Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Daniela Fabiani Didattica 2025/2026 Letteratura e cultura francese iii

Letteratura e cultura francese iii

  • A.A. 2025/2026
  • CFU 6, 6(m)
  • Ore 30, 30(m)
  • Classe di laurea L-11 R, L-11(m)
Daniela Fabiani / Professoressa a contratto
Prerequisiti

Competenze e conoscenze buone nell’ambito della storia della letteratura francese del Novecento e dell’analisi critico-letteraria.


Obiettivi del corso


Acquisizione di competenze di livello avanzato nell’ambito della storia della letteratura francofona del Novecento. Consolidamento e sviluppo delle competenze nel campo dell’analisi letteraria. Gli studenti dovranno sviluppare capacità di analisi linguistica, di critica testuale, di contestualizzazione storico-culturale in relazione alle opere letterarie prese in esame.




Programma del corso

Esilio, (e)migrazione , identità nella letteratura francofona contemporanea.

Il corso, dopo una breve analisi dell’evoluzione letteraria francese nel XX secolo, partendo dalla questione innescata dal manifesto “Pour une littérature-monde en français” intende analizzare e riflettere sulle problematiche della questione identitaria negli autori dell’esilio e della (e)migrazione così come esse emergono nella letteratura francofona del XX secolo; in particolare verranno osservate le diverse modalità di rappresentazione presenti nei romanzi di alcuni autori francofoni dell’esilio e della migrazione, Fr. Cheng, Irène Némirovsky , Fatou Diome la cui produzione letteraria ben esprime i mutamenti socio-culturali intervenuti nel corso del XX secolo.

           

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

-François Cheng, L’éternité n’est pas de trop, Paris, Livre de poche, 2002 (o altra edizione).

-Irène Némirovsky, Les chiens et les loups, Paris, Le livre de poche, 2011(o altra edizione).

-Fatou Diome, Le Ventre de l’Atlantique, Paris, Anne Carrière,2003 (o altra edizione).

 

Testi critici:

1. D.Combe, Les littératures francophones, Paris, PUF, 2010,pp.238. (A)

2 Il romanzo francese del Novecento, a cura di Sandra Teroni, Roma-Bari, Laterza, 2008, pp.150.(A)

3 Sabine Kraenker, Des écrivains à l’identité hybride, représentants d’une littérature monde d’aujourd’hui et de demain , in « Synergies Pays Rivérains de la Baltique», n° 6, 2009, pp. 219-

   227. (https://gerflint.fr/Base/Baltique6/kraenker.pdf · PDF file) (A)

4 S.Brancato, Tranculturalità e transculturalismo: i nuovi orizzonti dell’identità culturale, in https://le-simplegadi.it/article/view/1350. (A)

5 V.Porra, Langue française,langue d’adoption: une littérature “invitée” entre création, stratégies  et contraintes (1946-2000), Hildesheim, G. Olms, 2011,pp.305. (C)

 


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Una bibliografia critica specifica sarà fornita dal docente all’inizio delle lezioni e inserita sulla sua pagina web: tra le indicazioni bibliografiche lo studente dovrà studiare tre articoli critici a scelta, uno su ogni autore/romanzo in programma.

Durante le lezioni sarà utilizzata, per l'80%, anche la lingua francese.


Il testo n°5, Véronique Porra, Langue française, langue d'adoption : une littérature "invitée" entre création, stratégies et contraintes (1946 - 2000) , Hildesheim, G. Olms, 2011,pp305, sarà particolarmente utile alle/agli studenti che non possono frequentare.

Metodi didattici
  • ·       

    • Lezioni frontali; lezioni frontali dialogate; esercitazioni in aula di analisi critica dei testi in programma;attività laboratoriali; visione di materiale digitale.


Modalità di valutazione
  • La verifica avviene tramite un esame orale in italiano/francese volto ad accertare:

    -conoscenze della storia letteraria francese del Novecento, dell'evoluzione del romanzo e delle teorie critiche relative all'argomento affrontato;

    -competenze nel campo della critica letteraria (comprensione e analisi testuale; interpretazione critica).

    In particolare la prova orale prevede: analisi critica dei testi in programma, illustrazione e presentazione critica delle problematiche affrontate nel corso delle lezioni.

    Il voto sarà assegnato sulla base dei seguenti criteri:

    -conoscenza della letteratura francese del XX secolo e delle teorie relative alla problematica analizzata(30% del totale) ;

    -capacità di contestualizzare in maniera soddisfacente un testo(20%);

    -capacità di analisi critica(30%);

    -proprietà di linguaggio (20)

    Nella verifica sarà utilizzata, per l'80%, anche la lingua francese.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

lingua francese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Francese

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams