Pedagogia e didattica speciale - Mod. 2: pedagogia e didattica speciale
- A.A. 2025/2026
- CFU 4
- Ore 24
- Classe di laurea LM-85 bis
Nessuno.
Al termine dell'insegnamento i partecipanti saranno in grado di:
- conoscere e comprendere gli elementi di osservazione e progettazione all'interno di contesti scolastici inclusivi che accolgono studenti con disabilità intellettiva e Disturbo dello Spettro Autistico;
- comprendere e valorizzare il costrutto di autodeterminazione nei contesti scolastici, con particolare attenzione al suo impatto sul Progetto di Vita delle persone con disabilità
- comprendere, gestire e valutare le procedure rese disponibili durante il corso;
- formulare giudizi sulla base di quanto appreso;
- comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità le conoscenze acquisite.
Al termine del modulo lo studente conoscerà i principali riferimenti normativi per promuovere e progettare, all’interno del contesto scolastico, il processo inclusivo di studenti con disabilità.
Nello specifico lo studente conoscerà i modelli teorici, diagnostici e di intervento relativi a studenti con disabilità intellettive e Disturbo dello Spettro Autistico con particolare riferimento alle strategie di autodeterminazione
Borsini, L. (2025). L’autodeterminazione per il Progetto di Vita. Analisi e prospettive inclusive. Milano: FrancoAngeli
Giaconi, C., D’Angelo, I., & Aparecida Capellini, S. (2024). I quaderni di Valeria: Progettare percorsi di Didattica Speciale per l’inclusione (p. 127). FrancoAngeli.
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
nessuna
-
- Lezione frontale interattiva
- Collaborative learning
- Attività di gruppo
- Esercitazioni finalizzate alla progettazione di contesti scolastici inclusivi
La valutazione intende accertare:
- la conoscenza e la capacità di comprensione dei volumi adottati (25%);
- la capacità di operare collegamenti tra i volumi adottati (25%);
- il livello raggiunto di autonomia di giudizio (25%);
- la capacità di esposizione, orale e scritta, in ordine alle conoscenze possedute, alla loro trasposizione critica in termini di fruibilità professionale e all'uso del linguaggio specifico della disciplina (25%).
Inglese
Italiano