Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Flavia Stara Didattica 2025/2026 Filosofia dell'educazione

Filosofia dell'educazione

  • A.A. 2025/2026
  • CFU 10
  • Ore 60
  • Classe di laurea LM-85 R
Flavia Stara / Professoressa di ruolo - I fascia (PAED-01/A)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti

Non sono richiesti prerequisiti..

Obiettivi del corso

  • -Conoscenza e comprensione dei principali paradigmi di ricerca disciplinare e dell'approccio interdisciplinare;
  • Acquisizione dei processi educativi in relazione allo sviluppo delle tecnologie;
  • Analisi di forme di comunicazione contemporanee;
  • Valorizzazione delle abilità cognitive e dell'autonomia di giudizio, attraverso l'esercizio del pensiero logico e della riflessione critica;
  • Potenziamento delle competenze linguistico-disciplinari- pedagogico-filosofiche- e individuazione di percorsi euristici in riferimento alla prassi educativa.


Programma del corso

Le voci dell'umanità.


Contenuti principali del corso:



  • Temi e problemi educativi contemporanei e loro comprensione nella relazione tra dimensione conoscitivo/epistemologica e dimensione socio-culturale;
  • Pedagogia dell’autoconsapevolezza ;
  • Modi di comunicazone e relazione;
  • IA e i nuovi agenti intelligenti;
  • Il rapporto Big Data e democrazia,
  • Lo spazio concettuale e pratico dell'etica.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

Programma da 10 CFU per gli studenti frequentanti e non frequentanti: non ci sono distinzioni di programma tra studenti frequentanti e non frequentanti, in entrambi i casi si studieranno i testi contrassegnati come adottati(A), seguendo le indicazioni di capitoli e pagine



(A) Cristianini,N., Machina Sapiens. L'algoritmo che ci ha rubato il segreto della conoscenza,Il Mulino, Bologna 2024, pp. 7-156.

(A) chul Han B., Infocrazia. Le nostre vite manipolate dalla rete.Einaudi, Torino 2024, pp.3-69.

(A) Mancuso, V. Etica per i giorni difficili, Garzanti, Milano, 2025, Prima parte: proposta teoretica capp. I, II, III/ Seconda parte. temi e applicazioni pratiche capp.VI, VII, IX, XI, XIV, XVIII..


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Eventuali ulteriori materiali bibliografici verranno indicati durante il corso e messi a disposizione dal docente. L'insegnamento è svolto in lingua italiana.

Metodi didattici
  • Taglio didattico: Teorico/critico


    • Lezioni frontali interattive
    • Esercitazioni e ricerche in piccolo e medio gruppo
    • Visione di materiali audio-video
    • Attività seminariali e/o interventi di esperti con partecipazione attiva degli studenti
    • Attività realizzate in co-teaching con la prof.ssa Deluigi (6 ore)/Pedagogia interculturale


Modalità di valutazione
  • La prova di valutazione è orale in Italiano.

    Non sono previste prove intermedie.

    La prova consisterà in una serie di domande tese ad accertare:



    • la conoscenza e capacità di comprensione dei testi: 20% sul totale della valutazione complessiva;
    • capacità di operare collegamenti tra i testi .20% sul totale della valutazione complessiva;
    • capacità di applicare le conoscenze.20% sul totale della valutazione complessiva;
    • autonomia di giudizio e pensiero critico.20% sul totale della valutazione complessiva;
    • trasposizione delle conoscenze acquisite in termini di fruibilità professionale;20% sul totale della valutazione complessiva;

     

    La prova verterà sulle tematiche trattate:



    • Temi e problemi educativi contemporanei e loro comprensione nella relazione tra dimensione conoscitivo/epistemologica e dimensione socio-culturale;
    • Pedagogia dell’autoconsapevolezza per la comprensione delle molteplici articolazioni del vivere;
    • Modi di pensare e intevenire nel mondo;
    • IA e i nuovi agenti intelligenti;
    • Il rapporto Big Data e democrazia,
    • Lo spazio concettuale e pratico dell'etica.


    L'efficacia della comunicazione sarà valutata anche dalla qualità dell'esposizione orale che dovrà essere corretta dal punto di vista grammaticale e sintattico, dimostrando una discreta padronanza del lessico scientifico-disciplinare.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Il corso è erogato in Italiano.

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams