Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Francesca Boldrer Didattica 2022/2023 Storia della letteratura latina

Storia della letteratura latina

  • A.A. 2022/2023
  • CFU 9
  • Ore 45
  • Classe di laurea L-10
Francesca Boldrer / Professoressa di ruolo - II fascia (LATI-01/A)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Conoscenza di base della lingua latina e di storia romana.

- LABORATORI. Si segnala che, a sostegno dello studio della lingua latina, sono attivi laboratori di Esercitazioni su tre livelli: per principianti, di sintassi e per progrediti.
- OFA (Obblighi formativi). Si ricorda che gli studenti che all'esame di maturità abbiano conseguito una votazione inferiore ai 70/100esimi, se provenienti da Licei o da Istituti superiori, nei quali la lingua latina sia prevista come disciplina curriculare, sono tenuti a frequentare, entro il primo anno di corso, almeno il 75% delle ore di Esercitazioni di sintassi latina previste dall'offerta didattica; se provenienti da Licei ed Istituti superiori diversi da quelli anzidetti sono tenuti a frequentare almeno il 75% delle ore di Esercitazioni pratiche di lingua latina per principianti.

Obiettivi del corso

Il corso ha l'obiettivo di trasmettere e approfondire la conoscenza dell'evoluzione storica della letteratura latina dalle origini all'età imperiale attraverso lo studio di autori, opere e generi letterari, con l'esame delle principali tematiche e la lettura di saggi critici. Si intendono inoltre sviluppare abilità analitiche e critiche nell'interpretazione ed analisi di testi in prosa e poesia latina con attenzione a contenuto, lingua e stile. Saranno approfondite le opere di due autori latini: "Brutus" di Cicerone e "Carmina" di Orazio.

Programma del corso

1) Programma da 9 CFU per frequentanti. Si tracceranno i lineamenti storici della letteratura latina trattando autori, opere e generi letterari nelle varie epoche (forme preletterarie, età arcaica, di Cesare, augustea ed imperiale fino ad Apuleio). L'esposizione teorica sarà accompagnata dalla lettura di passi letterari e di saggi critici. In particolare verranno approfondite due opere, con traduzione, commento e analisi stilistica: Cicerone, "Brutus" e Orazio, "Carmina" (libri I e IV)
2) Programma da 6 CFU per frequentanti: comprende la storia della letteratura latina e la lettura con traduzione, analisi e commento di Orazio, "Carmina" (libri I e IV)
3) Indicazione per non frequentanti: prevede, oltre a quanto indicato al punto 1 o 2 (9 o 6 CFU), la lettura di A. La Penna, Prima lezione di letteratura latina, Roma-Bari 2003.
"Nota bene". E' prevista una riduzione del programma per gli studenti in possesso di Certificazione Linguistica del Latino di livello B1 o B2 (acquisita nella scuola superiore); si prega di segnalarlo alla docente."
1) Per lo studio della letteratura può essere utilizzato anche un altro manuale di liceo già in possesso.
2) Il programma comprende inoltre la lettura di saggi critici (due per il programma da 9 CFU, uno per il programma da 6 CFU) a scelta tra i seguenti: S. Mariotti, Letteratura arcaica e alessandrinismo, in "Scritti di filologia classica", Roma 2000, pp. 5-20; Boldrer, Francesca, Litterae: dall'alfabeto alla letteratura latina (significati, etimi ed exempla in Plauto e Cicerone) in: G. Baratta (cur.), L'ABC di un impero: iniziare a scrivere a Roma, Roma 2019, pp. 29-42; E. Narducci, La storia dell'eloquenza romana nel Brutus, Introduzione a: Cicerone, Brutus (vd. Lista testi), pp. 5-44 oppure pp. 44-86 (La polemica con gli atticisti); A. Traina, Introduzione, in Quinto Orazio Flacco, Odi e Epodi (vd. Lista testi), pp. 5-45; A. La Penna, Orazio e l'ideologia del principato Torino 1963 (un capitolo a scelta); G. Pasquali, Orazio lirico, Firenze 1964 (un capitolo a scelta); F. Boldrer, Orazio tra guerra e pace: questioni di genesi e prospettive nelle Odi augustee del IV liber, in "Vichiana" 53.1-2, pp. 41-62.
3) Per la lettura metrica (Orazio lirico) le principali nozioni verranno fornite a lezione. Per approfondimenti vd. M. Lenchantin de Gubernatis, Manuale di prosodia e metrica latina; S. Boldrini, Fondamenti di prosodia e metrica latina.


Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (C) Giovanna Garbarino - Lorenza Pasquariello Veluti flos. Cultura e letteratura latina, testi, temi, lessico. Volume unico Paravia, Milano-Torino, 2012
  • 2.  (A) Quinto Orazio Flacco Odi ed Epodi (intr. di A. Traina, trad. di E. Mandruzzato) BUR, Milano, 1985
  • 3.  (A) Cicerone Bruto (a cura di E. Narducci) BUR, Milano, 2013
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Per lo studio della letteratura può essere utilizzato anche un altro manuale di liceo già in possesso.
La docente fornirà materiale didattico aggiuntivo sulla propria pagina Unimc nel corso delle lezioni (testi, saggi, powerpoint).

Metodi didattici
  • Lezione frontale per l'esposizione della storia della letteratura latina in prospettiva diacronica e sincronica; esemplificazione della lettura metrica; traduzione con osservazioni grammaticali; commento e approfondimenti con saggi critici.
Modalità di valutazione
  • 1) Per il corso da 9 CFU. La valutazione è orale e si articola in due parti: 1) esposizione di uno o più argomenti letterari (autori, opere, generi) e saggi critici; 2) lettura, traduzione e analisi di passi tratti dai testi previsti nel programma con analisi grammaticali e stilistica (figure retoriche). Per i testi poetici è richiesta la lettura metrica.
    2) Per il corso da 6 CFU. La valutazione è orale e si articola in domande di storia della letteratura e nella traduzione con analisi e commento del testo indicato nel relativo programma.
    Ai fini della valutazione saranno prese in esame la conoscenza dei contenuti (letteratura, saggi, opere approfondite durante il corso), la competenza linguistica e l'abilità traduttiva, la coerenza e chiarezza nell'esposizione, la capacità di elaborazione critica.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

latino

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

latino

  Torna alla scheda
 Notizie
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams