Notizie
-
12
gennaio
2025
Esami di latino - 13.01.25
Si ricorda l'orario degli esami di STORIA DELLA LETTERATURA LATINA del 13.01.2025:
ore 15.00 presso l'Istituto di Filologia classica, via Garibaldi 20, primo piano, nello studio della docente e dei colleghi, che terranno gli esami (prof. E. Della Calce e prof. L. Lattanzi). Tutti gli iscritti sono invitati a presentarsi in tale orario.
Si raccomanda di portare tutti i testi richiesti per l'esame. Si pregano gli studenti/le studentesse che rinunciassero a presentarsi all' esame di avvisare via mail la docente.
-
09
dicembre
2024
Esami di latino - 10.12.24 - orari
Si comunicano i seguenti orari per gli esami di latino del 10.12.24:
STORIA DELLA LETTERATURA LATINA: martedì 10.12.24 ore 15.00 iscritti/e da n. 1 a n. 20; ore 17.00 iscritti/e da n. 21 a n. 40
FILOLOGIA LATINA: martedì 10.12.24 ore 16.00.
Si raccomanda di portare tutti i testi richiesti per l'esame. Gli orari sono indicativi; potranno subire ritardi in base all'andamento degli esami. Studenti che per motivi di lavoro, altri esami lo stesso giorno o altro, volessero anticipare, possono presentarsi alle ore 14.00. Si pregano gli studenti/le studentesse che rinunciassero a presentarsi all' esame di avvisare via mail la docente.
-
30
settembre
2024
Esami di latino - 01.10.24 - orari
Si comunicano gli orari degli esami di latino dei giorni 01.10.24 e seguenti per gli insegnamenti di Storia della Letteratura Latina e Filologia latina. Sono invitati/e a presentarsi i/le seguenti studenti/studentesse:
STORIA DELLA LETTERATURA LATINA - Martedì 01.10.24 ore 15.00: Tacconi, Pierangeli, Carassai, Giannotta, Tranquilli, Aringolo, Barone. Mercoledì 02.10.24 ore 8.00: Foresi, Maggiori, Bacalini, Gabrielli, Locci, Canala, Rapagnani, Radicioni, Ruotolo, Ricciutelli. Mercoledì 02.10.24 ore 14.30 Tomassini, Vitali, Giorgi, Montini, Diaconescu, Fera, Trillini, Smerilli, Pignotti, Gianfelici.
FILOLOGIA LATINA - Martedì 01.10.24 ore 17.30: Bravi, Patorno.
Si avvisa che si tratta di un orario 'di massima' per favorire gli/le studenti/studentesse, ma che potrebbero verificarsi ritardi in base all'andamento degli esami.
Gli esami si terranno presso l'Istituto di Filologia classica (via Garibaldi 20, I. piano). Si ricorda di presentarsi all'esame con il materiale didattico necessario (libri degli autori latini, saggi, letteratura). Si pregano gli studenti/le studentesse che rinunciassero a presentarsi all'esame di avvisare via mail la docente.
-
08
settembre
2024
Esami di latino - 09.09.24 - orari
Si comunicano gli orari degli esami di latino dei giorni 09.09.24 e seguenti per gli insegnamenti di Storia della Letteratura Latina e Filologia latina. Sono invitati/e a presentarsi i/le seguenti studenti/studentesse:
STORIA DELLA LETTERATURA LATINA - Lunedì 09.09.24 ore 15.00: Pignotti, Carassai, Canala, Tacconi, Barboni, Priori, Foresi, Gianfelici, Iommi. Martedì 10.09.24 ore 8.00: Galeotti, Sermarini, Dignani; ore 13.00 Pievani, Pennesi; ore 14,30 Petrucci, Ferrara, Kamberi, Maggiori, Ciani, Toccafondo; Fazzini (ore 17.30). Mercoledì 11.09.24 ore 10.00 Rapagnani, Mercanti, Smerilli, Kownacki, Salvi, Polzinetti, Montini; ore 14.00 Poeta, Vitali, Fera, Pallotta, Aringolo, Maiolini. (PS. per motivi organizzativi è stato variato l'ordine in alcuni casi).
FILOLOGIA LATINA - Lunedì 09.09.24 ore 16.00: Luzi, Di Donato
Si avvisa che si tratta di un orario 'di massima' per favorire gli/le studenti/studentesse, ma che potrebbero verificarsi ritardi in base all'andamento degli esami.
Gli esami si terranno presso l'Istituto di Filologia classica (via Garibaldi 20, I. piano). Si ricorda di presentarsi all'esame con il materiale didattico necessario (libri degli autori latini, saggi, letteratura). Si pregano gli studenti/le studentesse che rinunciassero a presentarsi all'esame di avvisare via mail la docente.
-
07
luglio
2024
Esami di latino - 08.07.24 - orari
Si comunicano gli orari degli esami di latino dei giorni 08.07.24 e seguente per gli insegnamenti di Storia della Letteratura Latina, Filologia latina e Laboratorio di esercitazioni pratiche di lingua latina per progrediti. Sono invitati/e a presentarsi i/le seguenti studenti/studentesse:
STORIA DELLA LETTERATURA LATINA - Lunedì 08.07.24 ore 15.00: De Chiara, Carassai, Monti, Ciarmatori, Ciotti, Pievani, Dignani, Nardoni, Foresi, Della Torre. Martedì 09.07.24 ore 9.00: Cantarini, Galeotti, Sermarini, Pennesi, Aringolo, Ciavarella, Panebianco, Iammarino, Martarelli, Tofoni, Rapagnani, Salvi, Tomassini. Martedì 09.07.24 ore 14.30: Angelini, Di Giuseppe, Priori, Polzinetti, Poeta, Ruotolo. Fera, Gianfelici, Belloni, Cippitelli, Pallotta, Maiolini.
FILOLOGIA LATINA - Lunedì 08.07.24 ore 16.00: Luciani
LABORATORIO DI ESERCITAZIONI DI LINGUA LATINA PER PROGREDITI - Lunedì 08.07.24 ore 17.00: D'Amico
Si avvisa che si tratta di un orario 'di massima' per favorire gli/le studenti/studentesse, ma che potrebbero verificarsi ritardi in base all'andamento degli esami.
Gli esami si terranno presso l'Istituto di Filologia classica (via Garibaldi 20, I. piano). Si ricorda di presentarsi all'esame con il materiale didattico necessario (libri degli autori latini, saggi, letteratura). Si pregano gli studenti/le studentesse che rinunciassero a presentarsi all'esame di avvisare via mail la docente.
-
30
maggio
2024
Esami di latino - 03.06.24 - orari
Si comunicano gli orari degli esami di latino dei giorni 03.06.24 e seguente per gli insegnamenti di Storia della Letteratura Latina, Filologia latina e Laboratorio di esercitazioni pratiche di lingua latina per progrediti (in base alle iscrizioni attuali; l'elenco sarà aggiornato il 2.6 dopo la chiusura delle iscrizioni). Sono invitati/e a presentarsi i/le seguenti studenti/studentesse:
STORIA DELLA LETTERATURA LATINA - Lunedì 03.06.24 ore 15.00: Carassai, Silenzi, Cioffi, Barboni, Bulzonetti, Tarsetti, Morellli. Martedì 04.06.24 ore 9.00: Pievani, Lattanzi, Pesci, Iammarino, Priori, Salvi, Giorgi. Martedì 04.06.24 ore 14.00: Recchioni, Poeta, Pallotta, Aringolo, Seidia, Bracciatelli, Diaconescu.
FILOLOGIA LATINA - Lunedì 03.06.24 ore 16.00: Del Rosso
LABORATORIO DI ESERCITAZIONI DI LINGUA LATINA PER PROGREDITI - Lunedì 03.06.24 ore 17.00: Marcantoni, Granatelli.
Si avvisa che si tratta di un orario 'di massima' per favorire gli/le studenti/studentesse, ma che potrebbero verificarsi ritardi in base all'andamento degli esami.
Gli esami si terranno presso l'Istituto di Filologia classica (via Garibaldi 20, I. piano). Si ricorda di presentarsi all'esame con il materiale didattico necessario (libri degli autori latini, saggi, letteratura). Si pregano gli studenti/le studentesse che rinunciassero a presentarsi all'esame di avvisare via mail la docente.
-
19
maggio
2024
Esami di latino - 20.05.24 - orari
Si comunicano gli orari degli esami di latino dei giorni 20.05.24 e seguente per gli insegnamento di Storia della Letteratura Latina, Filologia Latina e Laboratorio di esercitazioni pratiche di lingua latina per progrediti. Sono invitati/e a presentarsi i/le seguenti studenti/studentesse:
STORIA DELLA LETTERATURA LATINA - Lunedì 20.05.24 ore 15.00 Ciotti, Croci, Amadio, Gusteri, Barboni. Martedì 21.5.24 ore 8.30: Moriconi, Arcifava, Poletti, Pesci, Lattanzi, Bordoni, Iammarino, Salvi, Cioffi. Martedì 21.5 ore 14.00: Pievani, Marcantoni, Di Giuseppe, De Chiara, Bracciatelli, Granatelli, Tempera, Tocana, Diaconescu, D'Eugenio, Pallotta, Maiolini.
FILOLOGIA LATINA - Lunedì 20.05.24 ore 16.00: Del Rosso
LABORATORIO DI ESERCITAZIONI DI LINGUA LATINA PER PROGREDITI - Lunedì 20.5.24 ore 17.00: Fratini, Lattanzi ,Tofoni, Piottante.
Si avvisa che si tratta di un orario 'di massima' per favorire gli/le studenti/studentesse, ma che potrebbero verificarsi ritardi in base all'andamento degli esami.
Gli esami si terranno presso l'Istituto di Filologia classica (via Garibaldi 20, I. piano). Si ricorda di presentarsi all'esame con il materiale didattico necessario (libri degli autori latini, saggi, letteratura; per filologia latina anche testi di edizioni critiche forniti). Si pregano gli studenti/le studentesse che rinunciassero a presentarsi all'esame di avvisare via mail la docente.
-
12
aprile
2024
Studenti in modalità e-learning: ricevimento online (16.4.24)
Si avvisano gli studenti/ le studentesse che si avvalgono della modalità e-learning che, come concordato con la tutor dott.ssa Biangini, sarà possibile un ricevimento online dedicato, martedì 16.4.24 ore 15-16.30. Si prega di avvisare la docente per fissare appuntamenti individuali. La docente è disponibile eventualmente anche in altri orari nella stessa giornata, da concordare.
-
03
aprile
2024
Martedì 9.4.24 conferenza di M. Venuti su archivi digitali e letteratura latina
Si segnala che martedì 9.4.24 alle ore 9 in aula Shakespeare si svolgerà la conferenza della prof.ssa Martina Venuti (Università Ca' Foscari di Venezia) sul tema "Archivi digitali e letteratura latina". Vd. la locandina nella pagina didattica di "Storia della letteratura latina"
-
12
marzo
2024
Conferenza della prof.ssa M. Bretin-Chabrol (Univ. Lione, F) sulle Georgiche di Virgilio - 19.3.24
Vd. Locandina nella pagina didattica di Storia della letteratura latina
-
05
marzo
2024
convegno 'Scaena magistra' - accreditamento
Si ricorda a tutti gli interessati la giornata di studio ' Scaena magistra' su teatro e lingue classiche, venerdì 8 marzo 2024 ore 9-13 e 15-19 in Aula Magna di filosofia, via Garibaldi 20. L'evento è accreditato (1 CFU) per gli studenti. Per l' accreditamento è richiesta la frequenza mattina e pomeriggio e la consegna di una relazione di ca due facciate (su almeno tre interventi) da inviare alla referente prof. Boldrer entro il mese successivo (8.4.24).
-
03
marzo
2024
Esami di latino - 4.03.24 - orari
Si comunicano gli orari degli esami di latino dei giorni 4.03.24 e seguente per l'insegnamento di Storia della Letteratura Latina e di Filologia Latina. Sono invitati/e a presentarsi i/le seguenti studenti/studentesse:
STORIA DELLA LETTERATURA LATINA - lunedì 4.03.24 ore 15.00 Carassai, Cantarini, Tocana, Carletti, Di GIuseppe. Martedì 5.3.24 ore 15.00: Pirro, Cerioni, Marcucci, Tesei, Pallotta.
FILOLOGIA LATINA - lunedì 4.03.24 ore 16.00: Pertinale.
Si avvisa che si tratta di un orario 'di massima' per favorire gli/le studenti/studentesse, ma che potrebbero verificarsi ritardi in base all'andamento degli esami.
Gli esami si terranno presso l'Istituto di Filologia classica (via Garibaldi 20, I. piano). Si ricorda di presentarsi all'esame con il materiale didattico necessario (libri degli autori latini, saggi, letteratura). Si pregano gli studenti/le studentesse che rinunciassero a presentarsi all'esame di avvisare via mail la docente.
-
08
febbraio
2024
Scaena magistra: Giornata di studio su teatro antico e didattica delle lingue classiche 8.3.24
Si invitano gli interessati alla Giornata di studio ' Scaena magistra' su teatro antico e didattica delle lingue classiche, venerdì 8.3.24 ore 9-13 e 15-19 presso l'Aula Magna di Filosofia, via Garibaldi 20 (per il programma vd. la pagina di Didattica - Storia della letteratura latina).
-
04
febbraio
2024
Esami di latino - 5.02.24 - orari
Si comunicano gli orari degli esami di latino dei giorni 5.02.24 e seguente per l'insegnamento di Storia della Letteratura Latina e di Filologia Latina. Sono invitati/e a presentarsi i/le seguenti studenti/studentesse:
STORIA DELLA LETTERATURA LATINA - lunedì 5.02.24 ore 15.00 Fulgione, Mattiozzi, Canala, Ruffini, Salvatori, Locci, Sciamanna, Marziali. Martedì 6.2.24 ore 9.00: Marchegiani, Sbrollini, Fazzini, Tocana, Salvi, Lixandru, Bugiardini; ore 15.00: Diaconescu, Marcucci, Seidia, Vitali, Pirro
FILOLOGIA LATINA - lunedì 5.02.24 ore 16.00: Balsamo, Rapari, Ciarrocchi, Torcoletti
Si avvisa che si tratta di un orario 'di massima' per favorire gli/le studenti/studentesse, ma che potrebbero verificarsi ritardi in base all'andamento degli esami.
Gli esami si terranno presso l'Istituto di Filologia classica (via Garibaldi 20, I. piano). Si ricorda di presentarsi all'esame con il materiale didattico necessario (libri degli autori latini, saggi, letteratura). Si pregano gli studenti/le studentesse che rinunciassero a presentarsi all'esame di avvisare via mail la docente.
-
21
gennaio
2024
Esami di latino - 22.01.24 - orari
Si comunicano gli orari degli esami di latino dei giorni 22.01.24 e seguente per l'insegnamento di Storia della Letteratura Latina e di Filologia latina. Sono invitati/e a presentarsi i/le seguenti studenti/studentesse:
STORIA DELLA LETTERATURA LATINA - lunedì 22.01.24 ore 15.00 Ceccacci, Cigno, Marchegiani, Infriccioli, Aleksis, Postiglione, Fazzini, Sbrollini;
martedì 23.01.24 ore 9.00: Antinori, Marcucci, Salvi, D'Eugenio, Moriconi, Di Giacomi, Tocana; ore 15.00 Di Giuseppe, Pirro, Diaconescu
FILOLOGIA LATINA - lunedì 22.01.24 ore 16.00: Cellini, Riderelli Belli.
Si avvisa che si tratta di un orario 'di massima' per favorire gli/le studenti/studentesse, ma che potrebbero verificarsi ritardi in base all'andamento degli esami.
Gli esami si terranno presso l'Istituto di Filologia classica (via Garibaldi 20, I. piano). Si ricorda di presentarsi all'esame con il materiale didattico necessario (libri degli autori latini, saggi, letteratura). Si pregano gli studenti/le studentesse che rinunciassero a presentarsi all'esame di avvisare via mail la docente.
-
10
dicembre
2023
Esami di latino - 11.12.23 - orari
Si comunicano gli orari (di massima) degli esami di latino dei giorni 11.12.23 e seguenti per l'insegnamento di Storia della Letteratura Latina e di Filologia latina. Sono invitati/e a presentarsi i seguenti studenti/le studentesse:
FILOLOGIA LATINA: lunedì 11.12.23 ore 16.00: Cortese.
STORIA DELLA LETTERATURA LATINA. - NB. Si avvisa che, per motivi organizzativi, chi sosterrà la prima parte dell'esame (1) nel pomeriggio del giorno 11.12, sosterrà la seconda parte (2) nella mattina del 12.12.23.
- lunedì 11.12.23 ore 15.00: Achilli (2), Bucco (2), Infriccioli (1), Lucchetti (2), Mattiozzi (2), Pettinari (1), Guardiani (1), Cupidio (2), Cristofori (2), Branchesi (2), Monti (1), Angeletti (1), Bonpadre (1), Tesei (1), Cigno (1), Pievani (1);
- martedì 12.12.23 ore 8.30: Infriccioli (2), Pettinari (2), Guardiani (2), Monti (2), Angeletti (2), Bonpadre (2), Tesei (2), Cigno (2), Pievani (2), Postiglione (1-2);
- martedì 12.12.23 ore 14.00: Di Giacomo (1), Sulzer (2), Antinori (1-2), Tacconi (1-2), Domenichini (2), Nunzi (2), Tocana (2), Moriconi (2), Di Giuseppe (1-2), Diaconescu (1-2);
- mercoledì 13.12.23 ore 11.00 Salvi (2), Grimaldi (2), Vissani (2), Bugiardini (1).
Si avvisa che si tratta di un orario 'di massima' per favorire gli/le studenti/studentesse, ma che potrebbero verificarsi ritardi in base all'andamento degli esami.
Gli esami si terranno presso l'Istituto di Filologia classica (via Garibaldi 20, I. piano). Si ricorda di presentarsi all'esame con il materiale didattico necessario (libri degli autori latini, saggi, letteratura). Si pregano gli studenti/le studentesse che rinunciassero a presentarsi all'esame di avvisare via mail la docente.
-
04
dicembre
2023
indicazioni per accreditamento conferenza "Cedant arma togae" 4-5.12.23
Si informano gli/le studenti/studentesse che partecipano al convegno "Cedant arma togae: idee e parole di pace dal mondo antico" (4-5.12.23, 8 ore) che, per l'accreditamento, è richiesta, come sempre, oltre alla frequenza di entrambe le sessioni (attestata dalle firme di presenza), la consegna di una relazione scritta, da inviare alla referente (per il corso di Lettere prof.ssa F. Boldrer, per il corso Filosofia prof.ssa A. Fermani) con numero di matricola e email istituzionale. E' consigliata una relazione sul convegno contenente una presentazione generale e approfondimenti su 2/3 relazioni tenute in sessioni differenti. Termine di consegna 8.01.24.
-
25
ottobre
2023
Convegno "Cedant arma togae: idee e parole di pace dal mondo antico" (4-5.12.23)
Si invitano tutti gli interessati al convegno che si terrà nei giorni 4.12.23 (ore 15-19) e 5.12.23 (ore 9-13) "Cedant arma togae: idee e parole di pace dal mondo antico. Testimonianze, interpretazioni, sviluppi" presso l'Aula Magna di Filosofia (4.12) e la Sala della Biblioteca Statale di Macerata (5.12), accreditato per studenti di Lettere e Storia, Filologia classica e moderna, Filosofia.
-
19
ottobre
2023
24.10.23 visita mostra Palazzo Ricci con letture di Catullo
Si segnala che, nell'ambito degli insegnamenti di Filologia Latina e Laboratorio Colloquium Latinum (prof.ssa F. Boldrer in collaborazione con il prof. R. Cresti), è organizzata una visita guidata alla mostra "Scipione e le vie di Roma" a Palazzo Ricci (via D. Ricci 1, Macerata) martedì 24.10.23 ore 16.00 con letture di studenti/studentesse dai Carmina di Catullo.
-
05
ottobre
2023
Accreditamento iniziative Festival delle Humanities 2023
Si avvisano gli/le studenti/studentesse di Lettere che avessero partecipato ad eventi del Festival delle Humanities 2023 (con attestato dei referenti), che essi saranno accreditati secondo le norme della Classe di Lettere (8 ore = 1 CFU).
-
01
ottobre
2023
Esami di latino - 2.10.23
Si comunicano gli orari degli esami di latino dei giorni 2.10.23 e seguente per l'insegnamento di Storia della Letteratura Latina e Filologia latina. Sono invitati/e a presentarsi gli studenti/le studentesse:
STORIA DELLA LETTERATURA LATINA
- lunedì 02.10.23 ore 15.00: Rogante, Achilli, Pagliariccio, Carrara, Ruzzetta, Pellecchia, Vissani
- martedì 3.10.23 ore 9.00 Priori, Andreucci, Orilia, Casagrande, Marchegiani, Luciani, Stortoni, Monti, Cristofori; ore 14.30 Angelini, Monaco, Berti Guidotti, Nunzi, Ciccarelli, Grimaldi, Sulzer, Angeletti, Guardiani.
FILOLOGIA LATINA:
lunedì 2.10.23 ore 16.00: Mazziero, Fiorini
martedì 3.10.23 ore 10.00: Giardini, Di Marco, Recchi.
Gli esami si terranno presso l'Istituto di Filologia classica (via Garibaldi 20, I. piano). Si ricorda di presentarsi all'esame con il materiale didattico necessario (libri degli autori latini, saggi, letteratura). Si pregano gli studenti/le studentesse che rinunciassero a presentarsi all'esame di avvisare via mail la docente. Si avvisa che si tratta di un orario 'di massima' per favorire gli studenti, ma che potrebbero verificarsi ritardi in base all'andamento degli esami.
-
23
settembre
2023
FESTIVAL DELLE HUMANITIES mercoledì 27.9.23
Si segnalano a tutti/e gli/le interessati/e due eventi relativi, in forme originali, alla letteratura latina e classica in generale, organizzati nell'ambito del Festival delle Humanities:
- 27 settembre 2023 ore 15.30 aula Bruck, Palazzo Ugolini: Incontro con l'autore (dott. Igor Baglioni) sulla recente pubblicazione "Religioni fantastiche e dove trovarle. Divinità, miti e riti nella fantascienza e nel fantasy"
- 29 settembre 2023 ore 10.00 aula Confucio, Palazzo Ugolini: "Uno nessuno centomila. Le identità dell'auctor nell'opera (d'arte) tra antico e contemporaneo".
Le locandine sono visibili nella pagina della docente, s.v. Didattica, Laboratorio Colloquium Latinum
-
20
settembre
2023
Internazionalizzazione
Si segnala agli interessati la disponibilità della docente a favorire soggiorni di studio Erasmus per l'approfondimento di studi classici e umanistici in generale, anche per brevi periodi, in particolare in area tedesca, presso università partner (Colonia, Friburgo in B., Innsbruck, Monaco, Vienna), grazie ai contatti scientifici e accademici instaurati.
-
10
settembre
2023
Esami di latino (11.9.2023)
Si comunicano gli orari degli esami di latino dei giorni 11.9.23 e successivo per l'insegnamento di Storia della Letteratura Latina.
Sono invitati/e a presentarsi gli studenti/le studentesse:
- lunedì 11.9.23 ore 15.00: Paoli, Ruzzetta, Doria, Domizi, Pagliarecci, Faccenda, Sperduto, Animali, Orilia, Stortoni.
- martedì 12.9.23 ore 9.00 Antonelli, Ciccarelli, Rianna, Tocana, Grimaldi, Gidiucci, Clementi, Casagrande, Berti, Savelli, Salomone.
Gli esami si terranno presso l'Istituto di Filologia classica (via Garibaldi 20, I. piano). Si ricorda di presentarsi all'esame con il materiale didattico necessario (libri degli autori latini, saggi, letteratura). Si pregano gli studenti/le studentesse che rinunciassero a presentarsi all'esame di avvisare via mail la docente.
-
04
settembre
2023
Filologia Latina - programma 2023/24 - I semestre
Si comunica che il programma di Filologia latina verrà caricato nei prossimi giorni sulla pagina docente (causa problemi tecnici) e che si svolgerà nel I semestre a partire da lunedì 9 ottobre. Si anticipa che, dopo la trattazione della parte generale, la sezione monografica verterà su Catullo e su Virgilio bucolico (programma da12 CFU), solo su Catullo per quello da 6 CFU. Per eventuali ulteriori informazioni si invita a contattare la docente (vd. mail istituzionale).
-
13
luglio
2023
Fanum Fortunae
Si segnala agli/alle interessati/e l'evento di cultura latina e storia romana (rievocazione) che si svolge a Fano dal 12 al 16.7.23 (https://www.fanumfortunae.eu).
-
10
luglio
2023
Esami di latino (11.7.2023)
Si comunicano gli orari degli esami di latino dei giorni 11.7.23 e successivo:
- Storia della letteratura latina: martedì 11.7.23 ore 15.00 (I parte): sono invitati/e a presentarsi gli studenti/le studentesse che devono sostenere la I parte dell'esame (iscritti/e fino al n. 8 della lista, compreso): Mattiozzi, Recchi, Ruzzetta, Lucchetti, Emiliani; ore 17.30 (II parte): Mancini F., Mancini A., Bucco A. e i/le precedenti studenti/studentesse. Mercoledì 12.7 dalle ore 9.30 (studenti/studentesse iscritti/e dal n. 9 della lista in poi): Taralli, Morbiducci, Baldelli, Orilia, Doria, Diaconescu, Maiolini, Sperduto, Tocana; ore 15.00 Farinelli, Cicconi, Savelli, Casagrande, Stortoni, Girolami, Salomone
- Filologia latina: mercoledì 12.7.23 ore 8.30 Alessandri, Egidi.
Gli esami si terranno presso l'Istituto di Filologia classica (via Garibaldi 20, I. piano). Si ricorda di presentarsi all'esame con il materiale didattico necessario (libri degli autori latini, saggi, letteratura). Si pregano gli studenti/le studentesse che rinunciassero a presentarsi all'esame di avvisare via mail la docente.
-
04
giugno
2023
Esami di latino (5.6.2023)
Si comunicano gli orari degli esami di latino dei giorni 5.6.23 e successivo:
- Storia della letteratura latina: lunedì 5.6.23 dalle ore 15.00 Mancini C., Mongiello, Mattiozzi; inoltre (sempre alle ore 15.00) sono invitati a presentarsi gli studenti che devono sostenere la I parte dell'esame (iscritti fino al n.12 della lista, compreso); ore 18.20 Bucco, Domizi. Martedì 6.6 dalle ore 11.00 (studenti che sostengono la II parte dell'esame, o l'esame intero, iscritti dal n. 13 in poi): Angelini, Salvi, Sulzer, Antonelli, Risté. Martedì 6.6 dalle ore 14.30 Mancini A., Girolami, Maiolini, Meschini, Salomone, Pellecchia.
- Filologia latina: lunedì 5.6.23 ore 16.00 Lombardo, Bravi. Martedì 6.6 ore 9.00 Fuga, Antonelli, Lattanzio, Russo.
- Laboratorio di Esercitazioni di sintassi latina: lunedì 5.6.23 ore 17.00 Marcelloni, Ramadori.
- Laboratorio Colloquium Latinum: lunedì 5.6.23 ore 18.00 Animali.
Gli esami si terranno presso l'Istituto di Filologia classica (via Garibaldi 20, I. piano). Si ricorda di presentarsi all'esame con il materiale didattico necessario (libri degli autori latini e altri testi inclusi nel programma). Si pregano gli studenti/le studentesse che rinunciassero a presentarsi all'esame di avvisare via mail la docente.
-
07
maggio
2023
Esami di latino (8.5.2023)
Si comunicano gli orari degli esami di latino del giorno 8.5.23 (e successivo):
- Storia della letteratura latina: lunedì 8.5.23 dalle ore 15.00 Risté, Domici, Belletti, Pellecchia, Sperduto, Frattesi, Moriconi, Vecchi, Mongiello. Martedì 9.5.23 ore 8.30: Ciccarelli, Meschini, Maiolini, Manfroni, Caterbetti, Angelini, Antonucci, Vissani, Stortoni.
- Filologia latina: lunedì 8.5.23 ore 16.00 Sciamanna, Christinziani Maggiopalma.
- Laboratorio Colloquium Latinum: lunedì 8.5.23 ore 18.00 Della Mora, Gambacorta.
Gli esami si terranno presso l'Istituto di Filologia classica (via Garibaldi 20, I. piano). Si ricorda di presentarsi all'esame con il materiale didattico necessario (libri degli autori latini e altri testi inclusi nel programma). Si pregano gli studenti/le studentesse che rinunciassero a presentarsi all'esame di avvisare via mail la docente.
- 26 marzo 2023 Colloquium Latinum a Helvia Ricina (22.3.23)
-
05
marzo
2023
Esami di latino (6.3.23)
Si comunicano gli orari degli esami di latino del giorno 6.3.23 (e successivo):
- Storia della letteratura latina: lunedì 6.3.23 dalle ore 15.00 Castrì, Pellecchia, Lanari, Iommi, Pacetti, Manfroni, Stortoni, Vitali, Risté. Martedì 7.3.23 ore 11,15 Minnucci, Belletti, Nespeca
- Filologia latina: lunedì 6.03.23 ore 16.00 Recchi, Fioralisi, Lilova; martedì 7.3.23 ore 14.00 Caforio, Latini, Mainardi
Gli esami si terranno presso l'Istituto di Filologia classica (via Garibaldi 20, I. piano). Si pregano gli studenti che rinunciassero a presentarsi all'esame di avvisare via mail la docente.
-
22
febbraio
2023
Relazione del Prof. Paolo Fedeli (Filologia latina - Properzio)
Mercoledì 15 marzo 2023 in aula Confucio (ore 9-11) il prof. Paolo Fedeli, professore emerito di Letteratura Latina (Università di Bari), terrà una conferenza di Filologia latina sul tema: "Editare e commentare Properzio: esperienze, riflessioni, prospettive". Tutti gli interessati sono cordialmente invitati.
-
10
febbraio
2023
Laboratorio Colloquium Latinum - orario
Sì avvisano gli studenti interessati che l'orario del Laboratorio Colloquium Latinum è stato in parte variato, per accogliere le richieste dei partecipanti. Si prega di vedere il nuovo orario.
-
29
gennaio
2023
Esami di latino (30.01.2023) - orari
Si comunicano gli orari degli esami di latino del giorno 30.01.23 (e successivo):
- Storia della letteratura latina: lunedì 30.01.23 dalle ore 15.00 Pedri, Bonaduce, Pellecchia, Lanari, Castrì; ore 16,00 D'Ambrosi, Versienti, Marchiani, Vecchi, Faccenda; ore 17.00 Pirro, Di Vincenzo, Belletti. Martedì 31.01.23 ore 10.00 Minnucci, Vitali, Risté, Salvi, Angeloni, Giovagnoli, Giammarini, Lorenzetti.
- Filologia latina: lunedì 30.01.23 ore 16.00 Buratti, Fuga. Martedì 31.01.23 ore 8.30 Piersigilli, Recchi, Lilova, Martelli, Mainardi
- Laboratorio Colloquium Latinum: lunedì 30.01.23 ore 18.00 Cellini
Gli esami si terranno presso l'Istituto di Filologia classica (via Garibaldi 20, I. piano). Si pregano gli studenti che rinunciassero a presentarsi all'esame di avvisare via mail la docente.
-
15
gennaio
2023
Esami di latino (16.01.2023) - orari
Si comunicano gli orari degli esami di latino del giorno 16.01.23 (e successivo):
- Storia della letteratura latina: lunedì 16.01.23 dalle ore 15.00 Lorenzetti, Risté, Lanari, Cifeca; ore 16,00 Nanni, Pomili, Paladino, Tedesco, Di Vincenzo, Maiolini; ore 17.00 Pirro, Biondini, Brandetti; martedì 17.01.23 ore 8.30 Rocchi, Di Leonardo, Senzacqua, Minnucci, Angeloni.
- Filologia latina: lunedì 16.01.23 ore 16.00 Testaguzza
- Laboratorio di esercitazioni di sintassi latina: lunedì 16.01.23 ore 17.00 Animali.
Gli esami si terranno presso l'Istituto di Filologia classica (via Garibaldi 20, I. piano). Si pregano gli studenti che decidessero di non presentarsi all'esame di avvisare via mail la docente.
-
05
gennaio
2023
laboratorio colloquium latinum (dal 6.2.23)
Si segnala agli studenti interessati che il 6.2.23 (ore 15.00) avrà inizio il Laboratorio Colloquium Latinum, in cui verrà esercitata e sviluppata la conoscenza e competenza nella lingua latina, con uso attivo, trattando temi di carattere culturale e letterario relativi a luoghi di interesse storico, artistico e archeologico (di cui si prevede una visita).
-
12
dicembre
2022
Orari esami di latino 13.12.22
Si comunicano gli orari degli esami di latino del 13.12.22 (e giorno successivo):
- Storia della letteratura latina: martedì 13.12.22 ore 15.00 Risté, Guidarelli, Bracciotti, Teodori, Mustafi, Giovagnoli, Tedesco, Nanni, Ciaci. Mercoledì 14.12.22 ore 8.30 Iobbi, Moriconi, Domenichini, Franchellucci, Lanari, Bartolucci, Natalini, Belletti, Spinozzi, Rocchi, Senzacqua, Genova, Di Leonardo
- Filologia latina: martedì 13.12.22 ore 16.00 Masini, Sopranzetti.
Gli esami si terranno presso l'Istituto di Filologia classica (via Garibaldi 20, I. piano). Si pregano gli studenti che decidessero di non presentarsi all'esame di avvisare via mail la docente.
-
19
ottobre
2022
Conferenza "La parola e il pugnale" - Cicerone e Bruto 7.11.22
Si comunica che lunedì 7.11.22 alle ore 15.00 in aula Confucio (sede didattica "Tucci") si terrà la relazione del prof. Sergio Audano, coordinatore del Centro di Studi sulla Fortuna dell'Antico "E. Narducci" (Sestri Levante) dal titolo "La parola e il pugnale. Cicerone e Bruto: storia di un'amicizia complessa".
-
25
settembre
2022
Esami di Storia della letteratura latina (26.9.22)
Si comunica che gli iscritti all'esame di Storia della letteratura dal n. 1 al 12 saranno esaminati lunedì 26.9.22 a partire dalle ore 15; gli iscritti dal n. 13 in poi la mattina successiva (martedì 27.9) dalle ore 8.30 e possono quindi presentarsi martedì mattina.
-
23
settembre
2022
Esami 26.9.22
Gli esami del giorno 26.9.22 sono confermati e si terranno, come sempre, nello studio della docente.
-
03
luglio
2022
Orari esami di latino 4.7.22
Si comunicano gli orari degli esami di latino dal 4.7.22:
- Storia della letteratura latina: lunedì 4.7.22 ore 15 Fulgione, Lanari, Ercoli, Tedesco. Martedì 5.7.22 ore 8.30 Ciaci, Pellecchia, Mancuso, Cicconi, Mustafi, Maiolini; ore 14.30 Iaconi, Casenove, Gottardello, Medori, Giacometti, Morresi, Stefanizzi.
- Filologia latina: lunedì 4.7.22 ore 16.00 Massetani, Maranesi. Martedì 5.7.22 ore 8.30 Selvaggio, Ottaviani, Cingolani, De Carolis
- Laboratorio di Esercitazioni di sintassi latina: 4.7.22 ore 17.00 Danesi
- Laboratorio Colloquium Latinum: 4.7.22 ore 18.00 Danesi, Cellini
-
02
luglio
2022
Esami di latino (dal 4.7.22)
Si ricorda che gli esami di latino si svolgeranno in presenza presso l'Istituto di Filologia classica, sede di via Garibaldi 20, primo piano. Orari dettagliati saranno forniti al termine delle iscrizioni su questa pagina.
-
29
giugno
2022
Suggerimenti per soggiorni Erasmus per studi di letteratura e filologia latina
Per studenti e studentesse particolarmente interessati alla letteratura e filologia latina, e ad esperienze di studio all'estero (anche Summerschool), si segnalano varie possibilità in particolare in area tedesca (lingua fondamentale per gli studi classici) a Colonia, Friburgo, Innsbruck, Monaco e Vienna, grazie ad accordi Erasmus con università curati dalla docente, a disposizione per eventuali informazioni. Presupposto è una conoscenza di base della lingua tedesca (vd. Laboratori linguistici offerti da Unimc).
-
05
giugno
2022
ESAMI DI LATINO 6.6.22 - orari
Esami di latino 6.6.22 (in presenza). Si indicano giorni e orari di esame in base alle iscrizioni:
Storia della letteratura latina: lunedì 6.6.22 ore 15.00 Brunelli, Leonori, Lapenna; ore 16 (I parte; ore 18.00 II parte) Giantomassi, Luccerini, Mancini, Ursi, Lixandru. Martedì 7.6.22 ore 8.30 Schiavoni, Rischioni, Mirabelli, Spinozzi, Stefanizzi, Massimi
Filologia latina: lunedì 6.6.22 ore 16.00 Appignanesi, Frattari, Natalini, Cingolani
-
08
maggio
2022
Esami di latino 9.5.22 - orari
Si indicano giorni e orari di esame:
Storia della letteratura latina: lunedì 9.5 ore 15.00 Santori, De Rosa, Marchisio, Danesi; ore 17.00 Baldi, Mogliani Tartabini, Bugari, Ursi; ore 18.30 Girolametti, Presenza, Leonori. Martedi 10.5 ore 11.00 Calabrese, Manoni, Cerioni, Del Medico, Luciani; ore 15.30 Ridolfi, Loparco, Brunelli, Luccerini, Benigni, Massimi, Cinciripini, Staffolani.
Filologia latina: lunedì 9.5 ore 16.00 Fava, Serranti. Martedì 10.5 ore 8.30 Petrozzi, Orazi, Frattari, Natalini, Canullo.
Laboratorio Colloquium Latinum: lunedì 9.5 ore 18.00 Vagni, Menichetti.
-
05
maggio
2022
Esami di latino del 9.5.22
Gli esami di Storia della letteratura latina, Filologia latina, Laboratorio Colloquium Latinum ed Esercitazioni di sintassi latina si svolgeranno in presenza presso l'ex Istituto di Filologia Classica, via Garibaldi I, 1o piano, sala riunioni, a partire dal giorno 9.5.22. Un calendario con nomi e orari sarà fornito su questa pagina dopo la chiusura delle iscrizioni (aperte fino a sabato compreso).
-
24
marzo
2022
Colloquium sugli Inferi per verba et per imaginem (online) 13.4.22
Si invitano tutti gli interessati a partecipare al "Colloquium sugli Inferi per verba et per imaginem" (online), che si terrà mercoledì 13.4.22 ore 16.00-18.30 sulla piattaforma Blackboard, con i relatori I. Baglioni, L. Miraglia e F. Boldrer, e la proiezione della pellicola "Katabasis. Descensus ad Inferos". L'evento è pubblicato, con locandina e link di accesso (aperto a tutti, sarà sufficiente inserire il nome all'inizio), in: https://studiumanistici.unimc.it/it/site-news/eventi/2022/colloquium-sugli-inferi-per-verba-et-per-imaginem
-
08
febbraio
2022
Filologia latina - orario II semestre
Si comunica che, accogliendo una richiesta degli studenti, l'orario del corso di Filogia latina dei giorni martedi e mercoledi (ore 9-12), è stato anticipato di un'ora, ovvero dalle ore 8 alle ore 11.
-
07
febbraio
2022
Lingua latina - laboratorio Colloquium Latinum
Si segnala, per approfondimento della conoscenza della lingua latina, il laboratorio ' Colloquium Latinum', che inizierà il 7.2.22 ore 18 aula Virgilio.
-
30
gennaio
2022
Esami di latino - appello del 31.1.22 - orari
Si comunica l'orario degli esami (a distanza) per gli iscritti del giorno 31.01.2022 (e seguenti) per i vari insegnamenti di latino:
- STORIA DELLA LETTERATURA LATINA: lunedì 31.1.22 ore 15.00 Di Palma, Gianfelici; ore 17.30 Ceccacci, Calisti, Morici, Mancuso. Martedì 1.2 ore 15.00 Manoni, Armillei, Accattoli, Chiù, De Rosa, Pellecchia, Santori, Lepretti. Mercoledì 2.2 ore 14.30 Cappelli, Pirro, Franchellucci, Pieroni, Vasques, Cinciripini, Presenza, Del Vicario. Giovedì 3.2 ore 8.30 Micucci, Brugnetti, Ridolfi, Varani, Porcarelli, Sannino.
- FILOLOGIA LATINA: lunedì 31.01.22 ore 16.00 Anelli, Corsalini, Cappelletti
NB. Gli esami si svolgeranno sulla piattaforma Teams della docente, nel canale corrispondente al rispettivo insegnamento. Si prega di attendere, nel caso la docente fosse impegnata in esame precedente. Si prega di avvisare in caso di ritiro prima dell'esame.
-
16
gennaio
2022
Esami di latino - appello 17.01.2022 - Orari
Si comunica l'orario degli esami (a distanza) per gli iscritti del giorno 17.01.2022 (e seguente) per i vari insegnamenti di latino:
- STORIA DELLA LETTERATURA LATINA: lunedì 17.01.22 ore 15.00 Diomedi, Fabbiocchi; ore 17.45 Bellucci, Girolametti, Bravi. Martedì 18.01.22 ore 8.30 Calisti, Pieroni, De Rosa, Vasques, Bartolini, Ciccioli, Menichetti, Ridolfi, Sannino.
- FILOLOGIA LATINA: lunedì 17.01.22 ore 16.00 Giostra, Carboni, Cappelletti.
NB. Gli esami si svolgeranno sulla piattaforma Teams della docente, nel canale corrispondente al rispettivo insegnamento. Si prega di attendere, nel caso la docente fosse impegnata in esame precedente. Si prega di avvisare in caso di ritiro prima dell'esame.
-
14
gennaio
2022
Esami di latino - appello 17.1.2022
Si comunica che gli esami di latino previsti a partire dal giorno 17.01.22 si svolgeranno in modalità a distanza nell'aula Teams della docente, nel canale corrispondente all'esame. Orari dettagliati verranno forniti su questa pagina il giorno dopo la chiusura delle iscrizioni.
-
08
gennaio
2022
Lingua latina - laboratorio "Colloquium Latinum" - II semestre
Si segnala agli interessati che nel II semestre si svolgerà il laboratorio di latino "Colloquium Latinum" (21 ore, 3 CFU) che ha lo scopo di approfondire la conoscenza della lingua latina (lessico e sintassi) con uso attivo del latino su temi culturali e letterari in forma colloquiale ed eventualmente teatrale.
-
12
dicembre
2021
Esami di latino - appello 13.12.21 - orari
Si comunica l'orario degli esami (a distanza) per gli iscritti del giorno 13.12.21 (e seguenti) per i vari insegnamenti di latino:
- STORIA DELLA LETTERATURA LATINA: lunedì 13.12.21 ore 15.00 Perugini, Roccetti; ore 18.00 Diomedi, Bevilacqua, Caprari. Mercoledì 15.12.21 ore 16.00 Sannino, Franchellucci, Pierini, Simonetti, Crescimbeni, Rianna, Bravi. Giovedì 16.12.21 ore 8.30 Trobbiani, Bartolini, Ridolfi, Girardi, Vasques, Pepa, Ciccioli, Ciaci, De Pace.
- FILOLOGIA LATINA: lunedì 13.12.21 ore 16.00 Corsalini
- LABORATORIO ESERCITAZIONI DI SINTASSI LATINA: lunedì 13.12.21 ore 17.00 Lombardo, Santroni
NB. Gli esami si svolgeranno sulla piattaforma Teams della docente, nel canale corrispondente al rispettivo insegnamento. Si prega di attendere, nel caso la docente fosse impegnata in esame precedente. Si prega di avvisare in caso di ritiro prima dell'esame.
-
10
dicembre
2021
Prova OFA di latino (obblighi formativi aggiuntivi)
Si comunica agli studenti con obblighi formativi aggiuntivi (OFA) in base al voto di maturità e che hanno frequentato il Laboratorio di Esercitazioni di Sintassi Latina, che, in base a nuove disposizioni della Classe di Lettere, la prova si svolgerà online giovedì 16.12.21 alle ore 9.00 sulla piattaforma OLAT. Seguirà comunicazione agli interessati da parte del Senior tutor referente.
-
09
dicembre
2021
Esami di latino 13.12.21
Si ricorda che gli esami si tengono online nell'aula docente, nel canale corrispondente all'esame. Orari dettagliati saranno forniti dopo la chiusura delle iscrizioni.
-
09
dicembre
2021
Esami di latino 13.12.21
Si ricorda che gli esami si tengono online nell'aula docente, nel canale corrispondente all'esame.
-
24
novembre
2021
Modalita' accesso online Convegno 'Iocus et facetiae' (1-2.12.21)
Si segnala agli/alle studenti/studentesse interessati/e a partecipare al Convegno ' Iocus et facetiae: ironia e umorismo dagli antichi ai moderni (tra letteratura, filosofia, arte)', che per la partecipazione online sulla piattaforma Blackboard, è opportuno indicare - nell'ordine ( al momento dell'accesso) - numero di matricola, nome e cognome, per l'accreditamento.
-
24
novembre
2021
Variazione orario lezione 30.11.21 - Storia della letteratura latina
Si segnala che la lezione di Storia della letteratura latina del 30.11.21 si svolgerà dalle ore 17.00 alle ore 19.00.
-
19
novembre
2021
Convegno Iocus et facetiae (1-2.12.21) - partecipazione e accreditamento
Come anticipato, il Convegno "Iocus ert facetiae: ironia e umorismo dagli antichi ai moderni (tra letteratua, filosofia, arte)" (Unimc, 1-2.12.21), è stato accreditato per 1 CFU. La partecipazione può avvenire sia in presenza (prenotazione posto al link indicato nella locandina (vd. Studi umanistici — Università di Macerata: IOCUS ET FACETIAE: Ironia e umorismo dagli antichi ai moderni (tra letteratura, filosofia, arte) (unimc.it), sia a distanza (accedendo alla piattaforma Blackboard, al link presente nella stessa locandina, indicando Nome Cognome e numero di Matricola). Oltre alla frequenza è richiesta, come di consueto, una relazione (2 facciate ca.) da inviare alla docente referente prof.ssa F. Boldrer dopo il convegno entro il 10.01.22.
-
12
novembre
2021
Esami di latino - appello di dicembre - modalità
Si comunica che, tenuto conto della situazione sanitaria e logistica, gli esami di latino dell'appello di dicembre si svolgeranno con modalità a distanza.
-
10
novembre
2021
Invito al Convegno ' Iocus et facetiae' (1-2.12.21).
Si invitano tutti gli studenti interessati a partecipare, in presenza o online, al Convegno interdisciplinare 'Iocus et facetiae': ironia e umorismo dagli antichi ai moderni (tra letteratura, filosofia, arte), che si terrà nei giorni 1-2.12.21 (pomeriggio e mattina) per la durata di 8 ore. Il convegno è accreditato (1 cfu), previa frequenza completa e consegna di una relazione (da inviare via mail alla referente prof.ssa F. Boldrer dopo il convegno ed entro il 10 gennaio 2022). La locandina (con link per prenotazione del posto in presenza o per collegamento online) è presente nella pagina di Storia della Letteratura Latina ('Materiali didattici').
-
03
novembre
2021
Variaziani orario lezioni 8.11.21
Si segnala che il giorno 8.11.21, causa impegni istituzionali, le lezioni subiranno alcune variazioni di orario (Storia della Letteratura Latina, Laboratorio Esercitazioni di Sintassi Latina). Si invita a consultare l'orario.
-
26
settembre
2021
esami di latino - appello 27.09.2021 - orario
Si comunica l'orario degli esami (a distanza) per gli iscritti del giorno 27.09.21 (e seguenti) per i vari insegnamenti di latino:
- STORIA DELLA LETTERATURA LATINA: lunedì 27.09.21 ore 15.00 Farroni, Leonori B.; ore 18.00 Franchellucci, Leonori M., Spinelli. Martedì 28.09.21 ore 8.30 Del Vicario, Di Marco, Tocana, Vissani, Cupidio, Gheller, Girardi, De Pace; ore 14.30 Rianna; Bartolini, Porcarelli, Salvi, Gasparroni, Cini, Sannino
- FILOLOGIA LATINA: lunedì 27.09.21 ore 16.00 Dui
- LABORATORIO ESERCITAZIONI DI SINTASSI LATINA: lunedì 27.09.21 ore 17.00 Masi, Guazzaroni
Gli esami si svolgeranno sulla piattaforma Teams della docente, nel canale corrispondente al rispettivo insegnamento. Si prega di attendere, nel caso la docente fosse impegnata in esame precedente. Si prega di avvisare in caso di ritiro prima dell'esame.
-
18
settembre
2021
Esami di latino 27.09.2021 (sessione autunnale)
Si avvisano gli iscritti agli esami di latino del giorno 27.09.2021, che, in base alle indicazioni del Dipartimento di Studi Umanistici per la sessione autunnale, gli esami del secondo appello (27.09.21) si svolgeranno nella stessa modalità dei precedenti (a distanza).
-
12
settembre
2021
esami di latino - appello 13.09.2021 - orario
Si comunica l'orario degli esami (a distanza) per gli iscritti del giorno 13.09.21 (e seguenti) per i vari insegnamenti di latino:
- STORIA DELLA LETTERATURA LATINA: lunedì 13.09.21 ore 15.00 Paola, Virgini; ore 16.30 Viti; ore 18.00 Fidanza, Tocana, Del Vicario. Mercoledì 15.09.21 ore 9.00 Stefanizzi, Porcarelli, Salvi, Di Marco
- FILOLOGIA LATINA: lunedì 13.09.21 ore 16.00 Pigotti
- LABORATORIO ESERCITAZIONI DI SINTASSI LATINA: lunedì 13.09.21 ore 17.00 Masi, Alessandri, Lazzerini.
Gli esami si svolgeranno sulla piattaforma Teams della docente, nel canale corrispondente al rispettivo insegnamento. Si prega di attendere, nel caso la docente fosse impegnata in esame precedente o consigli. Si prega di avvisare in caso di ritiro prima dell'esame.
-
04
luglio
2021
esami di latino - appello luglio 2021 - orario
Si comunica l'orario degli esami per gli iscritti del giorno 05.07.21 (e seguenti) per i vari insegnamenti di latino:
- LABORATORIO COLLOQUIUM LATINUM: lunedì 05.07.21 ore 14.00 Fratini, Fringuelli, Gentili
- LABORATORIO ESERCITAZIONI DI SINTASSI LATINA: lunedì 05.07.21 ore 17.00 Lazzerini
- FILOLOGIA LATINA: lunedì 05.07 ore 17.30 Lupi, Zagaglia, Scartozzi; mercoledì 07.07.21 ore 11.00 Benigni, Battistoni, Scognamiglio, Maccari, Canullo
- STORIA DELLA LETTERATURA LATINA: martedì 06.07.21 ore 8.00 Medori, Di Palma, Biondi, Vagni, Tassoni, Malerba, Impicciatore, Ciabattoni, Mancini, Porcarelli; ore 14.30 Angeletti, Gambacorta, Marini, Cecarini, Del Vicario, Staffolani, Fidanza, Giovagnoli, Di Marco, Ciccioli; mercoledì 07.07.21 ore 15.00 Re, Presenza, Basso.
Gli esami si svolgeranno sulla piattaforma Teams, nel canale corrispondente al rispettivo insegnamento. Si prega di attendere, nel caso la docente fosse impegnata in esame precedente o consigli. Si prega di avvisare in caso di ritiro prima dell'esame.
-
02
luglio
2021
esami di latino - appello di luglio - aggiornamento data-orari
Si comunica che il 5 luglio 21 potranno essere svolti (a distanza) dalle ore 14.00 alle ore 15.00 gli esami del Laboratorio Colloquium Latinum. Seguirà, come anticipato, impegno accademico della docente (consiglio ore 15-17 ca.); gli esami riprenderanno alle ore 17.00 ca., come da programma, con il Laboratorio di Sintassi latina. Seguiranno i primi due iscritti di Filologia latina. Gli esami di Storia della letteratura si svolgeranno il giorno successivo dalle ore 8.00 per l'intera giornata, Gli esami di Filologia latina riprenderanno mercoledì 9 dopo ulteriore impegno accademico (consiglio), alle ore 11.00 ca. Orari dettagliati saranno forniti dopo la chiusura delle iscrizioni.
-
29
giugno
2021
esami di latino - appello luglio 2021 - modalità a distanza
Si comunica che l'appello di luglio 2021 si svolgerà a distanza. Per data e orario individuale si prega di consultare gli avvisi in questa pagina dopo la chiusura delle iscrizioni.
-
28
giugno
2021
Avviso esami di latino - appello luglio 2021 - causa impegni accademici rinvio dal 5.7 al 6.7
Gentili studenti, si avvisa che gli esami di latino di luglio, previsti il 5.7.21, causa impegni accademici ora comunicati, sono rinviati al 6.7.21 a partire dalla ore 8.00. L'orario individuale sarà comunicato alla chiusura delle iscrizioni (il 4.7.21).
-
07
giugno
2021
ESAMI di latino 7.6.21
Si comunica l'orario degli esami per gli iscritti del giorno 07.06.21 (e seguente) per i vari insegnamenti di latino:
- STORIA DELLA LETTERATURA LATINA: lunedì 07.06 ore 15.00 Sabatelli, Cortese; ore 18.00 Capenti, Bini, Fedele; martedì 08.06.21 ore 15.00 Mariani, Porcarelli, Meconi, Casagrande, Ciccioli, Iaconi, Tassoni, Cini, Vitelli
- FILOLOGIA LATINA: lunedì 07.06.21 ore 16.00 Catini, Battaglioni
- LABORATORIO ESERCITAZIONI DI SINTASSI LATINA: lunedì 07.06.21 ore 17.00 Angeletti, Lazzerini
Gli esami si svolgeranno sulla piattaforma Teams, nel canale corrispondente al rispettivo insegnamento. Si prega di attendere, nel caso la docente fosse impegnata in esame precedente. Si prega di avvisare in caso di ritiro prima dell'esame.
-
30
maggio
2021
Modalità a distanza degli esami della sessione estiva
Si conferma che la modalità di svolgimento degli esami di Latino per la sessione estiva 2021 sarà a distanza.
-
23
maggio
2021
Avviso Esami di latino del giorno 24.05.21 - orari
Si comunica l'orario degli esami per gli iscritti del giorno 24.05.21 (e seguente) per i vari insegnamenti di latino:
- STORIA DELLA LETTERATURA LATINA: lunedì 24.05 ore 15.00 Ferreri, Filippetti; ore 18.00 Balsamo, Pasquali Borella; martedì 25.05.21 ore 15.00 Iaconi, Mancinelli, Pepa, Toro, Di Marco, Vitelli, Impicciatore
- FILOLOGIA LATINA: lunedì 24.05.21 ore 16.00 Cortellucci, Paparelli
- LABORATORIO ESERCITAZIONI DI SINTASSI LATINA: lunedì 24.05.21 ore 17.00 Angeletti, Lazzerini
Gli esami si svolgeranno sulla piattaforma Teams, nel canale corrispondente al rispettivo insegnamento. Si prega di attendere, nel caso la docente fosse impegnata in esame precedente. Si prega di avvisare in caso di ritiro prima dell'esame.
-
11
maggio
2021
Esami di latino del 24.5.2021 - modalità on line
Si comunica che gli esami dell'appello di maggio (24.5.21) si svolgeranno in modalità on line. Dopo la chiusura delle iscrizioni verrà fornita su questa pagina una suddivisione dei nominativi in base ai giorni di esame (24.5 e successivi).
-
23
aprile
2021
Relazioni convegno 9.4.21 - avviso
Si pregano gli studenti che hanno partecipato al Convegno di Latino "Verba volant... et manent" (I Giornata Mondiale della Lingua Latina), e interessati all'accreditamento, di consegnare, se possibile, la relazione entro il 30 aprile, specie per venire incontro alle necessità di chi si laurea prossimamente.
-
07
aprile
2021
Indicazioni per accesso al link della Giornata Mondiale della lingua latina - 9.4.21 - convegno "Verba volant..."
Salvete! Per gli interessati a partecipare venerdì 9.4.21 ore 9,00 alla I Giornata Mondiale della lingua latina - Convegno "Verba volant..." Si avvisa che il primo accesso alla piattaforma (Blackboard Collaborate) tramite il link sulla locandina (http://studiumanistici.unimc.it/verbavolant) potrebbe richiedere qualche minuto. Seguirà la richiesta: "Inserisci il nome per partecipare alla riunione come ospite", cui gli studenti sono pregati di rispondere scrivendo nome e cognome (anche matricola, per accreditamento CFU) . Quindi cliccare "Partecipa alla riunione". Si prega di collegarsi qualche minuto prima delle ore 9.00. Valete.
-
07
aprile
2021
Relazione prof. Smolak 9.4.21 - testo latino-italiano
Riguardo alla I Giornata della lingua latina, si segnala che il primo relatore, prof. Smolak (Università di Vienna), parlerà sia in italiano che in latino. La parte latina, con traduzione, riguardante Rosvita di Gandersheim, è reperibile nella pagina della docente (prof.ssa Boldrer) nei materiali del corso "Laboratorio Colloquium Latinum".
-
29
marzo
2021
Link per il Convegno "Verba volant..."- I Giornata Mondiale della Lingua Latina
Si ricorda che venerdì 9 aprile 2021 si terrà online il Convegno "Verba volant.. et manent" in occasione della I Giornata Mondiale della Lingua Latina, con relatori nazionali e internazionali, in italiano e in latino (alcuni materiali corrispondenti alle relazioni latine saranno caricati prossimamente sulla pagina della docente nell'insegnamento "Laboratorio Colloquium Latinum"). Il link di accesso per i partecipanti è http://studiumanistici.unimc.it/verbavolant ; il link si trova anche in: http://studiumanistici.unimc.it/it/site-news/eventi/eventi-2021/verba-volant...-et-manent-passato-e-presente-di-parole-e-sententiae-latine (nella locandina, ultima riga, anche come QR-code) e in internet (vd. "Unimc verba volant"). Si entra liberamente scrivendo il proprio nome; gli studenti interessati all'accreditamento per la frequenza del convegno (ore 9-13 e 15-19) con successiva relazione scritta (vd. precedente avviso) sono pregati di inserire anche il n. di matricola. Si prega di collegarsi alla piattaforma in cui si svolge il convegno qualche minuto prima delle ore 9.00 per poter iniziare puntualmente, grazie.
-
16
marzo
2021
CFU - modalità RELAZIONI - Giornata Mondiale della lingua latina (9.4.21) - informazioni
Si informano gli interessati a partecipare alla "Giornata Mondiale della lingua latina - Convegno Verba volant.. et manent" (9.4.21 ore 9-13 e 15-19) che l'evento è incluso nella pagina dedicata alle "Iniziative accreditate per i Corsi di studio in Lettere, Filologia classica e moderna e Ricerca storica e risorse della memoria" del Dipartimento di Studi Umanistici. Verrà rilasciato 1 CFU frequentando l'evento e inviando alla docente referente (prof.ssa F. Boldrer) una relazione scritta da consegnare entro il 15/06/2021, di almeno 6000 battute spazi inclusi. Il testo conterrà sintesi delle relazioni cui gli studenti hanno assistito.
-
08
marzo
2021
Somnium Scipionis - handout della relazione del prof. Stok (8.3.21)
Si segnala che i materiali (handout) su cui verterà la relazione del prof. Stok sul "Somnium Scipionis" di Cicerone è stato caricato nella pagina di "Filologia latina".
-
27
febbraio
2021
Avviso Esami di latino del giorno 01.03.21 - orari - variazione
Si comunica l'orario dei singoli esami per gli iscritti del giorno 01.03.21 (e seguenti) per i vari insegnamenti di latino:
- STORIA DELLA LETTERATURA LATINA: lunedì 01.03 ore 15.00 Likopulos, Morganti; ore 17.30 Lupo, Belletti, Osimani; 02.03.21 ore 11.30 Marzioni, Carnevali, Di Marco, Versaci, La Piscopia
- FILOLOGIA LATINA: lunedì 01.03.21 ore 16.00 Paternesi, Sordini
Gli esami si svolgeranno sulla piattaforma Teams, nel canale corrispondente al rispettivo insegnamento. Si prega di attendere, nel caso la docente fosse impegnata in esame precedente. Si prega di avvisare in caso di ritiro prima dell'esame.
-
19
febbraio
2021
Conferenza del Prof. Fabio Stok (8 marzo 2021)
Lunedì 8 marzo 2021 alle ore 15.00 in aula Teams di Filologia Latina (prof.ssa F. Boldrer) il prof. Fabio Stok (Università Tor Vergata) terrà una relazione online sul tema "Il sogno nella strategia del 'De re publica'" (a proposito del 'Somnium Scipionis' di Cicerone). Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.
-
31
gennaio
2021
Avviso per gli esami di Latino del giorno 1.2.21
Si comunica l'orario dei singoli esami con i nomi degli iscritti del giorno 01.02.21 (e seguenti) per i vari insegnamenti di latino:
- STORIA DELLA LETTERATURA LATINA: lunedì 01.02 ore 15 Morbidoni, Gentili; martedì 02.02 ore 10.00 Ferranti, Langianese, Fratini, Branconi, Basso, Palumbi; ore 14.30 Cicconi, Ianni, Pierucci, Fedele, Di Francesco, Mercatili, Cortese, Zanna, Frontalini, Genova; mercoledì 03.02 ore 8.30 Gabrielli, Bonci, Pastò, Della Mora, Coppari, Cini, Babbicola, Versaci, Di Marco; ore 14.00 Vitelli, Fringuelli, Staffolani, Fidanza, Liakopulos, Belletti, Presenza
- FILOLOGIA LATINA: lunedì 01.02 ore 16 Pietrangeli, Paternesi; martedì 02.02 ore 9.00 Sordini
- LABORATORIO ESERCITAZIONI SINTASSI LATINA: lunedì 01.02 ore 17.00 Nardoni, Iaconi, Angeletti, Lazzerini, Impicciatore, Alessandri
Gli esami si svolgeranno sulla piattaforma Teams, nel canale corrispondente al rispettivo insegnamento. Si prega di attendere, nel caso la docente fosse impegnata in esame precedente. Si prega di avvisare in caso di ritiro prima dell'esame.
-
29
gennaio
2021
Laboratorio Colloquium Latinum - inizio attività
Si comunica che l'attività del Laboratorio "Colloquium Latinum" inizierà lunedì 15.02.21 alle ore 18.00 nell'aula Teams della docente, nel canale "Laboratorio Colloquium Latinum"
-
21
gennaio
2021
I Giornata Mondiale della Lingua Latina (9 aprile 2021)
Si annuncia che il prossimo 9 aprile 2021 si celebrerà la I Giornata Mondiale della Lingua Latina. Sono previste varie iniziative, patrocinate dall'Associazione Italiana di Cultura Classica, dal Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, e dall'UNESCO. Gli studenti interessati a partecipare sono invitati a contattare la docente.
-
17
gennaio
2021
Avviso per gli esami di Latino del 18.01.21 - orari - iscritti
Si comunica l'orario dei singoli esami con i nomi degli iscritti del giorno 18.01.21 (e seguenti) per i vari insegnamenti di latino:
- STORIA DELLA LETTERATURA LATINA: lunedì 18.01 ore 15 Pirani, Ridenelli: martedì 19.01 ore 12.00 Fedele, Senigagliesi; ore 14.00 Ramadori, Pierucci; Marcellani; Mariangeli; Di Francesco; mercoledì 20.01 ore 11.30 Saracini, Casagrande, Pasquali Borella; ore 14.00 Gabrielli, Fidanza, Versaci, Belletti, Vitelli
- FILOLOGIA LATINA: lunedì 18.01 ore 16 Marani, D'Antonio; martedì 18.01 ore 11.00 Concetti, Forconi.
- LABORATORIO ESERCITAZIONI SINTASSI LATINA: lunedì 18.01 ore 17.00 Angeletti S., Bucco, Angeletti E., Lazzerini, Iaconi.
Gli esami si svolgeranno sulla piattaforma Teams, nel canale corrispondente al rispettivo insegnamento. Si prega di attendere, nel caso la docente fosse impegnata in esame precedente. Si prega di avvisare in caso di ritiro dall'iscrizione all'esame.
-
18
novembre
2020
Lingua latina - laboratori II semestre
Si ricorda agli interessati che, per il perfezionamento delle conoscenze linguistiche di latino, sono presenti nel II semestre il Laboratorio di esercitazioni pratiche di latino per progrediti (prof. G. Flammini) e il Laboratorio Colloquium Latinum (prof.ssa F. Boldrer).
-
12
novembre
2020
Lezioni - modalità didattica nei giorni 16-18.11.20
Si segnala che dal 16.11.20, come indicato dalla Segreteria didattica, le lezioni di Storia della Letteratura Latina si svolgeranno in presenza, mentre quelle del Laboratorio di esercitazioni di sintassi latina a distanza in aula Teams. Si prega di consultare l'orario nella pagina docenti (Didattica).
-
09
novembre
2020
lezioni - modalità - orari
Gentili studenti, si ricorda che questa settimana tutte le lezioni della docente (giorni 9-11.11.20) si svolgeranno a distanza nelle aule Teams delle rispettive discipline e che vi saranno alcune variazioni di orario, in parte già annunciate. Si prega di prendere visione degli orari (Storia della letteratura latina e Laboratorio di esercitazioni di sintassi latina).
-
06
novembre
2020
Lezioni 10 e 11.11.20 online
Si avvisano gli studenti che le lezioni dei giorni 10 e 11.11 (Storia della letteratura latina e Laboratorio di esercitazioni di sintassi latina) si terranno in modalità online.
-
06
novembre
2020
9.11.20 relazione prof. Malaspina - modalita' online
Si ricorda che la lezione di Storia della Letteratura Latina del 9.11.20 in cui il prof. Malaspina (Università di Torino) interverrà con una relazione su 'Cicerone, un filosofo per i nostri tempi' si svolgerà interamente online nella Aula Teams della disciplina, ore 15.15.
-
06
novembre
2020
9.11.20 relazione prof. Malaspina - modalita' online
Si ricorda che la lezione di Storia della Letteratura Latina del 9.11.20 in cui il prof. Malaspina (Università di Torino) interverrà con una relazione su 'Cicerone, un filosofo per i nostri tempi' si svolgerà interamente online nella Aula Teams della disciplina, ore 15.15.
-
05
novembre
2020
Variazioni orario lezioni 10.11 e 11.11.20
Si avvisa che, causa concomitanza con impegni istituzionali (consigli della Classe e del Dipartimento), nei giorni 10.11 e 11.11.20 le lezioni (online) subiranno alcune variazioni, come segue: 1) la lezione del Laboratorio di Esercitazioni di Sintassi latina di martedì 10.11. ore 17-18 è rinviata a mercoledì 11.11 ore 15-16; 2) la lezione di Storia della Letteratura Latina di mercoledì 11.11 ore 8-10 sarà svolta nella stessa mattinata, ma con l'orario 8-9 e 12-13.
-
21
ottobre
2020
Ricevimento 27.10.20
Si avvisa che il giorno 27.10.20 non potrà esservi ricevimento per impegni della docente nelle sessioni di laurea.
-
13
ottobre
2020
Laboratorio sintassi latina 13.10.20 - problemi tecnici
Si avvisa che vi sono nuovi problemi tecnici che impediscono la connessione nell'aula assegnata. Si attende un tecnico. Appena sarà possibile, si attiverà lo streaming.
-
06
ottobre
2020
Lezione 6.10.20
Si avvisa che, causa interruzione della linea internet, non è possibile lo streaming della lezione odierna (ore 16- 18). Si recupereranno gli argomenti nei prossimi giorni.
-
05
ottobre
2020
Orario 6 e 7.10.20
Si avvisa che nei giorni 6 e 7 ottobre 2020 l'orario ha dovuto subire delle variazioni a causa di impegni accademici (consigli della Classe e del Dipartimento fissati alle ore 9.00). La variazione riguarda solo questa settimana. Si prega di prendere visione di orari e aule per Storia della letteratura e Laboratorio di esercitazioni di latino (sintassi).
-
05
ottobre
2020
Orario 6 e 7.10.20
Si avvisa che nei giorni 6 e 7 ottobre 2020 l'orario ha dovuto subire delle variazioni a causa di impegni accademici (consigli della Classe e del Dipartimento fissati alle ore 9.00). La variazione riguarda solo questa settimana. Si prega di prendere visione di orari e aule per Storia della letteratura e Laboratorio di esercitazioni (sintassi).
-
04
ottobre
2020
Testi e materiali
Per le lezioni del I semestre si prega di procurarsi i libri di testo adottati/consigliati e i materiali caricati sulla pagina della docente nelle singole discipline.
-
30
settembre
2020
Esame latino 28.09.20
Filologia latina. Si invitano gli iscritti previsti il 30.09.20 alle ore 17.00, se possibile, a presentarsi già alle ore 16.00.
-
27
settembre
2020
Esami di latino 28.09.20 (corretto)
Gli iscritti sono pregati di presentarsi il giorno 28.09.20 in aula Teams della docente nel canale corrispondente all'esame, secondo i seguenti orari:
- Storia della letteratura latina: sono pregati di presentarsi il giorno 28.09.20 alle ore 15.00 gli iscritti n. 1-2; ore 17.10 iscritti n. 3-7; martedì 29.09.20 ore 8.30 iscritti n. 8-16; ore 14,30 n. 17-19, ore 18 n. 20-22; mercoledì 30.09.20 ore 8.30 n. 24-30; ore 16.00 n. 31+23
- Filologia latina: lunedì 28.09.20 ore 16.00 iscritti n. 1-2; mercoledì 30.09.20 ore 17.00 iscritti n. 3-10 (in questa sede la commissione comunicherà l'orario degli ultimi iscritti per il giorno successivo in base alle presenze).
PS. Si prega di attendere nel proprio canale nel caso in cui la docente fosse impegnata in altro canale per concludere esami precedenti.
-
16
settembre
2020
ESAME Filologia latina - Variazione orario (16.09.20)
Si avvisa che la seduta di esami fissata per il 16.09.20 alle are 11.30, a causa di sopraggiunti impegni accademici, è posticipata nello stesso giorno alle ore 15.10 in aula Teams di Filologia latina.
-
13
settembre
2020
ESAMI DI LATINO 14/09/2020
Gli iscritti sono pregati di presentarsi il giorno 14.09.20 in aula Teams nel canale corrispondente all'esame, secondo i seguenti orari:
- Storia della letteratura latina: sono pregati di presentarsi alle ore 15.00 gli iscritti n. 1-2; ore 17.15 iscritti n. 3-7; martedì 15.09.20 ore 8.30 iscritti n. 8-17.
- Filologia latina: lunedì 14.09.20 ore 16.00 iscritti n. 1-2; mercoledì 16.09.20 ore 11.30 iscritti n. 3-7.
PS. Si prega di attendere nel proprio canale nel caso in cui la docente fosse impegnata in altro canale per concludere esami precedenti..
-
09
settembre
2020
Orario esame 9.9.20 (Beni culturali e Turismo)
Si ricorda, come indicato dal prof. Dondero, che l'esame odierno (per entrambi i moduli di Storia della letteratura, età classica - età moderna e contemporanea) inizierà alle ore 16.00 nell'aula Teams del prof. Dondero.
-
13
luglio
2020
Video Colloquium Latinum
Rappresentazione in lingua latina tratta da Terenzio, Heautontimorumenos (Il punitore di se stesso) sul tema dell'humanitas, preparata da studenti del laboratorio Colloquium Latinum. il file è stato caricato nel canale YouTube del Dipartimento ( https://www.youtube.com/channel/UCpJWGw01Szk4WP9mAKW8KFw ); il link diretto al file è: https://youtu.be/E_H6LbLPBQw
E' stata anche creata la playlist LATINO ATTIVO - Laboratorio Colloquium Latinum ( https://www.youtube.com/playlist?list=PLsxL6UvGttx_w7VT9sG9_WFOXA-bbOxwn ), che contiene il video attuale e altri precedenti.
-
27
giugno
2020
Esami di latino 29.06.20
Gli iscritti sono pregati di accedere all'aula Teams della docente, nel canale corrispondente all'esame, con testi latini e documento personale, secondo i seguenti orari:
- Storia della letteratura: lunedì 29.06.20 ore 15.00: sono pregati di presentarsi gli iscritti n. 1 e 2; ore 17.30 iscritti da n. 3 a n. 7; martedì 30.06 ore 8.00 iscritti da n. 8 a n. 17; ore 16.30 iscritti n. 18-24; mercoledì 01.07.20 ore 10.30 iscritti n. 25-28; giovedì 02.07.20 ore 8.00 iscritti n. 29-35
- Filologia latina: lunedì 29.6.20 ore 16.00 n. 1-2; giovedì 2.06.20 ore 14.00 iscritti n. 3-13.
- Laboratorio Colloquium Latinum: lunedì 29.06.20 ore 17.00.
PS. si prega di attendere nel caso in cui la docente fosse impegnata in un altro canale per concludere esame precedente.
-
06
giugno
2020
Esami di latino 08.06.2020
Gli iscritti sono pregati di accedere all'aula Teams della docente, nel canale corrispondente all'esame, con testi latini e documento personale, secondo i seguenti orari:
- Storia della letteratura: giorno 08.06.20 ore 15.00 sono pregati di presentarsi gli iscritti n. 1 e 2; giorno martedì 09.06.19 ore 9.00 iscritti da n. 3 a n. 9; ore 15.00 iscritti da n. 10 a n. 12
- Filologia latina: giorno 08.6.20 ore 16.00. Tutti gli iscritti sono pregati di presentarsi in tale orario per appello, indicazione orari individuali ed esami (PS. si prega di attendere nel caso in cui la docente fosse impegnata in un altro canale per concludere esame precedente).
-
23
maggio
2020
Esami di Latino 25.05.20
Gli iscritti sono pregati di accedere all'aula Teams della docente, nel canale corrispondente all'esame, con testi latini e documento personale, secondo i seguenti orari:
- Storia della letteratura: giorno 25.5.20 ore 15.00 sono pregati di presentarsi gli iscritti n. 1 e 2; giorno 26.5.20 ore 8.30 iscritti da n. 3 a n. 14 per appello e indicazione orario individuale per esami; giorno mercoledì 27.05.19 ore 8.30 iscritti da n. 15 a n. 25
- Filologia latina: giorno 25.5.20 ore 16.00. Tutti gli iscritti sono pregati di presentarsi in tale orario per appello, indicazione orari individuali e esami (PS. si prega di attendere nel caso in cui la docente fosse impegnata in un altro canale per concludere esame precedente)
- Colloquium Latinum: giorno 25.05.20 ore 17.00. Tutti gli iscritti sono pregati di presentarsi in tale orario per appello e esami (PS. si prega di attendere nel caso in cui la docente dovesse concludere esame precedente in un altro canale)
-
14
maggio
2020
Esami (informazione per Beni culturali e Turismo)
Si comunica che gli esami della sessione estiva di 'Storia della letteratura' si svolgeranno per entrambi i moduli (età classica, età moderna e contemporanea) nell'Aula Teams del prof. Dondero, titolare dell'insegnamento (alla cui pagina si rimanda).
-
13
maggio
2020
Videoconferenze sulla letteratura e cultura latina e sull'umanesimo
Si segnala agli interessati che l'Accademia Vivarium Novum, centro di studi latini e umanistici, propone videoconferenze su temi relativi alla cultura e letteratura latina, alla civiltà umanistica e ai suoi rapporti con il mondo moderno e contemporaneo, tenute da esperti italiani e stranieri, in italiano e in latino (vd. per il programma: Accademia Vivarium Novum - conferenze).
-
09
maggio
2020
Esami - sessione estiva (aggiornamento)
Si comunica che, come indicato dal Dipartimento di Studi Umanistici, gli esami della sessione estiva (Storia della letteratura latina, Filologia latina, Colloquium Latinum) si svolgeranno in modalità a distanza (online), in forma orale, nell'aula della docente sulla piattaforma Microsoft Teams (vd. sopra Elenco delle Aule teams dei docenti, oppure Homepage Unimc-Didattica online-Elenco docenti e aule virtuali). Il programma, data e orario di inizio sono invariati. Alla chiusura delle iscrizioni verrà predisposto un elenco con orari individuali per organizzare lo svolgimento. Si prega di consultare gli avvisi.
-
06
aprile
2020
Filologia latina - materiale didattico
SI avvisa che nella pagina di Filologia latina è stato caricato nuovo materiale didattico.
-
02
aprile
2020
Filologia latina - indicazioni e saggio su Cicerone
Si segnala che le ultime lezioni di Filologia latina saranno caricate oggi sulla piattaforma online.unimc.it (cartelle Cicerone - audio 2, 3 e 4).
Nella precedente prima lezione su Cicerone (Cicerone - audio) è stata inclusa la lettura e traduzione della prefazione del libro I (cap. I-4) delle Tusculanae disputationes, in quanto programmatica e utile alla comprensione di tuttta l'opera (non viene richiesta, per compensare l'aggiunta, la sezione del V libro comprendente i cap. 17-23). Nelle lezioni registrate si è fornita una esemplificazione di traduzione letterale.
Tra i saggi a scelta su Cicerone si include ora anche quello reperibile online di F. Mignini, La virtù è premio a se stessa? A partire dal quinto libro delle Tusculanae disputationes, in "Ciceroniana on line", III.2, 2019, pp. 337-365.
-
26
marzo
2020
Laboratorio Colloquium Latinum online - lezione 31.3.20
Si ricorda, come comunicato ai partecipanti via online.unimc.it, che la prossima lezione si svolgerà martedì 31-03-20 alle ore 17 in Aula Teams.
-
26
marzo
2020
Filologia latina - lezioni su online.unimc.it
Si ricorda, come comunicato ai partecipanti via online.unimc .it, che le lezioni sono registrate e caricate nelle varie Cartelle del corso online di Filologia latina.
-
17
marzo
2020
Avviso riunione AUL A Teams 17.03.2020
Per il Laboratorio Colloquium Latinum. Salvete! Optimae discipulae, come da nuove disposizioni odierne relative alla Didattica online (vd. Unimc), uso l'ambiente online unimc.it per indicare tempi, date, contenuti, materiale di supporto. Ricordo la riunione nell'aula Team oggi 17.03.2020 alle ore 17.00 per la durata di una ora. Contenuti: 1. correzione delle risposte (a breve saranno caricate le prove corrette nella cartella apposita), 2. introduzione e analisi della scena dell'Heautontimorumenos di Terenzio, Atto II,Scena I, in cui parla Clitifonte, figlio di Cremete (p. 137 dell'edizione adottata), allo scopo di allestire un testo rielaborato in forma dialogica. Si prega di portare il testo alla riunione (il testo inizia con CLITIPHO:Quam iniqui sunt patres...). In proximum. Valete! prof.ssa Francesca Boldrer
-
13
marzo
2020
Avvisi - didattica - insegnamenti
Per ulteriori avvisi si prega di consultare gli avvisi all'interno della pagina relativa alla propria disciplina di interesse (vd. Didattica - Insegnamenti)
-
11
marzo
2020
Avviso corsi online - nuove istruzioni CSIA
Come da nuove istruzioni dello CSIA, per evitare sovraccarico del server con continui accessi ai corsi online, si informa che, per questa settimana, i prossimi materiali di Filologia saranno caricati venerdì alle ore 9..00 (II lezione della settimana) e alle ore 15.00 (III lezione). Dalla prossima settimana i materiali/le registrazioni saranno caricati nei giorni prefissati (lunedì ore 15, martedì ore 9, mercoledì ore 9). Grazie.
-
11
marzo
2020
Laboratorio Colloquium Latinum online
Si avvisa che nel corso online è stato caricato il nuovo materiale (Vita Terentii e questionario latino)
-
11
marzo
2020
Filologia latina - online
Si comunica che è stato caricato un primo file audio nel corso online (online.unimc.it - Filologia latina) con lettura metrica, traduzione, commento del testo latino in programma
-
09
marzo
2020
Esami 10.03.2020 - modalità - orari
Si informano gli interessati che gli esami si svolgeranno domani via Skype a partire dalle ore 11.00 secondo l'orario e le modalità comunicate agli interessati (tramite mail istituzionali fornite da Unimc).
-
09
marzo
2020
Corsi online di Filologia Latina e Laboratorio Colloquium Latinum
Si informa che verranno creati corsi online di Filologia Latina e Laboratorio Colloquium Latinum, disponibili sul sito online.unimc.it.
-
09
marzo
2020
Avvisi - mail istituzionale
Si pregano gli studenti di utilizzare e di leggere le mail istituzionali Unimc, per essere informati e aggiornati ufficialmente dagli organi dell'Università.
-
06
marzo
2020
Esami - 10.03.2020
Come indicato dall'Ateneo, gli esami previsti il giorno 10.03.2020 si svolgeranno via Skype. Gli interessati sono pregati di contattare la docente (da lunedì 9) via mail per stabilire modalità e orari, poiché, da comunicazione del Direttore del Dipartimento, si attendono entro lunedì 9.3.20 indicazioni in merito alle modalità di svolgimento.
-
06
marzo
2020
Filologia latina - didattica a distanza
Come indicato dall'Ateneo, per il corso di Filologia latina saranno predisposte forme di didattica a distanza, ovvero registrazioni e slide, a partire da lunedì 9 marzo pomeriggio; recenti indicazioni hanno prospettato anche eventuali videoconferenze (per gruppi di lavoro). Ulteriori informazioni saranno fornite sulla pagina docente in base agli aggiornamenti.
-
29
febbraio
2020
Rinvio esami al 10.03.20
Si segnala che gli esami di Storia della letteratura latina e di Filologia latina sono rinviati dal 02.03.20 al 10.03.20, rispettivamente: Storia della letteratura latina ore 11.00 e Filologia latina ore 12.00 presso lo studio della docente (Dipartimento Studi Umanistici, via Garibaldi 20).
-
25
febbraio
2020
Rinvio spettacolo in latino 'nugae' (1 aprile 2020)
Si informa che lo spettacolo in latino 'Nugae' è stato rinviato, externis rebus obstantibus, al 1 aprile 2020. In proximum!
-
19
febbraio
2020
INVITATIO - Nugae: recitatio per il Carnevale (25.02.20)
Si invitano gli studenti interessati alla recitatio in lingua latina, con musica dal vivo, preparata per il Carnevale da Latinisti e Partecipanti al laboratorio "Colloquium Latinum" del Dipartimento di Studi Umanistici. Lo spettacolo si svolgerà martedì (grasso) alle ore 18.00 presso il CASB (Biblioteca di Ateneo), Sala Sbriccoli (Piazza Oberdan 5), alle ore 18.00 con ingresso libero. La locandina è visibile in questa pagina s.v. Didattica - Colloquium Latinum, a.a. 2019/20 (materiali).
-
11
febbraio
2020
ricevimento 11.2.20 - variazione
Causa riunione istituzionale il ricevimento si svolgerà dalle ore 11 alle ore 11.55. Su richiesta, la docente è disponibile nel pomeriggio dalle ore 16 alle ore 17.
-
07
febbraio
2020
Informazione Erasmus
Su indicazione del coordinatore Erasmus per Lettere e Filosofia, segnalo la riunione informativa (bandi) che si terrà il 13.02.20 ore 11.00 in aula Averroè. Si allega la locandina (vd. in Didattica - Filologia latina 2019-20 - Materiali). La docente di Filologia latina è disponibile in particolare per informazioni su soggiorni in area tedesca.
-
05
dicembre
2019
Laboratorio Colloquium Latinum (II semestre)
Si segnala agli interessati il Laboratorium Colloquium Latinum nel II semestre con uso attivo della lingua latina, incentrato su commedie di Terenzio.
-
05
dicembre
2019
Nugae - 25.02.20 recitatio poesie e musica - prova
Si propone una recitatio, iniziativa di letture, in lingua originale, di poesia latina e greca e musica dal vivo (25.02.20 ore 18, carnevale). Chi fosse interessato è pregato di segnalarlo alla docente. Prova 14.01.20 ore 15 Polo Pantaleoni aula verde.
-
04
novembre
2019
Giornate interdisciplinari 'Virgilio, la terra, gli eroi' (11-12.11.19 )
Si informa che nei giorni 11-12.11.19 si svolgeranno le Giornate interdisciplinari su 'Virgilio, la terra, gli eroi. Studi sull'opera e la fortuna del poeta divinus', con orario 11.11 ore 15-19 e 12.11 ore 9-13, presso il Polo Pantaleoni (via Pescheria Vecchia 26), aula blu con relatori nazionali e internazionali. Il convegno è accreditato con 1 CFU, che si potrà ottenere con la frequenza di entrambe le sessioni e la consegna di una relazione. Si prega di presentarsi prima dell'inizio per l'iscrizione. Per la relazione valgono le stesse indicazioni fornite per l'accreditamento del precedente convegno (vd. in questa pagina nelle Notizie). Il termine di consegna (nella casella di posta della docente, presso la portineria di via Garibaldi 20) è il 3.12.19. Il programma del convegno (pieghevole e locandina) è visibile in questa pagina docente (vd. Didattica, Storia della letteratura latina, Materiali didattici), in UmaNews (Notizie dal Dip. di Studi Umanistici) e in Unimc Eventi (per i giorni indicati).
-
26
ottobre
2019
Cicerone e il diritto romano (29.10.19): intervento del prof. R. Pesaresi
Come annunciato a lezione, il giorno 29.10.19 (ore 11.15) il prof. Roberto Pesaresi, docente di Diritto romano (Dip. di Giurisprudenza, Macerata), interverrà nel corso di Storia della Letteratura Latina per un approfondimento giuridico sulla orazione 'Pro Archia' di Cicerone.
-
24
ottobre
2019
ACCREDITAMENTO CONVEGNO "LINGUE E TRADUZIONE LETTERARIA" (22-23.10.19)-indicazioni
Si comunica che, per l'accreditamento del convegno "Lingue e traduzione letteraria" per gli studenti di Lettere che hanno seguito entrambe le sessioni, è richiesta la consegna di una relazione in formato cartaceo entro il 15 novembre presso la portineria della sede ex Monastero di S. Chiara, via Garibaldi 20, alla cortese attenzione della prof.ssa F. Boldrer, con tutti i dati dello/a studente/ssa (nome, cognome, corso di laurea, anno di corso, numero di matricola, se posseduto, mail istituzionale). Il credito è 1 CFU (come di regola nel corso di Lettere, ovvero 1 CFU ogni 8 ore). L'accreditamento sarà effettuato dalla segreteria studenti, dopo approvazione di una commissione apposita, verosimilmente entro fine anno. Per la stesura della relazione si forniscono le seguenti indicazioni: interlinea 1,5, carattere 12, lunghezza di almeno 2 facciate, esposizione di almeno 3 relazioni.
-
14
ottobre
2019
Ricevimento 29.10.19 (cambio orario)
Si avvisa che martedì 29.10.19 il ricevimento si svolgerà dalle ore 18.00 alle ore 19.00 (anziché di mattina).
-
09
ottobre
2019
Convegno "Lingue e traduzione letteraria" 22-23.10.19
Si segnala che nei giorni 22-23.10.19 si terrà presso il Dipartimento di Studi Umanistici il Convegno "Lingue e traduzione letteraria", relativo alle lingue sia classiche che moderne, promosso dalla Scuola di Dottorato (22.10.19 ore 14.30-19, 23.10.19 ore 9.30-13), presso Palazzo Ugolini, sede didattica Tucci, aula L-Confucio. Il convegno è accreditato per studenti di Lettere (triennale e magistrale), con 1 CFU, previa frequenza di entrambe le sessioni e consegna di relazione finale alla prof.ssa F. Boldrer entro il 15.11.19 (da consegnare presso la portineria della sede ex convento S. Chiara, via Garibaldi 20). Per il programma si veda la locandina caricata in questa pagina docente sotto la voce ''Didattica 2019/20-Storia della letteratura latina-materiali didattici".
-
28
settembre
2019
Esame del 30.09.2019 - suddivisione
Venendo incontro alla richiesta di alcuni iscritti all'esame di Storia della Letteratura latina residenti fuori sede, considerando il fatto che per il numero dei partecipanti l'esame si protarrà nei giorni successivi, si segnalano i nominativi degli studenti in base ai giorni d'esame seguendo l'ordine di iscrizione: 30.9.19 (dalle ore 15.00 alle ore 20) Ghergo, Paciaroni, Bianchi, Spanti, Del grande, Zappasodi, Vinchi, Romano, Bini, Colletta; 1.10.19 (dalle ore 17.30-20) Di Pietro,Salvucci, Iacoponi, Campobassi, Padre; 2.10.19 (dalle ore 14.30-20) Talacchia, Bruccolo, Fumai, Coppa, Luciani, Gabrielli, Pacini, Travagliati, Sopranzetti, Recanati, Pietrella; 3.10.19 (dalle ore 8.00) Zarroli. Si prega di controllare questo avviso nel caso di variazioni entro la chiusura delle iscrizioni.
-
25
settembre
2019
NOTTE DEI RICERCATORI - LATINO - INVITO AL CORNER 9
In occasione della Notte dei Ricercatori del 27.09.2019 si segnala che presso il "corner" n. 9 (via Gramsci) si svolgeranno iniziative di Lingua e Letteratura latina (ore 19.30-20.30 e 21.30-22.30) sotto il titolo "Per aspera ad astra", con la partecipazione di studenti/laureandi, ovvero: spettacolo teatrale in latino tratto da Seneca, De vita beata"; esposizione di ricerche di letteratura latina; sententiae latinae; carmen "Gaudeamus igitur". Gli interessati sono cordialmente invitati a visitare il corner.
-
06
settembre
2019
Avviso variazione data esame (Beni culturali e turismo)
Si avvisa che l'esame di Storia della letteratura - Mod. 1 età classica (Beni culturali e Turismo, classe L-1/L-15), previsto il giorno 18.09.19 ore 15.00, è rinviato al giorno 20.09.19 ore 9.00 per impegni istituzionali.
-
15
luglio
2019
Summer school Divinità e Politeismi dell’Antichità Classica
Si segnala l'attivazione della Summer school Divinità e Politeismi dell’Antichità Classica. Documentazione e Metodi di Studio (26-28 luglio 2019, Genzano di Roma) a cura del Museo delle Religioni "R. Pettazzoni" di Velletri. Per informazioni vd. https://drive.google.com/file/d/1wlq2lNwreiNr_hVckqzTuUsucY-CCuqS/view?usp=sharing (iscrizioni entro 21 luglio 2019).
-
03
luglio
2019
Avviso ricevimento 3.7.19
Ricevimento 3.7.19, ore 17.30-19.30. Si prega di attendere la docente, se non già in studio (in arrivo dalla sede di Vallebona per esami a Beni culturali). Grazie.
-
30
giugno
2019
Sede esami
Gli esami si tengono presso lo studio della docente (vd. ricevimento).
-
02
aprile
2019
Conferenza sulle traduzioni dell'Eneide (2 aprile 2019 ore 17.30, Sala Filarmonico)
Si segnala agli interessati la conferenza (con mostra di volumi della Biblioteca Mozzi Borgetti) della docente sul tema 'Conticuere omnes: quattro edizioni del II libro dell'Eneide. Ippolito de' Medici, Annibal Caro, Alfieri e Leopardi,' ore 17.30 esposizione di libri rari, ore 18 conferenza presso la Società Filarmonico Drammatica di Macerata, via Gramsci 30 (Sala Antica Biblioteca) a cura del FAI di Macerata. Tutti gli interessati sono cordialmente invitati.
-
28
marzo
2019
Progetto 'Dialogus philosophicus': video De vita beata
Si segnala che è disponibile il video in latino basato sul dialogo "De vita beata" di Seneca, realizzato al termine del progetto "Dialogus philosophicus" (progetto innovazione didattica); vd. https://youtu.be/Zksw160pa2Y
-
25
marzo
2019
Ricevimento
Si avvisa che il ricevimento del 02.04.19 ore 9-11 è rinviato, causa riunione, al giorno successivo 03.04.19 ore 11.30-13.30.
-
02
marzo
2019
Visita didattica al Museo Archeologico Nazionale delle Marche
Si ricorda che il giorno 6.3.19 mattina è prevista la visita didattica presso il Museo Archeologico Nazionale delle Marche (Ancona) nella Settimana della cultura per esaminare reperti romani attinenti al programma di Filologia latina.
-
01
marzo
2019
Lezione sul globo di Matelica
Si ricorda che martedì 5.03 la lezione di filologia latina si svolgerà inizialmente, come previsto, a palazzo Ugolini (8-10) e dalle ore 10-11 presso Palazzo de Vico aula Pernier in collaborazione con Antichità romane per la lezione teorica sul globo di Matelica (in relazione a Prop. 4.1 e all'astrologo Horus).
-
07
febbraio
2019
Conferenza sulla Lingua Latina (20.02.2019): attualità e proposte didattiche
Si informa che mercoledì 20.02.2019 si svolgerà un incontro sulla Lingua Latina, la sua attualità e proposte didattiche, con la partecipazione dei relatori prof. Balbo (Università di Torino) e prof. Miraglia (Accademia Vivarium Novum), e del Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici. L'iniziativa, aperta a tutti gli interessati, si svolgerà alle ore 15.30-18.30 presso la Sala Sbriccoli del Casb, Piazza Oberdan 4 a Macerata, nell'ambito del progetto "Le lingue della cultura" promosso dalla Sezione di Lingue antiche e moderne.
-
07
febbraio
2019
Lezione di Filologia latina del 13.02.2019
Si avvisa che la lezione di Filologia latina del 13.02 si svolgerà dalla ore 8 alle ore 9 per impegni istituzionali.
-
30
gennaio
2019
Ricevimento 11.02.2019
Si avvisa che il ricevimento previsto il 12.02.19 è anticipato a lunedì 11.02 dalle ore 18.15 alle ore 19.30, causa impegni istituzionali.
-
21
novembre
2018
Dialogus philosophicus
Si avvisano gli studenti partecipanti al progetto "Dialogus philosophicus" che il prossimo incontro sarà il giorno 27.11.2018 alle ore 17.30 in aula E (sede di Filosofia).
-
21
novembre
2018
Relazioni - convegno su Cicerone
Per le relazioni relative alle Giornate di studio su Cicerone si invitano gli studenti interessati a consegnare un testo in forma cartacea presso la portineria di Palazzo Ugolini (nella cartella rosa a nome prof.ssa Boldrer, Cicerone) di almeno due facciate, su almeno tre relazioni, possibilmente redatto 'composite et ornate' (Cic. de oratore 1,64) in carattere 12, interlinea 1.5, testo giustificato, secondo lo schema 'introduzione-svolgimento-conclusione', con i propri dati (nome, corso, anno, mail) entro la fine del mese di novembre 2018.
-
21
novembre
2018
Relazioni - convegno su Cicerone
Per le relazioni relative alle Giornate di studio su Cicerone si invitano gli studenti interessati a consultare le indicazioni contenute in questa pagina sotto "Didattica - Storia della letteratura latina - avvisi".
-
15
novembre
2018
Visita alla mostra di edizioni antiche di Cicerone - Biblioteca Statale MC
Si invitano gli studenti interessati a visitare la mostra di edizioni antiche di Cicerone, allestita in occasione del Convegno "Cicerone, l'eloquenza, l'humanitas" presso la Biblioteca Statale di Macerata (via Garibaldi 20) e corredata da didascalie esplicative, che si protrarrà fino a fine novembre 2018.
-
13
novembre
2018
Convegno su Cicerone (nulla-osta prof.ssa Bocchetta)
Si avvisano gli studenti che gentilmente la prof.ssa M. Bocchetta (Laboratorio Risorse Informatiche) ha rinviato la lezione di oggi pomeriggio per permettere agli studenti di partecipare al convegno su Cicerone (accreditato).
-
13
novembre
2018
Convegno su Cicerone (nulla-osta prof.ssa Marengo)
Riguardo alla partecipazione al convegno su Cicerone, si avvisano gli studenti che, per la sessione di mercoledì 14.11 mattina (problema di coincidenza con Storia romana), la prof.ssa Marengo ha gentilmente detto che, non essendo la frequenza di Storia romana obbligatoria, gli studenti sono liberi di venire al convegno.
-
01
novembre
2018
Giornate interdisciplinari di studio "CICERONE, l'eloquenza , l'humanitas"
Si comunica che nei giorni 13-14.11.2018 si svolgeranno le Giornate interdisciplinari di studio su "Cicerone, l'eloquenza, l'humanitas. Studi sull'opera e la fortuna di un orator e vir bonus romano". L'iniziativa è stata accreditata (1 CFU) per gli studenti di Lettere e di Filosofia che parteciperanno ad entrambe le sessioni (13.11 ore 14.30-18.30 e 14.11 ore 9.00-13.00), previa consegna di una relazione finale, da consegnare rispettivamente alla prof.ssa Boldrer (Lettere) e alla prof.ssa Fermani (Filosofia). Per la locandina e per ulteriori indicazioni (relazione) vd. la pagina didattica di "Storia della letteratura latina" (a.a. 2018/19, materiali didattici).
-
27
ottobre
2018
Dialogus Philosophicus-testo (progetto Pro3)
Si allega (vedi in Didattica, Storia della letteratura latina, materiali didattici) il testo di riferimento (da Seneca, De vita beata) per il primo incontro (frasi originali, traduzioni, proposte di adattamento per la scena teatrale).
-
19
ottobre
2018
Dialogus Philosophicus - I appuntamento
Salvete! Si avvisano gli studenti interessati a partecipare al progetto "Dialogus Philosophicus" (dialogo ideale sul tema della felicità tra Seneca e Erasmo, con uso attivo del latino) che il primo appuntamento sarà martedì 30 ottobre 2018 alle ore 17.30 in aula D presso la sede di Filosofia, via Garibaldi 20. Materiali saranno forniti il giorno stesso (da: Seneca, De vita beata, e Erasmo da Rotterdam, Elogio della follia). Si invita chi volesse a prendere anticipatamente visione di uno o di entrambi i testi. Valete!
-
29
settembre
2018
Dialogus philosophicus
E' in programma una iniziativa didattica innovativa, interdisciplinare e in forma teatrale, tra latino (uso attivo) e filosofia sul tema della Vita Beata (la felicità). Il progetto si basa su due testi (De vita beata di Seneca e l'Elogio della pazzia di Erasmo da Rotterdam) per la realizzazione di un dialogo a distanza tra i due pensatori. Gli interessati sono pregati di contattare la docente.
-
19
aprile
2018
Colloquium Latinum - scripta (test)
Discipuli/ae qui/quae exitum pensi scripti sui (i.e. test finale) quaerere velint, id apud professorem hora colloquii publici inspicere possunt. Valete.
-
28
marzo
2018
Laboratorio Colloquium Latinum (recitatio) 10.4.18 aula Balzac
Si segnala che il Laboratorio Colloquium Latinum del giorno 10.04.18 si svolgerà in aula Balzac ore 16.00 con recitatio (commedia more Plautino e Appendix Varroniana).
-
05
marzo
2018
Conferenza di Filologia latina e greca 15.03.18 ore 16.00
Si informa che giovedì 15 marzo dalle ore 16.00 alle ore 18.30 si terrà, presso l'aula Shakespeare (sede didattica Tucci) di Palazzo Ugolini, la conferenza sul tema "Dalla Teogonia di Esiodo alla politica religiosa di Augusto. Nuove ricerche e pubblicazioni tra filologia e storia delle religioni" con la presenza di Igor Baglioni, autore e curatore, direttore del Museo di storia delle religioni di Velletri. Dopo un saluto del direttore del Dipartimento prof. C. Pongetti, saranno presentate due pubblicazioni a cura della prof.ssa M.F. Ferrini (Filologia greca) e della prof.ssa F. Boldrer (Filologia latina). Tutti gli interessati sono cordialmente invitati.
-
05
febbraio
2018
Esami - sede - appelli
Gli esami si terranno nello studio della docente (vedi sede ricevimento). Gli iscritti sono tenuti a presentarsi all 'appello del primo giorno di esame.
-
09
gennaio
2018
COLLOQUIUM LATINUM - inizio 13.02.18
Si comunica che il Laboratorio Colloquium Latinum avrà inizio martedì 13.02.2018 (non il 6.2.18 come precedentemente indicato, causa esami) alle ore 16.00-18.00 in aula Coronelli (Palazzo Ugolini). Valete!
-
21
dicembre
2017
Convegno su Ovidio (7-8.11.17) - accreditamento studenti
Lista degli studenti per cui è stato richiesto alla Segreteria didattica l'accreditamento per la partecipazione alle Giornate interdisciplinari su Ovidio, che sarà sottoposto alla Commissione Pratiche Studenti a gennaio 2018: Acidi Letizia, Albanesi Martina, Amatucci Ivan, Anelli Leonardo, Angelini Alessandra, Aubert Elena, Basili Luca, Benigni Silvia, Bernardini Chiara, Bianchini Elisa, Buccini Maria, Buratti Noemi, Camilletti Chiara, Carboni Federico, Catalano Rossella, Cicarilli Giulia, Ciucani Flavio, Curzi Lucrezia, De Santis Ilaria, Ercole Fabiola, Fava Virginia, Ferreri Biagio, Fileni Giacomo, Fiorini Martina, Galanti Sara, Giampaoletti Nicole, Giorgi Simone, Giuliani Cristina, Giuliani Martina, Grelloni Melania, Garnaccia Giulia, Iotti Monica, Loretelli Jacopo, Luchetti Mirko, Luciani Gianluca, Luciani Giorgia, Maranesi Lucrezia, Marcelli Enrico Maria, Mariani Desiré, Marini Francesca, Martelli Matteo, Massetani Beatrice, Medori Lavinia, Mercani Ilenia, Moscara Elena, Pagliari Riccardo, Paolucci Giulia, Pazienza Roberta, Pierangeli Anna, Pimpini Viviana, Pomili Maria, Pottetti Federica, Quadrini Federica, Rocchetti Matteo, Santucci Simone, Scartozzi Sonora, Serbati Emanuele, Seri Francesca, Serranti Sofia, Stefania Stefano Pio, Sturba Marco, Tartabini Irene, Tiburzi Silvia, Tomassini Alessandro.
-
03
novembre
2017
Giornate su Ovidio (7-8.11.2017): modalita' accreditamento CFU
Per la partecipazione ad entrambe le Giornate interdisciplinari su "Ovidio, il mito, le metamorfosi" (7-8.11.2017) è previsto l'accreditamento di 1 CFU, Occorre registrarsi prima dell'inizio di ogni sessione (a partire da un quarto d'ora prima dell'inizio) all'ingresso della sala blu (Polo Pantaleoni, via Pescheria Vecchia) in cui si svolge l'evento ed inviare in seguito una relazione entro il 20.11.2017 alla docente prof.ssa Francesca Boldrer (francesca.boldrer@unimc.it) oppure al docente di riferimento che ha invitato/accompagnato gli studenti (secondo le indicazioni del docente stesso). I docenti referenti provvederanno quindi a segnalare agli uffici i nominativi degli studenti che hanno conseguito il CFU.
-
17
ottobre
2017
Invito: Giornate interdisciplinari su Ovidio (7-8.11.2017)
Si annuncia che nei giorni 7-8.11.2017 si svolgeranno le GIORNATE INTERDISCIPLINARI su OVIDIO, IL MITO, LE METAMORFOSI. Studi sulla poesia e la fortuna di un poeta latino indelebilis" (7.11.17 ore 15-19; 8.11.17 ore 9-13, presso il Polo Pantaleoni, aula blu, Macerata), per celebrare il bimillenario della morte del poeta. Tutti gli interessati sono cordialmente invitati. La partecipazione sarà accreditata (1 CFU, previa registrazione e presenza ad entrambe le sessioni, e consegna/invio di una relazione alla docente). PROGRAMMA (discipline coinvolte: Letteratura latina, Storia dell'arte moderna, Filosofia del linguaggio, Filosofia morale, Lingua e letteratura spagnola, Letteratura italiana, Letteratura tedesca, Cinema, Storia delle religioni)). MARTEDI' 7.11.2017 ore 15.00 saluti del Rettore e del Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici; introduzione (F. Boldrer). Relazioni: prof. M. Fucecchi, Il mito argonautico nell'elegia dell'esilio; prof.ssa F. Boldrer, Ovidio tra mito greco e leggenda romana nelle Metamorfosi; G. Capriotti, Ovidio per immagini ed epigrammi: le Metamorfosi di Gabriello Simeoni; prof. M. La Matina, Specularità ed enunciazione nel mito di Eco e Narciso; D. Verducci, Le metamorfosi nella fenomenologia della vita di Anna-Teresa Tymieniecka. MERCOLEDI' 8.11.2017 ore 9.00 Apertura dei lavori (proff. F. Boldrer e G. Capriotti); prof.ssa L. Gentilli, Calderòn de la Barca e la riscrittura del mito di Perseo: una paideia per il principe; prof.ssa V. Merola, Da Ovidio ad Alfieri: la tragedia di Mirra; prof.ssa M.P. Scialdone, Il concetto di Metamorfosi in Ransmayr "Die letzte Welt"; prof.ssa M.A. Barchiesi, "Le metamorfosi dello sguardo". El Paìs del diablo de Perla Suez; prof. A.G. Mancino, Metamorfosi testuali: dalla pagina allo schermo; prof.ssa I. Chirassi Colombo, Metamorfosi versus creazione; conclusioni. Visita agli affreschi ovidiani di Palazzo Buonaccorsi.
-
27
settembre
2017
esercitazioni di latino. - Libro di testo
Si raccomanda di procurarsi per tempo il libro di testo adottato (H.H. Orberg, Lingua latina per se illustrata, pars I, Familia Romana)
-
21
settembre
2017
esercitazioni di lingua latina (per principianti)
Si ricorda che le Esercitazioni di lingua latina sono aperte a tutti gli interessati. Sono peraltro tenuti alla frequenza, con almeno il 75% di ore di presenza entro il primo anno di corso, gli studenti che, provenendo da licei o istituti superiori in cui la lingua latina non sia impartita come disciplina curriculare, abbiano conseguito all'esame di maturità una votazione inferiore a 70/100; al termine del corso è prevista una verifica finale del raggiungimento degli obiettivi formativi (vd. Requisiti di accesso L-10 per la classe delle lauree in Lettere, triennio).
-
21
settembre
2017
salvete! inizio lezioni (2.10.2017)
Si comunica che le lezioni avranno inizio lunedì 02.10.2017. Le Esercitazioni di latino si svolgeranno dalle ore 15.00 alle 17.00 in aula Averroè (Palazzo Ugolini), mentre le lezioni di Storia della letteratura latina inizieranno lo stesso giorno alle ore 17.00-19.00 in aula Erodoto (Palazzo Ugolini).
-
30
marzo
2017
Laboratorio Colloquium Latinum (a.a. 2017/18)
Si annuncia che nell'a.a. 2017/18 (secondo semestre) è previsto il Laboratorio 'Colloquium Latinum' (conversazione in lingua latina su argomenti letterari, culturali e di attualità, per l'approfondimento linguistico, grammaticale e lessicale) della durata di 14 ore per 2 Cfu, aperto a tutti gli interessati al latino. Omnibus studiosis linguae Latinae notum sit proximo anno academico officinam 'Colloquium Latinum' futuram esse (i.e. sermones Latinos de litteris, humanitate atque rebus temporis nostri habendos), secundo semestri spatio, per XIV horas et pro duobus Cfu. Valete.
-
07
dicembre
2016
sede degli esami
Si ricorda che gli esami di Storia della letteratura latina e di Filologia latina si svolgono presso lo studio della docente, nella sede di via Garibaldi 20, ex Istituto di Filologia classica, primo piano.
-
28
settembre
2016
comunicazioni
Per le comunicazioni istituzionali si prega di utilizzare la mail fornita dall'Ateneo agli studenti (@studenti.unimc.it).
-
16
agosto
2016
scansione metrica (archivio)
Si segnala inoltre, per la scansione metrica dei testi poetici in programma (Lucrezio, Virgilio, Columella), il sito "Musisque deoque" (archivio digitale di poesia latina), che può fornire un utile modello (vd. indice autori).
-
09
giugno
2016
Esami - sede
Gli esami si svolgeranno presso lo studio della docente, all'Ex Istituto di Filologia Classica, via Garibaldi 20, 1° piano. Si pregano gli studenti di portare con sé all'esame i testi da tradurre.
-
07
gennaio
2016
Metrica
Per la preparazione della lettura metrica in esametri (Lucrezio, Virgilio, Columella) si consiglia la consultazione di un manuale sull'argomento, ad es: A. Traina - G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario (Pàtron), cap. VII (Fondamenti di metrica); S. Boldrini, Fondamenti di prosodia e metrica latina (Carocci); S. Boldrini, La prosodia e la metrica dei Romani (La Nuova Italia Scientifica); M. Lenchantin de Gubernatis, Manuale di prosodia e metrica latina (Principato).