Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Gomez Paloma Filippo Didattica 2019/2020 Didattica della formazione

Didattica della formazione

  • A.A. 2019/2020
  • CFU 8
  • Ore 48
  • Classe di laurea L-19
Filippo Gomez Paloma /
Prerequisiti

Pur se non rappresenta un vincolo, sarebbe opportuno che lo studente conosca i principi della didattica generale

Obiettivi del corso

Conoscere le norme che disciplinano la formazione nei contesti formali, informali e non formali
Conoscere i principi pedagogici della didattica della formazione
Conoscere i principi psicologici e neurobiologici che sottendono il processo di apprendimento
Conoscere i principi assiologici della didattica della formazione
Conoscere le variabili analogiche della didattica della formazione
Conoscere la valenza e il significato delle tecnologie nell'ambito della formazione
Conoscere le didattiche innovative e le loro caratteristiche metodologiche e tecniche
Simulare esperienze di formazione situata
Saper progettare UdA nell'ambito della formazione
Saper presentare progetti di formazione nei contesti formali, informali e non formali

Programma del corso

Norme che disciplinano la formazione
Principi pedagogici della didattica della formazione
Principi psicologici e neurobiologici che sottendono il processo di apprendimento
Principi assiologici della didattica della formazione
Variabili analogiche della didattica della formazione
Tecnologie nell'ambito della formazione
Didattiche innovative
Metodologiche e tecniche
ECS
Scuole innovative
Formazione aziendale
Formazione situata
UdA nell'ambito della formazione
Progetti di formazione

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Filippo Gomez Paloma & Paola Damiani Manuale delle Scuole ECS Morcelliana, Brescia, 2019 » Pagine/Capitoli: Tutto
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Slides in PDF e articoli specifici

Metodi didattici
  • La metodologia didattica sarà plurale: saranno attivati interventi di brainstorming e circle time nella prima fase per conoscersi e condividere alcune percezioni sul tema della didattica della formazione. Successivamente saranno promossi interventi frontali interattivi ed esercitazioni di gruppo. Se le condizioni del setting lo consentiranno, sarà condotto un intervento a carattere laboratoriale.
Modalità di valutazione
  • Durante il percorso verranno poste domande aperte per consentire al gruppo di partecipare alla costruzione dei concetti e della conoscenza. Al termine del percorso formativo verrà valutata una prova scritta con 10 domande a risposta multipla e 4 quesiti aperti, la cui singola risposta non potrà superare i 5 righi.
    La valutazione avverrà in 30esimi e lo studente potrà decidere se integrare il voto con una prova orale.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese

  Torna alla scheda
 Notizie
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO