Linguistica generale (AL)
- A.A. 2022/2023
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea L-12
Conoscenza della lingua e della grammatica dell'italiano.
Gli studenti acquisiranno una preparazione di base sui livelli di analisi della lingua in
linguistica: nozioni di lingua, linguaggio, linguistica; alfabeto fonetico internazionale;
trascrizione fonetica; nozione di repertorio fonologico delle lingue; regole per il
riconoscimento dei fonemi; doppia articolazione; scomposizione della parola in elementi
minimi morfologici; morfologia, sintassi e ordine delle parole.
Le lingue e il linguaggio: elementi di linguistica generale.
- Definizioni di lingua, linguaggio, linguistica.
- I suoni della lingua: l'Alfabeto Fonetico Internazionale, con esercizi di trascrizione.
- I suoni distintivi: elementi di fonologia strutturale.
- Dal suono alla parola: la doppia articolazione del linguaggio.
- 1. (A) Mario Negri (a cura di) Mugdhabodha Il Calamo, Roma, 2000 » Pagine/Capitoli: Cap. 1
- 2. (A) Giorgio Graffi, Sergio Scalise Le lingue e il linguaggio. Introduzione alla linguistica Il Mulino, Bologna, 2013 » Pagine/Capitoli: tutto
Il testo di Negri (cap. 1) è per tutti, ma per i frequentanti è prevista una selezione del materiale sulla base degli specifici argomenti trattati in aula.
Il testo di Graffi-Scalise è per i non frequentanti.
-
Lezione frontale, con uso di supporti e materiali multimediali, videoproiettore.
Esercizi in aula.
Taglio didattico adottato: presentazioni delle principali nozioni teoriche e applicative;
adozione di un punto di vista sincronico; esercizi in aula.
- Saranno oggetto di valutazione complessiva le capacità tecniche di analisi dei livelli
linguistici: nozioni di lingua, linguaggio, linguistica; fonetica (trascrizione e descrizione),
fonologia (regole fonologiche, repertori fonologici), morfologia (articolazione in elementi
minimi), sintassi (tipi sintattici).
Modalità di esame: orale.
E' prevista la possibilità di svolgere una verifica scritta intermedia, con valore di
esonero, per i frequentanti.