Teorie e metodi di programmazione e valutazione scolastica - Teorie e metodi di programmazione e valutazione scolastica (modulo 2)
- A.A. 2023/2024
- CFU 3
- Ore 18
- Classe di laurea LM-85 bis
Conosce la relazione interattiva tra insegnamento e apprendimento.
Possiede il concetto di competenza, mediatore, conflitto.
Conosce e sa definire i concetti di:
- mediazione didattica;
- didattica enattiva;
- dispositivo didattico;
- curricolo, modulo, sessione;
- progettazione, azione, simulazione;
- didattica con gli EAS;
- ecosistema formativo;
- valutazione autentica;
- feedback;
- professionalità docente.
Capacità di comprensione applicata:
Dato un percorso didattico (o un video) sa individuare/descrivere:
- obiettivi e competenze;
- il conflitto cognitivo;
- le strategie didattiche e le metodologie valutative;
- dispositivi e logiche presenti.
Autonomia di giudizio:
- sa valutare la coerenza e l'equilibrio tra gli obiettivi, le attività e le metodologie di valutazione presenti;
- sa valutare la coerenza e l’equilibrio tra le diverse logiche presenti nell’azione didattica;
- sa progettare tenendo conto della complessità e della possibilità dell’imprevisto;
- sa riflettere sulla propria azione in contesto e individuare possibili aree di miglioramento.
Il percorso si sviluppa nei seguenti moduli:
MODULO A: Progettazione, mediazione e trasposizione didattica.
1. Il senso, le variabili, il conflitto
2. Mediazione, descrivere e narrare
3. Il cubo, interno e esterno; scheda
4. I pattern; EAS
5. Simulazione; micro e macro
6. I processi e la mediazione; il compito autentico; tipologie di apprendimento
MODULO B: Progettazione e valutazione.
7. L'incertezza
8. Progettazione e incertezza
9. Valutazione e feedback
10. Compito autentico e rubriche
11. La valutazione autentica
12. La professionalità del docente
LABORATORIO (a frequenza obbligatoria)
Il laboratorio (20 ore) si baserà sull’analisi di video lezioni e sulla costruzione di artefatti progettuali con attività di gruppo e individuali.
1. (A) P.C. Rivoltella; P.G. Rossi, Nuovo agire didattico, La Scuola, Brescia, 2022 » Pagine: pp. 23-38; 55-60; 65-72; 101-108; 125-132; 233-248; 287-320. ISBN 978-88-284-0431-6
2. (A) P.G. Rossi; M. Pentucci, Progettazione come azione simulata, FrancoAngeli, Milano, 2021 » cap. 7-19; pp. 95-276. ISBN 978-88-351-2002-5
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Ulteriori indicazioni bibliografiche, materiali e risorse on line per l'approfondimento saranno messe a disposizione dal docente durante il corso e rese disponibili nella pagina docente o nella piattaforma dedicata.
-
Il corso prevede l'utilizzo di differenti strategie (lezioni frontali, lezioni dialogate, attività di gruppo).
Ciascun modulo si articolerà in una sequenza strutturata in queste fasi:
1. far emergere il conflitto cognitivo chiedendo il punto di vista degli studenti anche tramite tecnologie digitali;
2. presentare situazioni da cui emerge il conflitto tra i concetti degli studenti e i contesti reali;
3. analisi delle situazioni e dei nodi emersi nelle fasi precedenti utilizzando le prospettive teoriche presentate nel corso;
4. approfondimento e applicazione delle conoscenze a contesti scolastici reali.
La partecipazione attiva sarà favorita anche dall'utilizzo di strumenti e tecnologie digitali.
Il laboratorio si baserà sia sulla costruzione di artefatti, sia sull'analisi di video lezioni, con attività di gruppo e individuali.
Si utilizzerà la modalità blended nella quota prevista dalla regolamentazione ministeriali.
La prova di esame è strutturata in differenti attività che prevedono una prova scritta integrata da una prova orale e dall’analisi di una sequenza didattica (analisi del video). È prevista una serie di prove intermedie (scritte) che concorreranno alla costruzione del punteggio finale. La valutazione finale sarà costituita dalla somma delle diverse prove.
Struttura:
Prove scritte:
1. Domande a risposta aperta e chiusa:
- Conoscenze e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
(a) conoscenza e capacità di comprensione dei testi (30% sul totale della valutazione complessiva).
2. Progettare in un contesto (costruzione di una sequenza didattica):
- Utilizzazione delle conoscenze e della capacità di comprensione (applying knowledge and understanding)
(c) capacità di applicare le conoscenze
(e) trasposizione delle conoscenze acquisite in termini di fruibilità professionale (40% sul totale della valutazione complessiva).
Prova orale:
(b) capacità di operare collegamenti fra i testi
(d) autonomia di giudizio e di pensiero critico (30% sul totale della valutazione complessiva).
Nella prova orale saranno valutate:
- Abilità comunicative (communication skills)
- Capacità di apprendere (learning skills)
- Capacità di scegliere e trarre conclusioni (making judgements)
Italiano