Il parziale di diritto privato si terrà il 20 novembre 2025 ore 11:00 - 14:00 - aula 6
Il parziale è aperto a frequentanti e non frequentanti.
L'iscrizione al parziale va effettuata secondo le modalità di iscrizione agli esami. Sarà possibile iscriversi dal 6/11/2025 al 13/11/2025.
Il parziale sarà sui seguenti argomenti: concetti introduttivi; fonti del diritto; soggetti del diritto, persone fisiche e capacità, diritti della personalità, enti privati e persone giuridiche; fatto/atto/negozio giuridico; prescrizione e decadenza; diritto di famiglia (evoluzione del diritto di famiglia; matrimonio, diritti e doveri dei coniugi; il regime patrimoniale della famiglia; separazione e divorzio; la filiazione; le unioni civili e convivenze; adozioni e affidamenti); successioni mortis causa (principi generali delle successioni; l'acquisto dell'eredità; tipi di successioni; la successione testamentaria; autonomia testamentaria e limiti; il testamento; le forme di testamento; eredità e legato; la successione legittima; la successione dei legittimari; la tutela dei legittimari); oggetto del diritto: i beni; diritti reali e proprietà, diritti reali di godimento, situazioni possessorie.
-
Parte prima. Nozioni introduttive e principi fondamentali: A. Realtà sociale e ordinamento giuridico (p. 3-25); B. Fonti del diritto (p. 26-50); D.Fatto ed effetto giuridico (p. 66-78); E.Situazione soggettiva e rapporto giuridico (p. 79-88); F. Dinamica delle situazioni soggettive (p. 89-102);
-
Parte seconda. Persone fisiche e persone giuridiche: A.Persone fisiche (p. 129-151); B. Persone giuridiche (p. 152-178).
-
Parte terza. Situazioni giuridiche: A. Situazioni esistenziali (p. 179-215); B. Situazioni reali di godimento (p. 217-262); C. Situazioni possessorie (p. 263-272); F. Prescrizione e decadenza.
-
Parte settima. Rapporti familiari e personali (p. 995-1108);
-
Parte Ottava. Successioni per causa di morte (p. 1109-1215)
In caso di superamento del parziale, l'esame verterà sui restanti argomenti del corso, in particolare: situazioni di credito e di debito; le obbligazioni; il rapporto obbligatorio; gli elementi del rapporto obbligatorio; fonti delle obbligazioni; le obbligazioni naturali; modificazione dei soggetti del rapporto obbligatorio; estinzione delle obbligazioni; l'adempimento, i modi di estinzione dell'obbligazione diversi dall'adempimento; l'inadempimento e la mora; situazioni di garanzia; la responsabilità patrimoniale del debitore; le cause legittime di prelazione; i mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale; responsabilità da inadempimento; autonomia negoziale e contrattuale; il negozio giuridico; il contratto; trattative e conclusione del contratto; responsabilità precontrattuale; elementi essenziali del contratto (accordo, causa, oggetto, forma); elementi accidentali del contratto (condizione, termine, modo); validità ed efficacia del contratto; effetti del contratto; cessione del contratto; esecuzione del contratto; invalidità del contratto; nullità, annullabilità; rescissione; la rappresentanza; il contratto preliminare e i vincoli a contrarre; interpretazione e integrazione del contratto; autonomia negoziale a contenuto non patrimoniale; la risoluzione del contratto; la simulazione; i contratti del consumatore; contratti tipici e atipici; i singoli contratti; le promesse unilaterali; pubblicità e trascrizione; le obbligazioni nascenti dalla legge; la responsabilità extracontrattuale; regimi speciali di responsabilità.
Questi ultimi argomenti corrispondono ai seguenti capitoli del Manuale di Diritto Civile Perlingieri (ult. ed.):
- Parte terza: D.Situazioni di credito e di debito (p. 273-388); E. Situazioni di garanzia (p. 389-425);
- Parte Quarta.Autonomia negoziale: A. Autonomia negoziale e autonomia contrattuale (p. 447-650); B. Autonomia negoziale a contenuto non patrimoniale (p. 651-664); C. I singoli contratti (p. 667-732; 770-820); D. Promesse Unilaterali e titoli di credito ( a. p. 830-836); E. Pubblicità e trascrizione (p. 844-855);
- Parte quinta. Responsabilità civile e illecito (p. 873-926).
In caso di mancato superamento del parziale, l'esame verterà sull'intero programma del corso, come indicato sulla pagina docenti.
Durante il parziale e durante gli esami non è possibile consultare testi, appunti, codici.
