Didattica speciale: approccio metacognitivo e cooperativo - Si_sp
- A.A. 2023/2024
- CFU 4
- Ore 30
Nessuno
- Conoscere i fondamenti teorici della didattica metacognitiva e cooperativa
- Conoscere i processi cognitivi fondamentali alla base del processo di apprendimento
- Conoscere principi e modelli del cooperative learning
- Realizzare una progettazione didattica inclusiva utilizzando le metodologie metacognitive e cooperative nella scuola dell'infanzia e primaria
1. Introduzione agli approcci metacognitivi e cooperativi
2. Dimensione metacognitiva: metacognizione, origini e teorie di riferimento, didattica metacognitiva, mediatori didattici
3. Didattica metacognitiva: livelli della didattica metacognitiva, stili di apprendimento e stili cognitivi, training sulle funzioni esecutive, strategie per il potenziamento della memoria e per l'autoregolazione
4. Dimensione cooperativa: origini e teorie di riferimento, lavoro di gruppo e organizzazione, peer tutoring, cooperative learning
5. Didattica cooperativa: principi e modelli di Cooperative Learning, indicazioni per progettare, realizzare e valutare una sessione didattica mediante un approccio metacognitivo e cooperativo
- 1. (C) Cottini Lucio Didattica speciale e inclusione scolastica. Carocci, Roma, 2017
- 2. (C) Cottini Lucio Universal Design for Learning e curricolo inclusivo Giunti Edu srl, Firenze, 2019
Nel corso delle lezioni saranno messe a disposizione delle risorse di approfondimento sui temi trattati.
-
- Lezioni frontali dialogate
- Esercitazioni individuali e in piccoli gruppi
- Visione di materiali audio-video e riflessione critica
- Produzioni (progetto didattico, presentazione di un argomento, ecc.)
- La valutazione consisterà in una prova scritta a domande a risposte aperte e chiuse che verrà valutata in trentesimi.
Nessuna
Nessuna