Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Gratani Francesca Didattica 2023/2024 Didattica e ricerca didattica (AL)

Didattica e ricerca didattica (AL) - Modulo a: laboratorio di didattica generale

  • A.A. 2023/2024
  • CFU 1
  • Ore 10
  • Classe di laurea L-19
Francesca Gratani / Ricercatrice T.D. (PAED-02/A)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti

Nessuno

Obiettivi del corso

Conoscere e saper gestire tutte le fasi della progettazione educativo/didattica: progettazione-implementazione-valutazione-documentazione.

Programma del corso

Durante il laboratorio gli studenti potranno mettere in pratica quanto appreso teoricamente durante le lezioni.

Gli studenti avranno la possibilità di realizzare un progetto educativo dimostrando di saper gestire tutte le fasi della progettazione educativo/didattica (progettazione-implementazione-valutazione-documentazione).

Tramite attività individuali e di gruppo, gli studenti potranno inoltre riflettere e sviluppare la propria professionalità.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

ll laboratorio non ha propri testi di riferimento.

Restano validi quelli adottati e consigliati per il corso:

1. (A) P. Zonca; S. Colombini, Come progettare al nido. Costruire percorsi di crescita per bambini 0-3, Mondadori, Milano, 2019 » Pagine/Capitoli: pp. 5-205.

2. (A) E. Catarsi; A. Fortunati, Educare al nido. Metodi di lavoro nei servizi per l'infanzia, Carocci Editore, Roma, 2021 » Pagine/Capitoli: pp. 13-232.

3. (C) M. Resnick, Come i bambini. Immagina, crea, gioca e condividi. Coltivare la creatività con il Lifelong Kindergarten del MIT, Erickson, Trento, 2018 » Pagine/Capitoli: pp. 1-150.


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Ulteriori indicazioni bibliografiche, materiali e risorse online per l'approfondimento saranno messe a disposizione dal docente durante il corso e rese disponibili nella pagina docente o nella piattaforma dedicata.

Metodi didattici
  • Saranno proposte esercitazioni di piccolo gruppo finalizzate alla progettazione di percorsi didattici.

    Le attività saranno articolate in modo tale da offrire agli studenti, nell'ambito delle esercitazioni, la possibilità di riflettere sui problemi e sugli strumenti presentati nel corso.

Modalità di valutazione
  • In occasione dell'ultimo incontro laboratoriale gli studenti saranno invitati a presentare il progetto (tramite power point o video) davanti all'intera classe.

    Il giudizio assegnato all'elaborato sarà tenuto in opportuna considerazione in sede di prova finale dell'insegnamento di Didattica e ricerca didattica a cui il laboratorio è strettamente connesso.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Italiano