriversi all'appello successivo del 3 ottobre prossimo.
Lo sciopero è l’esito ultimo di una richiesta avanzata da alcuni anni da docenti e ricercatori universitari al governo, richiesta rimasta fino ad oggi totalmente inascoltata, che consiste di due punti:
- che gli scatti stipendiali di docenti e ricercatori, bloccati da qualche anno come in tutto il pubblico impiego per ragioni di risanamento economico del Paese, siano sbloccati come già avvenuto per le altre categorie toccate dal provvedimento fin dal gennaio 2015, e non dal gennaio 2016;
- che sia possibile recuperare la perdita subita con il blocco degli scatti ai fini quanto meno dell’anzianità di carriera; in caso contrario il prelievo economico sullo stipendio subito nel recente passato continuerebbe, di fatto, ben oltre la fine del blocco dei livelli stipendiali, con una perdita in prospettiva, soprattutto per le carriere degli studiosi più giovani, in termini di decine di migliaia di euro.
Aderisco allo sciopero perché mi sembra sia l’unico strumento rimasto affinché il governo dia ascolto a questa giusta rivendicazione.
Aderisco allo sciopero perché continuo a credere, anche in un periodo di radicale perdita di certezze sociali, giuridiche ed economiche nell’ambito del lavoro e non solo, in una cultura politica di tutela e avanzamento dei diritti individuali e collettivi. La rivendicazione di diritti da parte di una categoria professionale non ha un valore automaticamente “corporativo”, come è stato dichiarato da più parti in questi giorni, perché proprio la rivendicazione dei diritti da parte dei lavoratori più garantiti può contribuire a mantenere uno standard minimo di tutele anche per coloro che garantiti non sono, dentro e fuori l’Università.
-
15
giugno
2017
TEST D'INGRESSO 13/06 ESITI
matr. 79293: IDONEO.
matr. 78264: NON IDONEO.
-
09
giugno
2017
ESITI SCRITTI del 30/05/2017
S'informano gli studenti che hanno sostenuto le prove scritte il 30 maggio scorso che, considerato l'elevato numero di partecipanti, i risultati verranno pubblicati dopo l'appello orale del 13 giugno e prima dell'appello orale del 28 giugno prossimi.
-
28
maggio
2017
PROVE ORALI 2° ANNO Sessione estiva INFORMAZIONI IMPORTANTI
Gli studenti iscritti alle prove orali del 2° anno che non hanno ancora superato l'intero esame del 1° anno, in via eccezionale e solo nella sessione estiva in corso, possono sostenere le prove orali del 2°. Dalla sessione autunnale (settembre), solo chi avrà verbalizzato l'esame del 1° anno potrà sostenere gli esami del 2° anno. Chi deve solo verbalizzare, è pregato di iscriversi online precisando in nota: "solo verbalizzazione".
-
15
maggio
2017
TEST D'INGRESSO 13/06 ore 14:00
gli studenti del 1° anno con voto di maturità sotto il 70 che devono sostenere il test d'ingresso, sono pregati di recarsi con urgenza alla portineria di Pal. Ugolini e iscriversi nell'apposita lista per poi presentarsi il 13/06 alle ore 14 nell'aula che verrà indicata sul monitor il giorno della prova. Si ricorda che chi non avrà superato la prova, non potrà sostenere nessun esame. Qualsiasi esame sostenuto sarà annullato automaticamente.
- 27 aprile 2017 ESITI PARZIALE II anno Mod. A nella pagina dell'insegnamento
-
24
aprile
2017
TPCI Mod. A: ESITI PROVE SCRITTE Parziali 13/01/2017
Bellini A. 27, Broc E. 18, Candelori V. 26, Caralini L. 26, Cutugno G. 23, Ferrante F. 27, Genna A. 28, Gubinelli E. 25, Mancini B. 26, Manini M. 28, Micucci L. 27, Morresi A. 28, Potin T. 18, Piroli L. 27, Raluca Cucu E. 25, Scarale M. O. 27, Sérot M. 20, Tritta M. L. 28. Salvo errori e/o omissioni.
Per la verbalizzazione, siete pregati d'iscrivervi ad uno degli appelli dell'a.a. in corso segnalando "solo verbalizzazione". Grazie.
-
31
gennaio
2017
ESITI DICTEE 2° anno 24/01/2017
DICTÉE 24 JANVIER 2017
II ANNEE
Matricola
Cognome
Nome
Esito
69271
COLANTONI
BEATRICE TERESA
18,5
67817
DE DONATIS
FRANCESCA
22
67814
MONTESI
ROBERTA
20
69759
PAOLUCCI
MADDALENA
23
68222
PETTOLINO
EMANUELA
20
67341
RICCIUTO
LETIZIA
19
68277
RUSSO
ANNACHIARA
18
-
31
gennaio
2017
ESITI SCRITTO II anno Mod. A 24/01/2017 (VERSION II)
RISULTATI PROVA SCRITTA LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE II MOD. A
SESSIONE INVERNALE 24/01/2017
BELFIORE Simone 27
DE DONATIS Francesca 24
FERRARA Valentina 23
LOZZI Ilaria 24
MESSINEO Beatrice 24
ZANAGUI Ahlem 20
-
31
gennaio
2017
ESITI TEST D'INGRESSO 12/01/2017
ESITO TEST D’INGRESSO del 12/01/2017
Mediazione Linguistica L-12 liv. B1
Lingua Francese
Cognome
Nome
Livello
Esito
CROCERI
MARIKA
B1
NON IDONEA
DEL GATTO
ENTONI
B1
NON IDONEO
DENDANI
SABRINE
B1
IDONEA
DIMOUNI
FATIMA
B1
NON IDONEA
JOAO
ALBERTINA BUNGA
B1
IDONEA
POGGI
FILIPPO
B1
NON IDONEO
-
19
gennaio
2017
Agli studenti della Binazionale EIFI 2016/2017
Chiedo cortesemente agli studenti immatricolati per il doppio titolo che si recheranno presso la sede partner di Clermont-Ferrand nell’a.a. 17/18, di conttatarmi via mail per comunicarmelo. grazie, CS
- 09 gennaio 2017 TEST d'INGRESSO 12/01 ore 12:00 a.a. 2016-2017
-
06
gennaio
2017
AMMESSI ALLA PROVA PARZIALE DEL 13/01/2017
l'elenco degli studenti ammessi all prova parziale di Version 2° anno, è pubblicata nella pagina di didattica corrispondente. Per ogni comunicazione, siete pregati di scrivere una mail.
-
12
dicembre
2016
Per il 2° anno mod. A Version
Individuare dai testi delle Version il lessico del turismo e dell'ambiente. Portare tutti i testi del corso a lezione.
-
05
dicembre
2016
TPCI mod. A : nella pagina dell'insegnamento sono scaricabili i testi per le prossime lezioni
Nella pagina dell'insegnamento sono scaricabili i testi per le prossime lezioni
-
17
novembre
2016
TPCI mod. A prossime lezioni ed esame parziale
LM-38 TPCI mod. A, le lezioni si terranno come segue:
5. 22/11 16-196. 23/11 12-15 aula viola 1
7. 29/11 16-19 aula 2.1
8. 6/12 16-19 aula 2.1
9. 13/12 16-19 aula 2.1
10. 20/12 16-19 aula 2.3
ESAME PARZIALE: 13/01/2017 ore 12-15 aula 2.1
-
17
novembre
2016
2° anno mod. A: esame parziale e lezioni
L'esame parziale di Version 2° anno si terrà il 13/01/2017 ore 8:30-11:30 in aula BLU (Polo Pantaleoni). Munirsi esclusivamente di dizionario monolingue francese. I non italiani possono servirsi di un vocabolario d'italiano.
Le prossime lezioni si svolgeranno come segue:
5. 23/11 8-11 Aula A6. 30/11 8-11 Aula A7. 6/12 11-13 (2 ore) Aula H8. 7/12 8-11 Aula A9. 13/12 11-13 (2 ore) Aula H10. 14/12 8-11 Aula A11. 20/12 11-13 (2 ore) Aula H
-
10
novembre
2016
TPCI mod. A esame parziale
L'esame parziale del corso si svolgerà il 13/01/2017 dalle 12:00 alle 14:30 in aula 2.1.
-
10
novembre
2016
Lingua e Traduz. francese 1° anno mod. A (M-Z) prof.ssa Ballerini
La prof.ssa G. Ballerini avvisa gli studenti che VEN 11 novembre non farà lezione per partecipazione a convegno internazionale.
-
10
novembre
2016
Studenti TPCI mod. A : aula 2.1 Polo Pantaleoni
Le lezioni si svolgeranno dal 15/11 fino al 13/12 - 16.00-19.00 in aula 2.1 - ad eccezione del 20/12 in aula 2.3.
-
20
ottobre
2016
Lingua e Traduzione francese 2° anno mod. A
La lezione di mercoledì 26 ottobre delle 8:00 slitterà alle ore 15:00, aula B.
-
20
ottobre
2016
Lingua e Traduzione francese 2° anno mod. A
Il testo da tradurre è sulla pagina relativa all'insegnamento.
-
11
ottobre
2016
Inizio lezioni 1° anno Magistrale mod. A e 2° anno Triennale mod. A
I corsi inzieranno il 18 e il 19 ottobre per impegni accademici sopraggiunti.
-
06
ottobre
2016
VOTI SCRITTI 20/09/2016
VOTI PROVE SCRITTE 20/09/2016
THèME 1° anno
ABATE GIORGIA 18
AMABILI GIANMARIO 27
DALESSANDRO FRANCESCA 20
DI FELICE AGNESE 18
DI MAIA JESSICA 18
HOMAYOUN ALESSIO 18
LANARI ARIANNA 21
RéSUMé 2° ANNO
ANONIMO/A 20
BELEGNI ROBERTA 18
BOCA ANA DANIELA 28
CANTORO MARIANNA 18
D’AMICO SARA 26
DE SIMONE GIUSEPPE 19
DOGA XHULJANA 25
FUSELLA GIOVANNA 18
GIORDANI GIULIA 28
GIOVANNINI CAMILLA 26
LANARI ARIANNA 20
LOZZI ILARIA 28
MAGGINI LUCREZIA 25
MAZZIERI MICHAEL 27
MESSINE BEATRICE 24
MONTESI ROBERTA 22
PISTILLO ANGELA PIA 18
PRONESTI VALENTINA 19
ROSSETTI ENRICO 27
RULLO GIORGIA 20
SORELLA ENRICA CHIARA 18
TRIOZZI ALESSANDRA 27
TURI ELISABETTA 18
ZAMAGUI AHLEM 18
-
23
luglio
2016
TEST D'INGRESSO INFORMAZIONI a.a. 2016-2017
CLASSE L12 –MEDIAZIONE LINGUISTICA A.A. 2016/17
CORSO DI LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE
INFORMAZIONI E TEST INGRESSO
In ingresso viene richiesto per la lingua francese un livello di conoscenza pari al B1 della certificazione linguistica europea. Tale conoscenza può essere verificata tramite un test di ingresso che viene proposto a tutti gli studenti interessati:esso permette allo studente di conoscere il proprio livello di conoscenza della lingua francese e al docente di valutare la sua capacità di seguire in modo proficuo le lezioni del primo anno. Per questo motivo, pur non essendo obbligatorio per tutti,
si invitano tutti gli studenti
che intendano scegliere la lingua francese a partecipare al test di ingresso in modo da rendersi consapevoli di eventuali lacune da colmare e/o punti grammaticali su cui esercitarsi.
Al test di ingresso seguirà infatti presumibilmente, nel corso del primo semestre e parallelamente alle lezioni e alle altre esercitazioni, un corso di lingua francese per principianti e falsi principianti, tenuto dal lettore di lingua francese . Ad esso possono partecipare tutti coloro che non hanno superato il test e coloro che vogliono approfondire e migliorare le loro conoscenze linguistiche. Alla fine del corso ci sarà una valutazione finale.
Test di ingresso
Il test di ingresso è obbligatorio per chi ha avuto un voto di maturità inferiore a 70/100; tuttavia possono essere esonerati coloro che, in possesso di una certificazione linguistica attestante il possesso del livello B1, presentino il relativo attestato nel giorno stesso del test. Lo studente che non supera il test è tenuto a frequentare il corso di lingua francese per principianti e falsi principianti che si terrà presumibilmente nel corso del primo semestre e alla fine del quale ci sarà la valutazione finale . Il superamento del test è indispensabile per poter continuare la carriera universitaria.
Il test si compone di una serie di domande scritte riguardanti i seguenti aspetti della lingua francese:
° soggetto
° articoli :determinativi e indeterminativi, maschili e femminili,plurali e singolari;
° aggettivi: formazione, femminile, accordi;
° sostantivi: formazione femminile e plurale;
° partitivo;
° aggettivi e pronomi relativi, dimostrativi, possessivi;
° coniugazione verbi ausiliari, verbi regolari e irregolari;
° tempi verbali : indicativo e imperativo, condizionale;
° frase interrogativa;
° c’est , il est;
° forma negativa;
° accordo participio;
° gallicismi;
° struttura minima della frase francese.
-
20
giugno
2016
ESITI SCRITTO I anno Mod. B 31/05/2016
Nella pagina dell'insegnamento