Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Francesca Boldrer Didattica 2022/2023 Laboratorio di esercitazioni di sintassi latina

Laboratorio di esercitazioni di sintassi latina

  • Esercitazioni pratiche di lingua latina per progrediti Classe: L-10
  • A.A. 2022/2023
  • CFU 3, 0(m)
  • Ore 21, 21(m)
  • Classe di laurea L-10, L-10(m)
Francesca Boldrer / Professoressa di ruolo - II fascia (LATI-01/A)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Conoscenza della morfologia latina.
OFA (Obblighi formativi aggiuntivi). Si segnala che gli studenti che all'esame di maturità abbiano conseguito una votazione inferiore a 70/100esimi, se provenienti da Licei o da Istituti superiori, nei quali la lingua latina sia prevista come disciplina curriculare, sono tenuti a frequentare, entro il primo anno di corso, almeno il 75% delle ore del Laboratorio di Esercitazioni di sintassi latina, previste dall'offerta didattica; se provenienti da Licei ed Istituti superiori diversi da quelli anzidetti sono tenuti a frequentare, entro il primo anno di corso, almeno il 75% delle ore di Esercitazioni pratiche di lingua latina per principianti. Per la verifica finale saranno predisposte apposite prove.

Obiettivi del corso

Il laboratorio ha l'obiettivo di fornire e consolidare le conoscenze grammaticali nell'ambito della sintassi latina. Presuppone conoscenze morfologiche e intende sviluppare la competenza grammaticale e l'abilità di traduzione dei testi. Gli studenti acquisiranno attraverso spiegazioni teoriche, esempi ed esercizi - uniti allo studio ed esercizio personale - gli strumenti utili per analizzare, tradurre e comprendere i testi latini.

Programma del corso

Programma:
- Riepilogo della morfologia (flessione nominale e verbale)
- Sintassi latina:
1) elementi della proposizione, le concordanze, esempi ed esercizi
2) le concordanze
3) sintassi dei casi: NOMINATIVO, esempi ed esercizi
(doppio nominativo, nominativo e infinito), esempi ed esercizi
4) sintassi dei casi: VOCATIVO, esempi ed esercizi
5) sintassi dei casi: ACCUSATIVO, esempi ed esercizi
accusativo semplice, doppio accusativo, accusativo di estensione, escamativo
5) sintassi dei casi: GENITIVO, esempi ed esercizi
genitivo possessivo, soggettivo/oggettivo, epesegetico, di qualità, partitivo, con aggettivi, con verbi, con verbi di memoria, di stima e di prezzo
7) sintassi dei casi: DATIVO, esempi ed esercizi
dativo generico, con verbi, di interesse, di agente, di possesso, di fine e di effetto, doppio dativo, con aggettivi
8) sintassi dei casi: ABLATIVO, esempi ed esercizi
ablativo di allontanamento, di origine e provenienza, di agente, di paragone, di argomento, di materia, strumentale-sociativo, di mezzo, di abbondanza, di causa, limitazione, misura, compagnia e unione, modo
9) determinazioni di luogo e di tempo
10) particolarità sintattiche








Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (C) L. Castiglioni - S. Mariotti IL - Vocabolario della lingua latina Loescher Editore, Milano, 2009
  • 2.  (A) A. Traina - T. Bertotti Sintassi normativa della lingua latina Pàtron Editore, Bologna, 2015 » Pagine/Capitoli: 12-200
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Nel corso delle lezioni potrà essere utilizzato materiale didattico aggiuntivo per le esercitazioni (fornito dalla docente).

Metodi didattici
  • Le lezioni saranno articolate in momenti teorici (illustrazione degli argomenti sintattici) ed applicativi (esercizi), con e senza uso del vocabolario. Verrà assegnato anche un congruo lavoro domestico per consolidare le nozioni acquisite.
Modalità di valutazione
  • Nel corso del laboratorio sarà valutata la partecipazione, la costanza nell'applicazione allo studio e lo svolgimento degli esercizi assegnati. Il laboratorio si concluderà con una verifica per valutare il raggiungimento degli obiettivi formativi. La prova prevede la traduzione di testi dal latino in italiano e domande di grammatica.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

latino

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

latino

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams