Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home D''Angelo Ilaria Didattica 2025/2026 Letteratura e inclusione

Letteratura e inclusione - Letteratura e inclusione - modulo b

  • A.A. 2025/2026
  • CFU 4, 4(m)
  • Ore 24, 24(m)
  • Classe di laurea L-19 R, L-19(m)
Ilaria D'angelo / Ricercatrice T.D. (PAED-02/A)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti

nessuno

Obiettivi del corso

Al termine del modulo, i partecipanti saranno in grado di:


  • Riconoscere il valore inclusivo di libri e gli albi illustrati
  • Applicare strategie di facilitazione del contenuto testuale
  • Conoscere gli elementi fondamentali della Comunicazione Aumentativa Alternativa
  • Conoscere le caratteristiche di un In-book e un libro tattile e saperli personalizzare

Programma del corso

Il corso si struttura in due sezioni interconnesse. Il modulo B è finalizzato ad acquisire conoscenze circa i temi dell'inclusione e dell'accessibilità nella letteratura infantile. Più nello specifico durante il corso saranno affrontati:

  • il tema della letteratura per l’infanzia in relazione all’inclusione.
  • le opportunità offerte dall'utilizzo di strategie di facilitazione e accessibilità culturale dei contenuti testuali.
  • gli In-Book e la Comunicazione Aumentativa e Alternativa


Nella seconda parte del corso, gli studenti dimostreranno di aver compreso temi e strategie presentate e di saperle applicare in riferimento a studi di caso.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

Emili, E. A., & Macchia, V. (2020). Leggere l'inclusione: Albi illustrati e libri per tutti e per ciascuno.


Giaconi, C. A. T. I. A., Del Bianco, N. O. E. M. I., D'Angelo, I. L. A. R. I. A., & Aparecida Capellini, S. (2024). I quaderni di Valeria. Progettare percorsi di Didattica Speciale per l’inclusione.(pp. 48- 72)


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

nessuna

Metodi didattici
  • Durante il corso sono previste lezioni frontali dialogate, esercitazione pratiche individuali e di gruppo con lo scopo di offrire a ogni studente la possibilità di misurarsi con i temi legati alla letteratura inclusiva.



Modalità di valutazione
  • La valutazione intende accertare:

    • la conoscenza e la capacità di comprensione dei volumi adottati (25%);
    • la capacità di operare collegamenti tra i volumi adottati (25%);
    • il livello raggiunto di autonomia di giudizio (25%);
    • la capacità di esposizione, orale e scritta, in ordine alle conoscenze possedute, alla loro trasposizione critica in termini di fruibilità professionale e all'uso del linguaggio specifico della disciplina (25%).


Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams