NOTE UTILI PER LA PREPARAZIONE ALL'ESAME
Per preparare al meglio l'esame si tenga presente che allo studente si chiederà di sapere riconoscere le basi fondamentali del linguaggio cinematografico attraverso l'analisi di una scena o sequenza di un film. Lo studente può scegliere di portare una specifica sequenza di un film a sua scelta ed esporre un'analisi filmica dettagliata. Si consiglia di scegliere una scena o sequenza estrapolata da un film che si è visto per intero perché, in questo caso, chiederò di illustrare comunque una trama generale o contesto narrativo da cui viene tratta la scena. Se lo studente non porta una scena di film a sua scelta proporrò io una breve scena e chiederò di analizzare il linguaggio utilizzato dal regista. L'analisi della scena permetterà anche di fare qualche domanda teorica in più per capire se lo studente ha compreso le fondamenta dell'analisi del linguaggio cinematografico e audiovisivo. Se si sceglie di portare una scena o sequenza di un film a propria scelta si deve portare con sé il dvd del film (se lo si possiede) oppure si deve scegliere una scena o sequenza di film che sia reperibile e visibile online gratuitamente su canali come you tube o altro, per poterla visionare e analizzare durante l'esame. Sul libro di Rondolino e Tomasi, inoltre, trovate un codice nella parte interna della copertina del volume tramite la quale avete accesso al libro in formato digitale e anche ai materiali video che sono portati come esempio all'interno del testo. Sulla pagina docente, infine, trovate alcuni pdf tratti dalle slide utilizzate a lezione per facilitare lo studio.
In caso di dubbi o problemi sono sempre disponibile via email (giorgio.cingolani@unimc.it oppure giorgiocingolani@gmail.com) o previo appuntamento per ricevimento studenti all'Università.
28
dicembre
2022