Diritto privato
- A.A. 2025/2026
- CFU 10
- Ore 50
- Classe di laurea L-14 R
Nessuno.
Conoscenza e capacità di comprensione: il corso si propone di fornire un'approfondita conoscenza degli istituti fondamentali del diritto privato, partendo dall'analisi delle fonti e soffermandosi sulle questioni principali (persone, enti, obbligazioni, contratti, responsabilità, diritto di famiglia e delle successioni, diritti reali, tutela dei diritti). Lo studio della materia varrà come introduzione alle scienze giuridiche e sarà propedeutico all'approfondimento del diritto privato nelle sue varie branche.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: il corso svilupperà la capacità degli studenti di identificare ed elaborare criticamente le principali questioni del diritto privato.
Autonomia di giudizio: durante il corso gli studenti analizzeranno specifiche questioni giuridiche.
Abilità comunicative: durante il corso gli studenti svilupperanno le abilità comunicative richieste nel campo della consulenza legale, dell'amministrazione giudiziaria, nell'ambito criminologico, nelle organizzazioni internazionali non governative, negli studi notarili e legali, nel settore della logistica e dei trasporti, nella consulenza giuridica per lo sport, nelle amministrazioni pubbliche e private anche internazionali, nelle organizzazioni non profit.
Capacità di apprendimento: gli studenti acquisirà un metodo sia di analisi delle situazioni e dei problemi sia di valutazione delle soluzioni appropriate che consentirà loro di affrontare le questioni a qualsiasi livello con un idoneo bagaglio professionale e scientifico. Viene incoraggiato un approccio proattivo da parte degli studenti, fornendo loro gli strumenti per una continua autoformazione.
Realtà sociale e ordinamento giuridico; le fonti del diritto privato, principi e norme del diritto privato; fatto ed effetto giuridico metodo giuridico e interpretazione; applicazione del diritto nello spazio e nel tempo; le situazioni giuridiche soggettive, il rapporto giuridico; i soggetti del diritto, la persona fisica, situazioni esistenziali, i diritti della personalità, persone giuridiche ed enti collettivi; oggetto del rapporto giuridico; i beni; fatto, atto e negozio giuridico; prescrizione e decadenza; la tutela giurisdizionale dei diritti; i diritti reali, la proprietà, i diritti reali di godimento; il possesso; situazioni di credito e di debito; le obbligazioni; il rapporto obbligatorio; gli elementi del rapporto obbligatorio; fonti delle obbligazioni; le obbligazioni naturali; modificazione dei soggetti del rapporto obbligatorio; estinzione delle obbligazioni; l'adempimento, i modi di estinzione dell'obbligazione diversi dall'adempimento; l'inadempimento e la mora; situazioni di garanzia; la responsabilità patrimoniale del debitore; le cause legittime di prelazione; i mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale; responsabilità da inadempimento; autonomia negoziale e contrattuale; il negozio giuridico; il contratto; trattative e conclusione del contratto; responsabilità precontrattuale; elementi essenziali del contratto (accordo, causa, oggetto, forma); elementi accidentali del contratto (condizione, termine, modo); validità ed efficacia del contratto; effetti del contratto; cessione del contratto; esecuzione del contratto; invalidità del contratto; nullità, annullabilità; rescissione; la rappresentanza; il contratto preliminare e i vincoli a contrarre; interpretazione e integrazione del contratto; autonomia negoziale a contenuto non patrimoniale; la risoluzione del contratto; la simulazione; i contratti del consumatore; contratti tipici e atipici; i singoli contratti; le promesse unilaterali; pubblicità e trascrizione; le obbligazioni nascenti dalla legge; la responsabilità extracontrattuale; regimi speciali di responsabilità; il diritto di famiglia; evoluzione del diritto di famiglia; il matrimonio, diritti e doveri dei coniugi; il regime patrimoniale della famiglia; separazione e divorzio; la filiazione; le unioni civili e convivenze; adozioni e affidamenti; le successioni mortis causa; principi generali delle successioni; l'acquisto dell'eredità; tipi di successioni; la successione testamentaria; autonomia testamentaria e limiti; il testamento; le forme di testamento; eredità e legato; la successione legittima; la successione dei legittimari; la tutela dei legittimari; comunione ereditaria e divisione ereditaria; la donazione.
(A) Perlingieri P., Manuale di Diritto Civile; Edizioni Scientifiche Italiane; Napoli; 2024; Pagine/Capitoli: 1. Parte Prima. Nozioni introduttive e principi fondamentali: A.Realtà sociale e ordinamento giuridico (p. 3-25); B.Fonti del diritto (p. 26-50); C.Principi (p. 51- 65); D.Fatto ed effetto giuridico (p. 66-78); E.Situazione soggettiva e rapporto giuridico (p. 79-88); F. Dinamica delle situazioni soggettive (p. 89-102); G.Metodo giuridico e interpretazione (p. 103-118); H.Applicazione del diritto nello spazio e nel tempo (p. 119-128). 2. Parte seconda. Persone fisiche e persone giuridiche: A.Persone fisiche (p. 129-151); B.Persone giuridiche (p. 152-178). 3. Parte terza. Situazioni giuridiche: A. Situazioni esistenziali (p. 179-215); B.Situazioni reali di godimento (p. 217-262); C.Situazioni possessorie (p. 263-272); D.Situazioni di credito e di debito (p. 273-388); E. Situazioni di garanzia (p. 389-425); F. Prescrizione e decadenza (p. 426-446); 4. Parte Quarta.Autonomia negoziale: A. Autonomia negoziale e autonomia contrattuale (p. 447-650); B. Autonomia negoziale a contenuto non patrimoniale (p. 651-664); C. I singoli contratti (p. 667-732; 770-820); D. Promesse Unilaterali e titoli di credito ( a. p. 830-836); E. Pubblicità e trascrizione (p. 844-855); 5.Parte quinta. Responsabilità civile e illecito (p. 873-928); 7. Parte settima. Rapporti familiari e personali (p. 995-1108); 8. Parte Ottava. Successioni per causa di morte (p. 1109-1215).
(A) Perlingieri G., Angelone M., Codice civile con Costituzione, Trattati, Leggi complementari, Codici di settore; Edizioni Scientifiche Italiane; Napoli; 2025.
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Slide e altri materiali verranno caricati sulla pagina Teams del corso.
Per ulteriori chiarimenti sul programma, i materiali di studio e le modalità d'esame è sempre possibile inviare una mail alla docente al suo indirizzo di posta istituzionale.
-
1. Taglio didattico: teorico e applicativo, basato su studi di casi concreti.
2. Tipologie di lezione maggiormente utilizzate: lezione frontale; lezione interattiva; esercitazioni in aula, lavoro di gruppo; seminari.
3. Strumentazione adottata: uso di supporti multimediali in aula - pc; visione di slide e altri materiali.
La valutazione avviene mediante colloquio orale in lingua italiana volto ad accertare la conoscenza degli istituti oggetto del programma e l'acquisizione del metodo giuridico.
I criteri di valutazione sono: a) conoscenza e capacità di comprensione dei testi (20% sul totale della valutazione complessiva); b) capacità di operare collegamenti fra i testi (20%); c) capacità di applicare le conoscenze ( 20%); d) autonomia di giudizio e di pensiero critico (20%); e) trasposizione delle conoscenze acquisite in termini di fruibilità professionale (20%).
Il corso è tenuto in lingua italiana.
Italiano