Letteratura e cultura francese iii
- A.A. 2024/2025
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea L-11
Competenze approfondite nell'ambito della storia della letteratura francese e dell'analisi
critico-letteraria.
Acquisizione di conoscenze di livello avanzato nell'ambito della storia della letteratura francese del Novecento, delle teorie critiche sul mito e sul genere romanzo. Consolidamento e sviluppo delle competenze nel campo dell'analisi letteraria. Gli studenti dovranno sviluppare capacità di analisi linguistica e critica testuale, di contestualizzazione storico-culturale della tematica e della problematica oggetto di indagine.
Dopo un breve panorama sull'evoluzione letteraria del 1900 le lezioni si concentreranno sul seguente argomento: Miti antichi e moderni nella letteratura francofona del XX secolo. Il corso propone lo studio analitico di tre miti classici, attraverso la loro riproposizione in testi narrativi del XX° secolo, e delle loro implicazioni socio-culturali nel mondo contemporaneo.
-(A)Julien Green, La nuit des fantômes, Paris,Plon, 1976 ( in J.Green, Oeuvres complètes, Paris,
Gallimard, “Bibliothèque de la Pléiade”, 1998, t. VIII, pp.749-775).
-(A)M. Tournier, Vendredi ou les limbes du Pacifique, Paris, Gallimard, 1968.
-(A)Sylvie Germain, L’enfant méduse, Paris, Gallimard, 1993.
Bibliografia critica
1.(C)-L.FLIEDER, Le roman français contemporain, Paris,Seuil,1998, pp.5-89.
2.(C)-Martin Degand, Le mythe et les genres littéraires. Aspects théoriques, in “Folia Electronica Classica”, t. 19, 1, janvier-juin 2010, pp.1-14 ( online).
3.(C)-J.-P.Engelibert, La postérité de Robinson Crusoé, Genève, Droz, 1997,pp. 5-350.
4.(C)-D.Fabiani, L’imaginaire du Paradis Perdu (et retrouvé) dans les contes de Julien Green, in Pratiques de l’imaginaire dans l’œuvre de Julien Green. Sous la direction de Francesco P.A. Madonia, Paris, Hermann,2015, pp. 167-181.
5.(C)-D. Grosbois Le Mythe de Méduse dans l’œuvre de Sylvie Germain : L’Enfant Méduse , in https://books.openedition.org/pur/64311 ,pp. 187-199.
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Una bibliografia critica specifica sarà fornita dal docente all’inizio delle lezioni e inserita sulla sua pagina web: tra le indicazioni bibliografiche lo studente dovrà studiare tre articoli critici a scelta, uno su ogni autore/romanzo in programma. Le letture critiche consigliate (da 1 a 5) possono essere di utile supporto a coloro che non possono frequentare.
Durante le lezioni sarà utilizzata, per l'80%, anche la lingua francese.
-
Lezioni frontali; lezioni frontali dialogate; esercitazioni di analisi critica dei testi in programma; visione di materiale digitale.
La verifica avviene tramite un esame orale in italiano/francese volto ad accertare: conoscenze
della storia letteraria francese del Novecento, dell'evoluzione del romanzo e delle teorie
critiche relative all'argomento affrontato; competenze nel campo della critica letteraria
(comprensione e analisi testuale; interpretazione critica). In particolare la prova orale
prevede: analisi critica dei testi in programma, illustrazione e presentazione critica delle
problematiche affrontate nel corso delle lezioni. Il voto sarà assegnato sulla base dei
seguenti criteri:
-conoscenza della letteratura francese del XX secolo e delle teorie relative alla
problematica analizzata(30% del totale) ;
-capacità di contestualizzare in maniera soddisfacente un testo(20%);
-capacità di analisi critica(30%);
-proprietà di linguaggio (20%).
Francese.
Francese