Giammario Borri
Giammario Borri
Laureato in Lettere all’Università di Macerata nel 1977, docente di scuola media e superiore dal 1981 al 1992, dal 22.08.1992 ricercatore di Paleografia e Diplomatica nella Facoltà di Lettere e Filosofia della stessa Università, dal 1.11.2001 professore associato di Diplomatica in servizio nel corso di Laurea Scienze dei Beni Culturali (sede di Fermo), dal 1.06.2006 nel corso di storia e memoria delle culture europee, e, dal 1.11.2011, per la chiusura della stessa classe, afferente alla classe L-10 (Lettere), infine, dal 1.09.2014, alla classe LM-84 (Ricerca storia e risorse della memoria).
Principali temi di ricerca:
L’attività scientifica si svolge su alcuni nuclei principali, come lo studio di documenti, manoscritti e libri nelle Marche del Medioevo, la diplomatica comunale e i libri iurium delle Marche, la documentazione dei fondi monastici marchigiani, specie benedettini e cistercensi, le vicende nella Marca Anconetana nel Duecento, i rapporti tra Venezia e le Marche nel Medioevo ed altre indagini di esegesi di fonti documentarie, oltre a ricerche più specifiche sulla documentazione inedita, anch’esse vertenti sullo studio e l’analisi critica di documenti e manoscritti dell’area marchigiana e non nel Medioevo.
-
2022
Borri, Giammario,
L’insegnamento della Paleografia e della Diplomatica nell’Università degli studi di Macerata
in STUDIA PICENA; 87; Ancona,
Istituto Teologico Marchigiano;
pp. 273
- 297
(ISSN: 0392-1719)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2021
Borri, G.,
San Claudio al Chienti: ministerium, plebs, abbatia? Riscontri nella documentazione più antica dell’abbazia di Chiaravalle di Fiastra
in STUDIA PICENA; 86; Ancona,
Istituto Teologico Marchigiano;
pp. 77
- 100
(ISSN: 0392-1719)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2021
Borri, G.,
Santità al femminile a San Severino nel Duecento: il caso delle mulieres Deo dicate nella chiesa di San Salvatore de Pebanatu
in Donne nella Marca (secc. XIII-XX). Spazi, ruoli, relazioni, ricchezze. Montecassiano 23-24 novembre 2019; 55; Macerata,
Centro di Studi storici maceratesi;
pp. 25
- 52
(ISBN: 978-88-944727-4-5)
04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD -
2020
Borri, Giammario,
Documenti del monastero di S. Flaviano di Rambona nelle carte dell’abbazia di Chiaravalle di Fiastra (1006-1265)
in STUDIA PICENA; 85; Ancona,
Istituto Teologico Marchigiano;
pp. 37
- 62
(ISSN: 0392-1719)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2019
Borri, Giammario,
Sulla presunta nascita del comune di Macerata nel 1138
in STUDIA PICENA; 84; Ancona,
Istituto Teologico Marchigiano;
pp. 7
- 34
(ISSN: 0392-1719)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2019
Borri, Giammario,
A proposito del toponimo Macerata
in Nuove indagini storico-archivistiche su Macerata e il suo territorio. Dedicato a Pio Cartechini (1928-2016), (Abbadia di Fiastra (Tolentino), 25-26 novembre 2017); 53; Macerata,
Centro Studi Storici Maceratesi;
pp. 229
- 245
(ISBN: 978-88-944727-0-7)
04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD -
2018
Borri, Giammario,
Premessa
in STUDIA PICENA; 83; Ancona,
Istituto Teologico Marchigiano;
pp. 7
- 9
(ISSN: 0392-1719)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2018
Borri, Giammario,
Il libro rosso del comune di Osimo, a cura di M. Carletti e F. Pirani, CISAM, Spoleto, 2017 (Fonti documentarie della Marca medievale, 8), pp. 253 + XCVII
in STUDIA PICENA; 83;
pp. 349
- 354
(ISSN: 0392-1719)
01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD -
2017
Borri, Giammario,
L’eremo di Cripta poi monastero di S. Benedetto de Cripta Saxi latronis, oggi eremo di Caldarola
in STUDIA PICENA; 82; Ancona,
Istituto Teologico Marchigiano;
pp. 47
- 61
(ISSN: 0392-1719)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2016
Borri, Giammario,
Il professore del sorriso
in QUADERNI DEL CONSIGLIO REGIONALE DELLE MARCHE; 210; Ancona,
Consiglio regionale delle Marche;
pp. 63
- 76
(ISSN: 1721-5269)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2016
Borri, Giammario,
Cinque scritti inediti
in QUADERNI DEL CONSIGLIO REGIONALE DELLE MARCHE; 210; Ancona,
Consiglio regionale delle Marche;
pp. 221
- 261
(ISSN: 1721-5269)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2016
Borri, Giammario,
Un progetto laborioso: l’edizione delle pergamene dell’abbazia di Chiaravalle di Fiastra
in Litterae ex quibus nomen Dei componitur. Studi per l’ottantesimo compleanno di Giuseppe Avarucci; 1; Roma,
Istituto Storico dei Cappuccini;
pp. 41
- 63
(ISBN: 978-88-99702-00-7)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2016
Borri, Giammario,
Bibliografia degli scritti di Dante Cecchi
in QUADERNI DEL CONSIGLIO REGIONALE DELLE MARCHE; 210; Ancona,
Consiglio regionale delle Marche.;
pp. 187
- 217
(ISSN: 1721-5269)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2016
Borri, Giammario,
Zdekauer e l’insegnamento della diplomatica a Macerata
in Lodovico Zdekauer. Discipline storiche e innovazione tra Otto e Novecento, Atti del convegno di studi per il 150 anniversario della Deputazione di Storia Patria per le Marche (Macerata 19 marzo 2015); 1; Fermo,
Andrea Livi Editore;
pp. 79
- 109
(ISBN: 978-88-7969-379-4)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2015
Borri, Giammario,
Rapporti dell’abbazia di Chiaravalle di Fiastra con la comunità di Montecassiano (secc. XII-XIII)
in Le Marche centro-meridionali fino al sec. 18. nuove ricerche : Abbadia di Fiastra (Tolentino), 30 novembre-1 dicembre 2013; 49; Macerata,
Centro Studi Storici Maceratesi;
pp. 107
- 139
(ISBN: 978-88-905508-6-7)
04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD -
2015
Borri, Giammario,
I documenti dell’abbazia di Fiastra nell’archivio storico comunale di Tolentino (secc. XIII-XV)
in STUDIA PICENA; LXXX; Ancona,
Istituto Teologico Marchigiano;
pp. 19
- 39
(ISSN: 0392-1719)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2015
Borri, Giammario,
Rec. a Le carte dell’abbazia di Chiaravalle di Fiastra, VIII (1256-1265) a cura di G. Ancidei, CISAM, Spoleto, 2014, pp. 604+LXXXV
in STUDIA PICENA; LXXX;
pp. 441
- 443
(ISSN: 0392-1719)
01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD -
2015
Borri, Giammario,
Rec. a Il libro rosso del comune di Camerino, a cura di I. BIONDI, CISAM, Spoleto, 2014 (Fonti documentarie della Marca meridionale, 7), pp. 300+LXXIV
in STUDIA PICENA; LXXX;
pp. 439
- 441
(ISSN: 0392-1719)
01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD -
2013
Borri, Giammario,
A proposito dell’edizione del II volume delle Carte di Fiastra
in STUDIA PICENA; 78; Ancona,
Edizioni di Studia Picena - Istituto Teologico Marchigiano;
pp. 413
- 432
(ISSN: 0392-1719)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2013
Borri, Giammario,
Fonti e testimonianze sulla grancia fiastrense di Lanciano
in Territorio, città e spazi pubblici dal mondo antico all’età contemporanea. II. La forma urbis. Città reale e città immaginata. XLVII convegno di Studi Maceratesi (Abbadia di Fiastra (Tolentino)26-27 novembre 2011); in STUDI MACERATESI; 1; Macerata,
Centro di Studi storici maceratesi;
pp. 75
- 102
(ISSN: 2239-3749)
(ISBN: 9788890550836)
04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD -
2012
Borri, Giammario,
Recensione a Le carte dell’Archivio di San Silvestro in Montefano, III/1. Cumulo comune; III/2. Parrocchia di S. Benedetto di Fabriano a cura di G. AVARUCCI e U. PAOLI, Fabriano 2011 (Bibliotheca Montisfani, 16), pp. LXVI+986,
in STUDIA PICENA; 77;
pp. 360
- 362
(ISSN: 0392-1719)
01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD -
2012
Borri, Giammario,
Recensione a Bona episcopatus Senogaliensis. Proprietà e diritti dell’episcopato di Senigallia (secoli XIV-XV), a cura di M. CARLETTI, CISAM, Spoleto 2012 (Fonti documentarie della Marca medievale, 5), pp. I-XXXV+ 1-228
in STUDIA PICENA; 77;
pp. 369
- 371
(ISSN: 0392-1719)
01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD -
2012
Borri, Giammario,
Il liber contractuum del comune di Fermo
in STUDIA PICENA; 77; Ancona,
Istituto Teologico Marchigiano;
pp. 7
- 34
(ISSN: 0392-1719)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2012
Borri, Giammario,
Recensione a Marcellino da Capradosso. Un frate cappuccino tra Ottocento e Novecento, a cura di G. AVARUCCI, Istituto storico dei cappuccini, Roma 2011 (Bibliotheca seraphico-cappucina, 94), pp. 230
in STUDIA PICENA; 77;
pp. 362
- 369
(ISSN: 0392-1719)
01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD -
2012
Borri, Giammario,
Recensione a Benedetto Passionei da Urbino (1560-1625) a cura di G. AVARUCCI, Istituto storico dei cappuccini, Roma 2012 (Bibliotheca seraphico-cappucina, 95), pp. 336
in STUDIA PICENA; 77;
pp. 371
- 376
(ISSN: 0392-1719)
01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD -
2012
Borri, Giammario,
Fermo città egemone. Il dominio vescovile su Ripatransone nel Duecento
Spoleto,
CISAM Centri Italiano di Studi sull'Alto Medioevo;
pp. 1
- 268
(ISBN: 9788879889896)
03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD -
2011
Borri, Giammario,
Recensione a E. SARACCO PREVIDI, Descriptio Marchiae Anconitanae (da Collectoriae 203 dell’Archivio Segreto Vaticano). Seconda edizione riveduta e aggiornata, CISAM, Spoleto 2010 (Fonti documentarie della Marca medievale, 4), pp. CXIII+142, in « Studia Picena » 76 (2011)
pp. 473
- 476
07.01 Altro » scheda U-PAD -
2011
Borri, Giammario,
Recensione a Il Libro rosso del comune di Iesi. Codice 2 dell’Archivio storico comunale di Iesi, a cura di G. AVARUCCI e M. CARLETTI, CISAM, Spoleto, 2007 (Fonti documentarie della Marca medievale, 1), pp. XLIX + 248; Il Libro rosso del comune di Iesi. Codice 1 dell’Archivio storico comunale di Iesi, a cura di M. CARLETTI, CISAM, Spoleto 2007 (Fonti documentarie della Marca medievale, 2), pp. XXXVIII + 363, in « Studia Picena » 76 (2011)
pp. 449
- 452
07.01 Altro » scheda U-PAD -
2010
Borri, Giammario,
Recensione a M. CAMELI, La Chiesa scritta. Documentazione e autorappresentazione dei vescovi di Ascoli Piceno tra XI e XIII secolo, Cierre edizioni, Verona 2009 (Biblioteca dei Quaderni di storia religiosa, VI), pp. 275, in « Studia Picena » 75 (2010)
pp. 493
- 496
07.01 Altro » scheda U-PAD -
2010
Borri, Giammario,
Un frammento per la storia di Marano (Cupra Marittima)
in STUDIA PICENA; 75; Ancona,
Edizioni di Studia Picena - Istituto Teologico Marchigiano;
pp. 45
- 68
(ISSN: 0392-1719)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2009
Borri, Giammario, Lambertini, Roberto,
Macerata: la questione delle origini dell'università e l'insegnamento superiore nelle Marche tra Due e Trecento. A proposito delle presunte origini ducentesche dello Studium Maceratense.
in ANNALI DI STORIA DELLE UNIVERSITÀ ITALIANE; 13;
pp. 29
- 49
(ISSN: 1127-8250)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2009
Borri, Giammario,
Il Quinternone di Ascoli Piceno (tomo I e II)
1; SPOLETO,
CISAM;
pp. 1
- 1216
(ISBN: 9788879884174)
03.05 Edizione critica di testi/Edizione critica di scavo » scheda U-PAD -
2009
Borri, Giammario,
INTRODUZIONE
in IL QUINTERNONE DI ASCOLI PICENO; SPOLETO,
CISAM;
pp. 1
- 67
(ISBN: 9788879884174)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2008
Borri, Giammario,
Introduzione
in Virtute et labore. Studi offerti a Giuseppe Avarucci per i suoi settant'anni.; I; SPOLETO,
CISAM;
pp. 13
- 29
(ISBN: 9788879889438)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2008
Borri, Giammario, Borraccini, Rosa Marisa,
Virtute et labore. Studi offerti a Giuseppe Avarucci per i suoi settant'anni.
I-II; SPOLETO,
CISAM;
pp. 1
- 1304
(ISBN: 9788879889435)
06.01 Curatele » scheda U-PAD -
2008
Borri, Giammario,
Insediamenti benedettini nell'area sanseverinate nei secoli XI-XIII, in Il monachesimo nelle Marche. XLII Convegno di Studi Maceratesi (Abbadia di Fiastra 18-19 novembre 2006)
in STUDI MACERATESI; 42;
Centro di Studi Storici Maceratesi Luogo pubbl. Macerata;
pp. 427
- 481
(ISSN: 2239-3749)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2008
Borri, Giammario,
La chiesa di San Catervo a Tolentino. Arte, storia, spiritualità. A cura di Giorgio Semmoloni - Tolentino, 2007 (pp. 260)
in STUDIA PICENA; 73;
pp. 414
- 419
(ISSN: 0392-1719)
01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD -
2006
Borri, Giammario,
Montegranaro castello del contado di Fermo dalle origini al XV secolo.
in Spiritualità e cultura nell'età della riforma della Chiesa. L'Ordine dei Cappuccini e la figura di San Serafino da Montegranaro.; ROMA,
Istituto storico dei Cappuccini;
pp. 451
- 489
(ISBN: 9788888001388)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2006
Borri, Giammario,
Le pergamene di Chiaravalle di Fiastra (1006-1255)
in STUDIA PICENA; 71;
pp. 49
- 108
(ISSN: 0392-1719)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2006
Borri, Giammario,
La data di nascita di san Serafino da Montegranaro
in Spiritualità e cultura nell'età della riforma della Chiesa. L'Ordine dei Cappuccini e la figura di San Serafino da Montegranaro.; ROMA,
Istituto storico dei Cappuccini;
pp. 199
- 217
(ISBN: 9788888001388)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2006
Borri, Giammario,
GLI ANTICHI PROTOCOLLI DELL'ARCHIVIO NOTARILE DI FABRIANO. GIOVANNI DI MAESTRO COMPAGNO NOTAIO (1297-1325)I, Introduzione/Protocolli 1-3, a cura di Manuela MorosinII, Protocolli 4-5/Indici, a cura di Chiara FalessiFABRIANO, 2005
in STUDIA PICENA; 71;
pp. 502
- 506
(ISSN: 0392-1719)
01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD -
2004
Borri, Giammario,
INTRODUZIONE
in LE CARTE DELL'ABBAZIA DI CHIARAVALLE DI FIASTRA, VII (1247-1255); SPOLETO,
CISAM;
pp. 1
- 33
(ISBN: 9788879887526)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2004
Borri, Giammario,
Il trattato di Polverigi: analisi e vicenda storiografica
in La Marca di Ancona fra XII e XIII secolo: le dinamiche del potere. Atti del convegno: VIII centenario della “Pace di Polverigi” (1202-2002), Polverigi,Villa Nappi 18-19 ottobre 2002; ANCONA,
Deputazione di storia patria per le Marche;
pp. 39
- 70
04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD -
2004
Borri, Giammario,
Documenti per la storia del monastero di Santa Croce al Chienti (1085-1291),
in STUDIA PICENA; 69;
Istituto Teologico Marchigiano:Via Roma 118, 61032 Fano Italy;
pp. 7
- 87
(ISSN: 0392-1719)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2004
Borri, Giammario, G., Avarucci,
Le carte dell'abbazia di Chiaravalle di Fiastra, VII (1247-1255)
SPOLETO,
CISAM;
pp. 1
- 305
(ISBN: 9788879887526)
03.05 Edizione critica di testi/Edizione critica di scavo » scheda U-PAD -
2003
Borri, Giammario,
Il Santuario dell'Ambro e l'area dei Sibillini. Atti del Convegno di Studi (Santuario dell'Ambro, 8-9 giugno 2001)a cura di G. Avarucci (Edizioni di Studia Picena), Ancona 2002
in STUDIA PICENA; 68;
pp. 588
- 603
(ISSN: 0392-1719)
01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD -
2002
Borri, Giammario,
Le carte dell'abbazia di Chiaravalle di Fiastra, IV (1217-1230), a cura di C. Maraviglia, Spoleto, Cisam, 2001, in Studia Picena, 67 (2002), pp. 405-408.
07.01 Altro » scheda U-PAD -
2002
Borri, Giammario,
Santità femminile nel Duecento. Sperandia patrona di Cingoli (Cingoli 23-24 ottobre 1999)a cura di Giuseppe Avarucci (Edizioni di Studia Picena), Ancona 2001, in Proposte e ricerche, 44 (2002), PP. 140-142.
07.01 Altro » scheda U-PAD -
2002
Borri, Giammario,
Problemi di territorialità tra " mulieres religiosae " a San Severino nel Duecento,
in Microcosmi medievali. Atti del Convegno di studio svoltosi in occasione della quindicesima edizione del « Premio internazionale Ascoli Piceno », Ascoli Piceno, 15-16 febbraio 2002; SPOLETO,
CISAM;
pp. 217
- 254
(ISBN: 8879881914)
04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD -
2001
Borri, Giammario,
Rapporti della Congregazione Silvestrina con i vescovi diocesani nei secoli XIII-XIV,
in Silvestro Guzzolini e la sua Congregazione monastica. Atti del convegno tenuto a Fabriano, monastero di San Silvestro abate, 4-6 giugno 1998; I; FABRIANO,
Monastero San Silvestro abate;
pp. 226
- 259
(ISBN: 9788887151367)
04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD -
2000
Borri, Giammario,
Le carte dell'abbazia di Chiaravalle di Fiastra, VI (1238-1246)
SPOLETO,
CISAM;
pp. 1-57
- 1-458 (505)
(ISBN: 9788879887519)
03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD -
1999
Borri, Giammario,
Le pergamene del monastero di S. Salvatore da Colpersito (1223-1292),
in STUDIA PICENA; 64;
Istituto Teologico Marchigiano:Via Roma 118, 61032 Fano Italy;
pp. 7
- 84
(ISSN: 0392-1719)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
1999
Borri, Giammario, Avarucci, G, BORRACCINI VERDUCCI, R. M.,
Libro, scrittura, documento della civiltà monastica e conventuale nel basso medioevo (secoli XIII-XV)
SPOLETO,
CISAM;
(ISBN: 9788879889902)
06.01 Curatele » scheda U-PAD -
1998
Borri, Giammario,
Le carte del monastero di S. Maria di Valfucina (1335-1484),
in STUDIA PICENA; 63;
Istituto Teologico Marchigiano:Via Roma 118, 61032 Fano Italy;
pp. 93
- 150
(ISSN: 0392-1719)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
1998
Borri, Giammario,
Le carte dell'abbazia di Chiaravalle di Fiastra, V (1231-1237)
SPOLETO,
CISAM;
pp. 1-39
- 1-399 (438)
(ISBN: 9788879887502)
03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD -
1996
Borri, Giammario,
Ventiquattro lettere dogali conservate in alcuni archivi marchigiani,
in STUDIA PICENA; 61;
Istituto Teologico Marchigiano:Via Roma 118, 61032 Fano Italy;
pp. 79
- 157
(ISSN: 0392-1719)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
1996
Borri, Giammario,
Liber iurium dell'episcopato e della città di Fermo (977-1266). Codice 1030 dell'Archivio storico comunale di Fermo, 1 (Introduzione e Docc. 1-144) a cura di D. Pacini; 2 (Docc. 145-350)a cura di G. Avarucci; 3 (Docc. 351-442 e Indici) a cura di U. Paoli, Ancona 1996 (Fonti per la storia delle Marche, pubblicate dalla Deputazione di Storia Patria per le Marche, n. s., I, 1-3), in Studia Picena, 60 (1996), pp. 430-436.
07.01 Altro » scheda U-PAD -
1995
Borri, Giammario,
Montecosaro. Percorsi di storia (Contributi di G. Paci, F. Allevi, D. Pacini, A. Maulo, P. Diletti, R. Cicconi, C. Castignani), Montecosaro 1995, in Studia Picena, 60 (1995), pp. 395-399.
07.01 Altro » scheda U-PAD -
1994
Borri, Giammario,
Lo statuto comunale di Sassoferrato, a cura di U. Paoli e S.Dolciami Crinella, Camerano 1993, in Studia Picena, 59 (1994), pp. 415-421.
07.01 Altro » scheda U-PAD -
1994
Borri, Giammario,
Le carte del monastero di S. Maria di Valfucina (1251-1334)
in STUDIA PICENA; 59;
Istituto Teologico Marchigiano:Via Roma 118, 61032 Fano Italy;
pp. 59
- 151
(ISSN: 0392-1719)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
1990
Borri, Giammario,
Le carte del monastero di S. Maria di Valfucina (1058-1250),
in STUDIA PICENA; 55;
Istituto Teologico Marchigiano:Via Roma 118, 61032 Fano Italy;
pp. 5
- 83
(ISSN: 0392-1719)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
1986
Borri, Giammario,
Chiese dipendenti dall'abbazia di Valfucina in territorio cingolano nei secoli XII-XIII,
in STUDI MACERATESI; 19;
Centro di Studi Storici Maceratesi Luogo pubbl. Macerata;
pp. 229
- 255
(ISSN: 2239-3749)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
1982
Borri, Giammario,
L’area benedettina del monte S.Vicino,
in Aspetti e problemi del monachesimo delle Marche. Atti del Convegno di Studi tenuto a Fabriano, monastero di S. Silvestro abate,4-7 giugno 1981; I; FABRIANO,
Editiones Montisfani;
pp. 73
- 89
04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD -
1982
Borri, Giammario,
Il monastero di S. Maria di Valfucina e il castello di Elcito nel secolo XIII,
in STUDIA PICENA; 48;
Istituto Teologico Marchigiano:Via Roma 118, 61032 Fano Italy;
pp. 1
- 52
(ISSN: 0392-1719)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
1978
Borri, Giammario,
Le origini della riforma cappuccina. Atti del Convegno di Studi storici (Camerino 18-21 settembre 1978), Ancona 1979, in Picenum Seraphicum, 14 (1977-78), pp. 435-442.
07.01 Altro » scheda U-PAD
-
2025/2026
Insegnamento Classe Mutuazione Calendario ESEGESI DELLE FONTI STORICHE MEDIEVALI Dipartimento di Studi umanistici - LETTERE e STORIA
Programma didattico (allegato C) in corso di pubblicazione
L-10 R, L-10(m)
-
2022/2023
Insegnamento Classe Mutuazione Calendario DIPLOMATICA Dipartimento di Studi umanistici - LETTERE e STORIA
LM-84 ESEGESI DELLE FONTI STORICHE MEDIEVALI Dipartimento di Studi umanistici - LETTERE e STORIA
L-10 PALEOGRAFIA LATINA Dipartimento di Studi umanistici - LETTERE e STORIA
L-10
-
2021/2022
Insegnamento Classe Mutuazione Calendario DIPLOMATICA Dipartimento di Studi umanistici - LETTERE e STORIA
LM-84, LM-84(m) ESEGESI DELLE FONTI STORICHE MEDIEVALI Dipartimento di Studi umanistici - LETTERE e STORIA
L-10 PALEOGRAFIA LATINA Dipartimento di Studi umanistici - LETTERE e STORIA
L-10
- M-STO/09 - Paleografia
Breve descrizione | Settore ERC | Parole chiave |
---|---|---|
Esegesi delle Fonti storiche | SH6_4: Medieval history | scrittura antica, documenti medievali, analisi della documentazione |
Diplomatica | SH6_4: Medieval history | documenti medievali, datazione ed edizione |
Paleografia | SH5_4: Textual philology and palaeography | scrittura antica, medievale e moderna |
Lingua | Conoscenza |
---|---|
Latino | Buono |
Latino Medievale | Buono |
Greco Antico | Buono |
Francese | Buono |
Tedesco | Elementare |
Titolo | Documenti dell'Abbazia di Fiastra conservati negli archivi comunali delle Marche |
Settore ERC | SH6_4: Medieval history |
Abstract | In relazione all’edizione delle carte di Fiastra, sta svolgendo una indagine per reperire tutta la documentazione fiastrense conservata negli archivi dei comuni della provincia di Macerata e non solo. Circa un centinaio di documenti; al momento si stanno studiando quelli di Loro Piceno, Corridonia e Tolentino, mentre è in fase di stampa lo studio della documentazione fiastrense conservata nell’archivio storico comunale di Montecassiano. |
Parole chiave | Pergamene, storia medievale e fonti, archivi, latino medievale, trascrizione ed edizione di documenti. |
Titolo | Edizione del manoscritto dei giuramenti dei Comuni marchigiani al Cardinale Albornoz |
Settore ERC | SH6_4: Medieval history |
Abstract | Altra indagine in corso è relativo alla pubblicazione dei giuramenti dei comuni della Marca al cardinale Albornoz degli anni 1356-57. Il materiale è conservato nell’archivio segreto vaticano in tre codici imponenti e si è nella fase di revisione della trascrizione della documentazione pertinente. |
Parole chiave | storia medievale e fonti, codici medievali, comuni, trascrizione ed edizione di documenti. |
Titolo | Documenti per la storia del Castello di Pitino |
Settore ERC | SH6_4: Medieval history |
Abstract | Ulteriore ricerca dedicata alla documentazione pergamenacea per la ricostruzione delle vicende medievali del castello di Pitino, che nei primi secoli dopo il mille è stato conteso da più comuni in fase di espansione e di incastellamento. L’indagine è rivolta agli archivi storici comunali di San Severino Marche, Tolentino, Treia, Camerino, Cingoli, Apiro, Macerata ed altri, come Firenze, Arcevia, Urbino dove sono stati rinvenuti documenti riguardanti il castello. |
Parole chiave | Pergamene, storia medievale e fonti, comuni, castelli, archivi, latino medievale, trascrizione ed edizione di documenti. |
- Titolo: STUDIA PICENA
- Tipologia: 10.01 Comitati di redazione di riviste
- Parole chiave:
- Anno di avvio: 1999
- Sito Web:
- Titolo: STUDI MACERATESI
- Tipologia: 10.01 Comitati di redazione di riviste
- Parole chiave:
- Anno di avvio: 1997
- Sito Web:
- Oggetto del finanziamento: Mobilità nei mestieri del libro tra Quattrocento e Seicento: testimonianze disperse
- Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
- Bando competitivo: yes
- Parole chiave: 17.,17.,Economia,Editori,Librai,Produzione libraria,Sec.15.,Sec.15.,Tipografi itineranti
- Anno di avvio: 2010
- Durata: 24
- Sito Web: http://prin2008.miur.it/bando/vis_modello.php?info=-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------&&modello=B&chiave=UKEB4QRPW0Q1051831823&db=MIUR9&c=20&PREF_X_TABELLE=COF08&codice=283887071102C16C3Y,00625600534939637314889&info=-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------
- Oggetto del finanziamento: Dalla "notitia librorum" agli esemplari: storie di di libri e di biblioteche
- Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
- Bando competitivo: yes
- Parole chiave: 11326,Biblioteche,Codici Vaticani Latini 11266,Italia,Ordini regolari,Ricerca sull’Inchiesta della Congregazione dell’Indice dei libri proibiti (RICI),Sec. 16.
- Anno di avvio: 2007
- Durata: 24
- Sito Web: http://prin.cineca.it/php5/home/prin.php?info=------------------------------------------------------------------------------------------------------------&username=marisab&SESSION=e6733bdea06f4759b98efb6f87b445a6201011072349&info=------------------------------------------------------------------------------------------------------------&anno=2006
- Informazione non pervenuta