Chiarimenti corsi ed esami

A seguito delle numerose mail ricevute, pubblico anche qui le seguenti informazioni.

1) Lingua e Traduzione Inglese II come terza lingua prevede la frequenza e il superamento dei due esami che fanno capo al Modulo B, ovvero Traduzione dall'Inglese all'Italiano e Traduzione dall'Italiano all'Inglese.

2) Le prove scritte sostenute e superate negli anni accademici precedenti NON sono ripetibili e NON scadono, ovvero restano sempre valide. E' possibile unicamente rifiutare il voto dell'esame orale o il voto globale, da 6 o 12 CFU, che risulta dalla totalità dei voti delle 4 prove previste per questa annualità.

3) Poiché esiste la regola della propedeuticità, non è possibile sostenere le prove relative all'annualità successiva (Lingua e Traduzione Inglese III) se non sono state completate e verbalizzate le prove relative a Lingua e Traduzione Inglese II.

4) Per chi ha scelto inglese come terza lingua, non è possibile fare il programma da 12 CFU al secondo e/o terzo anno se non si è scelto e completato anche il corso di primo anno per 15 CFU.

5) L'iscrizione alle liste d'esame è necessaria affinché i docenti possano predisporre materiali, aule, tempi di somministrazione delle prove.

6) Poiché i corsi che fanno capo a Lingua e Traduzione Inglese II prevedono un gran numero di esercitazioni pratiche e approfondimenti a lezione, non esiste un programma per chi non frequenta le lezioni.

 

28 settembre 2018