Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home D''Angelo Ilaria Didattica 2025/2026 Pedagogia e didattica speciale

Pedagogia e didattica speciale - Mod. 2: laboratorio di pedagogia e didattica speciale

  • A.A. 2025/2026
  • CFU 1
  • Ore 10
  • Classe di laurea LM-85 bis
Ilaria D'angelo / Ricercatrice T.D. (PAED-02/A)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti

Nessuno

Obiettivi del corso

L'obiettivo del laboratorio è quello di fornire ai futuri insegnanti conoscenze e strumenti operativi per potenziare le strategie di didattica inclusiva per studenti con Disabilità intellettive e Disturbi del Neurosviluppo.

Nello specifico gli obiettivi sono finalizzati a:

  • applicare strategie di personalizzazione e individualizzazione delle attività didattiche ed educative
  • applicare strategie e attività per sostenere i processi di autodeterminazione nei contesti scolastici;
  • applicare strategie di raccordo del Piano Educativo Individualizzato (PEI) con il curricolo scolastico.

Programma del corso

Il laboratorio, incentrato sulla presa in carico di studenti con Disabilità intellettiva e Disturbi del Neurosviluppo, è finalizzato alla comprensione e applicazione:

  • degli strumenti di personalizzazione e individualizzazione della didattica
  • delle strategie e delle attività per supportare i processi di autodeterminazione nel contesto scolastico
  • delle strategie di raccordo del PEI con il curricolo



Testi (A)dottati, (C)onsigliati

Giaconi, C., D’Angelo, I., & Aparecida Capellini, S. (2024). I quaderni di Valeria: Progettare percorsi di Didattica Speciale per l’inclusione FrancoAngeli. pp. 75-118

Dispense ed esercitazioni fornite dalla docente


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Come da regolamento, la frequenza al laboratorio è obbligatoria per almeno il 70% delle ore.

Metodi didattici
  • La didattica è laboratoriale e prevede esercitazioni in aula e lavoro di gruppo.




Modalità di valutazione
  • La verifica, espressa in trentesimi, avverrà mediante la valutazione degli elaborati progettuali realizzati durante il laboratorio.

    I/le candidati/e saranno valutati/e sulla base dei seguenti criteri:

    - la correttezza tecnica degli elaborati (40%);

    - la coerenza interna ed esterna degli elaborati (40%);

    - la capacità di presentare, con linguaggio appropriato, gli elaborati (20%);

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams