Nessuna in particolare
- Conoscere i riferimenti normativi
- Conoscere i principi dell'Embodied Cognitive Science
- Conoscere e comprendere le specificità formative delle attività ludico-motorie a scuola
- Progettare interventi didattici efficaci finalizzati alla promozione dei valori etici, del rispetto delle regole base della convivenza civile
- Progettare interventi didattici inclusivi (adattati e non) in ambito educativo-motorio
- Utilizzare con competenza gli strumenti per la valutazione in ambito motorio nella scuola
- Applicare le diverse strategie didattiche anche in riferimento ai mezzi e ai metodi specifici dell'attività motorie in ambito scolastico
- Organizzare il setting e l'ambiente di apprendimento (tempo, spazio, attrezzature e strumenti)
- Conoscere e comprendere le abilità specifiche delle diverse discipline ludico-sportive e dei giochi di movimento;
- Conoscere e comprendere le soft skill connesse all'educazione motoria.
- Modelli teorici ed attività motorie e ludico-sportive
- Aspetti anatomo-funzionali del movimento
- Basi neurofisiologiche del movimento
- Crescita del bambino e leggi auxologiche
- l laboratorio motorio
- La psicomotricità ed i suoi ambiti di applicazione
- L'apprendimento motorio
- L'assistenza e gli attrezzi
- Il controllo motorio
- La valutazione in ambito motorio
- Abilità e capacità motorie
- Attività motorie e Indicazioni Nazionali
Il laboratorio prevederà interventi di esperienza motoria con sollecitazioni metodologiche finalizzate alla progettazione di giochi motori imitativi e di esplorazione per la scuola dell'infanzia e giochi motori di coordinamento e ludico-sportivi per la scuola primaria.
- 1. (A) Cristiana D'Anna Educazione fisica nel i ciclo d'istruzione. Dai nuclei fondanti alla progettazione didattica. Proposte metodologiche e spunti didattici Edizioni Nuova Cultura, Roma, 2018 » Pagine/Capitoli: 180 pagine
- 2. (A) Filippo Gomez Paloma Embodied Cognitive Science. Atti incarnati della didattica Edizioni Nuova Cultura, Roma, 2013 » Pagine/Capitoli: 132
- 3. (A) Filippo Gomez Paloma & Paola Damiani Cognizione corporea, competenze integrate e formazione dei docenti. I tre volti dell'Embodied Cognitive Science per una scuola più inclusiva Erickson, Trento, 2015 » Pagine/Capitoli: 140
-
Relazione frontale interattiva
Cooperative learning
Didattica laboratoriale
- Al fine di verificare se sono state acquisite le conoscenze e le competenze prefissate saranno effettuate:
- prove strutturate intercorso durante lo svolgimento dell'attività formativa, costituite da domande a risposta multipla che mirino a verificare il livello di memorizzazione dell'apprendimento.
- prove strutturate alla fine del modulo didattico, costituite da domande a risposta multipla che mirino a verificare l'argomentazione e il ragionamento sulle tematiche trattate
- colloquio orale in occasione dell'esame con domande aperte e chiuse.
Inglese