Esegesi delle fonti storiche antiche
- A.A. 2022/2023
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-84
Conoscenza nelle linee generali della storia romana e delle istituzioni pubbliche e
private del mondo romano; conoscenza di base della lingua latina.
Il presente corso di laurea è finalizzato ad esaminare alcune tematiche storiche mediante l'analisi delle fonti letterarie, epigrafiche e archeologiche; lo studente dovrà orientarsi nella lettura e nella comprensione di queste tipologie di fonti, sapendo inquadrarle nel loro contesto storico di pertinenza.
6 CFU
1 - le fonti letterarie
2 - le fonti epigrafiche
- 1. (A) G. Poma Le fonti per la storia antica Il Mulino, Bologna , 2008 » Pagine/Capitoli: 1-303
- 2. (A) S. Panciera - W. Eck - D. Manacorda - C. Tedeschi Questioni di metodo. Il monumento iscritto come punto di incontro tra epigrafia, archeologia, paleografia e storia, in Scienze dell'Antichità, 13, 2006 Edizioni Quasar, Roma, 2006 » Pagine/Capitoli: 583-610
- 3. (A) S. Panciera Archeologia. Voce "Epigrafia" per un'enciclopedia archeologica, in Epigrafi, epigrafia, epigrafisti. Scritti vari editi e inediti (1956-2005) con note complementari e indici Edizioni Quasar, Roma, 2006 » Pagine/Capitoli: 1794-1808
- 4. (A) Autori vari Forma Urbis, anno XVII, nr. 4, aprile 2012 Editorial Service System, Roma, 2012 » Pagine/Capitoli: 1-48
6 CFU per studenti frequentanti:
Il programma prevede lo studio dei testi indicati al nr. 1 (pp. 7-26, 115-158, 193-236), al nr. 2 (pp. 583-610), al nr. 3 (pp. 1794-1808) e al nr. 4 (pp. 1-48), la conoscenza degli argomenti trattati a lezione, la lettura critica dei testi e dei monumenti presentati. Il materiale oggetto di studio sarà messi a disposizione dal docente.
E' vivamente consigliata la frequenza delle lezioni.
6 CFU per studenti non frequentanti:
Colori i quali per comprovati motivi non potessero prendere parte al corso è richiesto lo studio dei testi indicati al nr. 1 (pp. 1-303), al nr. 2 (pp. 583-610), al nr. 3 (pp. 1794-1808) e al nr. 4 (pp. 1-48). Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare il docente via mail.
-
Lezioni frontali con esposizione delle nozioni teoriche e lezioni dialogate con
esercitazioni di lettura, traduzione e commento di fonti documentarie e analisi critica
delle fonti monumentali.
- Lo studente sarà valutato tramite un colloquio d'esame nel corso del quale saranno verificati:
- il livello di apprendimento raggiunto
- la capacità esegetica delle fonti proposte a lezione
- la padronanza nell'esposizione critica e nell'uso del linguaggio tecnico
Latino, greco