Lingua e traduzione inglese ii (MZ) - Mod. a "linguaggi specialistici e metodologia traduttiva"
- A.A. 2022/2023
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea L-12
Completamento della prima annualità di Lingua e Traduzione Inglese.
Buona conoscenza dell'inglese scritto e parlato (oltre il livello B2). Esperienza nella
traduzione scritta di diverse tipologie testuali.
Il corso mira a sviluppare una conoscenza precisa e capillare delle teorie che hanno
accompagnato e riflettuto sulla pratica della traduzione nel corso dei secoli. Facendo
particolare riferimento allo sviluppo dei Translation Studies, di matrice anglofona, si
esploreranno i principali contributi che ne hanno segnato l'evoluzione dagli anni 70 a
oggi. In parallelo, saranno discusse varie metodologie traduttive, con particolare
riferimento alle strategie utili per la traduzione di testi legati alla promozione del
territorio e alla valorizzazione dei beni culturali.
Il corso propone un articolato percorso attraverso gli approcci teorici e metodologici
che nei secoli, ma soprattutto negli ultimi cinquant'anni, hanno arricchito gli studi
sulla traduzione e ne hanno accompagnato l'evoluzione anche in termini pratici.
Facendo riferimento prevalentemente a studi di matrice anglofona, ci si concentrerà
su temi e sviluppi riconducibili ai Translation Studies (TS), il cui avvio ufficiale viene
fatto coincidere con la prima definizione dell'ambito disciplinare fornita da James
Holmes nel 1972. Ad oggi, i Translation Studies hanno attraversato numerose e
significative fasi di sviluppo (i cosiddetti "turns", come spiega Mary Snell Hornby in
"The Turns of Translation Studies", 2006), arrivando a una maturità disciplinare e a
un'espansione dei propri confini tale da potersi riferire ai TS come un'interdisciplina
(Snell-Hornby, Pöchhaker, Kaindl).
Gli approfondimenti teorici seguiranno un andamento tematico, legato ai
principali filoni di indagine sviluppatisi appunto in seno all'interdisciplina. Si partirà
dagli approcci linguistici allo studio della traduzione, che di fatto costituiscono le vere
e proprie basi dei TS (Vinay/ Darbelnet, Catford, etc.), per poi passare a quelli di
matrice più propriamente culturale, portati all'attenzione della comunità scientifica
internazionale da Susan Bassnett e André Lefevere negli anni Novanta. Si
considereranno anche gli approcci alla traduzione legati agli studi postcoloniali, di
genere, psicologici e audiovisivi. Fondamentale sarà poi uno sguardo oltre l'occidente,
alle teorie e riflessioni proposte da studiosi al di fuori dell'Europa e del Nord America.
Ogni lezione prevede la discussione di saggi e capitoli tratti dai testi adottati, la
preparazione di presentazioni, il reperimento di testi e fonti, l'analisi critica di
posizioni teoriche e approcci metodologici.
Ciascuna lezione prevede anche esercitazioni di traduzione finalizzate alla conoscenza
e applicazione delle principali metodologie traduttive, in particolare in relazione al
turismo e alla tutela/promozione del patrimonio artistico-culturale.
- 1. (A) J. MUNDAY INTRODUCING TRANSLATION STUDIES - 4th edition Routledge, Londra, 2016
- 2. (C) J. MUNDAY THE ROUTLEDGE COMPANION TO TRANSLATION STUDIES Routledge, London/New York, 2009
- 3. (C) M. BAKER (ed) CRITICAL READINGS IN TRANSLATION STUDIES Routledge, London/New York, 2010
- 4. (C) L. VENUTI TRANSLATION CHANGES EVERYTHING Routledge, London/New York, 2013
- 5. (C) M. SNELL-HORNBY THE TURNS OF TRANSLATION STUDIES John Benjamins, Amsterdam, 2006
- 6. (A) L. VENUTI (ed) THE TRANSLATION STUDIES READER 3rd edition Routledge, London/New York, 2012
- 7. (A) S. COLINA FUNDAMENTALS OF TRANSLATION Cambridge University Press, Cambridge, 2015
- 8. (C) L. VON FLOTOW (ed) TRANSLATING WOMEN University of Ottawa Press, Ottawa, 2011
- 9. (A) G. YULE The Study of Language Cambrige University Press, Cambridge, 2020
Eventuali dispense contenenti testi e presentazioni in power point saranno messe a disposizione degli studenti durante il corso.
-
Lezioni frontali volte ad esplorare teorie e metodologie traduttive in prospettiva sincronica e diacronica.
Attività laboratoriali di traduzione da e verso l'inglese e di revisione di testi tradotti. Lezioni di lingua a supporto, tenute da lettori madrelingua.
- Una prova scritta di professional writing da svolgersi durante il corso o alla fine dello stesso (le modalità verranno comunicate all'inizio del corso), un esame orale sul programma svolto.
Inglese
Inglese