Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Gian Luigi Corinto

Gian Luigi Corinto

Gian Luigi Corinto

Professore a contratto
  • E-mail gianluigi.corinto@unimc.it
  • Cellulare +39-3240007824
 

Ha insegnato materie riguardanti lo sviluppo rurale e il marketing territoriale dal 2006 al 2023 nell'Università di Macerata. Attualmente è docente incaricato di Geografia e marketing agroalimentare.nel Corso di Laurea in Beni culturali e turismo.

Aula Teams

https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19:7bd3a1a6df6d4bb68bf741b410063b55@thread.tacv2/1669671355371?context=%7B%22Tid%22:%221aceb148-a22a-49fb-b0f8-18319c256a74%22,%22Oid%22:%22da061c39-ac62-4fb4-a9eb-47d0d81aebad%22%7D

  • M-GGR/01 - Geografia
Breve descrizione Settore ERC Parole chiave
Geografia culturale SH3: Environment, space and population: environmental studies, demography, social geography, urban and regional studies media, cultura, ambiente, territorio
Lingua Conoscenza
Inglese Eccellente
Francese Buono
Spagnolo Elementare
Latino Buono
Aree: Europa, Italia
Paesi: Francia, Malta, Portogallo, Spagna
Titolo Conservation and valorization of Marine Caves in Sardinia. Biod
Settore ERC SH3_1: Environment, resources and sustainability
Abstract PROGETTAZIONE DI UNA RETE ECOMUSEALE PER LA VALORIZZAZIONE E LA PROMOZIONE DELLE IDENTITÀ LOCALI NELLE AREE COSTIERE.

La conservazione degli ecosistemi costieri rientra nel quadro più ampio della sostenibilità dell'uso delle risorse naturali. La conservazione e l’uso sostenibile delle risorse presenti negli ecosistemi costieri rappresenta una delle sfide future più impegantive per gli aspetti culturali e identirai locali, talora sottovalutati. Il progetto di ricerca intende fornire alle comunità locali e ai responsabili politici locali, nazionali ed europei un quadro coerente per la valutazione dei rischi e la gestione sostenibile del patrimonio culturale costiera attraverso il coinvolgimento degli attori locali. La forma di coivolgimento sociale denominata "ecomuseo" appare lo strumento più adatto ad avviare lo sviluppo del territorio, in quanto è il teatro reale nel quale si intrecciano le relazioni umane con il patrimonio materiale ed immateriale, le tradizioni e i modi di vita quotidiani. La progettazione ecomuseale si struttura attraverso un percorso partecipato su più fasi, finalizzate all’individuazione, alla conoscenza e alla trasmissione dei “valori costitutivi” del patrimonio territoriale nelle sue componenti ambientali, urbanistiche, paesaggistiche, antropologiche che divengono le pre-condizioni per la costruzione dello sviluppo locale autosostenibile. Uno sviluppo autosostenibile, fondato sul riconoscimento e la valorizzazione dell’identità dei luoghi, dove è fondamentale la partecipazione della società locale.
Parole chiave Ecomusei, Coste marine, Coinvolgimento sociale, Progettazione dal basso
Gruppo di lavoro Gian Luigi Corinto UNIMC, Salvatore Cannizzaro UNICT, Gruppo di ricerca AGEI - Roma
  • Titolo: International Journal of Anthropology
  • Tipologia: 10.01 Comitati di redazione di riviste
  • Parole chiave: anthropology,social siences
  • Anno di avvio: 2012
  • Sito Web:
  • Titolo: Human Evolution
  • Tipologia: 10.01 Comitati di redazione di riviste
  • Parole chiave: human evolution,social siences
  • Anno di avvio: 2012
  • Sito Web:
  • Titolo: Anthropology of Health
  • Tipologia: 09.01 Comitati di redazione di collane scientifiche
  • Parole chiave: anthropology,Environment,human well being,Multidisciplinary studies,Natural resources,Sustainable development
  • Anno di avvio: 2010
  • Sito Web:
  • Titolo: Global Bioethics
  • Tipologia: 10.01 Comitati di redazione di riviste
  • Parole chiave: anthropology,ethics,human development,natural resources,sustainable development
  • Anno di avvio: 2009
  • Sito Web:
  • Titolo: ANNALI DELLA FACOLTA' DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE DELL'UNIVERSITA' DI MACERATA
  • Tipologia: 09.01 Comitati di redazione di collane scientifiche
  • Parole chiave:
  • Anno di avvio: 2007
  • Sito Web:
  • Titolo: Global Bioethics
  • Tipologia: 10.01 Comitati di redazione di riviste
  • Parole chiave: environment,ethics,globality
  • Anno di avvio: 2007
  • Sito Web:
  • MIUR
  • Oggetto del finanziamento: Introducing Marketing Principles in the Agricultural Sector
  • Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave: education,farmers,Food marketing,management,training
  • Anno di avvio: 2013
  • Durata: 24
  • Sito Web: http://www.farminc.eu
  • Oggetto del finanziamento: Attività formative rivolte a coloro che beneficiano degli ammortizzatori sociali in deroga (cassa integrazione in deroga) cod. 164138
  • Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave: Formazione,lavoro,Orientamento,Riqualificazione e formazione professionale
  • Anno di avvio: 2012
  • Durata: 10
  • Sito Web: http://www.unimc.it/cescom/it/il-centro/progetti
  • Oggetto del finanziamento: G.I.G.A. Gruppo d'Incontro Giovani e Aggregazione
  • Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
  • Bando competitivo:
  • Parole chiave: consapevolezza,formazione,identità territoriale,paesaggio,promozione,Turismo sostenibile
  • Anno di avvio: 2017
  • Durata: 1
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: Conservazione e valorizzazione delle grotte sarde: biodiversità e ruolo socio-economico-culturale
  • Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
  • Bando competitivo:
  • Parole chiave: biodiversity,local development,natural resources,sustainability,sustainable tourism
  • Anno di avvio: 2012
  • Durata: 12
  • Sito Web: