Notizie

  • 20 novembre 2022 Validità del laboratorio e della prova intermedia

    Si ricorda che laboratorio e prova intermedia valgono un solo anno accademico.

  • 19 novembre 2022 Indicazioni generali per il Laboratorio di Educazione all’immagine 2022-2023

    Tutti gli studenti che devono partecipare ai laboratori devono iscriversi all’“appello”. L’iscrizione servirà a dividere gli studenti in gruppi, ad agevolare l’appello (per le presenze), che verrà svolto all’inizio, a metà e alla fine di ogni laboratorio, e a comunicare l’esito del laboratorio.

    Laboratorio n. 1: Che mostro sei?

    Lunedì 5 dicembre 2022, ore 14.00-19.00.

    Fasi del laboratorio:

    1. Nella prima ora verrà spiegato il laboratorio e il lavoro da eseguire attraverso uno o più esempi.
    2. Le successive due ore e mezza saranno impiegate nel lavoro individuale dello studente (produzione di un elaborato “artistico” e di un breve testo, sulla base di indicazioni che saranno fornite). Materiale necessario: dal momento che verrà chiesta la costruzione di un mostro con una tecnica libera (disegno, pittura, scultura, mosaico, ecc.), lo studente dovrà avere a disposizione il materiale necessario (carta, cartone, colla, materiali di qualsiasi genere, anche elementi naturali da assemblare).
    3. L’ultima ora e mezza sarà destinata alla restituzione del lavoro svolto: orientativamente in 5 minuti lo studente dovrà presentare il proprio lavoro.
    4. Alla fine del pomeriggio, lo studente dovrà consegnare il proprio elaborato via mail: giuseppe.capriotti@unimc.it . L’elaborato dovrà consistere in un solo foglio word in pdf con l’immagine dell’oggetto artistico realizzato (è sufficiente una foto, anche fatta con lo smartphone) e con il breve testo richiesto (carattere 12). La consegna di questo elaborato e la sua valutazione positiva certificano la partecipazione al laboratorio.

     

    Laboratorio n. 2: La classe in viaggio

    Lunedì 12 dicembre 2020, ore 14.00-19.00 (o mercoledì 7 dicembre 9-14 per quelli che ne hanno fatto richiesta)

    Fasi del laboratorio:

    1. Nella prima ora verrà spiegato il laboratorio e il lavoro da eseguire attraverso uno o più esempi.
    2. Le successive due ore e mezza saranno impiegate nel lavoro individuale dello studente (produzione di un itinerario per un viaggio di istruzione, sulla base di indicazioni che saranno fornite). Materiale necessario: computer per scrivere un testo.
    3. L’ultima ora e mezza sarà destinata alla restituzione del lavoro svolto: orientativamente in 5 minuti lo studente dovrà presentare il proprio itinerario.
    4. Alla fine della mattinata, lo studente dovrà consegnare il proprio elaborato inviandolo via mail: giuseppe.capriotti@unimc.it . L’elaborato dovrà consistere in due fogli word in pdf (carattere 12) con la presentazione dell’itinerario. La consegna di questo elaborato e la sua valutazione positiva certificano la partecipazione al laboratorio.
  • 10 ottobre 2022 Prova intermedia di Educazione all'immagine 2022-2023

    Educazione all’immagine

    Prova intermedia 2022-2023

    Venerdì 2 dicembre 11.00-13.00

    La prova intermedia verrà svolta on line e consisterà in 30 domande (test a crocette) da svolgere in 40 minuti. Tutti gli studenti che vorranno fare la prova intermedia dovranno prenotarsi in EsseTre, dove verrà creato un appello per la prova intermedia all’incirca 15 giorni prima della prova.

    Alle 11.00 ci si incontra sul canale generale di TEAMS di Giuseppe Capriotti e nel corso della riunione verranno date tutte le informazioni tecniche e il link al quale svolgere la prova.

    Il punteggio va da 1 a 30. Ogni domanda risposta correttamente corrisponde ad un punto. La prova parziale è considerata sufficiente a partire da 18. Il voto della prova intermedia verrà considerato in sede di valutazione della prova orale.

    Gli studenti che non superano la prova intermedia o che non intendono svolgere la prova intermedia potranno portare tutto all’orale. Sarà possibile rifiutare il voto della prova intermedia e riportare tutto il programma all’orale.

    Programma:

    Cittadini dell'arte: Parte prima: vanno esclusi dallo studio i capitoli 2, 6, 7; Parte seconda: studiare i seguenti itinerari: Musei di strada nuova a Genova; Museo Mart di Rovereto; Ville fiorentine del Rinascimento; Castelli, rocche e fortezze in Umbria e Marche; Il Museo Madre di Napoli; Templi e teatri siculo-greci in Sicilia.

    R. Farné, Abbecedari e figurine. Educare con le immagini da Comenio ai Pokemon (Marietti1820, Bologna 2019).

  • 05 ottobre 2022 Avviso riguardante il LABORATORIO 2022-2023

    Le date del laboratorio sono il 5 e il 12 dicembre, come indicato nella pagina docente. Studenti e studentesse che hanno problemi a seguire una delle due date, a causa di sovrapposizioni con altri insegnamenti, possono recuperare uno dei laboratori il 7 dicembre (negli orari indicati nella pagina docente). Studenti e studentesse che a causa di sovrapposizioni hanno necessità di spostare un laboratorio al 7 dicembre devono inviarmi una mail. Tutti gli studenti che svolgeranno il laboratorio dovranno segnarsi in un appello che verrà creato dopo il 20 novembre. Dopo questa data verranno anche fornite indicazioni sul materiale da portare per svolgere il laboratorio.