Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Daniela Fabiani Didattica 2024/2025 Letteratura e cultura francese i

Letteratura e cultura francese i

  • A.A. 2024/2025
  • CFU 9
  • Ore 45
  • Classe di laurea L-11
Daniela Fabiani / Professoressa a contratto
Prerequisiti

Competenze di livello base della lingua francese. Livello di Lingua richiesto in ingresso A1

Obiettivi del corso

Competenze di livello medio di storia della letteratura francese del XVI e XVII secolo; sviluppo delle competenze storico critiche e metodologiche nell'analisi del testo letterario e del romanzo in particolare. Conoscenze approfondite della storia e dell'evoluzione del romanzo d'inchiesta fino al XX secolo.

Programma del corso

Una prima parte sarà dedicata allo studio dell'evoluzione letteraria del XVI e XVII secolo nelle sue varie articolazioni.La seconda parte ha come argomento :Il romanzo francofono contemporaneo tra memoria e inchiesta. Essa intende anzitutto analizzare i caratteri e i momenti essenziali dell’evoluzione della narrativa francofona del 1900 e in particolare i mutamenti che hanno segnato il passaggio dalla modernità al periodo contemporaneo anche nei suoi aspetti socio-culturali, utilizzando le varie articolazioni tematiche e formali del romanzo d’inchiesta, in cui il ricorso alla Storia riveste un ruolo primario.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A)AA.VV., Storia della letteratura francese, Genova, Cideb,1999:

-Dal medioevo al XVI secolo, Tomo I, parte I, pp.83-182;

-Il XVII secolo, tomo I, parte II, (fino a p. 303)

(A)J.Claude Izzo, Total Cheops, Paris,Gallimard,1995 (o una qualsiasi ed. de poche )

(A) D.Daeninckx, Meurtres pour mémoire, Paris, Gallimard, 1984 (o una qualsiasi ed. de poche )

Bibliografia critica:

(C) D. Viart, Nouveaux modèles de représentation de l’histoire en littérature contemporaine, in Ecritures contemporaines, n°10, Paris, Lettres Modernes Minard, 2009, pp.11-39;

(C)AA.VV., La littérature française contemporaine. Questions et perspectives, Louvain,  

                Presses Univ. de Louvain, 1993, pp. 19-48, 141-152;

(C)Marc Lits, Le roman policier dans tous ses états. D’Arsène Lupin à Navarro, Limoges, Pulim,2011.



Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Nella pagina web della docente sarà disponibile a inizio lezioni il programma e la relativa bibliografia in cui ,per l'esame finale, si dovranno scegliere due articoli/saggi critici, uno su ogni autore in programma. Durante le lezioni sarà utilizzata anche, per il 70%, la lingua francese .

Metodi didattici
    • Lezioni frontali partecipate e discussioni sulle tematiche proposte dai testi analizzati. La metodologia terrà conto degli aspetti storico-letterari e teorico-critici attraverso la lettura, il commento e l'analisi dei testi in lingua francese;
    • uso di slides e di siti web relativi all'argomento.
Modalità di valutazione
  • La verifica avviene tramite un colloquio orale in italiano teso ad accertare le conoscenze della storia letteraria francese del XVI e XVII secolo e della nascita e evoluzione del genere letterario proposto nonchè le competenze nel campo della critica letteraria (analisi testuale, interpretazione critica).Il voto sarà assegnato sulla base dei seguenti criteri:

    -conoscenza della letteratura francese del XX secolo e delle teorie relative alla problematica analizzata(30% del totale) ;

    -capacità di contestualizzare in maniera soddisfacente un testo(20%);

    -capacità di analisi critica(30%);

    -proprietà di linguaggio (20%).

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Durante le lezioni sarà usata anche, per circa il 70%, la lingua francese.

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Francese