Interpretazione per la cooperazione internazionale - lingua cinese - Mod. a
- A.A. 2022/2023
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-38
Ottima padronanza della lingua italiana e della grammatica cinese, oltre che un'ottima padronanza del lessico e della sintassi cinese.
Il corso intende fornire i principali strumenti per poter affrontare l'interpretazione di trattativa e consecutiva. In particolare questo modulo servirà come introduzione alle tecniche dell'interpretazione di trattativa e ai fondamenti della presa di appunti.
Alla fine del corso gli studenti avranno appreso le linee guida essenziali per la presa di note e saranno in grado di gestire una trattativa commerciale.
Il primo modulo sarà incentrato quasi interamente sull'interpretazione di trattativa ed esplorerà i fondamenti dell'interpretazione consecutiva. Avendo come principale ambito di lavoro il commercio, si inizierà con dei brevi cenni sul contesto aziendale e fieristico per poi passare alle esercitazioni volte alla preparazione per l'interpretazione vera e propria.
Si introdurranno dapprima argomenti come l'etica del traduttore e il ruolo e le conseguenze del suo lavoro.
Saranno svolti esercizi di riformulazione e parafrasi, riassunti orali sia in cinese che in italiano con o senza presa di appunti, retrotraduzioni e traduzioni a vista in italiano e in cinese.
Saranno inoltre introdotti i principi della presa di appunti e si daranno brevi cenni sul linguaggio del corpo.
Inoltre gli studenti saranno invitati a compiere simulazioni di interpretazione di trattativa, così da poter mettere in pratica le conoscenze apprese durante le lezioni.
- 1. (C) Wang Ping Commercial interpretation Tsinghua University press, Pechino, 2018
-
Lezioni frontali sugli elementi teorici e per l'illustrazione delle tecniche di interpretariato, del contesto lavorativo e degli elementi culturali che intervengono nel processo traduttivo.
Durante il corso gli studenti saranno ripetutamente chiamati a compiere esercizi di traduzione a vista, riformulazione, retrotraduzione, e parafrasi. Inoltre, parti delle lezioni saranno devote all'apprendimento di lessico commerciale e di simulazioni di interpretazioni di trattativa. A tale scopo di presenteranno materiali audiovisivi appositi che presenteranno situazioni dialogiche che serviranno come ausilio per la memorizzazione del lessico commerciale e l'apprendimento di automatismi conversazionali.
- La prova d'esame consisterà in:
- Una simulazione di interpretazione di trattativa realistica
- Una sessione di traduzione a vista, riformulazione e riassunto.