Notizie
-
13
marzo
2020
Registrazioni
Si avvisano gli studenti che sono state caricate nel corso "online.unimc.it" di Filologia latina due registrazioni (nei Meteriali e nella cartella Audio), rispettivamente: 1) un approfondimento riguardante fonti epigrafiche, svolgimento dei ludi saeculares, articolazione del Carme oraziano con commento delle informazioni fornite dalla scheda sul Carmen Saeculare dell'Enciclopedia Oraziana (vd. testo nei Materiali nella pagina docente) e 2) un approfondimento dei problemi testuali, con confronto di edizioni critiche (Villeneuve, Shackleton Bailey, riferimenti ad altri editori), lettura di Sigla e apparato critico, esame di analogie e differenze, motivazioni delle scelte testuali.
-
11
marzo
2020
Filologia latina online
Si comunica che è stato caricato un primo file audio nel corso online (online.unimc.it - Filologia latina) con lettura metrica, traduzione, commento del testo latino in programma
-
10
marzo
2020
corso online.unimc.it
Gentili studenti/esse, è stato creato un corso online per Filologia Latina su online.unimc.it, dove a breve caricherò nuovi contenuti, corrispondenti alle lezioni settimanali, a partire da oggi pomeriggio e soprattutto domani, essendo oggi giornata di esami online. Un cordiale saluto, prof.ssa Francesca Boldrer
-
03
marzo
2020
Programma 2019-20
Si segnala che il programma di Filologia latina comprende i materiali caricati sulla pagina docente durante il corso e che il Carmen Saeculare di Orazio è corredato dalla lettura delle odi 3,30 e 4,6 (non 4,3 come precedentemente indicato).
-
25
febbraio
2020
Rinvio spettacolo 'nugae' (1 aprile)
Si informa che lo spettacolo in latino 'Nugae' è stato rinviato al 1 aprile 2020. In proximum!
-
04
febbraio
2020
Progetto "Filologia latina e attualità" - Giornale in Ateneo
Si informa l'adesione al progetto "Il giornale in Ateneo" (di martedì): saranno presi in esame alcuni articoli culturali contenenti riferimenti a rappresentanti della cultura, letteratura e filologia latina e classica in generale, per una riflessione sulla ricezione e attualità di testi antichi nella discussione di tematiche moderne.