Laboratorio di bibliografia e biblioteconomia
- A.A. 2024/2025
- CFU 3
- Ore 21
- Classe di laurea L-10
Nessun prerequisito
Il laboratorio mira a fornire alle studentesse e agli studenti le competenze necessarie per migliorare le loro abilità di ricerca, valutare l'affidabilità e la rilevanza delle fonti informative, citare correttamente le risorse e creare delle coerenti bibliografie di riferimento anche grazie al supporto dei software di gestione bibliografica.
Il laboratorio è organizzato in due parti.
Parte 1
- Principi di descrizione e organizzazione della conoscenza
- Come ricercare, reperire e ottenere le risorse informative per la propria ricerca
Part 2
- Stili citazionali
- Come citare le risorse informative
- Reference Management Software
Sono previste delle esercitazioni pratiche durante tutto il laboratorio
(C); Venuda F.; La citazione bibliografica nei percorsi di ricerca. Dalla galassia Guternberg alla rivoluzione digitale; Edizioni Unicopli; Milano; 2012; p.259; 978-88-400-1554-5
-
Il laboratorio di Bibliografia e Biblioteconomia adotta un approccio didattico integrato, combinando lezioni teoriche con esercitazioni pratiche per garantire un apprendimento completo ed efficace. Nella fase iniziale, saranno tenute lezioni frontali di inquadramento teorico, durante le quali verranno introdotti i principi fondamentali della descrizione e organizzazione delle risorse informative, i principali stili citazionali e l'uso dei software di gestione bibliografica.
Successivamente, il laboratorio si focalizzerà sulla parte pratica, dove gli studenti applicheranno le conoscenze acquisite attraverso esercitazioni hands-on. Queste attività includeranno la ricerca e valutazione delle fonti informative, la creazione di bibliografie e l'uso di software per la gestione delle risorse bibliografiche come Zotero e Mendeley.
Le modalità di verifica dell'apprendimento sarà orientata a valutare le capacità delle studentesse e degli studenti rispetto alla creazione di un apparato bibliografico valido e coerente con gli obiettivi di ricerca. Verranno valutati i prodotti realizzati ma anche le modalità di lavoro e la capacità di utilizzare in autonomia gli strumenti presentati.
Il laboratorio verrà quindi superato a seguito di un colloquio a partire dagli elaborati richiesti.
Inglese
Italiano