Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home D''Angelo Ilaria Didattica 2024/2025 Pedagogia speciale per i servizi alla persona

Pedagogia speciale per i servizi alla persona - Modulo a

  • A.A. 2024/2025
  • CFU 5
  • Ore 30
  • Classe di laurea LM-85
Ilaria D'angelo / Ricercatrice T.D. (PAED-02/A)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti

Nessuno

Obiettivi del corso

Al termine dell'insegnamento, i partecipanti saranno in grado di:

  • Conoscere l'organizzazione dei servizi alla persona
  • Conoscere e comprendere le strategie attivabili presso i servizi alla persona;
  • Conoscere strategie per la supervisione e coordinazione delle attività educative;
  • Formulare giudizi sulla base di quanto appreso;
  • Comunicare in modo chiaro le conoscenze acquisite a professionisti e non;



Programma del corso

Il corso si struttura in due sezioni interconnesse, finalizzate all’acquisizione di strumenti operativi per l’intervento pedagogico nei servizi alla persona:

  • conoscenza della rete dei servizi alla persona: assetto organizzativo nei vari ambiti (disabilità, adolescenza, infanzia famiglie, anziani fragili ecc.)
  • i contesti educativi dei servizi alla persona: strategie di coordinazione e supervisione delle attività educative;

Il corso prevede, inoltre, una sezione monografica dedicata ai servizi alla persona con disabilità complesse.

Nella seconda parte del corso, gli studenti dimostreranno di aver compreso le procedure presentate e di saperle applicare in riferimento a specifici servizi e studi di caso.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

D'Angelo, I. (2020). Pedagogia speciale per i servizi alle persone con disabilità complesse. Pedagogia speciale per i servizi alle persone con disabilità complesse, 1-127.


Del Bianco, N., Caldarelli A., D'Angelo I. (2019). L'escluso 2. Nuove storie di resilenza per non vivere infelici e scontenti, 1-220



Altre informazioni / materiali aggiuntivi

nessuna

Metodi didattici
  • Durante le lezioni verranno discusse le problematiche connesse alla Pedagogia Speciale e al rapporto educativo nei servizi che accolgono persone con disabilità. Durante il corso sono previste lezioni frontali dialogate, esercitazione pratiche individuali e di gruppo con lo scopo di offrire a ogni studente la possibilità di misurarsi con l'osservazione e la progettazione educativa.

    Sono previste attività di co-teaching.



Modalità di valutazione
  • La valutazione intende accertare:

    • la conoscenza e la capacità di comprensione dei volumi adottati (25%);
    • la capacità di operare collegamenti tra i volumi adottati (25%);
    • il livello raggiunto di autonomia di giudizio (25%);
    • la capacità di esposizione, orale e scritta, in ordine alle conoscenze possedute, alla loro trasposizione critica in termini di fruibilità professionale e all'uso del linguaggio specifico della disciplina (25%).


Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano