Storia di roma e del mediterraneo antico
- A.A. 2024/2025
- CFU 9, 6(m)
- Ore 45, 30(m)
- Classe di laurea LM-14,15, LM-84(m), LM-2 R(m)
Adeguata conoscenza delle vicende e delle istituzioni più significative del mondo romano; sufficiente competenza per leggere ed esaminare criticamente testi in lingua latina.
Obiettivo del corso è fornire un metodo di ricerca interdisciplinare, necessario per esaminare criticamente qualsivoglia periodo o aspetto della storia antica, e la capacità orientarsi con una buona consapevolezza e un'autonomia di metodo nel fecondo rapporto tra la Storia e le altre discipline, in particolare l'Epigrafia, l'Archeologia, la Topografia e la Numismatica, acquisendo i principi fondanti di ciascuna di esse. Esemplificativi sotto il profilo metodologico saranno gli aspetti più significativi del principato dei Flavi, esaminati attraverso una lettura combinata delle fonti epigrafiche, archeologiche, letterarie, numismatiche e iconografiche.
Il «longus et unus annus» e l'esito finale dell'«arcanum imperii»: la proclamazione a imperatore di T. Flavius Vespasianus.
La lex de imperio Vespasiani.
Il trionfo giudaico e la ripresa del tema ideologico della Pace. Il problema della successione.
Il principato di Tito e Domiziano.
Gli altri protagonisti: C. Licinius Mucianus ; Flavio Giuseppe; T. Flavius Sabinus; Antonia Caenis; (Flavia) Iulia, figlia di Tito; Domitia Longina.
La Roma dei Flavi: rinnovamento urbano, infrastrutture, servizi pubblici, edifici per gli spettacoli. I Flavi e le città vesuviane: il terremoto del 62 d.C. e l'eruzione del Vesuvio del 79 d.C.
Il culto della gens Flavia.
- 1. (A) F. Coarelli (a cura di) Divus Vespasianus. Il Bimillenario dei Flavi Electa, Milano, 2009 » Pagine/Capitoli: pp. 13-27, 34-35, 42-109, 158-201, 210-217, 224-233, 302-311, 354-367, 378-385, 403-406, 408-437, 440-441, 443,450-451, 455-457, 479-489, 495-497.
- 2. (A) M. Pani Il principato dai Flavi ad Adriano Einaudi, Torino, 1991 » Pagine/Capitoli: pp. 265-285.
- 3. (A) A. Garzetti L'impero da Tiberio agli Antonini Cappelli, Bologna, 1960 » Pagine/Capitoli: pp. 201-307.
- 4. (C) F. Jacques - J. Scheid Roma e il suo Impero. Istituzioni, economia, religione Laterza, Bari, 2015.
- 5. (C) M. Manca - F. Rohr Vio, Introduzione alla storiografia romana, Carocci, Roma, 2019 » Pagine/Capitoli: pp. 1-235.
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
-Gli studenti non frequentanti sostituiranno le lezioni con bibliografia specifica, concordata direttamente con il docente;
-Ulteriori materiali utili alla preparazione dell’esame saranno indicati (fonti letterarie) o forniti in sede di lezione (dispense con le fonti epigrafiche; piante per le fonti archeologiche e power point) nel TEAM "Storia di Roma e del Mediterraneo antico" al link
<https://teams.microsoft.com/l/team/19%3A7AiUbsyqQG_WcPT4_hIXWEVPJV95-UBDdpktwlQB7Nc1%40thread.tacv2/conversations?groupId=7263641e-d071-4fff-8b82-0aae048358c5&tenantId=1aceb148-a22a-49fb-b0f8-18319c256a74>
-
Lezioni frontali e interattive con l'uso di dispense, proiezioni (power point) e strumenti informatici (banche dati epigrafiche): tutto il materiale didattico sarà reso disponibile on-line sulla pagina web del corso. Sarà richiesto agli studenti di partecipare attivamente alle lezioni, leggendo, traducendo, analizzando e commentando le fonti selezionate. L'organizzazione di visite ai principali monumenti trattati durante le lezioni sarà un'occasione utile per esaminarli nel loro contesto archeologico e topografico e verificare le conoscenze acquisite.
Prova orale. Gli studenti dovranno dimostrare di aver acquisito gli obiettivi formativi del corso, rispondendo a domande che riguardano sia gli argomenti sviluppati nei manuali (o articoli) adottati, sia gli argomenti approfonditi durante le lezioni.
I criteri adottati per la graduazione dei voti saranno orientativamente i seguenti:
a) conoscenza e capacità di comprensione dei testi (punteggio massimo pari al 20% sul totale della valutazione complessiva);
b) capacità di operare collegamenti fra i testi (punteggio massimo pari al 20% sul totale della valutazione complessiva);
c) capacità di applicare le conoscenze (punteggio massimo pari al 20% sul totale della valutazione complessiva);
d) autonomia di giudizio e di pensiero critico (punteggio massimo pari al 20% sul totale della valutazione complessiva);
e) abilità comunicativa (punteggio massimo pari al 20% sul totale della valutazione complessiva).
Lingua latina (fonti letterarie ed epigrafiche).
Italiano