Laboratorio linguistico 1 (lingua inglese)
- A.A. 2023/2024
- CFU 3
- Ore 15
- Classe di laurea L-14
Livello di conoscenza della lingua inglese: A2 KET/B1 PET del Quadro Europeo di Riferimento delle Lingue (CEFR).
Il laboratorio si avvale di strumenti informatici; agli studenti è richiesto il possesso di un account e-mail e di competenze informatiche di base.
Il laboratorio è rivolto a chiunque intenda acquisire una competenza linguistica pre-intermediate dei testi legali scritti della Common Law. Il laboratorio prende in esame le caratteristiche salienti dell'organizzazione testuale dei testi legali scritti, con l'obiettivo di fare una distinzione fra i diversi scopi comunicativi e analizzare come questi vengono realizzati non solo dal punto di vista lessicale, ma anche e soprattutto dal punto di vista strutturale e funzionale. Obiettivo primario è quindi quello di esporre gli studenti al registro altamente formale dell'inglese legale, al fine di acquisirne sia le strutture che il lessico tramite una serie di attività contestualizzate.
English in legal contexts (basic sentence structure, verb forms, word formation, adverbial clauses and nominal structures) con riferimento alle seguenti aree della giurisprudenza: contract law, tort law, criminal law, company law, commercial law.
1. (A) Krois-Lindner A., Firth M. Introduction to International Legal English Cambridge University Press, Cambridge, 2008 » Pagine/Capitoli: Units 2-3-4-5-6
ISBN 978-052178998
2. (A) Murphy R. English Grammar in Use (Fifth Edition) Cambridge University Press , Cambridge, 2019 » Pagine/Capitoli: Units 1-48 e 92-97
ISBN 978-1108457651
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Il programma del corso si applica indistintamente a tutti gli studenti, che sono considerati tutti frequentanti. I materiali di studio e le relative attività sono reperibili su apposita piattaforma, su cui gli studenti si iscriveranno ad inizio corso.
-
L'attività didattica è organizzata secondo la metodologia ILV (Informazione / Laboratorio / Verifica), che prevede alcuni momenti informativi, seguiti da attività laboratoriali di analisi e poi di ricostruzione, per consentire agli studenti di coniugare il pensiero teorico e il pensiero pratico, e di sviluppare attività riflessiva sui propri prodotti e processi di apprendimento.
A conclusione del laboratorio lo studente dovrà sostenere un test di verifica con domande a risposta chiusa, finalizzato alla verifica dell'apprendimento delle strutture grammaticali e del lessico utilizzato nei settori analizzati.
Durante la prova d'esame non sarà possibile la consultazione dei testi didattici.
Per a valutazione saranno presi in considerazione:
a) conoscenza e capacità di comprensione dei testi (punteggio da 1/30 a 6/30; oppure: il 20% sul totale della valutazione complessiva);
b) capacità di operare collegamenti fra i testi (punteggio da 1/30 a 6/30; oppure: il 20% sul totale della valutazione complessiva);
c) capacità di applicare le conoscenze (punteggio da 1/30 a 6/30; oppure: il 20% sul totale della valutazione complessiva);
d) autonomia di giudizio e di pensiero critico (punteggio da 1/30 a 6/30; oppure: il 20% sul totale della valutazione complessiva);
e) trasposizione delle conoscenze acquisite in termini di fruibilità professionale (punteggio da 1/30 a 6/30; oppure: il 20% sul totale della valutazione complessiva).
I criteri a), b), c), d) e) e i valori indicati (punteggio da 1/30 a 6/30; oppure: il 20% sul totale della valutazione complessiva) hanno un carattere puramente indicativo.
Italiano
INGLESE