Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Elisabetta Patrizi Didattica 2024/2025 Seminario di storia della pedagogia: storia dell'educazione femminale in eta' moderna

Seminario di storia della pedagogia: storia dell'educazione femminale in eta' moderna

  • A.A. 2024/2025
  • CFU 3
  • Ore 21
  • Classe di laurea L-5
Elisabetta Patrizi / Professoressa di ruolo - II fascia (PAED-01/B)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti

Predisposizione per il pensiero critico, il ragionamento e attitudine per l'approccio storico.

Obiettivi del corso

Il corso si propone di:

- fornire un quadro sulla più recente e accreditata riflessione storiografia sulla storia delle donne,

- offrire le principali coordinate inerenti alla storia dell'educazione femminile in Europa tra Quattro e Ottocento, riservando una particolare attenzione al contesto italiano e francese.

Programma del corso

Il corso è dedicato alla storia dell'educazione femminile, con particolare riguardo verso le istituzioni, le fonti e le vicende che hanno caratterizzato il periodo che va dal Quattrocento al primo Ottocento.

Il corso affronterà i seguenti argomenti:

  • Le donne come oggetto di studio. Il passaggio dalla storia delle donne vista dagli uomini a una storia al femminile,
  • La cultura e l'istruzione delle donne nell'Europa dell'età moderna: prassi, canali ed istituzioni educative
  • Isotta Nogarola: esempio illustre di donna umanista,
  • Modelli educativi e itinerari pedagogici al femminile nel Cinquecento e nel Seicento,
  • Un'istituzione educativa di lunga durata: i conservatori femminili,
  • Il dibattito sull'istruzione femminile tra Seicento e Settecento,
  • Il salotto: spazio di libera espressione e di crescita culturale,
  • Le scritture bambine e le journal de demoiselles nella Francia dell'Ottocento.


Testi (A)dottati, (C)onsigliati

E. Patrizi (a cura di), La storia dell'educazione femminile tra Quattrocento e Ottocento. Dispensa di saggi per l'insegnamento di storia della scuola e delle istituzioni educative, Università degli Studi di Macerata, Macerata, 2024.


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Metodi didattici
  • Lezioni frontali, accompagnate dall'utilizzo di presentazioni in Power Point e caratterizzate da spazi di lettura ragionata e condivisa dei testi presenti nella dispensa.


Modalità di valutazione
  • La verifica finale si svolgerà in forma orale secondo il calendario degli appelli d'esame stabiliti per questo insegnamento.

    Gli elementi che saranno presi in considerazione nella valutazione finale degli studenti saranno i seguenti:

    • Livello di approfondimento rispetto ai temi trattati durante il corso,
    • Chiarezza espositiva,
    • Uso appropriato del linguaggio specifico della disciplina,
    • Capacità di contestualizzazione di eventi e concezioni del passato.


Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Francese.

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano