Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home D''Angelo Ilaria Didattica 2024/2025 Pedagogia e didattica speciale

Pedagogia e didattica speciale - Mod. 2: pedagogia e didattica speciale

  • A.A. 2024/2025
  • CFU 4
  • Ore 24
  • Classe di laurea LM-85 bis
Ilaria D'angelo / Ricercatrice T.D. (PAED-02/A)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti

Nessuno

Obiettivi del corso

Al termine dell'insegnamento i partecipanti saranno in grado di:

  • conoscere e comprendere gli elementi di osservazione e progettazione all'interno di contesti scolastici che accolgono studenti con disabilità e Disturbi Specifici di Apprendimento;
  • comprendere, gestire e valutare le procedure rese disponibili durante il corso;
  • formulare giudizi sulla base di quanto appreso;
  • comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità le conoscenze acquisite a professionisti e non.

.


Programma del corso

Il modulo B è complementare al modulo A. In particolare, il programma sarà suddiviso in:


Introduzione. Pedagogia speciale ed educazione speciale: principi e procedure.


Educazione speciale e educazione inclusiva: strumenti di osservazione e procedure di intervento. Focus sui disturbi specifici dell'apprendimento.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A) C.Giaconi, S.A. Capellini Conoscere per includere FrancoAngeli, Milano, 2015 » Pagine/Capitoli: 1-169


Giaconi, C. A. T. I. A., Del Bianco, N. O. E. M. I., D'Angelo, I. L. A. R. I. A., & Aparecida Capellini, S. (2024). I quaderni di Valeria. Progettare percorsi di Didattica Speciale per l’inclusione.



Altre informazioni / materiali aggiuntivi

La lezione introduttiva del corso sarà dedicata alle conoscenze di base della disciplina e ai costrutti epistemologici di riferimento della Pedagogia e della Didattica speciale.


Il programma è valido sia per gli studenti frequentanti che per gli studenti non frequentanti. Altre risorse didattiche di supporto allo studio (audiovisivi, slide) verranno inserite nella pagina docente.



Metodi didattici
  • Durante le lezioni verranno discusse le problematiche generali connesse con la pedagogia speciale e la didattica speciale.

    Il corso sarà affiancato da esercitazioni pratiche, analisi di studi di caso e visione di materiali audio e video. Le esercitazioni saranno sia individuali che di gruppo, con lo scopo di offrire ad ogni studente la possibilità di misurarsi con la progettazione educativa in contesti complessi. Queste attività saranno programmate in modo che nell'ambito di ogni esercitazione lo studente possa realizzare praticamente le soluzioni dei problemi delineati in forma teorica durante le lezioni.

Modalità di valutazione
  • La valutazione complessiva consta di una prova di valutazione intermedia su una prima parte del programma e di un colloquio orale e conclusivo sulla restante parte.

    La valutazione intende accertare:

    • la conoscenza e la capacità di comprensione dei volumi adottati (25%);
    • la capacità di operare collegamenti tra i volumi adottati (25%);
    • il livello raggiunto di autonomia di giudizio (25%);
    • la capacità di esposizione, orale e scritta, in ordine alle conoscenze possedute, alla loro trasposizione critica in termini di fruibilità professionale e all'uso del linguaggio specifico della disciplina (25%).
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano