Traduzione multimediale - lingua inglese
- A.A. 2013/2014
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-38
Ottima conoscenza dell'inglese scritto e parlato (livello C1-C2).
Ottima padronanza della lingua italiana. Gli studenti possono accedere all'esame di
traduzione multimediale inglese solo dopo aver superato una prova di lingua, volta
a valutare la competenza linguistica e la capacità di produzione scritta (livello C2).
Muovendo da un'ottima competenza linguistica, consolidata nel corso del primo
anno, nonché da competenze traduttive specialistiche, questo corso mira a formare
professionisti della traduzione audiovisiva, in particolare rispetto all'attività di
sottototitolazione interlinguistica. Il corso avrà natura teorica ma anche pratica,
prevede l'utilizzo di software professionali e l'approfondimento delle conoscenze
necessarie a portare gli studenti a gestire completamente il ciclo di creazione di
sottotitoli per il cinema e la televisione.
Il corso fornirà in primo luogo una dettagliata descrizione del panorama della
traduzione audiovisiva, in Italia e nel resto del mondo, con riferimento alle tecniche
di traduzione più diffuse e ai relativi contesti di applicazione.
Saranno prese in esame le più innovative modalità di trasposizione e diffusione di
testi audiovisivi, impiegate per la traduzione interlinguistica ma anche per
l'accessibilità ai contenuti tele-cinematografici da parte dei disabili sensoriali.
Ci si concentrerà in particolare sulla sottotitolazione interlinguistica, tecnica
sempre più usata sia in Italia che nel resto del mondo anche a seguito della
crescente diffusione di canali tematici su piattaforma digitale. Verranno illustrate
tutte le modalità di trasposizione in sottotitoli attualmente utilizzate per il cinema,
la televisione e l'home video, analizzando i vari parametri e le linee guida seguite
dale principali aziende attive sul mercato internazionale.
Poiché il corso sarà di natura eminentemente pratica, alla fine delle lezioni gli
studenti dovranno essere in grado di sottotitolare testi audiovisivi di vario genere
avvalendosi di uno o più software professionali.
La varietà di tipologie testuali che verrà proposta per le esercitazioni (film, serie
TV, video promozionali, documentari, film d'animazione, ecc.) è volta a fornire agli
studenti una preparazione che sia il più possibile esaustiva e flessibile.
Il corso prevede inoltre lezioni ed esercitazioni legate ad altre tecniche di
trasposizione audiovisiva, in particolare il doppiaggio, il voice over (tecnica spesso
utilizzata per i documentari e più nota in Italia come "oversound") e l'audio
descrizione per non vedenti.
- 1. (A) J. DIAZ CINTAS, A. REMAEL Audiovisual Translation: Subtitling St Jerome, Manchester, UK, 2007
- 2. (C) M. GIRALDI, E. LANCIA, F. MELELLI Il doppiaggio nel cinema italiano Bulzoni editore, Roma, 2010
- 3. (C) J. DIAZ CINTAS (a cura di) New Trends in Audiovisual Translation Multilingual Matters, London, UK, 2009
- 4. (C) Y. GAMBIER, H. GOTTLIEB (Multi)media Translation John Benjamins, Amsterdam, 2001
- 5. (C) E. DI FORTUNATO, M. PAOLINELLI Tradurre per il doppiaggio Hoepli, Milano, 2005
- 6. (C) E. DI GIOVANNI, P. ORERO, R. AGOST Multidisciplinarity in audiovisual translation Publicaciones de la Universidad de Alicante, Alicante, 2012
- 7. (C) A. EGOYAN, I. BALFOUR Subtitles: on the foreignness of film Alphabet City Media, Cambridge, Massachussets; London, UK, 2004
-
Il corso prevede l'esplorazione dei modelli teorici e metodologici sviluppati
nell'ambito della traduzione audiovisiva sia nei decenni passati che negli ultimi
anni. Le lezioni prevedono approfondimenti teorici ma soprattutto esercitazioni
pratiche guidate, previa esplorazione delle linee guida applicate nei diversi ambiti
di applicazione delle modalità di traduzione audiovisiva selezionate per questo
corso.
- Per accedere alla prova finale di traduzione per i sottotitoli, gli studenti devono
aver superato una o due prove di lingua inglese, volte a valutare l'effettivo
raggiungimento del livello C2 di competenza. La scansione delle prove di lingua
verrà comunicata all'inizio del corso.
La prova finale consiste nella traduzione e sottotitolazione dall'inglese di un filmato
di generi diversi (in linea con quelli esplorati durante il corso), della durata di due
ore.
Inglese
Inglese