Comisi Filippo
Comisi Filippo
Filippo Comisi ha conseguito la laurea in Lingue e Civiltà orientali e in Scienze Archeologiche e Storiche (curriculum Estremo Oriente), con il massimo della votazione, presso la Sapienza Università di Roma, si è diplomato presso la Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici della Sapienza di Roma, Curriculum Estremo Oriente (previo superamento di pubblico concorso), in concomitanza con il conseguimento di attestati specifici ed esperienze nel campo. Collabora con importanti e prestigiosi istituti museali e fondazioni private, come il Museo Nazionale d’Arte Orientale “Giuseppe Tucci” di Roma, Il Museo delle Civiltà di Roma, il Museo d’Arte Orientale MAO di Torino, il Museo Nazionale Preistorico Etnografico “Luigi Pigorini” di Roma, il Museo Nazionale del Collezionismo Storico (MUNACS) di Arezzo, la Fondazione Primoli di Roma, la Fondazione Museo Asia di Roma e la Fondazione Marco Besso di Roma. Ha collaborato con numerose associazioni culturali per le quali è stato insegnante di Lingua e cultura cinese, oltre ad aver tenuto i corsi di Lingua e Cultura cinese presso l'istituto Superiore di Medicina Tradizionale Cinese di Roma. E' stato operatore didattico culturale per il settore estremo orientale per l'Associazione culturale Vidya e per la cooperativa Aditum. Ha vinto borse di studio per la curatela e classificazione del patrimonio librario della biblioteca di Studi Orientali dell'Università La Sapienza di Roma. Ha tenuto lezioni seminariali presso i corsi di Archeologia dell'Asia Centrale, Storia dell'Asia Centrale, Archeologia e storia dell'arte dell'Estremo Oriente e di Arte Asiatica contemporanea dell'Università La Sapienza di Roma. Ha collaborato alla revisione di pubblicazioni in lingua cinese e tradotte dal cinese.
Si è recato in più occasioni in Cina, allacciando stretti contatti con istituzioni e studiosi, perfezionando, inoltre, le sue conoscenze linguistiche anche attraverso l’insegnamento della lingua italiana in Cina presso la Jimei University 集美大学, Xiamen.
Dal 2015 al 2019 è stato docente di Filologia Cinese e di Letteratura Cinese presso la Struttura Didattica Speciale di lingue e letterature straniere dell’Università di Catania, sede esclusiva Ragusa, presso la stessa sede dal 2016 al 2018 è stato docente anche di Filologia cinese e cultura contemporanea.
Ha inoltre collaborato e ha personalmente curato importanti iniziative culturali, volte alla sensibilizzazione verso la conoscenza storico-artistica dell’Asia Orientale.
-
2021/2022
Insegnamento Classe Mutuazione Calendario STORIA DELL'ARTE DELLA CINA Dipartimento di Studi umanistici - LINGUE
L-11 STORIA DELL'ARTE DELLA CINA Dipartimento di Studi umanistici - LINGUE
LM-37 STORIA DELLA CINA Dipartimento di Studi umanistici - LINGUE
L-11
- L-OR/20 - Archeologia, storia dell'arte e filosofie dell'Asia orientale
- L-OR/23 - Storia dell'Asia orientale e sud-orientale
- L-OR/16 - Archeologia e storia dell'arte dell'india e dell'Asia centrale
- Informazione non pervenuta
- Informazione non pervenuta
- Informazione non pervenuta