Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home D''Angelo Ilaria Didattica 2024/2025 Progettazione del pdf, e del pei - progetto di vita e modelli di qualita della vita: dalla programmazione alla valutazione - infanzia

Progettazione del pdf, e del pei - progetto di vita e modelli di qualita della vita: dalla programmazione alla valutazione - infanzia - Progettazione del pdf, e del pei - progetto di vita e modelli di qualita' della vita: dalla programmazione alla valutazione

  • Progettazione del pdf, e del pei - progetto di vita e modelli di qualita della vita: dalla programmazione alla valutazione - primaria - Progettazione del pdf, e del pei- progetto di vita e modelli di qualita della vita: dalla programmazione alla valutazione - primaria
  • A.A. 2024/2025
  • CFU 4, 4(m)
  • Ore 30, 30(m)
  • Classe di laurea , (m)
Ilaria D'angelo / Ricercatrice T.D. (PAED-02/A)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti

nessuno

Obiettivi del corso

Conoscere e saper applicare i linguaggi di osservazione, progettazione, monitoraggio e valutazione del PEI.

Conoscere e saper leggere un Profilo di Funzionamento.

Conoscere i paradigmi di indirizzo del Progetto di Vita della persona con disabilità.

Conoscere la complessità delle strategie educative speciali per studenti con disabilità.


Programma del corso

Normativa scolastica e inclusione scolastica.

Costrutti epistemologici di Pedagogia Speciale per la progettazione inclusiva.

Linguaggio ICF per il Profilo di Funzionamento.

Costrutto della Qualità di Vita per il Progetto di Vita.

Il Piano Educativo Individualizzato e le procedure di valutazione inclusiva. 



Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A) Giaconi, C. (2015). Qualità della Vita e adulti con disabilità. Percorsi di ricerca e proposte inclusive. FrancoAngeli, Milano.


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Dispense e materiali forniti dalla docente rappresenteranno ulteriori materiali di studio. Eventuali approfondimenti audiovisivi verranno caricati nell'apposito spazio online.



Metodi didattici
  • Durante le lezioni verranno discusse le problematiche generali connesse con l'osservazione e la progettazione educativa fondate sui modelli della Quality of Life.

    Il corso sarà affiancato da esercitazioni pratiche, analisi di studi di caso e visione di materiali audio e video. Le esercitazioni saranno sia individuali che di gruppo, con lo scopo di offrire ad ogni studente la possibilità di misurarsi con la progettazione educativa in contesti complessi. Queste attività saranno programmate in modo che nell'ambito di ogni esercitazione lo studente possa realizzare praticamente le soluzioni dei problemi delineati in forma teorica durante le lezioni.


Modalità di valutazione
  • La valutazione complessiva consta di una prova di valutazione scritta che intende accertare:

    - la conoscenza e la capacità di comprensione dei contenuti;

    - la capacità di operare collegamenti tra i contenuti;

    - il livello raggiunto di autonomia di giudizio;

    - la capacità di argomentazione in ordine alle conoscenze possedute, alla loro trasposizione critica in termini di fruibilità professionale e all'uso del linguaggio specifico della disciplina.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO