Didattica e ricerca didattica (AL) - Modulo a: didattica generale
- A.A. 2023/2024
- CFU 6
- Ore 36
- Classe di laurea L-19
Nessuno
- Conoscere i principi pedagogici della didattica per l'infanzia.
- Progettare e gestire interventi educativi nei nidi, nelle comunità infantili e in tutte le nuove tipologie dei servizi integrativi per l'infanzia.
- Sviluppare le competenze necessarie per osservare, analizzare e progettare attività educative.
- Acquisire saperi teorico-pratici per progettare, gestire, documentare e valutare le situazioni educative e didattiche nei contesti della prima infanzia.
Il Modulo A tratterà i seguenti temi:
- La storia del nido;
- Le competenze e la professionalità dell'educatore;
- Approcci alla progettazione educativa;
- Tipologie di progettazione e realizzazione del progetto educativo;
- Fasi della progettazione educativa;
- Strumenti e metodi per l'osservazione: ruolo dell'osservatore, tipologie di osservazione, strumenti per la raccolta di dati quantitativi e qualitativi;
- Le metodologie e le strategie di intervento;
- Documentazione dell'azione educativa;
- Strumenti e metodi per la valutazione.
1. (A) P. Zonca; S. Colombini, Come progettare al nido. Costruire percorsi di crescita per bambini 0-3, Mondadori, Milano, 2019 » Pagine/Capitoli: pp. 5-205.
2. (A) E. Catarsi; A. Fortunati, Educare al nido. Metodi di lavoro nei servizi per l'infanzia, Carocci Editore, Roma, 2021 » Pagine/Capitoli: pp. 13-232.
3. (C) M. Resnick, Come i bambini. Immagina, crea, gioca e condividi. Coltivare la creatività con il Lifelong Kindergarten del MIT, Erickson, Trento, 2018 » Pagine/Capitoli: pp. 1-150.
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
L'esame di profitto si potrà sostenere soltanto dopo aver assolto all'obbligo di frequenza delle attività laboratoriali (almeno il 70% delle ore previste).
Eventuali indicazioni bibliografiche, materiali e risorse online per l'approfondimento saranno messi a disposizione dal docente durante il corso e resi disponibili nella pagina docente o nel canale Teams del corso.
-
Si prediligerà una didattica attiva e dove possibile attività di gruppo attraverso il ciclo dell'apprendimento esperienziale.
Saranno proposte esercitazioni di piccolo gruppo finalizzate alla progettazione di percorsi didattici.
Le attività saranno articolate in modo tale da offrire agli studenti, nell'ambito delle esercitazioni, la possibilità di riflettere sui problemi e sugli strumenti presentati nel corso.
Attività laboratoriale.
È prevista una prova intermedia scritta facoltativa (domande a risposta chiusa) e una prova finale scritta (domande a risposta chiusa e a risposta aperta breve) a completamento della prova intermedia o sull'intero programma (nel caso in cui non sia stata sostenuta la prova intermedia).
Inoltre, è prevista la realizzazione di un progetto educativo durante lo svolgimento del laboratorio.
ll voto conseguito nella prova intermedia e l'attività di laboratorio concorreranno alla determinazione del voto complessivo, attribuito a seguito della prova scritta finale.
Criteri adottati per l'elaborazione delle prove:
a) conoscenza e capacità di comprensione (35%);
b) capacità di applicare le conoscenze (35%);
c) trasposizione delle conoscenze acquisite in termini di fruibilità professionale (30%).
Italiano