Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Giorgio Cingolani Didattica 2022/2023 Laboratorio di linguaggio cinematografico

Laboratorio di linguaggio cinematografico

  • A.A. 2022/2023
  • CFU 4
  • Ore 20
  • Classe di laurea L-20
Giorgio Cingolani / Professore a contratto
Prerequisiti

Nessuno

Obiettivi del corso

Scopo del laboratorio è quello di introdurre le principali componenti del linguaggio cinematografico (il montaggio, l'inquadratura, i movimenti di macchina, ecc.) anche nella loro evoluzione storica. Attraverso l'analisi di specifiche sequenze di film e di opere audiovisive, si illustrerà la specifica grammatica e sintassi del linguaggio cinematografico. Tali conoscenze, fondamentali per la produzione di qualsiasi prodotto audiovisivo, sono altresì utili per diventare spettatori consapevoli. Durante il corso si terranno esercitazioni di carattere analitico volte a sviluppare la capacità degli studenti di leggere operativamente modi e forme dell'immagine filmica e del suo funzionamento.

Programma del corso

Il corso mostrerà cos'è un'inquadratura e di cosa si compone; cosa si intende per montaggio e tutte le sue varie possibilità; quale ruolo giocano gli elementi sonori (rumori, dialoghi, colonna sonora) in questo linguaggio principalmente visivo; quale ruolo lo spettatore sia chiamato a svolgere in una narrazione cinematografica.
Il corso, inoltre, intende attraversare le principali modalità di funzionamento del testo audiovisivo in rapporto ai fini diegetici e di costruzione del significato.
Durante le lezioni saranno analizzate sequenze di film per verificare le conseguenze dell'osservanza delle regole del linguaggio ma anche le risorse insite di una consapevole trasgressione delle stesse. Al termine del corso lo studente dovrà possedere un'adeguata misura di Conoscenze e Competenze.
Conoscenze: acquisire il lessico tecnico-settoriale con cui i Film Studies si riferiscono al linguaggio cinematografico; apprendere anche l'evoluzione di alcune forme del linguaggio cinematografico nel corso della storia del cinema.
Competenze: Saper riconoscere e descrivere le diverse componenti del linguaggio cinematografico.
Il docente proporrà nel corso delle lezioni sequenze da film, prodotti audiovisivi, inerenti i temi specifici svolti.

Agli studenti non frequentanti è vivamente consigliato - per una comprensione agevolata della materia e delle sue finalità - di reperire e visionare i film e/o le sequenze proposte dal libro adottato.


Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Rondolino Gianni, Tomasi Dario Manuale del film. Linguaggio, racconto, analisi. Lindau, Torino, 2018 » Pagine/Capitoli: 430
  • 2.  (C) Alonge Giaime Il cinema. Tecnica e linguaggio. Un'introduzione. Kaplan, Torino, 2011 » Pagine/Capitoli: 160
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Agli studenti sarà consigliata la visione di specifiche opere filmiche e verranno fornite in formato digitale alcune dispense su argomenti specifici.

Metodi didattici
  • Gli studenti assisteranno a lezioni frontali che spiegheranno gli elementi centrali della grammatica e della sintassi cinematografica. Durante le lezioni ci si avvarrà anche della visione e analisi di specifiche sequenze di opere filmiche. Il docente guiderà gli studenti all'analisi attiva di sequenze da opere cinematografiche e audiovisive che rendano conto di tutte le peculiarità e possibilità del linguaggio filmico.
Modalità di valutazione
  • Il docente, attraverso una verifica orale, valuterà la padronanza degli elementi centrali del nuovo linguaggio appreso, incentivando gli studenti a presentare proposte di analisi di sequenze filmiche pertinenti alle indicazioni ricevute.
    Gli studenti non frequentanti possono sostenere l'esame secondo il programma stabilito, ma sarebbe opportuno contattare il docente per avere indicazioni più precise sulla bibliografia, sulle opere filmiche analizzate a lezione e sulle modalità d'esame.
    Gli studenti, attraverso verifica orale, dovranno dimostrare di aver fatto propri gli
    elementi e le regole centrali del linguaggio cinematografico.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Francese, Inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Francese, Inglese