Notizie

  • 29 gennaio 2025 Risultati prova scritta gennaio - II anno triennale

    Studenti che hanno superato tutte le prove scritte (media delle 3 prove)

     

    Matricola

    VOTO

    97055

    22,5

    107969

    19

    108050

    22,5

    98900

    23

     

     

     

     

     

     

     

     

    *Gli studenti che non figurano in questa lista dovranno sostenere nuovamente tutte le prove a partire dalla sessione di maggio 2025.

     

    *è possibile prendere visione degli elaborati previa richiesta di ricevimento alla lettrice, Prof.ssa Tavoloni:

    nelly.tavoloni@unimc.it.

  • 29 gennaio 2025 RISULTATI PROVA PARZIALE I/M

     

    MATRICOLA

    VOTO (trad. + N.d.t.)

    120414

    26 + 30

    120473

    27 + 25

    120489

    30 + 29

    120467

    27 + 28

    86326

    25 + 25

    120474

    24 + 27

    120509

    26 + 29

    120459

    24 + 25

    116100

    29 + 30

    119348

    28 + 29

    120479

    30 + 30L

    120458

    24 + 24

    Gli/le studenti/esse che desiderano prendere visione della prova, possono chiedere un appuntamento per il ricevimento.

     

  • 13 gennaio 2025 Orari prove scritte 27 gennaio 2025 (ultima sessione a.a. 2023-24)

    Università di Macerata – Dipartimento di Studi Umanistici

    Classi L-11 e LM-37

    Prove scritte di Lingua e traduzione francese (ultima sessione a.a. 2023-2024)

     

    27 gennaio 2025

     

    Classe L-11

    1° anno – Aula Bruck 
    09:00-09:30
    Appello e identificazione

    09:30-10:30 Traduzione passiva, ovvero version (modalità: carta e penna; consentito l’uso dei dizionari; non consentita la consultazione di siti Internet; durata della prova: 1 ora)
    10:45-11:00 Test grammaticale (modalità: carta e penna; non consentito l’uso di dizionari o manuali; non consentita la consultazione di siti Internet; durata della prova: 15 minuti)

    11:15-11:45 Dettato (modalità: carta e penna; non consentito l’uso di dizionari o manuali; non consentita la consultazione di siti Internet; durata della prova: 30 min.)

    2° anno – Aula Bruck
    12:30-12:45
    Appello e identificazione

    12:45-13:15 Dettato (modalità: carta e penna; non consentito l’uso di dizionari o manuali; non consentita la consultazione di siti Internet; durata della prova: 30 min.)

    13:30-14:30 Traduzione attiva (modalità: carta e penna; consentito l’uso dei dizionari; non consentita la consultazione di siti Internet; durata della prova: 1 ora)

    14:45-15:15 Comprensione scritta + domanda a risposta aperta (modalità: carta e penna; non consentito l’uso di dizionari o manuali; non consentita la consultazione di siti Internet; durata della prova: 30 min.)

     

    3° anno – Aula Bruck
    13:15-13:30
    Appello e identificazione

    13:30-14:30 Traduzione attiva (modalità: carta e penna; consentito l’uso dei dizionari; non consentita la consultazione di siti Internet; durata della prova: 1 ora)

    14:45-15:45 Comprensione scritta + questionario (modalità: carta e penna; non consentito l’uso di dizionari o manuali; non consentita la consultazione di siti Internet; durata della prova: 1 ora)

    16:00-16:30 Dettato (modalità: carta e penna; non consentito l’uso di dizionari o manuali; non consentita la consultazione di siti Internet; durata della prova: 30 min.)

    Classe LM-37

    1° anno – Laboratorio Marx

    15:45-16:00

    Appello e identificazione

    16:00-18:00

    Traduzione e nota del traduttore (modalità: scrittura su Word; consentito l’uso dei dizionari; consentita la ricerca online; durata della prova: 2 ore).

  • 14 ottobre 2024 Fiera dell'editoria accademica Books UP

    Si ricordano agli studenti gli appuntamenti della Fiera dell'editoria universitaria Books UP, e in particolare due tavole rotonde: il 16 ottobre, ore 16:00-18:00, e il 17 ottobre, ore 10.30-12:30 (CASB, Piazza Oberdan, 4, Macerata). A questo link l'elenco completo degli eventi del Macerata Humanities Festival: https://humanitiesfestival.my.canva.site.

  • 09 ottobre 2024 lezione di lingua e traduzione francese II - 9 ottobre 2024

    Si comunica che la lezione di Lingua e traduzione francese II del 9 ottobre 2024 è spostata in coda al corso, in data mercoledì 4 dicembre, ore 17-20, come da calendario.

  • 27 settembre 2024 Risultati prove scritte di Lingua e traduzione francese II – 24 settembre 2024

    Risultati prove scritte di Lingua e traduzione francese II – 24 settembre 2024

    I seguenti studenti hanno superato tutte le prove:

    Matricola       .

    VOTO (media delle 3 prove)

    111932

    23

    107789

    18

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

    I seguenti studenti dovranno recuperare le prove indicate:

    105610:

    Dettato - Traduzione

    109780

    Dettato

    97055

    Traduzione

    107969

    Dettato

    108050

    Dettato

    109480

    Dettato - Traduzione

    107792

    Traduzione

    72270

    Dettato - Traduzione

    110370

    Dettato - Traduzione

    109300

    Dettato - Traduzione

    107686

    Dettato - Traduzione

     

    Gli studenti possono chiedere la visione delle prove prendendo appuntamento con la lettrice, Prof.ssa Tavoloni (nelly.tavoloni@unimc.it).

    Si ricorda che, come da regolamento del corso di studi L-11, gli studenti hanno a disposizione le 3 sessioni scritte dell'a.a. in corso (maggio, settembre, gennaio) per superare le prove nella loro integralità.

    Una volta superate tutte le prove scritte, lo studente ha ulteriori 12 mesi per sostenere la prova orale con il docente titolare del corso e verbalizzare il voto finale.

  • 25 settembre 2024 Indicazioni per la preparazione della tesi di laurea

    Care tesiste, cari tesisti,

    di seguito un calendario delle scadenze per la preparazione della tesi che vi chiedo di rispettare:
    Calendario tesi triennali:
    entro 6 mesi dalla data di laurea: scelta dell’argomento, concordato con la docente
    entro 4 mesi dalla data di laurea: invio indice e bibliografia
    entro 2 mesi dalla data di laurea: invio di almeno metà della tesi
    almeno 3 settimane prima della data di upload della tesi: invio della tesi completa
    Calendario tesi magistrali:
    entro 9 mesi dalla data di laurea: scelta dell’argomento, concordato con la docente
    entro 6 mesi dalla data di laurea: invio indice e bibliografia
    entro 3 mesi dalla data di laurea: invio di almeno metà della tesi
    entro 2 mesi dalla data di laurea: invio dei 2/3 della tesi
    almeno 3 settimane prima della data di upload della tesi: invio della tesi completa
    Nel caso del mancato rispetto di queste scadenze, non potrò garantire la correzione della tesi e, di conseguenza, la sua approvazione in vista della seduta di laurea concordata.
    Vi ricordo inoltre di scaricare il Vademecum per la redazione della tesi di laurea che trovate sul sito del Dipartimento e di seguirlo scrupolosamente. Vi riporto, in particolare, un passaggio importante del documento:
    Durante la stesura dell’elaborato si ricorda di consegnare al relatore sempre un intero capitolo alla volta, tenendo presente che il relatore non è né un co-autore, né un redattore, né un correttore di bozze. Non è tenuto a commentare bozze redatte in modo affrettato, incoerenti, non formattate e con pagine non numerate e non deve correggere ogni dettaglio, ma cerca di identificare – insieme al candidato – i problemi di tipo contenutistico o quelli relativi all’organizzazione del testo. Prima di consegnare il lavoro al relatore si consiglia di riguardare il testo almeno un paio di giorni dopo averlo finito: questa distanza temporale favorisce un minimo di oggettività e aiuta a identificare più facilmente i punti critici (ortografia, sintassi e struttura complessiva del testo, comprensibilità complessiva, ecc.).

    Un caro saluto e buon lavoro,
    Ilaria Vitali

     

     

  • 23 settembre 2024 Risultati prova di Lingua e traduzione francese I/M – 23 settembre 2024

    N° matricola

    Voto

    Nota del traduttore

    114271

    22

    25

    114691

    24

    26

     

     

     

     

     

     

  • 29 agosto 2024 PROVE SCRITTE 23 SETTEMBRE - TURNI D'ESAME E AULE

    Università di Macerata – Dipartimento di Studi Umanistici

    Classi L-11 e LM-37

    Prove scritte di Lingua e traduzione francese a.a. 2023-2024

     

    Le prove scritte si svolgono in presenza.

     

    Orari delle prove – 23 settembre 2024

     

    Classe L-11

    1° anno – Aule Balzac Goethe
    09:00-09:30
    Appello e identificazione

    09:30-10:30 Traduzione passiva, ovvero version (modalità: carta e penna; consentito l’uso dei dizionari; non consentita la consultazione di siti Internet; durata della prova: 1 ora)
    10:45-11:00 Test grammaticale (modalità: carta e penna; non consentito l’uso di dizionari o manuali; non consentita la consultazione di siti Internet; durata della prova: 15 minuti)

    11:15-11:45 Dettato (modalità: carta e penna; non consentito l’uso di dizionari o manuali; non consentita la consultazione di siti Internet; durata della prova: 30 min.)

    2° anno – Aule Balzac Goethe
    12:30-12:45
    Appello e identificazione

    12:45-13:15 Dettato (modalità: carta e penna; non consentito l’uso di dizionari o manuali; non consentita la consultazione di siti Internet; durata della prova: 30 min.)

    13:30-14:30 Traduzione attiva (modalità: carta e penna; consentito l’uso dei dizionari; non consentita la consultazione di siti Internet; durata della prova: 1 ora)

    14:45-15:15 Comprensione scritta + domanda a risposta aperta (modalità: carta e penna; non consentito l’uso di dizionari o manuali; non consentita la consultazione di siti Internet; durata della prova: 30 min.)

     

    3° anno – Aule Balzac Goethe
    13:15-13:30
    Appello e identificazione

    13:30-14:30 Traduzione attiva (modalità: carta e penna; consentito l’uso dei dizionari; non consentita la consultazione di siti Internet; durata della prova: 1 ora)

    14:45-15:45 Comprensione scritta + questionario (modalità: carta e penna; non consentito l’uso di dizionari o manuali; non consentita la consultazione di siti Internet; durata della prova: 1 ora)

    16:00-16:30 Dettato (modalità: carta e penna; non consentito l’uso di dizionari o manuali; non consentita la consultazione di siti Internet; durata della prova: 30 min.)

    Classe LM-37

    1° anno – Laboratorio Marx

    15:45-16:00

    Appello e identificazione

    16:00-18:00

    Traduzione e nota del traduttore (modalità: scrittura su Word; consentito l’uso dei dizionari; consentita la ricerca online; durata della prova: 2 ore).

  • 14 maggio 2024 Risultati II anno L-11 - prove scritte 13 maggio 2024

    I seguenti studenti hanno superato tutte le prove

     

    N. matricola.

    Voto (media delle 3 prove)

    107344

    19

    107729

    27

    107932

    26,5

    102711

    21

    108048

    23

    108027

    21

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

    I seguenti studenti dovranno recuperare le prove indicate

     

    107792.

    Dettato - Traduzione

    98900

    Dettato - Traduzione

    110370

    Dettato - Traduzione

    88844

    Dettato – Traduzione - Comprensione

    108050

    Dettato – Traduzione

    107790

    Dettato - Traduzione – Comprensione

    109480

    Dettato – Traduzione

    107686

    Dettato – Traduzione – Comprensione

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

    Gli studenti possono chiedere la visione delle prove prendendo appuntamento con la lettrice, Prof.ssa Tavoloni (nelly.tavoloni@unimc.it).

    Si ricorda che, come da regolamento del corso di studi L-11, gli studenti hanno a disposizione le 3 sessioni scritte dell'a.a. in corso (maggio, settembre, gennaio) per superare le prove nella loro integralità.

    Una volta superate tutte le prove scritte, lo studente ha ulteriori 12 mesi per sostenere la prova orale con il docente titolare del corso e verbalizzare il voto finale.

  • 14 maggio 2024 Risultati I/M - Prova di Traduzione letteraria e Nota del traduttore - 13 maggio 2024

    N° matricola

    Voto

    114271

    insufficiente

    114691

    insufficiente

  • 29 aprile 2024 Prove scritte 13 maggio - Turni d'esame e aule

    Università di Macerata – Dipartimento di Studi Umanistici

    Classi L-11 e LM-37

    Prove scritte di Lingua e traduzione francese a.a. 2023-2024

     

    Le prove scritte si svolgono in presenza.

     

    Orari delle prove – 13 maggio 2024

     

    Classe L-11

    1° anno – Aula Shakespeare
    09:00-09:30
    Appello e identificazione

    09:30-10:30 Traduzione passiva, ovvero version (modalità: carta e penna; consentito l’uso dei dizionari; non consentita la consultazione di siti Internet; durata della prova: 1 ora)
    10:45-11:00 Test grammaticale (modalità: carta e penna; non consentito l’uso di dizionari o manuali; non consentita la consultazione di siti Internet; durata della prova: 15 minuti)

    11:15-11:45 Dettato (modalità: carta e penna; non consentito l’uso di dizionari o manuali; non consentita la consultazione di siti Internet; durata della prova: 30 min.)

    2° anno – Aula Shakespeare
    12:30-12:45
    Appello e identificazione

    12:45-13:15 Dettato (modalità: carta e penna; non consentito l’uso di dizionari o manuali; non consentita la consultazione di siti Internet; durata della prova: 30 min.)

    13:30-14:30 Traduzione attiva (modalità: carta e penna; consentito l’uso dei dizionari; non consentita la consultazione di siti Internet; durata della prova: 1 ora)

    14:45-15:15 Comprensione scritta + domanda a risposta aperta (modalità: carta e penna; non consentito l’uso di dizionari o manuali; non consentita la consultazione di siti Internet; durata della prova: 30 min.)

     

    3° anno – Aula Shakespeare
    13:15-13:30
    Appello e identificazione

    13:30-14:30 Traduzione attiva (modalità: carta e penna; consentito l’uso dei dizionari; non consentita la consultazione di siti Internet; durata della prova: 1 ora)

    14:45-15:45 Comprensione scritta + questionario (modalità: carta e penna; non consentito l’uso di dizionari o manuali; non consentita la consultazione di siti Internet; durata della prova: 1 ora)

    16:00-16:30 Dettato (modalità: carta e penna; non consentito l’uso di dizionari o manuali; non consentita la consultazione di siti Internet; durata della prova: 30 min.)

    Classe LM-37

    1° anno – Aula Bruck

    15:45-16:00

    Appello e identificazione

    16:00-18:00

    Traduzione e nota del traduttore (modalità: scrittura su Word; consentito l’uso dei dizionari; consentita la ricerca online; durata della prova: 2 ore).

     

  • 26 marzo 2024 Corso specialistico "Francese accademico e Digital Humanities”

    Si segnala l’attivazione del corso specialistico "Francese accademico e Digital Humanities”, tenuto dalla Prof.ssa Annalisa Lombardi.

    A questo link il programma e il calendario completo delle lezioni, che si svolgeranno su piattaforma Teams: http://cla.unimc.it/it/corsi/corsispecialistici2324/francese

    La frequenza al corso dà diritto all'accreditamento di 3 cfu per gli studenti delle classi L-11 e LM-37.

  • 23 febbraio 2024 Calendario prove scritte a.a. 2023-24

    Si comunicano le date delle prove scritte di Lingua e traduzione francese, approvate dal Consiglio dei Corsi di laurea L-11 e LM-37:

    Lunedì 13 maggio 2024
    Lunedì 23 settembre 2024
    Lunedì 27 gennaio 2025
    Qualche settimana prima delle rispettive date, saranno pubblicate indicazioni precise su aule e turni d’esame per le diverse annualità.

     

     

  • 01 febbraio 2024 Risultati prova parziale Lingua e traduzione francese I/M – 29 gennaio 2024

    Risultati prova parziale di Lingua e traduzione francese I/M – 29 gennaio 2024

     

    N° matricola

    traduzione

    Nota del traduttore

    114821

    25

    26

    G.C.

    27

    30 e lode

    107557

    27

    24

    114680

    29

    30 e lode

    114662

    24

    24

    92366

    29

    28

    112200

    28

    30

    114652

    26

    28

    96487

    25

    25

    J.R.

    27

    26

    113709

    26

    27

     

     

     

  • 31 gennaio 2024 Risultati prove scritte 29 gennaio 2024 - Lingua e traduzione francese II (L-11)

     

    MATRICOLA

    VOTO (media delle 3 prove)

    102527

    21

    96952

    20

    103969

    19

    104760

    21

     

     

     

    *Gli studenti che non figurano in questa lista dovranno sostenere nuovamente tutte le prove a partire dalla sessione di maggio 2024.

    *è possibile prendere visione degli elaborati previa richiesta di ricevimento alla lettrice, Prof.ssa Tavoloni:

    nelly.tavoloni@unimc.it.

  • 11 gennaio 2024 Indicazioni sull'iscrizione agli appelli d'esame

    Si ricorda agli studenti e alle studentesse che la prova scritta del 29 gennaio è l'ultima dell'a.a. 2022-23, e non è quindi destinata agli studenti che hanno frequentato le lezioni nel 1° semestre dell'a.a. 2023-24.

    Si ricorda inoltre che per iscriversi alla prova orale è necessario aver superato tutte le prove scritte.

  • 08 gennaio 2024 Prove scritte 29 gennaio (ultima sessione a.a. 2022-2023)

    Università di Macerata – Dipartimento di Studi Umanistici

    Classi L-11 e LM-37

    Prove scritte di Lingua e traduzione francese a.a. 2022-2023

     

    Le prove scritte si svolgono in presenza.

     

    Orari delle prove – 29 gennaio 2024

     

    Classe L-11

    1° anno – Aula Bruck 
    09:00-09:30
    Appello e identificazione

    09:30-10:30 Traduzione passiva, ovvero version (modalità: carta e penna; consentito l’uso dei dizionari; non consentita la consultazione di siti Internet; durata della prova: 1 ora)
    10:45-11:00 Test grammaticale (modalità: carta e penna; non consentito l’uso di dizionari o manuali; non consentita la consultazione di siti Internet; durata della prova: 15 minuti)

    11:15-11:45 Dettato (modalità: carta e penna; non consentito l’uso di dizionari o manuali; non consentita la consultazione di siti Internet; durata della prova: 30 min.)

    2° anno – Aula Bruck
    12:30-12:45
    Appello e identificazione

    12:45-13:15 Dettato (modalità: carta e penna; non consentito l’uso di dizionari o manuali; non consentita la consultazione di siti Internet; durata della prova: 30 min.)

    13:30-14:30 Traduzione attiva (modalità: carta e penna; consentito l’uso dei dizionari; non consentita la consultazione di siti Internet; durata della prova: 1 ora)

    14:45-15:15 Comprensione scritta + domanda a risposta aperta (modalità: carta e penna; non consentito l’uso di dizionari o manuali; non consentita la consultazione di siti Internet; durata della prova: 30 min.)

     

    3° anno – Aula Bruck
    13:15-13:30
    Appello e identificazione

    13:30-14:30 Traduzione attiva (modalità: carta e penna; consentito l’uso dei dizionari; non consentita la consultazione di siti Internet; durata della prova: 1 ora)

    14:45-15:45 Comprensione scritta + questionario (modalità: carta e penna; non consentito l’uso di dizionari o manuali; non consentita la consultazione di siti Internet; durata della prova: 1 ora)

    16:00-16:30 Dettato (modalità: carta e penna; non consentito l’uso di dizionari o manuali; non consentita la consultazione di siti Internet; durata della prova: 30 min.)

    Classe LM-37

    1° anno – Laboratorio Marx

    09:45-10:00

    Appello e identificazione

    10:00-12:00

    Traduzione e nota del traduttore (modalità: scrittura su Word; consentito l’uso dei dizionari; consentita la ricerca online; durata della prova: 2 ore).

  • 01 dicembre 2023 Annullamento lezioni 4 dicembre

    Le lezioni di lunedì 4 dicembre sono annullate, saranno recuperate in coda al corso.

  • 21 novembre 2023 Anticipo orario lezione 22 novembre - Lingua e traduzione francese II

    Come già comunicato, in via eccezionale, la lezione del 22 novembre è anticipata alle ore 16:00 per permettere a chi vorrà di partecipare alla fiaccolata per Giulia Cecchettin.

  • 16 novembre 2023 Annullamento lezioni - 17 novembre

    Come già comunicato, le lezioni del 17 novembre sono annullate. Saranno recuperate in coda al corso.

  • 06 ottobre 2023 Lezione Lingua e traduzione francese II - 6 ottobre

    Gentili studenti,

    la lezione di oggi potrebbe incominciare con un leggero ritardo, perché sono impegnata in una riunione in Rettorato.

    Un caro saluto e a più tardi,

    Ilaria Vitali

  • 20 settembre 2023 Risultati prove scritte 18 settembre 2023 - Lingua e traduzione francese II (L-11)

    Studenti che hanno superato tutte le prove scritte (media della 3 prove)

    N. matricola

    VOTO

    101924

    22

    103990

    20

     

     

     

     

     

     

    Studenti che non hanno superato tutte le prove scritte

    N. matricola

    PROVE da recuperare a gennaio

    105610

    Dettato - Traduzione

    102527

    Dettato

    103969

    Dettato

    104760

    Dettato - Traduzione

     

     

     

     

     

     

  • 13 settembre 2023 Inizio lezioni

    Le lezioni dell'a.a. 2023-24 incominceranno la settimana del 2 ottobre. Studentesse e studenti sono invitati a prendere visione di orari e aule cliccando l'icona del calendario nelle pagine web degli insegnamenti.

  • 28 agosto 2023 Prove scritte di Lingua e traduzione francese a.a. 2022-2023 - Classi L-11 e LM-37

    Prove scritte di Lingua e traduzione francese a.a. 2022-2023

    Classi L-11 e LM-37

     

    Le prove scritte si svolgono in presenza.

     

    Orari delle prove – 18 settembre 2023

     

    Classe L-11

    1° anno – Aula Bruck 
    09:00-09:30
    Appello e identificazione

    09:30-10:30 Traduzione passiva, ovvero version (modalità: carta e penna; consentito l’uso dei dizionari; non consentita la consultazione di siti Internet; durata della prova: 1 ora)
    10:45-11:00 Test grammaticale (modalità: carta e penna; non consentito l’uso di dizionari o manuali; non consentita la consultazione di siti Internet; durata della prova: 15 minuti)

    11:15-11:45 Dettato (modalità: carta e penna; non consentito l’uso di dizionari o manuali; non consentita la consultazione di siti Internet; durata della prova: 30 min.)

    2° anno – Aula Bruck
    12:30-12:45
    Appello e identificazione

    12:45-13:15 Dettato (modalità: carta e penna; non consentito l’uso di dizionari o manuali; non consentita la consultazione di siti Internet; durata della prova: 30 min.)

    13:30-14:30 Traduzione attiva (modalità: carta e penna; consentito l’uso dei dizionari; non consentita la consultazione di siti Internet; durata della prova: 1 ora)

    14:45-15:15 Comprensione scritta + domanda a risposta aperta (modalità: carta e penna; non consentito l’uso di dizionari o manuali; non consentita la consultazione di siti Internet; durata della prova: 30 min.)

     

    3° anno – Aula Bruck
    13:15-13:30
    Appello e identificazione

    13:30-14:30 Traduzione attiva (modalità: carta e penna; consentito l’uso dei dizionari; non consentita la consultazione di siti Internet; durata della prova: 1 ora)

    14:45-15:45 Comprensione scritta + questionario (modalità: carta e penna; non consentito l’uso di dizionari o manuali; non consentita la consultazione di siti Internet; durata della prova: 1 ora)

    16:00-16:30 Dettato (modalità: carta e penna; non consentito l’uso di dizionari o manuali; non consentita la consultazione di siti Internet; durata della prova: 30 min.)

    Classe LM-37

    1° anno – Laboratorio Marx

    09:45-10:00

    Appello e identificazione

    10:00-12:00

    Traduzione e nota del traduttore (modalità: scrittura su Word; consentito l’uso dei dizionari; consentita la ricerca online; durata della prova: 2 ore).

     

  • 24 agosto 2023 Bando di concorso per l’ammissione al corso di Dottorato di ricerca di Interesse Nazionale in Teaching & Learning Sciences: Inclusion, Technologies, Educational Research and Evaluation (ciclo XXXIX – AA.AA. 2023/2026) Triennio accademico 2023/2026

    Si segnala la pubblicazione del bando in oggetto.

    Per maggiori informazioni: https://www.unimc.it/it/dottorato-di-ricerca/ammissione-ai-corsi/bando-din-2023. Scadenza 8 settembre 2023.

  • 05 luglio 2023 Appello orale 6 luglio

    L’appello orale del 6 luglio si svolge nel Laboratorio Coronelli (Palazzo Ugolini) a partire dalle ore 16:00.

  • 12 maggio 2023 Risultati prove scritte 8 maggio 2023 - Lingua e traduzione francese II (L-11)

    Studenti che hanno superato tutte le prove scritte (media delle 3 prove)

     

    n. matricola

    VOTO

    104764

    22,5

    103634

    24

    103970

    23

    102427

    22

    105608

    24

    103398

    21,5

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

    Studenti che non hanno superato tutte le prove

    n. matricola

    Prove da recuperare

    103772

    Dettato - Traduzione

    89838

    Dettato - Traduzione

    102840

    Dettato

    102527

    Dettato

    101924

    Dettato

    101775

    Dettato - Traduzione

    103990

    Dettato - Traduzione

    103969

    Dettato - Traduzione

    105112

    Dettato - Traduzione

    104760

    Dettato - Traduzione

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

    Gli studenti possono chiedere la visione delle prove prendendo appuntamento con la lettrice, Prof.ssa Tavoloni (nelly.tavoloni@unimc.it). Si ricorda che, come da regolamento del corso di studi L-11, gli studenti hanno a disposizione le 3 sessioni scritte dell'a.a. in corso per superare le prove nella loro integralità; le prove superate restano dunque valide fino alla sessione invernale (gennaio 2024).

    Una volta superate tutte le prove scritte, lo studente ha ulteriori 12 mesi per sostenere la prova orale con il docente titolare del corso e verbalizzare il voto finale.

  • 24 aprile 2023 Calendario prove scritte Lingua e traduzione francese - 8 maggio 2023

    Università di Macerata – Dipartimento di Studi Umanistici

    Classi L-11 e LM-37

    Prove scritte di Lingua e traduzione francese a.a. 2022-2023

     

    Le prove scritte si svolgono in presenza.

     

    Orari delle prove – 8 maggio 2023

     

    Classe L-11

    1° anno – Aula Shakespeare 
    09:00-09:30
    Appello e identificazione

    09:30-10:30 Traduzione passiva, ovvero version (modalità: carta e penna; consentito l’uso dei dizionari; non consentita la consultazione di siti Internet; durata della prova: 1 ora)
    10:45-11:00 Test grammaticale (modalità: carta e penna; non consentito l’uso di dizionari o manuali; non consentita la consultazione di siti Internet; durata della prova: 15 minuti)

    11:15-11:45 Dettato (modalità: carta e penna; non consentito l’uso di dizionari o manuali; non consentita la consultazione di siti Internet; durata della prova: 30 min.)

    2° anno – Aula Shakespeare
    12:30-12:45
    Appello e identificazione

    12:45-13:15 Dettato (modalità: carta e penna; non consentito l’uso di dizionari o manuali; non consentita la consultazione di siti Internet; durata della prova: 30 min.)

    13:30-14:30 Traduzione attiva (modalità: carta e penna; consentito l’uso dei dizionari; non consentita la consultazione di siti Internet; durata della prova: 1 ora)

    14:45-15:15 Comprensione scritta + domanda a risposta aperta (modalità: carta e penna; non consentito l’uso di dizionari o manuali; non consentita la consultazione di siti Internet; durata della prova: 30 min.)

     

    3° anno – Aula Shakespeare
    13:15-13:30
    Appello e identificazione

    13:30-14:30 Traduzione attiva (modalità: carta e penna; consentito l’uso dei dizionari; non consentita la consultazione di siti Internet; durata della prova: 1 ora)

    14:45-15:45 Comprensione scritta + questionario (modalità: carta e penna; non consentito l’uso di dizionari o manuali; non consentita la consultazione di siti Internet; durata della prova: 1 ora)

    16:00-16:30 Dettato (modalità: carta e penna; non consentito l’uso di dizionari o manuali; non consentita la consultazione di siti Internet; durata della prova: 30 min.)

    Classe LM-37

    1° anno – Laboratorio Marx

    09:45-10:00

    Appello e identificazione

    10:00-12:00

    Traduzione e nota del traduttore (modalità: scrittura su Word; consentito l’uso dei dizionari; consentita la ricerca online; durata della prova: 2 ore).

     

  • 28 febbraio 2023 Corso specialistico "Francese accademico e Digital Humanities”

    Si segnala l’attivazione del corso specialistico "Francese accademico e Digital Humanities”, che sarà tenuto dalla Prof.ssa Annalisa Lombardi.

    A questo link tutte le informazioni e il calendario completo delle lezioni: http://cla.unimc.it/it/corsi/copy_of_corsi-specialistici-1/francese.

    Per iscriversi è sufficiente mandare un’email alla Prof.ssa Lombardi (annalisa.lombardi@unimc.it) entro il 7 marzo.

    La frequenza al corso dà diritto all'accreditamento di 3 cfu per gli studenti delle classi L-11 e LM-37.

  • 14 febbraio 2023 Calendario prove scritte a.a. 2022-23

    Si comunica alle/agli studenti il calendario delle prove scritte di Lingua e traduzione francese per l’a.a. 2022-23:

    Sessione estiva: Lunedì 8 maggio 2023
    Sessione autunnale: Lunedì 18 settembre 2023
    Sessione invernale: Lunedì 29 gennaio 2024
    Seguiranno indicazioni su orari e aule.

     

  • 14 febbraio 2023 Storia della cultura francese - Il surrealismo

    Si comunica alle/agli studenti che il corso di Storia della cultura francese, aperto a tutti gli studenti della Laurea Triennale, comincerà il 1° marzo 2023.

    Il corso, dedicato al Surrealismo, sarà tenuto dalla Prof.ssa Lombardi: https://docenti.unimc.it/annalisa.lombardi/courses/2022/26731.

  • 01 febbraio 2023 Risultati prove scritte 30 gennaio 2023

    Studenti che hanno superato le prove:

    Matricola

    VOTO

    100145

    22

    92453

    18

     

     

     

    Gli studenti che non figurano in questa lista possono prendere contatto con la lettrice per la visione delle prove ed eventuali chiarimenti.

  • 25 gennaio 2023 Erasmus+ Day - 8 febbraio 2023

    Il Bando Erasmus+ Mobilità per Studio per l'a.a. 2023/2024 sarà presentato in occasione dell'Erasmus+ Day, l'8 febbraio 2023, alle ore 11:00, presso l'Auditorium UniMC (via Matteo Ricci 2).

    Per maggiori informazioni: https://iro.unimc.it/it/site-news/locandina_erasmus_day.

  • 16 gennaio 2023 Indicazioni per la richiesta di tesi

    La docente riceve molte richieste di direzione di tesi triennali e magistrali. Non potendole accogliere tutte, opererà una selezione degli studenti considerando (1) le votazioni conseguite negli esami di lingua e traduzione francese e (2) la qualità del progetto di tesi e la pertinenza con gli ambiti di studio della docente (macroaree: sociolinguistica, traduzione/traduttologia).

  • 10 gennaio 2023 Orari prove scritte 30 gennaio 2023 (ultima sessione a.a. 2021-22)

    Università di Macerata – Dipartimento di Studi Umanistici

    Classi L-11 e LM-37

    Prove scritte di Lingua e traduzione francese a.a. 2021-2022

     

    Le prove scritte si svolgono in presenza.

     

    Orari delle prove – 30 gennaio 2023

     

    Classe L-11

    1° anno – Aula Erodoto 
    09:00-09:30
    Appello e identificazione

    09:30-10:30 Traduzione passiva, ovvero version (modalità: carta e penna; consentito l’uso dei dizionari; non consentita la consultazione di siti Internet; durata della prova: 1 ora)
    10:45-11:00 Test grammaticale (modalità: carta e penna; non consentito l’uso di dizionari o manuali; non consentita la consultazione di siti Internet; durata della prova: 15 minuti)

    11:15-11:45 Dettato (modalità: carta e penna; non consentito l’uso di dizionari o manuali; non consentita la consultazione di siti Internet; durata della prova: 30 min.)

    2° anno – Aula Erodoto
    12:30-12:45
    Appello e identificazione

    12:45-13:15 Dettato (modalità: carta e penna; non consentito l’uso di dizionari o manuali; non consentita la consultazione di siti Internet; durata della prova: 30 min.)

    13:30-14:30 Traduzione attiva (modalità: carta e penna; consentito l’uso dei dizionari; non consentita la consultazione di siti Internet; durata della prova: 1 ora)

    14:45-15:15 Comprensione scritta + domanda a risposta aperta (modalità: carta e penna; non consentito l’uso di dizionari o manuali; non consentita la consultazione di siti Internet; durata della prova: 30 min.)

     

    3° anno – Aula Erodoto
    13:15-13:30
    Appello e identificazione

    13:30-14:30 Traduzione attiva (modalità: carta e penna; consentito l’uso dei dizionari; non consentita la consultazione di siti Internet; durata della prova: 1 ora)

    14:45-15:45 Comprensione scritta + questionario (modalità: carta e penna; non consentito l’uso di dizionari o manuali; non consentita la consultazione di siti Internet; durata della prova: 1 ora)

    16:00-16:30 Dettato (modalità: carta e penna; non consentito l’uso di dizionari o manuali; non consentita la consultazione di siti Internet; durata della prova: 30 min.)

    Classe LM-37

    1° anno – Aula Dante

    09:45-10:00

    Appello e identificazione

    10:00-12:00

    Traduzione e nota del traduttore (modalità: scrittura su Word; consentito l’uso dei dizionari; consentita la ricerca online; durata della prova: 2 ore).

     

    2° anno – Aula Dante

    09:45-10:00

    Appello e identificazione

    10:00-12:00

    Traduzione (modalità: scrittura su Word; consentito l’uso dei dizionari; consentita la ricerca online; durata della prova: 2 ore)

  • 06 dicembre 2022 Recupero lezioni

    Cari studenti,

    i recuperi delle lezioni sono stati inseriti dal 12 al 14 dicembre. Li troverete indicati in calendario.

    un caro saluto,

    Ilaria Vitali

  • 25 novembre 2022 Sospensione lezioni 25 novembre

    Le lezioni del 25 novembre sono sospese. Saranno recuperate in coda ai rispettivi corsi.

  • 04 novembre 2022 Lezione mercoledì 9 novembre - II anno triennale - Rinviata a mercoledì 16 novembre

    In via eccezionale, la lezione di mercoledì 9 novembre sarà sostituita dalla tavola rotonda La Parigi del Novecento, in occasione dell’inaugurazione della mostra Paris Belle Époque 900 (Aula D di Filologia classica, via Garibaldi 20). Interviene il Magnifico Rettore, Prof. John McCourt; introduce e coordina la Prof.ssa Patrizia Oppici.

     

    L’evento è accreditato per le classi di laurea in Lingue. Gli studenti eventualmente interessati potranno presentare una breve relazione scritta per l’accreditamento di 1 cfu.

    Ulteriori informazioni:

    https://www.unimc.it/it/unimc-comunica/events/eventi-2022/inaugurazione-mostra-paris-belle-epoque-900/view

    A causa della chiusura precauzionale delle sedi universitarie per il terremoto, l'evento è rinviato a mercoledì 16 novembre (stesso luogo e orario).

  • 04 novembre 2022 Sospensione lezione 4 novembre- II anno triennale

    Si comunica che la lezione di venerdì 4 novembre di lingua e traduzione francese del II anno triennale è sospesa. Sarà recuperata in coda al corso, come indicato nel calendario.

  • 03 ottobre 2022 Appello orale 4 ottobre 2022

    Si comunica che l'appello si svolge nello studio della docente (Palazzo Coturfidi, 1° piano).

  • 21 settembre 2022 Risultati prove scritte 19 settembre 2022

     

     

    N. matricola

    VOTO complessivo delle 3 prove

    96714

    18

    96726

    20

    97150

    19

     

     

     

     

     

     

     

    Prove da recuperare

     

    89838

    Dettato – Traduzione *

     

     

     

     

     

     

     

    *Si consiglia di chiedere un appuntamento con la lettrice per prendere visione delle prove

  • 20 settembre 2022 Riapertura termini bando Erasmus+ Traineeship

    E' stato pubblicato il bando di riapertura termini relativo al programma Erasmus+ Mobilità per Traineeship a.a. 2022.2023 che promuove la mobilità degli studenti per tirocinio, permettendo loro di effettuare un periodo di stage (da 2 a 12 mesi) presso qualsiasi organizzazione, pubblica o privata, attiva nel mercato del lavoro o in diversi settori e collocata in uno dei Paesi partecipanti al Programma Erasmus+. Le candidature devono essere presentate entro le ore 13.00 del 5 ottobre 2022.

    Per informazioni: https://www.unimc.it/it/unimc-comunica/news/tirocini-allestero-pubblicato-il-bando-erasmus-traineeship

     

  • 20 settembre 2022 Risultati prova scritta di Lingua e traduzione francese I/M

    N° matricola               Trad. + N.d.T.

    105402                       25 + 24

    82820                         27 + 25

  • 06 settembre 2022 Orari prove scritte 19 settembre 2022

    Università di Macerata – Dipartimento di Studi Umanistici

    Classi L-11 e LM-37

    Prove scritte di Lingua e traduzione francese a.a. 2021-2022

     

    Le prove scritte si svolgono in presenza.

     

    Orari delle prove – 19 settembre 2022

     

    Classe L-11

    1° anno – Aula Erodoto 
    09:00-09:30
    Appello e identificazione

    09:30-10:30 Traduzione passiva, ovvero version (modalità: carta e penna; consentito l’uso dei dizionari; non consentita la consultazione di siti Internet; durata della prova: 1 ora)
    10:45-11:00 Test grammaticale (modalità: carta e penna; non consentito l’uso di dizionari o manuali; non consentita la consultazione di siti Internet; durata della prova: 15 minuti)

    11:15-11:45 Dettato (modalità: carta e penna; non consentito l’uso di dizionari o manuali; non consentita la consultazione di siti Internet; durata della prova: 30 min.)

    2° anno – Aula Erodoto
    12:30-12:45
    Appello e identificazione

    12:45-13:15 Dettato (modalità: carta e penna; non consentito l’uso di dizionari o manuali; non consentita la consultazione di siti Internet; durata della prova: 30 min.)

    13:30-14:30 Traduzione attiva (modalità: carta e penna; consentito l’uso dei dizionari; non consentita la consultazione di siti Internet; durata della prova: 1 ora)

    14:45-15:15 Comprensione scritta + domanda a risposta aperta (modalità: carta e penna; non consentito l’uso di dizionari o manuali; non consentita la consultazione di siti Internet; durata della prova: 30 min.)

     

    3° anno – Aula Erodoto
    13:15-13:30
    Appello e identificazione

    13:30-14:30 Traduzione attiva (modalità: carta e penna; consentito l’uso dei dizionari; non consentita la consultazione di siti Internet; durata della prova: 1 ora)

    14:45-15:45 Comprensione scritta + questionario (modalità: carta e penna; non consentito l’uso di dizionari o manuali; non consentita la consultazione di siti Internet; durata della prova: 1 ora)

    16:00-16:30 Dettato (modalità: carta e penna; non consentito l’uso di dizionari o manuali; non consentita la consultazione di siti Internet; durata della prova: 30 min.)

    Classe LM-37

    1° anno – Aula Dante

    09:45-10:00

    Appello e identificazione

    10:00-12:00

    Traduzione e nota del traduttore (modalità: scrittura su Word; consentito l’uso dei dizionari; consentita la ricerca online; durata della prova: 2 ore).

     

    2° anno – Aula Dante

    09:45-10:00

    Appello e identificazione

    10:00-12:00

    Traduzione (modalità: scrittura su Word; consentito l’uso dei dizionari; consentita la ricerca online; durata della prova: 2 ore)

     

     

  • 09 giugno 2022 Appello orale 10 giugno 2022

    Si comunica agli studenti che l’esame in oggetto si svolgerà in aula Dostojevski, secondo i seguenti orari:

    14:45; Francesco Maria Magini

    15:00 Lingua e traduzione II triennale

    15:45 Lingua e traduzione I magistrale

    16:45 Lingua e traduzione II magistrale

  • 13 maggio 2022 Appello orale 13 maggio 2022

    Si comunica che l’esame si svolgerà in aula Calderon.

  • 12 maggio 2022 Risultati prova di traduzione LM37 - 9 maggio 2022 - II M

     

    N. matricola Votazione
    101532 27
    98364 26
    98194 30 e lode
    100378 27

     

     

  • 11 maggio 2022 Risultati prova scritta 9 maggio - L11 - II anno

    Studenti che hanno superato integralmente l’esame scritto

     

    Matricola

    Voto

    98045

    26,5

    97959

    28

    96723

    28,5

    96487

    18

    97286

    18

     

     

     

     

    Studenti che devono recuperare una parte delle prove scritte

    96714

    Dettato

    96952

    Dettato - Traduzione

    96726

    Dettato - Traduzione

    97150

    Dettato - Traduzione

  • 11 maggio 2022 Risultati prova di traduzione LM37 - I anno

    N. matricola   Trad. + N.d.T.

    105602          28 + 27

    105596          25 + 27

  • 22 aprile 2022 Prove scritte di Lingua e traduzione francese a.a. 2021-2022 - 9 maggio 2022

    Università di Macerata – Dipartimento di Studi Umanistici

    Classi L-11 e LM-37

    Prove scritte di Lingua e traduzione francese a.a. 2021-2022

     

    Le prove scritte si svolgono in presenza.

     

    Orari delle prove – 9 maggio 2022

     

    Classe L-11

    1° anno – Aula Shakespeare 
    09:00-09:30
    Appello e identificazione

    09:30-10:30 Traduzione passiva, ovvero version (modalità: carta e penna; consentito l’uso dei dizionari; non consentita la consultazione di siti Internet; durata della prova: 1 ora)
    10:45-11:00 Test grammaticale (modalità: carta e penna; non consentito l’uso di dizionari o manuali; non consentita la consultazione di siti Internet; durata della prova: 15 minuti)

    11:15-11:45 Dettato (modalità: carta e penna; non consentito l’uso di dizionari o manuali; non consentita la consultazione di siti Internet; durata della prova: 30 min.)

    2° anno – Aula Shakespeare 
    12:30-12:45
    Appello e identificazione

    12:45-13:15 Dettato (modalità: carta e penna; non consentito l’uso di dizionari o manuali; non consentita la consultazione di siti Internet; durata della prova: 30 min.)

    13:30-14:30 Traduzione attiva (modalità: carta e penna; consentito l’uso dei dizionari; non consentita la consultazione di siti Internet; durata della prova: 1 ora)

    14:45-15:15 Comprensione scritta + domanda a risposta aperta (modalità: carta e penna; non consentito l’uso di dizionari o manuali; non consentita la consultazione di siti Internet; durata della prova: 30 min.)

     

    3° anno – Aula Shakespeare 
    13:15-13:30
    Appello e identificazione

    13:30-14:30 Traduzione attiva (modalità: carta e penna; consentito l’uso dei dizionari; non consentita la consultazione di siti Internet; durata della prova: 1 ora)

    14:45-15:45 Comprensione scritta + questionario (modalità: carta e penna; non consentito l’uso di dizionari o manuali; non consentita la consultazione di siti Internet; durata della prova: 1 ora)

    16:00-16:30 Dettato (modalità: carta e penna; non consentito l’uso di dizionari o manuali; non consentita la consultazione di siti Internet; durata della prova: 30 min.)

    Classe LM-37

    1° anno – Aula Erodoto

    09:45-10:00

    Appello e identificazione

    10:00-12:00

    Traduzione e nota del traduttore (modalità: scrittura su Word; consentito l’uso dei dizionari; consentita la ricerca online; durata della prova: 2 ore).

     

    2° anno – Aula Erodoto

    09:45-10:00

    Appello e identificazione

    10:00-12:00

    Traduzione (modalità: scrittura su Word; consentito l’uso dei dizionari; consentita la ricerca online; durata della prova: 2 ore)

     

     

     

  • 08 aprile 2022 Calendario appelli d'esame a.a. 2021-22

    Si comunicano agli studenti le date degli appelli orali dell’a.a. 2021-22:

    sessione estiva: 13 maggio, 10 giugno, 5 luglio 2022;

    sessione autunnale: 20 settembre, 4 ottobre, 13 dicembre 2022;

    sessione invernale: 11 gennaio, 8 febbraio 2023;

    sessione straordinaria fuoricorso: 8 marzo 2023.

  • 08 marzo 2022 Progetto TRI-NAT - “Communiquer en contexte plurilingue et pluriculturel: éducation et médiation”

    Si segnala agli studenti il programma del terzo seminario del progetto TRI-NAT che, per questa edizione, sarà organizzato dall’Università di Bordeaux sul tema “Communiquer en contexte plurilingue et pluriculturel : éducation et médiation”. Il seminario si svolgerà in presenza a Bordeaux ma, date le difficoltà legate alla pandemia, è prevista la possibilità di partecipazione a distanza.

    La proposta formativa, di 15 ore complessive, potrà essere accreditata con 3 CFU per gli studenti di L-11 o LM-37.

    Come requisito di accesso è prevista una conoscenza della lingua francese pari o superiore al livello B2 e la partecipazione all’intero seminario.

    In caso d'interesse, contattare la prof.ssa Edith Cognigni (edith.cognigni@unimc.it).

  • 17 febbraio 2022 Incontro informativo Erasmus+ a.a. 2022-23

    Gli studenti interessati sono invitati a partecipare all'incontro informativo online sul Bando ERASMUS+ 2022/23 con i/le delegati/e del Dipartimento di Studi Umanistici e i collaboratori dell'Ufficio Mobilità.
    Data e orario: lunedì 21 febbraio 2022, ore 13:00
    Piattaforma: Canale Generale Teams della prof.ssa Antonella Nardi

  • 15 febbraio 2022 Calendario prove scritte di Lingua e traduzione francese - classi L-11 e LM-37

    Le prove scritte di Lingua e traduzione francese dell'a.a. 2021-22 si svolgeranno secondo il seguente calendario:

     

    9 maggio 2022

    19 settembre 2022

    30 gennaio 2023

     

    Seguiranno indicazioni sulle modalità.

  • 07 febbraio 2022 Risultati prova parziale LM-37 I anno - 31 gennaio 2022

    Matricola.

    Voto trad + N.d.T.

    104652

    24 + 25

    105399

    27 + 27

    106277

    27 + 27

    105743

    28 + 29

    S.F.

    27 + 29

    S.G.

    29 + 26

    105407

    27 + 28

    105071

    28 + 28

    105770

    26 + 25

    103279

    28 + 29

  • 02 febbraio 2022 Risultati Lingua e traduzione francese II L-11 - 31 gennaio 2022

    Studenti che hanno superato tutte le prove

    90427.  18 (media complessiva delle 3 prove)

    82105.  20,5 (media complessiva delle 3 prove)

     

    Gli studenti possono contattare la Prof.ssa Tavoloni per prendere visione delle prove e/o per prepararsi alle prossime sessioni d'esame.

  • 31 gennaio 2022 Risultati prova di traduzione II/M - 31 gennaio 2022

    N. matricola: 88163 Votazione: 26

  • 15 gennaio 2022 Prove scritte 31 gennaio 2022 (ultima sessione a.a. 2020-2021)

    Università di Macerata – Dipartimento di Studi Umanistici

    Classi L-11 e LM-37

    Orari prove scritte di Lingua e traduzione francese a.a. 2020-2021

    31 gennaio 2022

     

    Le prove scritte si svolgeranno a distanza, sulla piattaforma Teams, adottata ufficialmente dall’Ateneo.

     

    Requisiti tecnici:

    Gli studenti dovranno disporre di PC o tablet dotati di webcam e microfono funzionanti, di connessione internet stabile, di uno smartphone (o uno scanner) per effettuare la foto/scansione del file della propria prova laddove richiesto. Dovranno inoltre scaricare le applicazioni Teams e Word, incluse nel pacchetto Office gratuito per ogni studente e accessibile attraverso il proprio account istituzionale.

    Dovranno infine verificare che il proprio account istituzionale sia funzionante.

     

    Gli studenti che dovessero avere problemi sui requisiti tecnici sono pregati di farlo presente con congruo anticipo, in modo da permettere di cercare una soluzione alternativa.

     

    Si ricorda che la modalità a distanza richiede, da parte degli studenti, un comportamento collaborativo ed eticamente corretto.

     

    Orari delle prove – 31 gennaio 2022

     

    Classe L-11

    1° anno – Aula virtuale Teams prof.ssa Tavoloni
    09:00-09:30
    Appello e identificazione

    09:30-10:30 Traduzione passiva, ovvero version (modalità: carta e penna; consentito l’uso dei dizionari; non consentita la consultazione di siti Internet; durata della prova: 1 ora)
    10:45-11:00 Test grammaticale (modalità: scrittura su Word; non consentito l’uso di dizionari o manuali; non consentita la consultazione di siti Internet; durata della prova: 15 minuti)

    11:15-11:45 Dettato (modalità: carta e penna; non consentito l’uso di dizionari o manuali; non consentita la consultazione di siti Internet; durata della prova: 30 min.)

    3° anno – Aula virtuale Teams prof.ssa Tavoloni
    13:00-13:15
    Appello e identificazione

    13:15-14:15 Comprensione scritta + domanda a risposta aperta (modalità: scrittura su Word; non consentito l’uso di dizionari o manuali; non consentita la consultazione di siti Internet; durata della prova: 1 ora)

    14:30-15:30 Traduzione attiva (modalità: carta e penna; consentito l’uso dei dizionari; non consentita la consultazione di siti Internet; durata della prova: 1 ora)

    15:45-16:15 Dettato (modalità: carta e penna; non consentito l’uso di dizionari o manuali; non consentita la consultazione di siti Internet; durata della prova: 30 min.)

     

    2° anno – Aula virtuale Teams prof.ssa Vitali
    15:00-15:15
    Appello e identificazione

    15:15-15:45 Comprensione scritta + questionario (modalità: scrittura su Word; non consentito l’uso di dizionari o manuali; non consentita la consultazione di siti Internet; durata della prova: 30 min.)

    16:00-17:00 Traduzione attiva (modalità: carta e penna; consentito l’uso dei dizionari; non consentita la consultazione di siti Internet; durata della prova: 1 ora)

    17:15-17:45 Dettato (modalità: carta e penna; non consentito l’uso di dizionari o manuali; non consentita la consultazione di siti Internet; durata della prova: 30 min.)

    Classe LM-37

    1° anno – Aula virtuale Teams prof.ssa Vitali

    09:45-10:00

    Appello e identificazione

    10:00-12:00

    Traduzione e nota del traduttore (modalità: scrittura su Word; consentito l’uso dei dizionari; consentita la ricerca online; durata della prova: 2 ore).

     

    2° anno – Aula virtuale Teams prof.ssa Vitali

    09:45-10:00

    Appello e identificazione

    10:00-12:00

    Traduzione (modalità: scrittura su Word; consentito l’uso dei dizionari; consentita la ricerca online; durata della prova: 2 ore)

     

    La lunghezza dei testi proposti per la traduzione sarà consona alla durata ridotta della prova.

     

     

    Ulteriori precisazioni sullo svolgimento delle prove

    Per assicurare la correttezza e validità della prova, s’invitano gli studenti a osservare i seguenti punti:

     

    Prima della prova, gli studenti dovranno:

    -       munirsi di un documento di riconoscimento in corso di validità;

    -       predisporre una stanza priva di altre persone o altri monitor;

    -       connettersi alla pagina Teams dei rispettivi docenti, nel gruppo e orario prestabilito, e aspettare di essere chiamati dal docente;

    -       per le prove che prevedono la modalità carta e penna, dotarsi di un foglio formato A4, preferibilmente a righe, e penna incancellabile (eventuali correzioni dovranno essere fatte sbarrando la parola e riscrivendola chiaramente nel margine);

     

    Durante la prova, gli studenti dovranno:

    -       mantenere la posizione indicata dalla Commissione, evitando distrazioni o allontanamento dalla portata della webcam o altri comportamenti che inducano a ritenere l’utilizzo di supporti non autorizzati; laddove ravveda anomalie durante lo svolgimento della prova, la Commissione può provvedere a un richiamo verbale dello studente o annullare l’esame;

    -       tenere lo smartphone sempre visibile sul tavolo, spento e a faccia in giù;

    -       comunicare immediatamente eventuali difficoltà tecniche o malfunzionamenti. In caso di problemi non risolvibili, lo studente si intenderà ritirato;

    -       lo studente può in qualsiasi momento ritirarsi dalla prova abbandonando il collegamento.

     

    Alla fine della prova, gli studenti dovranno:

    -       fotografare/scansionare l’elaborato per le prove in modalità “carta e penna”; salvare il documento finale nelle prove in modalità “scrittura su Word”;

    -       inviare la prova via e-mail, dal proprio indirizzo istituzionale all’indirizzo istituzionale del docente;

    -       verificata la ricezione dell’elaborato, la Commissione congederà gli studenti; è cura dello studente inviare un documento chiaramente leggibile.

     

  • 14 gennaio 2022 Corso specialistico - Francese accademico e Digital Humanities (primo incontro: 2 febbraio 2022)

    Si segnala agli studenti il corso specialistico "Francese accademico e Digital Humanities", tenuto dalla Prof.ssa Annalisa Lombardi.

    A questo link la locandina del primo incontro http://cla.unimc.it/it/corsi/corsi-specialistici-1/FranceseAccademicoDH14gen.pdf e il calendario delle lezioni http://cla.unimc.it/it/corsi/corsi-specialistici-1/francese.

    La frequenza al corso dà diritto all'accreditamento di 3 cfu per gli studenti delle classi L-11 e LM-37.

    Per verificare le modalità di accreditamento presso altri corsi di laurea, invito gli interessati a contattare i propri referenti linguistici o a controllare i siti web dei dipartimenti di afferenza.

  • 05 gennaio 2022 Appelli d'esame gennaio e febbraio 2022

    Si ricorda agli studenti che tutti i corsi di lingua e traduzione sono annuali e che non è quindi possibile iscriversi agli appelli della sessione invernale per sostenere esami degli insegnamenti in corso.

    La sessione invernale 2022 è riservata unicamente agli studenti iscritti ai corsi dell'a.a. 2020-21 o precedenti.

    Gli studenti iscritti agli insegnamenti dell'a.a. 2021-22 potranno sostenere gli esami soltanto a partire dalla sessione estiva (maggio 2022).

  • 12 dicembre 2021 Appello orale 13 dicembre 2021

    Gentili studenti,

    come comunicato via e-mail, l'appello orale di Lingua e traduzione francese del 13 dicembre 2021 si svolgerà nella mia aula generale Teams.

    Di seguito i turni d'esame:

    ore 12:00, Lingua e traduzione francese II

    ore 12:15, Lingua e traduzione francese I/M

    ore 13:00, Lingua e traduzione francese II/M

  • 06 dicembre 2021 Colonisation. Comment panser les mémoires ? - 8 décembre 2021

    Fidèle à son objectif de diffusion des connaissances, le Musée national de l’histoire de l’immigration propose, avec ses partenaires, les débats en ligne "Le Musée part en live". Le mercredi 8 décembre 2021, le débat sera focalisé sur l'esclavage et la colonisation.

    Pour suivre l'événement:

    https://www.histoire-immigration.fr/agenda/2021-10/colonisation-comment-panser-les-memoires

  • 03 dicembre 2021 Risultati prova parziale di traduzione LM37 - II anno

    101204                     30

    101521                     28

    89916                       26

    100378                     insufficiente

    101532                     insufficiente

  • 22 novembre 2021 LM37 I anno - lezione 22 novembre

    Cari studenti, come comunicato sul canale Teams dell’insegnamento, la lezione di lunedì 22 novembre si svolgerà eccezionalmente solo su piattaforma Teams. Un caro saluto, Ilaria Vitali

  • 27 ottobre 2021 Lingua e traduzione francese II - 27 ottobre - Lezione online

    Cari studenti, come comunicato sul canale Teams dell'insegnamento, per motivi logistici legati allo svolgimento delle sedute di laurea, la lezione di oggi si svolge eccezionalmente non in aula ma su piattaforma Teams. Un caro saluto e a più tardi, Ilaria Vitali

  • 22 ottobre 2021 Lingua e traduzione francese II - 22 ottobre

    Cari studenti, come comunicato sul canale Teams, la lezione di oggi è annullata. Sarà recuperata venerdì 26 novembre, ore 16:00-18:00.

    Un caro saluto,

    Ilaria Vitali

  • 14 ottobre 2021 Lingua e traduzione francese II M

    La lezione di oggi giovedì 14 ottobre si svolgerà in aula Erodoto.

  • 05 ottobre 2021 Virtual Career Day 2021

    Si segnala agli studenti il Career Day UniMC, che si svolgerà quest'anno in modalità virtuale.

    Tutte le informazioni per l'iscrizione sono disponibili al link: https://www.unimc.it/it/lavoro-territorio/career-day/virtual-career-day-2021

  • 29 settembre 2021 Lezione II anno triennale - 29 settembre 2021

    Per ragioni di salute della docente, la lezione del II anno triennale del 29 settembre è annullata. Sarà recuperata mercoledì 24 novembre, 17:00-20:00.

  • 27 settembre 2021 Risultati prove scritte L-11 II anno - 20 settembre 2021

    Studenti che hanno superato tutte le prove

    Matricola

    Voto

    94560

    21

    86326

    20

    94404

    22

    94337

    21

    94829

    25

     

     

    Prove da recuperare

     

    88973

    Dettato

    90427

    Traduzione

    88844

    Dettato

  • 20 settembre 2021 Risultati prove scritte LM37 I anno - 20 settembre 2021

     

    88163 trad 18 + N.d.T. 20

  • 08 settembre 2021 Prove scritte 20 settembre 2021 - Modalità e turni d'esame

    Università di Macerata – Dipartimento di Studi Umanistici

    Classi L-11 e LM-37

    Orari prove scritte di Lingua e traduzione francese a.a. 2020-2021

    20 settembre 2021

     

    Le prove scritte si svolgeranno a distanza, sulla piattaforma Teams, adottata ufficialmente dall’Ateneo.

     

    Requisiti tecnici:

    Gli studenti dovranno disporre di PC o tablet dotati di webcam e microfono funzionanti, di connessione internet stabile, di uno smartphone (o uno scanner) per effettuare la foto/scansione del file della propria prova laddove richiesto. Dovranno inoltre scaricare le applicazioni Teams e Word, incluse nel pacchetto Office gratuito per ogni studente e accessibile attraverso il proprio account istituzionale.

    Dovranno infine verificare che il proprio account istituzionale sia funzionante.

     

    Gli studenti che dovessero avere problemi sui requisiti tecnici sono pregati di farlo presente con congruo anticipo, in modo da permettere di cercare una soluzione alternativa.

     

    Si ricorda che la modalità a distanza richiede, da parte degli studenti, un comportamento collaborativo ed eticamente corretto.

     

    Orari delle prove – 20 settembre 2021

     

    Classe L-11

    1° anno – Aula virtuale Teams prof.ssa Alessandrini
    09:00-09:30
    Appello e identificazione

    09:30-10:30 Traduzione passiva, ovvero version (modalità: carta e penna; consentito l’uso dei dizionari; non consentita la consultazione di siti Internet; durata della prova: 1 ora)
    10:45-11:00 Test grammaticale (modalità: scrittura su Word; non consentito l’uso di dizionari o manuali; non consentita la consultazione di siti Internet; durata della prova: 15 minuti)

    11:15-11:45 Dettato (modalità: carta e penna; non consentito l’uso di dizionari o manuali; non consentita la consultazione di siti Internet; durata della prova: 30 min.)

    2° anno – Aula virtuale Teams prof.ssa Vitali
    12:00-12:15
    Appello e identificazione

    12:15-13:15 Traduzione attiva (modalità: carta e penna; consentito l’uso dei dizionari; non consentita la consultazione di siti Internet; durata della prova: 1 ora)

    13:30-14:00 Comprensione scritta + questionario (modalità: scrittura su Word; non consentito l’uso di dizionari o manuali; non consentita la consultazione di siti Internet; durata della prova: 30 min.)

    14:15-14:45 Dettato (modalità: carta e penna; non consentito l’uso di dizionari o manuali; non consentita la consultazione di siti Internet; durata della prova: 30 min.)

     

    3° anno – Aula virtuale Teams prof.ssa Lombardi
    15:00-15:15
    Appello e identificazione

    15:15-16:15 Traduzione attiva (modalità: carta e penna; consentito l’uso dei dizionari; non consentita la consultazione di siti Internet; durata della prova: 1 ora)

    16:30-17:30 Comprensione scritta + domanda a risposta aperta (modalità: scrittura su Word; non consentito l’uso di dizionari o manuali; non consentita la consultazione di siti Internet; durata della prova: 1 ora)

    17:45-18:15 Dettato (modalità: carta e penna; non consentito l’uso di dizionari o manuali; non consentita la consultazione di siti Internet; durata della prova: 30 min.)

    Classe LM-37

    1° anno – Aula virtuale Teams prof.ssa Vitali

    09:30-09:45

    Appello e identificazione

    09:45-11:45

    Traduzione e nota del traduttore (modalità: scrittura su Word; consentito l’uso dei dizionari; consentita la ricerca online; durata della prova: 2 ore).

     

    2° anno – Aula virtuale Teams prof.ssa Vitali

    09:30-09:45

    Appello e identificazione

    09:45-11:45

    Traduzione (modalità: scrittura su Word; consentito l’uso dei dizionari; consentita la ricerca online; durata della prova: 2 ore)

     

    La lunghezza dei testi proposti per la traduzione sarà consona alla durata ridotta della prova.

     

     

    Ulteriori precisazioni sullo svolgimento delle prove

    Per assicurare la correttezza e validità della prova, s’invitano gli studenti a osservare i seguenti punti:

     

    Prima della prova, gli studenti dovranno:

    -       munirsi di un documento di riconoscimento in corso di validità;

    -       predisporre una stanza priva di altre persone o altri monitor;

    -       connettersi alla pagina Teams dei rispettivi docenti, nel gruppo e orario prestabilito, e aspettare di essere chiamati dal docente;

    -       per le prove che prevedono la modalità carta e penna, dotarsi di un foglio formato A4, preferibilmente a righe, e penna incancellabile (eventuali correzioni dovranno essere fatte sbarrando la parola e riscrivendola chiaramente nel margine);

     

    Durante la prova, gli studenti dovranno:

    -       mantenere la posizione indicata dalla Commissione, evitando distrazioni o allontanamento dalla portata della webcam o altri comportamenti che inducano a ritenere l’utilizzo di supporti non autorizzati; laddove ravveda anomalie durante lo svolgimento della prova, la Commissione può provvedere a un richiamo verbale dello studente o annullare l’esame;

    -       tenere lo smartphone sempre visibile sul tavolo, spento e a faccia in giù;

    -       comunicare immediatamente eventuali difficoltà tecniche o malfunzionamenti. In caso di problemi non risolvibili, lo studente si intenderà ritirato;

    -       lo studente può in qualsiasi momento ritirarsi dalla prova abbandonando il collegamento.

     

    Alla fine della prova, gli studenti dovranno:

    -       fotografare/scansionare l’elaborato per le prove in modalità “carta e penna”; salvare il documento finale nelle prove in modalità “scrittura su Word”;

    -       inviare la prova via e-mail, dal proprio indirizzo istituzionale all’indirizzo istituzionale del docente;

    -       verificata la ricezione dell’elaborato, la Commissione congederà gli studenti; è cura dello studente inviare un documento chiaramente leggibile.

  • 01 settembre 2021 Esami sessione autunnale 2021

    Si comunica agli studenti che tutti gli esami degli insegnamenti di Lingua e traduzione francese della sessione autunnale, comprese le prove scritte, si svolgeranno sulla piattaforma Teams secondo le stesse modalità della sessione estiva.

     

    Si ricorda agli studenti che per poter sostenere la prova orale è necessario aver superato tutte le parti della prova scritta.

  • 12 maggio 2021 Risultati prove scritte L-11 - II anno - 10 maggio 2021

    Studenti che hanno superato tutte le prove scritte:

    N. matricola

    Voto

    92054

    22

    92249

    26

    92366

    22

    93954

    26

    80609

    23

    93018

    24

    97193

    20

    97132

    24

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

    Studenti che devono recuperare una parte della prove scritte:

    N. matricola

     

    86326

    Dettato e Traduzione

    88973

    Dettato e Traduzione

    90427

    Traduzione

    94337

    Dettato e Traduzione

     

     

     

     

     

     

     

     

    Per prendere visione degli elaborati, contattare la lettrice, Prof.ssa Tavoloni.

  • 11 maggio 2021 Risultati prove scritte LM-37 - 10 maggio 2021

    I anno

    N. matricola - Voto (Trad. + N.d.T.)

    98194 - 28 + 30

    98364 - 25 + 24

     

    II anno

    N. matricola - Voto

    88154 - 22

  • 06 maggio 2021 Modalità operative per lo svolgimento degli esami di profitto nella prossima sessione estiva

     

    Come da indicazioni dipartimentali, si comunica agli studenti che gli esami scritti e orali di lingua e traduzione della sessione estiva verranno svolti esclusivamente on line.
    Le prove scritte del 10 maggio 2021 si svolgeranno secondo gli orari e i turni già comunicati in precedenza, nell'aula Teams della docente, nei canali rispettivi:

    Prove scritte 10 maggio 2021_L-11_II anno

    Prove scritte 10 maggio 2021_LM37_I e II anno

     

  • 29 aprile 2021 Risultati prova parziale di dettato - II anno L-11 - 27 aprile 2021

    Gli studenti che non figurano in questa lista non hanno superato la prova. Per prendere visione dell'elaborato, contattare la lettrice, Prof.ssa Tavoloni.

    N. matricola

    Voto

    90427

    21,5

    92249

    26

    92054

    21

    92366

    21

    93954

    29

    80609

    22

    93018

    26

     

  • 19 aprile 2021 Linee guida esami scritti 10 maggio 2021

    Università di Macerata – Dipartimento di Studi Umanistici

    Classi L-11 e LM-37

    Orari prove scritte di Lingua e traduzione francese a.a. 2020-2021

    10 maggio 2021

     

    Le prove scritte si svolgeranno a distanza, sulla piattaforma Teams, adottata ufficialmente dall’Ateneo.

     

    Requisiti tecnici:

    Gli studenti dovranno disporre di PC o tablet dotati di webcam e microfono funzionanti, di connessione internet stabile, di uno smartphone (o uno scanner) per effettuare la foto/scansione del file della propria prova laddove richiesto. Dovranno inoltre scaricare le applicazioni Teams e Word, incluse nel pacchetto Office gratuito per ogni studente e accessibile attraverso il proprio account istituzionale.

    Dovranno infine verificare che il proprio account istituzionale sia funzionante.

     

    Gli studenti che dovessero avere problemi sui requisiti tecnici sono pregati di farlo presente con congruo anticipo, in modo da permettere di cercare una soluzione alternativa.

     

    Si ricorda che la modalità a distanza richiede, da parte degli studenti, un comportamento collaborativo ed eticamente corretto.

     

    Orari delle prove – 10 maggio 2021

     

    Classe L-11


    1° anno – Aula virtuale Teams prof.ssa Tavoloni
    09:00-09:30
    Appello e identificazione

    09:30-10:30 Traduzione passiva, ovvero version (modalità: carta e penna; consentito l’uso dei dizionari; non consentita la consultazione di siti Internet; durata della prova: 1 ora)
    10:45-11:00 Test grammaticale (modalità: scrittura su Word; non consentito l’uso di dizionari o manuali; non consentita la consultazione di siti Internet; durata della prova: 15 minuti)

    11:15-11:45 Dettato (modalità: carta e penna; non consentito l’uso di dizionari o manuali; non consentita la consultazione di siti Internet; durata della prova: 30 min.)

     

    2° anno – Aula virtuale Teams prof.ssa Vitali
    12:00-12:15
    Appello e identificazione

    12:15-13:15 Traduzione attiva (modalità: carta e penna; consentito l’uso dei dizionari; non consentita la consultazione di siti Internet; durata della prova: 1 ora)

    13:30-14:00 Comprensione scritta + questionario (modalità: scrittura su Word; non consentito l’uso di dizionari o manuali; non consentita la consultazione di siti Internet; durata della prova: 30 min.)

    14:15-14:45 Dettato (modalità: carta e penna; non consentito l’uso di dizionari o manuali; non consentita la consultazione di siti Internet; durata della prova: 30 min.)

     

    3° anno – Aula virtuale Teams prof.ssa Tavoloni
    15:00-15:15
    Appello e identificazione

    15:15-16:15 Traduzione attiva (modalità: carta e penna; consentito l’uso dei dizionari; non consentita la consultazione di siti Internet; durata della prova: 1 ora)

    16:30-17:30 Comprensione scritta + domanda a risposta aperta (modalità: scrittura su Word; non consentito l’uso di dizionari o manuali; non consentita la consultazione di siti Internet; durata della prova: 1 ora)

    17:45-18:15 Dettato (modalità: carta e penna; non consentito l’uso di dizionari o manuali; non consentita la consultazione di siti Internet; durata della prova: 30 min.)

     

    Classe LM-37

    1° anno – Aula virtuale Teams prof.ssa Vitali

    09:30-09:45

    Appello e identificazione

    09:45-11:45

    Traduzione e nota del traduttore (modalità: scrittura su Word; consentito l’uso dei dizionari; consentita la ricerca online; durata della prova: 2 ore).

     

    2° anno – Aula virtuale Teams prof.ssa Vitali

    09:30-09:45

    Appello e identificazione

    09:45-11:45

    Traduzione (modalità: scrittura su Word; consentito l’uso dei dizionari; consentita la ricerca online; durata della prova: 2 ore)

     

    La lunghezza dei testi proposti per la traduzione sarà consona alla durata ridotta della prova.

     

     

    Ulteriori precisazioni sullo svolgimento delle prove

    Per assicurare la correttezza e validità della prova, s’invitano gli studenti a osservare i seguenti punti:

     

    Prima della prova, gli studenti dovranno:

    -       munirsi di un documento di riconoscimento in corso di validità;

    -       predisporre una stanza priva di altre persone o altri monitor;

    -       connettersi alla pagina Teams dei rispettivi docenti, nel gruppo e orario prestabilito, e aspettare di essere chiamati dal docente;

    -       per le prove che prevedono la modalità carta e penna, dotarsi di un foglio formato A4, preferibilmente a righe, e penna incancellabile (eventuali correzioni dovranno essere fatte sbarrando la parola e riscrivendola chiaramente nel margine);

     

    Durante la prova, gli studenti dovranno:

    -       mantenere la posizione indicata dalla Commissione, evitando distrazioni o allontanamento dalla portata della webcam o altri comportamenti che inducano a ritenere l’utilizzo di supporti non autorizzati; laddove ravveda anomalie durante lo svolgimento della prova, la Commissione può provvedere a un richiamo verbale dello studente o annullare l’esame;

    -       tenere lo smartphone sempre visibile sul tavolo, spento e a faccia in giù;

    -       comunicare immediatamente eventuali difficoltà tecniche o malfunzionamenti. In caso di problemi non risolvibili, lo studente si intenderà ritirato;

    -       lo studente può in qualsiasi momento ritirarsi dalla prova abbandonando il collegamento.

     

    Alla fine della prova, gli studenti dovranno:

    -       fotografare/scansionare l’elaborato per le prove in modalità “carta e penna”; salvare il documento finale nelle prove in modalità “scrittura su Word”;

    -       inviare la prova via e-mail, dal proprio indirizzo istituzionale all’indirizzo istituzionale del docente;

    -       verificata la ricezione dell’elaborato, la Commissione congederà gli studenti; è cura dello studente inviare un documento chiaramente leggibile.

  • 03 marzo 2021 Info Day Erasmus+ 9 marzo 2021

    Si segnala agli studenti la presentazione del bando Erasmus+ Traineeship 2021-2022 (9 marzo, ore 10:00, piattaforma Teams).

    Per maggiori informazioni:

    http://iro.unimc.it/it/site-news/InfoDay_9Marzo2021.pdf

  • 02 marzo 2021 Appello orale 3 marzo 2021

     

    L’esame orale di Lingua e traduzione francese si svolgerà nella mia aula generale Teams, canale “Esame orale 3 marzo 2021”.
    Di seguito i turni d’esame:
    11:00, Lingua e traduzione francese II
    Camilla Console
    11:20, Lingua e traduzione francese I/M
    Andrea Zazzetta
    Mariamichela Perna
    12:00, Lingua e traduzione francese II/M
    Emanuela Pettolino

     

     

  • 28 febbraio 2021 Risultati prova parziale I M - 24 febbraio 2021

    Matricola.

    Voto trad.

    Voto N.d.T.

    81464

    26

    26

    98187

    26

    25

    99011

    25

    26

    100378

    28

    29

    101204

    26

    26

    80002

    28

    28

  • 13 febbraio 2021 Calendario prove scritte di Lingua e traduzione francese - classi L-11 e LM-37

    Si comunicano agli studenti di Lingua e traduzione francese dei corsi di Laurea L-11 e LM-37 le date delle prove scritte per l’a.a. 2020-2021:

    Lunedì 10 maggio 2021
    Lunedì 20 settembre 2021
    Lunedì 31 gennaio 2022
    La modalità delle prove, in presenza o a distanza, sarà determinata dalle disposizioni ministeriali e rettorali sulla base dell’evolversi della situazione sanitaria.

     

     

  • 02 febbraio 2021 Appello orale 3 febbraio

    Cari studenti,

    L’esame orale di Lingua e traduzione francese si svolgerà domani, 3 febbraio, nella mia aula generale Teams, canale “Esame orale 3 febbraio 2021”.
    Di seguito i turni d’esame:
    11:00, Lingua e traduzione francese II
    Francesca Devita
    Cristina Belli
    Jessica Giovenali
    Yoana Petrova Stoimcheva
    12:15, Lingua e traduzione francese II/M
    Eleonora Giacchè
    Eleonora Ciccola
    14:45, Lingua e traduzione francese II/M
    Irene Simonetti
    Un saluto cordiale e a domani,
    Ilaria Vitali
  • 14 gennaio 2021 Risultati prova scritta II anno L11 - 11 gennaio 2021

    Studenti che hanno superato tutte le prove scritte

    N. matricola

    VOTO

    89110

    19,5

    72273

    19,5

    82341

    22

     

     

  • 13 gennaio 2021 Risultati prova scritta I/M - 12 gennaio 2021

    N. matricola      Traduzione + N.d.T.

    89916.               18 + 20

  • 11 gennaio 2021 Risultati prova scritta II/M - 11 gennaio 2021

    N° matricola    Traduzione + Nota del traduttore

    75093.             29 + 30 e lode

  • 11 gennaio 2021 Esame orale 12 gennaio 2021

    Cari studenti,

    L’esame orale di Lingua e traduzione francese si svolgerà nella mia pagina generale Teams, canale “Esame orale 12 gennaio 2021”.
    Di seguito i turni d’esame:
    11:00, Lingua e traduzione francese II
    11:40, Lingua e traduzione francese I/M
    12:45, Lingua e traduzione francese II/M
    Un saluto cordiale,
    Ilaria Vitali
  • 21 dicembre 2020 Prove scritte 11 gennaio 2021

    Orari prove scritte di Lingua e traduzione francese a.a. 2019-2020 (Classi L-11 e LM-37)

    11 gennaio 2021

    Le prove scritte si svolgeranno a distanza, sulla piattaforma Teams, adottata ufficialmente dall’Ateneo.

    Requisiti tecnici: Gli studenti dovranno disporre di PC o tablet dotati di webcam e microfono funzionanti, di connessione internet stabile, di uno smartphone (o uno scanner) per effettuare la foto/scansione del file della propria prova laddove richiesto. Dovranno inoltre scaricare le applicazioni Teams e Word, incluse nel pacchetto Office gratuito per ogni studente e accessibile attraverso il proprio account istituzionale.

    Dovranno infine verificare che il proprio account istituzionale sia funzionante.

    Gli studenti che dovessero avere problemi sui requisiti tecnici sono pregati di farlo presente con congruo anticipo, in modo da permettere di cercare una soluzione alternativa.

    Si ricorda che la modalità a distanza richiede, da parte degli studenti, un comportamento collaborativo ed eticamente corretto.

     

    Orari delle prove – 11 gennaio 2021

     

    Classe L-11

    1° anno – Aula virtuale Teams prof.ssa Tavoloni
    09:00-09:30
    Appello e identificazione

    09:30-10:30 Traduzione passiva, ovvero version (modalità: carta e penna; consentito l’uso dei dizionari; durata della prova: 1 ora)
    10:45-11:00 Test grammaticale (modalità: scrittura su Word; non è consentito l’uso di dizionari o manuali; durata della prova: 15 minuti)

    11:15-11:45 Dettato (modalità: carta e penna; non è consentito l’uso di dizionari o manuali; durata della prova: 30 min.)

     

    3° anno – Aula virtuale Teams prof.ssa Tavoloni
    12:00-12:15
    Appello e identificazione

    12:15-13:15 Traduzione attiva (modalità: carta e penna; consentito l’uso dei dizionari; durata della prova: 1 ora)

    13:30-14:30 Comprensione scritta + domanda a risposta aperta (modalità: scrittura su Word; durata della prova: 1 ora)

    14:45-15:15 Dettato (modalità: carta e penna; non è consentito l’uso di dizionari o manuali; durata della prova: 30 min.)

     

    2° anno – Aula virtuale Teams prof.ssa Tavoloni
    15:30-15:45
    Appello e identificazione

    16:00-17:00 Traduzione attiva (modalità: carta e penna; consentito l’uso dei dizionari; durata della prova: 1 ora)

    17:15-17:45 Comprensione scritta + questionario (modalità: scrittura su Word; non è consentito l’uso di dizionari o manuali; durata della prova: 30 min.)

    18:00-18:30 Dettato (modalità: carta e penna; non è consentito l’uso di dizionari o manuali; durata della prova: 30 min.)

     

    Classe LM-37

    1° anno – Aula virtuale Teams prof.ssa Vitali

    09:30-09:45

    Appello e identificazione

    09:45-10:45

    Traduzione e nota del traduttore (modalità: scrittura su Word; consentito l’uso dei dizionari; consentita la ricerca online; durata della prova: 1 ora).

     

    2° anno – Aula virtuale Teams prof.ssa Vitali

    11:00-11:15

    Appello e identificazione

    11:15-12:15

    Traduzione e nota del traduttore (modalità: scrittura su Word; consentito l’uso dei dizionari; consentita la ricerca online; durata della prova: 1 ora)

     

    La lunghezza dei testi proposti per la traduzione sarà consona alla durata ridotta della prova.

     

     

    Ulteriori precisazioni sullo svolgimento delle prove

    Per assicurare la correttezza e validità della prova, s’invitano gli studenti a osservare i seguenti punti:

     

    Prima della prova, gli studenti dovranno:

    -       munirsi di un documento di riconoscimento in corso di validità;

    -       predisporre una stanza priva di altre persone o altri monitor;

    -       connettersi alla pagina Teams dei rispettivi docenti, nel gruppo e orario prestabilito, e aspettare di essere chiamati dal docente;

    -       per le prove che prevedono la modalità carta e penna, dotarsi di un foglio formato A4, preferibilmente a righe, e penna incancellabile (eventuali correzioni dovranno essere fatte sbarrando la parola e riscrivendola chiaramente nel margine);

     

    Durante la prova, gli studenti dovranno:

    -       mantenere la posizione indicata dalla Commissione, evitando distrazioni o allontanamento dalla portata della webcam o altri comportamenti che inducano a ritenere l’utilizzo di supporti non autorizzati; laddove ravveda anomalie durante lo svolgimento della prova, la Commissione può provvedere a un richiamo verbale dello studente o annullare l’esame;

    -       tenere lo smartphone sempre visibile sul tavolo, spento e a faccia in giù;

    -       comunicare immediatamente eventuali difficoltà tecniche o malfunzionamenti. In caso di problemi non risolvibili, lo studente si intenderà ritirato;

    -       lo studente può in qualsiasi momento ritirarsi dalla prova abbandonando il collegamento.

     

    Alla fine della prova, gli studenti dovranno:

    -       fotografare/scansionare l’elaborato per le prove in modalità “carta e penna”; salvare il documento finale nelle prove in modalità “scrittura su Word”;

    -       effettuare l’upload su Teams o, a discrezione del docente, inviare la prova via email, dal proprio indirizzo istituzionale, all’indirizzo istituzionale del docente;

    -       Verificata la ricezione dell’elaborato, la Commissione congederà gli studenti.

  • 06 dicembre 2020 Risultati prova parziale di traduzione II M

     

    95012.

    27,5

    95347

    23

    94946

    26

    88154

    Insufficiente

    92450

    27

    94540

    29

    91915

    27

    95348

    27

    96111

    26

    94597

    28

  • 30 novembre 2020 Spostamento lezione del 2 dicembre - II anno triennale

    A causa d'impegni istituzionali, la lezione di mercoledì 2 dicembre è spostata a venerdì 4 dicembre, stesso orario (15:00-17:00).

  • 13 novembre 2020 Spostamento lezione del 18 novembre - II anno triennale

    Cari studenti,

    in ragione di impegni istituzionali, la lezione del 18 novembre è spostata al 20 novembre, stesso orario (15:00-17:00, Piattaforma Teams).

    Un saluto cordiale,

    Ilaria Vitali

  • 12 novembre 2020 Spostamento lezioni I M

    Cari studenti,

    come da vostra richiesta, le lezioni del corso di Lingua e traduzione francese I M sono spostate al venerdì, ore 17:00-20:00, piattaforma Teams, a partire da venerdì 13 novembre.

    Un saluto cordiale,

    Ilaria Vitali

  • 06 novembre 2020 LM37 I anno Spostamento lezioni dal lunedì al martedì

    Cari studenti,

    come da vostra richiesta, le lezioni del lunedì sono spostate al martedì, ore 14:00-17:00, piattaforma Teams.

    Un saluto cordiale,

    Ilaria Vitali

  • 21 ottobre 2020 Lezione II anno triennale 21 ottobre

    Cari studenti,

    vi comunico che la lezione del 21 ottobre si svolgerà eccezionalmente sulla piattaforma Teams.

    Resto a disposizione per ogni eventuale chiarimento.

    Un caro saluto,

    Ilaria Vitali

  • 06 ottobre 2020 Spostamento lezione I/m 6 ottobre

    Cari studenti,

    vi comunico lo spostamento della lezione di lingua e traduzione francese i m dal 6 al 9 ottobre, stesso orario (aula rossa). Gli studenti che hanno prenotato per seguire la lezione in presenza sono invitati a effettuare di nuovo la prenotazione. Resto a disposizione per qualunque chiarimento.

    un caro saluto,

    Ilaria Vitali

  • 28 settembre 2020 Appello orale 30 settembre 2020 - Orari e turni

    Tutti gli esami della sessione autunnale si svolgono in modalità a distanza, come da decreto rettorale.

    Gli esami orali di Lingua e traduzione francese del 30 settembre si svolgeranno nell'aula Teams della docente, canale "Esame orale 30 settembre 2020", secondo il seguente orario:

    Lingua e traduzione francese II, classe L-11: ore 11:00

    Lingua e traduzione francese IM, classe LM-37: ore 12:30

    Lingua e traduzione francese IIM, classe LM-37: ore 14:00

    Si ricorda agli studenti che per accedere alla prova orale è necessario aver superato la prova scritta.

  • 10 settembre 2020 Risultati prove scritte Lingua traduzione II L-11 - 8 settembre 2020

    Studenti che hanno superato tutte le parti della prova scritta:

    N. matricola

    VOTO

    82465

    22

    80299

    26

     

     

     

     

     

     

    Prove da recuperare:

    89110.

    Traduzione

    72273

    Dettato e Traduzione

    82341

    Traduzione

    86326

    Dettato e traduzione

     

  • 08 settembre 2020 Risultati prove scritte Lingua traduzione II/M - 8 settembre 2020

    N. Matricola    Traduzione + N.d.T

    79949             29 + 27

    E.C.                24 + 28

  • 08 settembre 2020 Risultati prove scritte Lingua traduzione I/M - 8 settembre 2020

    N. matricola   Traduzione + N.d.T.

    94597            26 + 26

    96111            28 + 29

  • 06 settembre 2020 Appello orale 9 settembre 2020 - Orari e turni

    Tutti gli esami della sessione autunnale si svolgono in modalità a distanza, come da decreto rettorale.

    Gli esami orali di Lingua e traduzione francese del 9 settembre si svolgeranno nell'aula Teams della docente, canale "Esame orale 9 settembre 2020", secondo il seguente orario:

    Lingua e traduzione francese II, classe L-11: ore 11:00

    Lingua e traduzione francese IIM, classe LM-37: ore 11:30

    Per informazioni generali, si invitano gli studenti a controllare la pagina del sito di Ateneo dedicata alla gestione dell'emergenza sanitaria: https://www.unimc.it/it/unimc-comunica/news/coronavirus/piano-dateneo-fase-3.

  • 31 luglio 2020 Orari prove scritte 8 settembre 2020 (Classi L-11 e LM-37)

    Le prove scritte si svolgeranno a distanza, sulla piattaforma Teams, adottata ufficialmente dall’Ateneo, con le stesse modalità della sessione di maggio 2020.

    Requisiti tecnici:

    Gli studenti dovranno disporre di PC o tablet dotati di webcam e microfono funzionanti, di connessione internet stabile, di uno smartphone (o uno scanner) per effettuare la foto/scansione del file della propria prova laddove richiesto. Dovranno inoltre scaricare le applicazioni Teams e Word, incluse nel pacchetto Office gratuito per ogni studente e accessibile attraverso il proprio account istituzionale.

    Dovranno infine verificare che il proprio account istituzionale sia funzionante.

    Gli studenti che dovessero avere problemi sui requisiti tecnici sono pregati di farlo presente con congruo anticipo, in modo da permettere di cercare una soluzione alternativa.

    Si ricorda che la modalità a distanza richiede, da parte degli studenti, un comportamento collaborativo ed eticamente corretto.

     

    Orari delle prove – 8 settembre 2020

     

    Classe L-11

    1° anno – Aula virtuale Teams prof.ssa Tavoloni
    09:00-09:30
    Appello e identificazione

    09:30-10:30 Traduzione passiva, ovvero version (modalità: carta e penna; consentito l’uso dei dizionari; durata della prova: 1 ora)
    10:45-11:00 Test grammaticale (modalità: scrittura su Word; non è consentito l’uso di dizionari o manuali; durata della prova: 15 minuti)

    11:15-11:45 Dettato (modalità: carta e penna; non è consentito l’uso di dizionari o manuali; durata della prova: 30 min.)

     

    3° anno – Aula virtuale Teams prof.ssa Tavoloni
    12:00-12:15
    Appello e identificazione

    12:15-13:15 Traduzione attiva (modalità: carta e penna; consentito l’uso dei dizionari; durata della prova: 1 ora)

    13:30-14:30 Comprensione scritta + domanda a risposta aperta (modalità: scrittura su Word; durata della prova: 1 ora)

    14:45-15:15 Dettato (modalità: carta e penna; non è consentito l’uso di dizionari o manuali; durata della prova: 30 min.)

     

    2° anno – Aula virtuale Teams prof.ssa Tavoloni
    15:30-15:45
    Appello e identificazione

    16:00-17:00 Traduzione attiva (modalità: carta e penna; consentito l’uso dei dizionari; durata della prova: 1 ora)

    17:15-17:45 Comprensione scritta + questionario (modalità: scrittura su Word; non è consentito l’uso di dizionari o manuali; durata della prova: 30 min.)

    18:00-18:30 Dettato (modalità: carta e penna; non è consentito l’uso di dizionari o manuali; durata della prova: 30 min.)

     

    Classe LM-37

    1° anno – Aula virtuale Teams prof.ssa Vitali

    Canale: LM37_I anno_prova scritta 8 settembre

    09:30-09:45

    Appello e identificazione

    09:45-10:45

    Traduzione e nota del traduttore (modalità: scrittura su Word; consentito l’uso dei dizionari; consentita la ricerca online; durata della prova: 1 ora).

     

    2° anno – Aula virtuale Teams prof.ssa Vitali

    Canale: LM37_II anno_prova scritta 8 settembre

    11:00-11:15

    Appello e identificazione

    11:15-12:15

    Traduzione e nota del traduttore (modalità: scrittura su Word; consentito l’uso dei dizionari; consentita la ricerca online; durata della prova: 1 ora)

     

    La lunghezza dei testi proposti per la traduzione sarà consona alla durata ridotta della prova.

     

    Secondo quanto deliberato dal Consiglio unificato delle classi in Lingue: “Tutte le parti della prova scritta parziale devono essere superate entro un anno accademico, pena ripetizione della stessa nella sua totalità. Una volta superata, tale prova rimarrà valida ai fini dell’ammissione all’esame conclusivo per ulteriori 12 (dodici) mesi. Il programma d’esame ha validità di 1 anno, ovvero  7 appelli orali più l’appello straordinario dell’anno accademico interessato, salvo diverso accordo preso per iscritto con il relativo docente.”

  • 29 giugno 2020 Appello orale 30 giugno 2020

    Cari studenti,

    vi comunico che l'esame orale di Lingua e traduzione francese si svolgerà nella mia aula virtuale Teams, nel canale "Esame orale 30 giugno 2020", a partire dalle ore 11:30.

  • 08 giugno 2020 Appello orale 10 giugno 2020 - Canali Teams e turni

    Cari studenti,

    vi comunico di seguito l'elenco dei canali e dei turni degli esami orali di Lingua e traduzione francese, che si svolgeranno nella mia aula virtuale Teams:

    - L11, II anno: Canale: L11_II anno_Esame orale 10 giugno 2020; orario: 11:00.

    - LM37, II anno: Canale: LM37_II anno_Esame orale 10 giugno 2020; orario: 12:30.

    - LM37, I anno: Canale: LM37_I anno Esame orale 10 giugno 2020; orario: 14:00.

  • 03 giugno 2020 Corso specialistico - Francese accademico (primo incontro: 4 giugno 2020, ore 14:00)

    Si segnala agli studenti il corso specialistico di Francese accademico, organizzato presso il CLA dell’Università di Macerata.

    Il corso, tenuto dalla Prof.ssa Valentina Tarquini (Università di Roma Tre), intende fornire gli strumenti necessari per intraprendere la carriera accademica nell’ambito della francesistica (studi di lingua e letteratura francese e francofona). Brevi cenni teorici sulla lingua francese e la retorica serviranno per individuare alcuni capisaldi metodologici utili alla stesura di relazioni scientifiche, di testi argomentativi a scopi dimostrativi e di presentazioni orali di tipo persuasivo. Le esercitazioni verteranno sugli aspetti logici e sintattici del francese accademico nonché sulla redazione di griglie orientative in base ai progetti scientifici o agli interessi disciplinari dei singoli studenti.

    Il corso è rivolto a dottorandi e studenti delle Classi di Laurea Magistrale in possesso del livello linguistico B2/C1 del QCERL.

    La frequenza al 75% delle lezioni dà diritto a 2 cfu per gli studenti della classe LM37.

    Date degli incontri:

    Giovedì 4 giugno | ore 14:00-17:00

    Venerdì 5 giugno | ore 10:00-13:00

    Giovedì 11 giugno | ore 14:00-17:00

    Venerdì 12 giugno | ore 10:00-13:00

     

    Le lezioni si svolgono sulla piattaforma Zoom; di seguito il link per l’accesso:

     

    Participer à la réunion Zoom
    ID de réunion : 875 0808 0748
    Mot de passe : 5j3b6F

     

     

    Per una prima connessione, è necessario scaricare Zoom cliccando sullo stesso link della riunione. Tutto avviene in maniera rapida e intuitiva.

  • 24 maggio 2020 Esami orali 25 maggio 2020 - Canali Teams e turni

    Cari studenti,

    vi comunico di seguito l'elenco dei canali e dei turni degli esami orali di Lingua e traduzione francese, che si svolgeranno nella mia aula virtuale Teams:

    - L11, II anno: Canale: L11_II anno_Esame orale 25 maggio 2020; orario: 11:00.

    - LM37, I anno: Canale: LM37_I anno_Esame orale 25 maggio 2020; orario: 12:00.

    - LM37, II anno: Canale: LM37_II anno Esame orale 25 maggio 2020; orario 14:00.

  • 18 maggio 2020 Risultati prove scritte L11 II anno

    Studenti che hanno superato tutte le prove scritte:

    Matricola

    Esito

    89431

    21

    86213

    26

    87322

    26

    88852

    26,5

    86260

    20

    86635

    24,5

    86650

    25,5

    82573

    21

    86416

    24

    88995

    27

    83226

    22

    86648

    25

    86435

    25,5

    87354

    24

    78840

    20

    86200

    27

    89833

    23

    88832

    22,5

    86480

    23

    89025

    22

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

    Gli studenti il cui numero di matricola non compare in questa lista dovranno recuperare una o più parti della prova scritta; per avere chiarimenti sugli elaborati è possibile prendere contatto con la lettrice, Prof.ssa Nelly Tavoloni.

  • 16 maggio 2020 Risultati prove scritte LM37 I anno

    MATRICOLA

    ESITO (traduzione + nota del traduttore)

    95012

    26 + 29

    95347

    24 + 24

    95349

    26 + 30

    94946

    30L + 27

    88163

    24 + 22

    88154

    23 + 23

    89456

    24 + 27

    92450

    27 + 27

    94540

    27 + 30

    91915

    24 + 28

    95348

    27 + 28

    75093

    28 + 28

  • 15 maggio 2020 Esami orali 25 maggio 2020

    Così come le prove scritte, anche gli esami orali della sessione estiva si svolgeranno a distanza, nell’aula virtuale Teams della docente.

    Gli studenti dovranno disporre di webcam e microfono funzionanti e di connessione Internet stabile.

    L’esame avrà una durata di 15-20 minuti; seguiranno ulteriori indicazioni sugli orari previsti per le diverse annualità.

    Per poter sostenere la prova orale, è necessario aver superato la prova scritta.

  • 15 maggio 2020 Risultati prove scritte LM37 II anno

    MATRICOLA

    ESITO (traduzione + nota del traduttore)

    88815

    27 + 27

    89915

    25 + 28

    89302

    20 + 20

    89512

    25 + 24

    86128

    26 + 26

    89277

    26 + 30

    88816

    30 + 30

    82373

    26 + 20

    90744

    27 + 30

    88803

    20 + 20

    82396

    24 + 20

    88827

    29 + 29

    88826

    26 + 26

    90137

    22 + 22

    89373

    26 + 28

  • 08 maggio 2020 Orari prove scritte 11 maggio 2020

    L-11

    1° anno – Aula virtuale Teams prof.ssa Tavoloni
    08:45-09:30
    Appello e identificazione

    09:30-10:30 Traduzione passiva, ovvero version (modalità: carta e penna; consentito l’uso dei dizionari; durata della prova: 1 ora)
    10:45-11:00 Test grammaticale (modalità: scrittura su Word; non è consentito l’uso di dizionari o manuali; durata della prova: 15 minuti)

    11:15-11:45 Dettato (modalità: carta e penna; non è consentito l’uso di dizionari o manuali; durata della prova: 30 min.)

     

    3° anno – Aula virtuale Teams prof.ssa Tavoloni
    12:00-12:15
    Appello e identificazione

    12:15-13:15 Traduzione attiva (modalità: carta e penna; consentito l’uso dei dizionari; durata della prova: 1 ora)

    13:30-14:30 Comprensione scritta + domanda a risposta aperta (modalità: scrittura su Word; durata della prova: 1 ora)

    14:45-15:15 Dettato (modalità: carta e penna; non è consentito l’uso di dizionari o manuali; durata della prova: 30 min.)

     

    2° anno – Aula virtuale Teams prof.ssa Tavoloni
    15:30-15:45
    Appello e identificazione

    16:00-17:00 Traduzione attiva (modalità: carta e penna; consentito l’uso dei dizionari; durata della prova: 1 ora)

    17:15-17:45 Comprensione scritta + questionario (modalità: scrittura su Word; non è consentito l’uso di dizionari o manuali; durata della prova: 30 min.)

    18:00-18:30 Dettato (modalità: carta e penna; non è consentito l’uso di dizionari o manuali; durata della prova: 30 min.)

     

    LM37

    1° anno – Aula virtuale Teams prof.ssa Vitali

    Canale privato: LM37_I anno_Prova di Lingua e traduzione francese

    09:30-09:45 Appello e identificazione

    09:45-10:45 Traduzione e nota del traduttore (modalità: scrittura su Word; consentito l’uso dei dizionari; consentita la ricerca online; durata della prova: 1 ora).

     

    2° anno – Aula virtuale Teams prof.ssa Vitali

    Canale privato: LM37_II anno_Prova di Lingua e traduzione francese
    11:00-11:15
    Appello e identificazione

    11:15-12:15 Traduzione e nota del traduttore (modalità: scrittura su Word; consentito l’uso dei dizionari; consentita la ricerca online; durata della prova: 1 ora)

  • 27 aprile 2020 Apertura e chiusura delle iscrizioni alle prove scritte di maggio

    Si ricorda agli studenti che, in via eccezionale, le iscrizioni alle prove scritte di maggio si apriranno e si chiuderanno con 4 giorni di anticipo. Questo provvedimento è volto a una migliore organizzazione delle prove a distanza.

    Nello specifico, le iscrizioni per le prove scritte di lingua francese si sono aperte il 24 aprile e si chiuderanno il 7 maggio p.v.

  • 24 aprile 2020 Modalità prove scritte a distanza - 11 maggio 2020

    Cari studenti,

    con il perdurare dell’emergenza sanitaria, le prove scritte si svolgeranno a distanza, sulla piattaforma Teams, adottata ufficialmente dall’Ateneo.

    Mi rendo conto, insieme agli altri docenti, delle difficoltà che avete dovuto affrontare negli ultimi tempi, e per questo le prove si svolgeranno in una versione ridotta. Nelle pagine dei vostri rispettivi insegnamenti trovate, tra i materiali didattici, un file con tutte le indicazioni utili.

    Vi anticipo già che anche le prove orali si svolgeranno in modalità a distanza, sulla piattaforma Teams, almeno per quanto riguarda l’appello di maggio.

    Resto a vostra disposizione per qualsiasi chiarimento. Spero sempre che stiate bene. Un caro saluto,
    Ilaria Vitali

  • 28 marzo 2020 Dizionari Zanichelli disponibili gratuitamente per 90 giorni

    Zanichelli editore aderisce all'iniziativa di Solidarietà digitale e mette a disposizione di studenti e docenti gratuitamente, per 90 giorni, 10 dizionari, tra cui il Boch.
    Istruzioni per accedere:
    - se non siete già registrati su MyZanichelli https://my.zanichelli.it, procedete alla registrazione.
    - successivamente entrate nella home page di Zanichelli https://www.zanichelli.it, cliccate in alto a sinistra <tutti i siti Zanichelli> e poi <dizionari digitali>. Troverete i dieci dizionari disponibili, tra cui il Boch.
    Cliccate in alto a destra su <accedi con MyZanichelli>, utilizzando le credenziali utilizzate per la registrazione.

  • 21 marzo 2020 #culturecheznous

    Segnalo agli studenti che nell’ambito dell’iniziativa #culturecheznous del Ministère de la culture è possibile accedere gratuitamente online a decine di conferenze, spettacoli, concerti, mostre virtuali… Consultez le site: https://www.culture.gouv.fr/Culturecheznous/Tous-publics.

  • 16 marzo 2020 Laboratorio di scrittura: come scrivere una recensione letteraria in francese

    Si segnala agli studenti che il corso specialistico “Laboratorio di scrittura: come scrivere una recensione letteraria in francese”, attivato presso il CLA, si svolgerà in modalità telematica (videoconferenza). La frequenza dell’80% delle lezioni dà diritto a 2 cfu per la classe LM-37. Per maggiori informazioni, potete consultare la pagina della collega Annalisa Lombardi, che terrà il corso: http://docenti.unimc.it/annalisa.lombardi.

  • 09 marzo 2020 Rinvio dell'appello del 5 marzo al 12 marzo 2020

    L’appello orale del 5 marzo è rinviato al 12 marzo 2020, ore 12:00. Secondo le direttive di Ateneo, si svolgerà in modalità telematica, via Skype.

    Gli studenti iscritti all’appello sono pregati di confermare la loro presenza (o eventuale rinuncia) inviandomi un’e-mail; giovedì 12 marzo 2020, a partire dalle 12:00, dovranno contattarmi all’indirizzo Skype ilarvita@gmail.com.
    Assicuratevi di avere un account Skype o createne uno, e verificate che audio e video funzionino; dovrete avere con voi un documento di riconoscimento; ogni esame avrà la durata di venti-venticinque minuti.

    Al termine, il risultato sarà registrato su ESSE 3 e, quando sarà possibile, sul libretto cartaceo; la commissione d’esame è composta da me e dalla prof.ssa Patrizia Oppici; per dubbi o domande potete scrivere al mio indirizzo di posta elettronica.

  • 08 marzo 2020 Ripresa delle lezioni in modalità a distanza a partire dal 9 marzo 2020

    Cari studenti,

    in questi giorni di chiusura delle sedi universitarie, le lezioni proseguiranno in teledidattica.

    V’invito a consultare, a partire da lunedì 9 marzo, le rispettive pagine dei vostri insegnamenti per avere indicazioni dettagliate sull’accesso alla piattaforma online su cui ho caricato i materiali didattici (Podcast, PowerPoint ed esercitazioni).

    Resto a disposizione per qualsiasi chiarimento e, soprattutto, spero che stiate tutti bene,

    Ilaria Vitali

  • 02 marzo 2020 Rappel - Prova parziale LM37 II anno - 18 marzo 2020

    Si ricorda agli studenti che la prova parziale di traduzione è spostata dal 3 marzo al 18 marzo (ore 11:00-14:00).

  • 18 febbraio 2020 Annullamento lezioni mercoledì 19 e giovedì 20 febbraio

    Si comunica agli studenti che le lezioni di mercoledì 19 e giovedì 20 febbraio sono annullate. Saranno recuperate in coda al corso, come da calendario.

  • 17 febbraio 2020 Lingua e traduzione francese II - aula 18 febbraio

    La lezione di martedì 18 febbraio si svolgerà in aula Dostojevski.

  • 11 febbraio 2020 Esame orale del 12 febbraio 2020

    Si comunica agli studenti che gli esami orali del 12 febbraio 2020 si svolgeranno nello studio della docente a Palazzo Coturfidi, a partire dalle ore 11.30, secondo il seguente ordine:

    Letteratura francese I

    Lingua e traduzione francese II

    Lingua e traduzione francese III

    Lingua e traduzione francese IM

  • 21 gennaio 2020 Risultati prove scritte III anno L-11 - 20 gennaio 2020

    Studenti che hanno superato le prove:

     

    77033: voto 19

    76175: voto 19

     

    Per eventuali chiarimenti sulle prove, contattare la lettrice, prof.ssa Tavoloni.

  • 21 gennaio 2020 Risultati prove scritte II anno L-11 - 20 gennaio 2020

    Studenti che hanno superato le prove:

     

    83227: voto 21

    81463: voto 24

     

    Per eventuali chiarimenti sulle prove, contattare la lettrice, prof.ssa Tavoloni.

  • 21 gennaio 2020 Risultati prove scritte II anno LM-37 - 20 gennaio 2020

    Matricola 82385

     

    Traduzione e nota del traduttore: 24

     

    Compte rendu littéraire: 18

  • 18 gennaio 2020 Esami orali - 21 gennaio 2020

    Si comunica agli studenti che gli esami orali del 21 gennaio 2020 si svolgeranno nello studio della docente a Palazzo Coturfidi, a partire dalle ore 11.00, secondo il seguente ordine:

    Letteratura francese I

    Lingua e traduzione francese II

    Lingua e traduzione francese III

  • 18 dicembre 2019 Prove scritte di Lingua e traduzione francese - 20 gennaio 2020

    Lingua e traduzione francese

     

    prove scritte a.a. 2018-2019

    20 gennaio 2020

     

     

    I anno

     

    9.30 – 10.00             Dettato (Laboratorio B)

    10.30 – 12.30             Test grammaticale (Aula Erodoto)

    13.30 – 16.30             Traduzione (Aula Erodoto)

     

    II anno

     

    10.30 – 12.30             Ascolto + questionario (Laboratorio B)

    13.00 – 13.30             Dettato (Laboratorio B)

    15.00 – 18.00             Traduzione (Aula Erodoto)

     

    III anno

     

    9.30 – 12.30             Traduzione (Aula Erodoto)

    13.30 – 14.00             Dettato (Laboratorio B)

    15.00 – 18.00             Ascolto + testo argomentativo (Laboratorio B)

     

    I/M

     

    10.00 – 13.00             Traduzione e commento alla traduzione (Aula Erodoto)

     

    II/M

     

    9.30 – 12.30             Compte rendu littéraire (Aula Erodoto)

    13.30 – 16.30             Traduzione e nota del traduttore (Aula Erodoto)

     

     

    Gli studenti sono pregati d’iscriversi attraverso la piattaforma Esse3.

    Come stabilito dal Consiglio delle Classi L-11 e LM-37, tutte le parti della prova scritta parziale devono essere superate entro un anno accademico, pena ripetizione della stessa nella sua totalità. Una volta superata, tale prova rimarrà valida ai fini dell’ammissione all’esame conclusivo orale per ulteriori 12 mesi.

    Si ricorda che in sede di esame conclusivo orale lo studente può decidere di ritirarsi prima della formulazione del voto finale. Per le prove scritte, una volta consegnato l’elaborato il voto conseguito non può essere rifiutato; lo studente è però libero di ritirarsi prima della conclusione della prova.

  • 17 dicembre 2019 Annullamento lezioni 17, 18 e 19 dicembre e recupero nel II semestre

    Si comunica agli studenti che, per motivi di salute, le lezioni del 17, 18 e 19 dicembre sono spostate al secondo semestre, come da calendario.

  • 10 dicembre 2019 Annullamento lezioni 10, 11 e 12 dicembre

    Si comunica agli studenti che, per motivi di salute, le lezioni del 10, 11 e 12 dicembre sono annullate. Saranno recuperate in coda al corso, come da calendario.

  • 29 novembre 2019 Convegno Il traduttore nel testo (Auditorium Unimc, 4 e 5 dicembre 2019)

    Si segnala agli studenti il convegno "Il traduttore nel testo: riflessioni, rappresentazioni, immaginari", organizzato dal Dipartimento di Studi Umanistici di UniMC in collaborazione con le Università di Bologna, Padova e Verona (Auditorium UniMC, via Padre Matteo Ricci 2).

    Il Convegno è accreditato per le Classi di laurea M-37 e L-11. (1 cfu ogni 4 ore)

    Qui il programma dettagliato dell'evento: http://studiumanistici.unimc.it/it/site-news/eventi/2019/il-traduttore-nel-testo/Pieghevole-Il-traduttore-nel-testo-4-5-dicembre-2019.pdf

  • 15 ottobre 2019 Convegno "Lingue e traduzione letteraria" (22-23 ottobre 2019)

    Si segnala agli studenti il convegno "Lingue e traduzione letteraria", organizzato nell'ambito del dottorato di ricerca in STUDI LINGUISTICI, FILOLOGICI, LETTERARI.

    Il Convegno è accreditato per le seguenti Classi di laurea:
    LM-37, LM-38, LM-14/LM-15, L-10, L-11, L-12.

    Qui il programma dell'evento: http://studiumanistici.unimc.it/it/site-news/eventi/2019/lingue-e-traduzione-letteraria

  • 01 ottobre 2019 Appello orale del 3 ottobre 2019

    Si comunica agli studenti che l'appello si svolgerà nello studio della docente a partire dalle ore 11.00.

    Si ricorda inoltre agli studenti dei corsi di Lingua e traduzione francese II e III che per poter sostenere la prova orale è necessario aver superato le prove scritte dell'insegnamento.

  • 16 settembre 2019 Appello orale del 18 settembre 2019

    Si comunica agli studenti che l'appello si svolgerà nello studio della docente a partire dalle ore 11.30.

    Si ricorda inoltre che per poter sostenere la prova orale è necessario aver superato le prove scritte dell'insegnamento.

  • 16 settembre 2019 Risultati esami scritti - 12 settembre 2019

    Studenti che hanno superato l’esame scritto di Lingua e traduzione francese del 12 settembre 2019

     

    II ANNO

    VOTO

    77249

    18

    79998

    20

    80002

    21

    73595

    22

    77084

    27

     

     

    III ANNO

    VOTO

    76128

    22

    76373

    21

    76422

    22

     

     

    *77557

    E’ pregato di contattare la Prof.ssa Vitali

     

     

     

    Gli studenti il cui numero di matricola non compare in questa lista dovranno recuperare una o più parti dell'esame scritto; per avere chiarimenti sulle prove d'esame da recuperare e/o per prendere visione degli elaborati è possibile prendere contatto con la lettrice, Prof.ssa Nelly Tavoloni (prossimo ricevimento: giovedì 26 settembre 2019, ore 11.30-13.00, presso lo studio della docente a Palazzo Coturfidi).

  • 08 luglio 2019 Calendario delle prove scritte - 12 settembre 2019

    I anno

     

    9.30 – 10.00               Dettato (Laboratorio B)

    10.30 – 12.30             Test grammaticale (Aula Shakespeare)

    13.30 – 16.30             Traduzione (Aula Shakespeare)

     

    II anno

     

    10.30 – 12.30             Ascolto + questionario (Laboratorio B)

    13.00 – 13.30             Dettato (Laboratorio B)

    15.00 – 18.00             Traduzione (Aula Shakespeare)

     

    III anno

     

    9.30 – 12.30               Traduzione (Aula Shakespeare)

    13.30 – 14.00             Dettato (Laboratorio B)

    15.00 – 18.00             Ascolto + testo argomentativo (Laboratorio B)

     

    I/M

     

    10.00 – 13.00             Traduzione e commento alla traduzione (Aula Shakespeare)

     

    II/M

     

    9.30 – 12.30             Compte rendu littéraire (Aula Shakespeare)

    13.30 – 16.30           Traduzione e nota del traduttore (Aula Shakespeare)

     

    Gli studenti sono pregati d’iscriversi attraverso la piattaforma Esse3.

    Il superamento delle prove scritte di Lingua e traduzione ha validità di tre anni (fino alla sessione invernale del terzo anno). L’esame deve perciò essere completato con la prova orale entro il terzo anno dal superamento della prova scritta.

    Si ricorda che in sede di prova finale d’esame (orale) lo studente può decidere di ritirarsi prima della formulazione del voto finale. Per le prove scritte, una volta consegnato l’elaborato il voto conseguito non può essere rifiutato; lo studente è però libero di ritirarsi prima della conclusione della prova.

     

  • 26 giugno 2019 Appello del 3 luglio 2019

    Si comunica agli studenti che l'esame orale del 3 luglio 2019 avrà luogo nello studio della docente (Palazzo Coturfidi, 1° piano), a partire dalle ore 13:00.

  • 11 giugno 2019 Orario e sede dell'appello di Lingua e traduzione francese II (L-11)

    Si comunica agli studenti che l'appello di Lingua e traduzione francese II del 12/06 si svolgerà nello studio della docente (Palazzo Coturfidi, I piano) a partire dalle ore 13:00.

  • 25 maggio 2019 ISCRIZIONE APPELLI ORALI PREVIO SUPERAMENTO PROVA SCRITTA

    Si comunica agli studenti del II e III anno di Lingua e traduzione francese (Classe L-11) che per iscriversi alla prova orale è necessario aver superato le prove scritte dell'insegnamento.

  • 21 maggio 2019 Risultati esami scritti 13 maggio 2019 - III anno L-11

     

    Hanno superato l'esame scritto:

     

    N° matricola .

    VOTO

    82586

    22

    78494

    20,5

    76294

    21

    78300

    20,5

    57356

    18

    85451

    27

    Gli studenti il cui numero di matricola non compare in questa lista dovranno recuperare una o più parti dell'esame scritto; per avere chiarimenti sulle prove d'esame da recuperare e/o per prendere visione degli elaborati è possibile prendere contatto con la lettrice, Prof.ssa Nelly Tavoloni (prossimo ricevimento: martedì 28 maggio, ore 10.30-12.00, presso lo studio della docente a Palazzo Coturfidi).

  • 21 maggio 2019 Risultati esami scritti 13 maggio 2019 - II anno L-11

    Hanno superato l’esame scritto di francese:

     

    N° matricola

    VOTO

    82271

    24

    80442

    24

    82569

    27

    76679

    23

    81464

    25

     

     

     

    Gli studenti il cui numero di matricola non compare in questa lista dovranno recuperare una o più parti dell'esame scritto; per avere chiarimenti sulle prove d'esame da recuperare e/o per prendere visione degli elaborati è possibile prendere contatto con la lettrice, Prof.ssa Nelly Tavoloni (prossimo ricevimento: martedì 28 maggio, ore 10.30-12.00, presso lo studio della docente a Palazzo Coturfidi).

  • 20 maggio 2019 Risultati esame scritto II/M - 13 maggio 2019

    n. matricola    valutazione compte rendu littéraire

     

    82754            30

    80995            28

    84278            27

    82404            29

    82363            27

    82407            29

    82187            25

    81015            28

    82405            30

  • 09 maggio 2019 Risultati parziale traduzione II/M - 6 maggio 2019

    n. matricola    Traduzione      N.d.T

    82754           30                    30

    80995           22                    27

    84278           27                    28

    82404           30                    30

    82363           26                    26

    82407           28                    25

    82187           26                    26

    81015           26                    25

    82405           28                    29

  • 02 maggio 2019 Orari prove scritte 13 maggio 2019 - classi L-11 e LM-37

    I anno

     

    9.30 – 11.00             Test grammaticale (Aula Shakespeare)

    11.30 – 14.30             Traduzione (Aula Shakespeare)

    15.00 – 15.30             Dettato (Laboratorio B)

     

    II anno

     

    9.30 – 11.00             Ascolto + questionario (Laboratorio B)

    11.30 – 14.30             Traduzione (Aula Shakespeare)

    16.00 – 16.30             Dettato (Laboratorio B)

     

    III anno

     

    11.00 – 13.30             Ascolto + testo argomentativo (Laboratorio B)

    14.30 – 15.00             Dettato (Laboratorio B)

    15.30 – 18.30             Traduzione (Aula Shakespeare)

     

    I/M

     

    10.00 – 13.00             Traduzione e commento alla traduzione (Aula Shakespeare)

     

    II/M

     

    9.30 – 12.30             Compte rendu littéraire (Aula Shakespeare)

    13.30 – 16.30             Traduzione e nota del traduttore (Aula Shakespeare)

     

     

     

     

    Gli studenti sono pregati d’iscriversi attraverso la piattaforma Esse3.

     

    Il superamento delle prove scritte di Lingua e traduzione ha validità di tre anni (fino alla sessione invernale del terzo anno). L’esame deve perciò essere completato con la prova orale entro il terzo anno dal superamento della prova scritta.

    Si ricorda che in sede di prova finale d’esame (orale) lo studente può decidere di ritirarsi prima della formulazione del voto finale. Per le prove scritte, una volta consegnato l’elaborato il voto conseguito non può essere rifiutato; lo studente è però libero di ritirarsi prima della conclusione della prova.

  • 02 maggio 2019 Fête de la lecture 2019

    Si ricorda agli studenti delle Classi L-11 e LM-37 che il 7 maggio 2019, ore 15:00, avrà luogo presso l'Auditorium Unimc la Fête de la lecture 2019, organizzata dalla Società Universitaria per gli Studi di Lingua e Letteratura Francese.

    Qui la locandina e il programma dell'evento: http://studiumanistici.unimc.it/it/site-news/eventi/2019/fete-de-la-lecture-2019.

  • 24 aprile 2019 Prova di traduzione II/M (Classe LM-37) - 6 maggio 2019

    Si ricorda agli studenti che la prova parziale di traduzione letteraria II/M avrà luogo il 6 maggio 2019, ore 16:00-19:00, Aula Coronelli

  • 10 aprile 2019 Sospensione lezioni 10 aprile

    Si comunica che le lezioni del II e III anno del 10 aprile sono sospese e saranno recuperate in coda al corso.

  • 15 marzo 2019 SOSPENSIONE LEZIONI 19, 20 E 21 MARZO

    Si comunica agli studenti delle Classi L-11 e LM-37 che le lezioni di Lingua e traduzione francese del 19, 20 e 21 marzo 2019 sono sospese per impegni accademici della docente; le lezioni saranno recuperate, come da calendario, il 16 e 17 aprile 2019.

  • 22 febbraio 2019 Lingua e traduzione francese II L-11 - Sospensione lezioni 26 e 27 febbraio

    Si comunica che le lezioni del 26 e 27 febbraio del corso di Lingua e traduzione francese II (L-11) sono sospese per permettere la frequenza al Seminario interdisciplinare "Scritture del sé". Le lezioni saranno recuperate il 9 e 10 aprile.

  • 18 gennaio 2019 Risultati esami scritti 15 gennaio 2019 - Classe L-11

    Studenti che hanno superato tutte le prove scritte del III anno (media finale delle 3 prove):

    63982.   19

    74158.   20,5

     

    Visione degli elaborati mercoledì 23 gennaio, ore 11.00-12.00, presso lo studio della lettrice, Prof.ssa Tavoloni.

  • 18 dicembre 2018 Esami scritti - 15 gennaio 2019 - Classi L-11 e LM-37

    Le prove scritte di Lingua e traduzione francese delle Classi L-11 e LM-37 si svolgeranno il 15 gennaio 2019 secondo il seguente orario:

    I anno

    9.00 – 11.00             Test grammaticale (Aula Erodoto)

    11.30 – 14.30             Traduzione (Aula Erodoto)

    15.00 – 15.30             Dettato (Laboratorio B)

     

    II anno

    9.00 – 10.30             Ascolto + questionario (Laboratorio B)

    11.30 – 14.30             Traduzione (Aula Erodoto)

    16.00 – 16.30             Dettato (Laboratorio B)

     

    III anno

    11.00 – 13.30             Ascolto + testo argomentativo (Laboratorio B)

    14.30 – 15.00             Dettato (Laboratorio B)

    15.30 – 18.30             Traduzione (Aula Erodoto)

     

    I/M

    11.00 – 14.00             Traduzione e commento alla traduzione (Aula Erodoto)

     

    II/M

    9.00 – 12.00             Traduzione (Aula Erodoto)

    13.00 – 18.00             Commentaire de texte (Aula Erodoto)

     

    Gli studenti sono pregati d’iscriversi attraverso la piattaforma Esse3.

     

    Il superamento delle prove scritte di Lingua e traduzione ha validità di tre anni (fino alla sessione invernale del terzo anno). L’esame deve perciò essere completato con la prova orale entro il terzo anno dal superamento della prova scritta.

    Si ricorda che in sede di prova finale d’esame (orale) lo studente può decidere di ritirarsi prima della formulazione del voto finale. Per le prove scritte parziali, una volta consegnato l’elaborato il voto conseguito non può essere rifiutato; lo studente è però libero di ritirarsi prima della conclusione della prova.

  • 12 settembre 2018 Risultati esami scritti 7 settembre 2018 - Classe L-11

    III anno

    Studenti che hanno superato tutte le prove scritte

    73707

    18

    73264

    19

    73754

    19,5

    73872.

    20

    Gli studenti il cui numero di matricola non compare in questa lista sono pregati di contattare la lettrice, Prof.ssa Tavoloni, per avere chiarimenti sulle prove d'esame da recuperare nella sessione di gennaio (prossimo ricevimento, mercoledì 19 settembre, ore 11:00-12:00).

  • 10 settembre 2018 Risultati esami scritti 7 settembre 2018 - Classe LM-37

    Traduzione

    77379                         24

    Analyse de texte

    77031                          27

    77379                          23

    79491                          25

    79524                          26

  • 01 agosto 2018 Esami scritti - 7 settembre 2018 - Classi L-11 e LM-37

    Gli esami scritti di Lingua e traduzione francese si svolgeranno il 7 settembre 2018 secondo il seguente orario:

    L-11, III anno

    11.00 – 13.30             Ascolto + testo argomentativo (Laboratorio B)

    14.30 – 15.00             Dettato (Laboratorio B)

    15.30 – 18.30             Traduzione (Aula Erodoto)

     

    LM-37, II anno

    9.00 – 12.00             Traduzione (Aula Erodoto)

    13.00 – 18.00             Commentaire de texte (Aula Erodoto)

     

    Gli studenti sono pregati d’iscriversi attraverso la piattaforma Esse3.

    Il superamento delle prove scritte di Lingua e traduzione ha validità di tre anni (fino alla sessione invernale del terzo anno): l’esame deve perciò essere completato con la prova finale entro il terzo anno dal superamento della prova scritta.

    Si ricorda che in sede di prova finale d’esame (orale) lo studente può decidere di ritirarsi prima della formulazione del voto finale. Per le prove scritte parziali, una volta consegnato l’elaborato il voto conseguito non può essere rifiutato: lo studente è però libero di ritirarsi prima della conclusione della prova.


  • 02 luglio 2018 Esame orale del 3 luglio 2018

    Si comunica agli studenti che l'esame avrà luogo in aula Coronelli (Palazzo Ugolini) a partire dalle ore 14:00 (LM-37) e dalle ore 16:00 (L-11).

  • 28 maggio 2018 II/M - Risultati prova di analyse de texte 23 maggio 2018

    77031   13

    79491   15

    79524   14

    Gli studenti sono caldamente invitati a contattare la lettrice, Prof.ssa Sabra Boukelia, per prendere visione della propria prova (prossimo ricevimento, giovedì 31 maggio, ore 11:00, presso Palazzo Coturfidi).

  • 28 maggio 2018 III triennale - Risultati prove scritte 23 maggio 2018

    Studenti che hanno superato tutte le prove scritte

     

    72133             22

    71458             25

    72551             24

    64210             21

    69714             19

    73380              20

    72555             22

    71432              19

    73860              25

    69383             19

    73566             24

    72900             24

    73586             28

    68248             20

    84324             25

    72552             22

    73568             18

    73544            20

    73338             18

    Gli studenti il cui numero di matricola non figura in questa lista sono pregati di rivolgersi alla lettrice, Prof.ssa Tavoloni, per avere chiarimenti sulle prove d'esame da recuperare nella sessione di settembre.

  • 27 maggio 2018 II/M - Risultati prova di traduzione 23 maggio 2018

    79476  30 e lode

    75467  30

    77600  30

    78430  28,5

    79531  28

    76588  27

    78214  27

    78034  26

    76954  24

    77031  24

    79524  22

    79491  22

  • 18 maggio 2018 II/M - Risultati prova parziale 9 maggio 2018

    75467  28

    76588  22

    76954  26

    77600  26

    78034  22

    78214  26

    78430  20

    79476  23

    79491  15

    79531  26

    Gli studenti che desiderano prendere visione della propria prova sono invitati a recarsi, previo appuntamento, al ricevimento della lettrice, Prof.ssa Sabra Boukelia, lunedì 21 maggio, 15:00-16:00, Palazzo Coturfidi.

  • 09 maggio 2018 Iscrizione esami scritti 23 maggio 2018

    Gli studenti sono pregati d’iscriversi alle prove scritte attraverso la piattaforma Esse3.

  • 07 maggio 2018 Orari prove scritte Lingua e traduzione francese II/M

     

    La prova parziale del 9 maggio si svolgerà in Aula Dostojevski, ore 13:00 - 17:00.
    La prova scritta del 23 maggio si svolgerà in Aula Shakespeare secondo il seguente orario:
    9:00-12:00 traduzione;
    13:00-18:00 commentaire de texte.
    È consentito l'uso dei dizionari.

     

  • 16 marzo 2018 Secondo appuntamento del ciclo "De l'écrit à l'écran"

    Secondo appuntamento del Cinéclub français "De l'écrit à l'écran", con la proiezione del film Asphalte di S. Benchetrit.

    Dove: Aula Confucio (ex L)

    Quando: martedì 20 marzo 2018, ore 18:15

    Maggiori informazioni: http://studiumanistici.unimc.it/it/site-news/eventi/2018/film-samuel-benchetrit-asphalte-2015

  • 16 marzo 2018 Conferenza e laboratorio di traduzione con Lise Chapuis

    Nei giorni 21 e 22 marzo, la traduttrice letteraria Lise Chapuis terrà una conferenza sul mestiere del tradurre, seguita da un laboratorio di traduzione sul romanzo di Giosuè Calaciura, Malacarne (1998)

    Dove: Aula Dostoevskij / Polo didattico G. Tucci / Corso Cavour, 2

    Quando: Mercoledì 21 marzo 2018, 16.00-19.00; Giovedì 22 marzo 2018, 11.00-14.00

    http://studiumanistici.unimc.it/it/site-news/eventi/2018/incontri-con-lise-chapuis-traduttrice-letteraria

  • 27 febbraio 2018 Sospensione lezioni

    Le lezioni del 28 febbraio e del 1° marzo sono annullate a causa delle condizioni meteorologiche. Saranno recuperate alla fine del corso.

  • 16 febbraio 2018 Primo appuntamento per il ciclo De l'écrit à l'écran

    Il film Gemma Bovery di A. Fontaine aprirà la programmazione del Cinéclub français "De l'écrit à l'écran".

    Dove: Aula Confucio (ex L)

    Quando: martedì 20 febbraio 2018, ore 17:00

    Maggiori informazioni: http://studiumanistici.unimc.it/it/site-news/eventi/2018/film-anne-fontaine-gemma-bovery-2014

  • 12 gennaio 2018 Risultati prove scritte II anno Triennale - gennaio 2018

    N° matricola - voto

    73707  - 18

    64210  - 19

    63982  - 18

    73754  - 20

    68248  - 22

  • 29 novembre 2017 Opere mondo. Un itinerario tra fonti, riscritture e traduzioni in ambito franco-spagnolo

    Seminario interdisciplinare rivolto agli studenti di Letteratura e Lingua e traduzione francese e spagnola (L-11 e LM-37).

    Qui il programma dell'evento: http://www.unimc.it/it/unimc-comunica/events/2017/opere-mondo.-un-itinerario-tra-fonti-riscritture-e-traduzioni-in-ambito-franco-spagnolo

  • 10 novembre 2017 Orientamento e informazioni generali sul corso di laurea L-11

    La tua laurea in breve
    Classe L-11 - Lingue e culture straniere occidentali e orientali

     

    1) Come faccio ad iscrivermi? Ci sono prerequisiti?

    Controllate le informazioni all’URL: http://lingue.unimc.it/it/didattica/iscrizioni-e-immatricolazioni.

    2) Che cosa devo studiare?
    Il programma di ciascun insegnamento è pubblicato in rete. L’elenco completo si trova all’URL: http://lingue.unimc.it/it/didattica/insegnamenti-2017-18.

    3) Quando e quante sono le lezioni?
    L’orario delle lezioni è visualizzabile sulla scheda dell’insegnamento, cliccando sull’icona del calendario.

    4) Quando iniziano le lezioni?
    Il I° semestre 2017-18 inizia il 25 settembre e termina il 20 dicembre.
    Il II° semestre 2017-18 inizia il 5 febbraio e termina il 9 maggio (vacanze pasquali dal 29/3 al 3/4).
    Controllate il calendario per informazioni relative ad ogni singolo insegnamento.

    5) Quando devo fare gli esami?
    Ci sono 3 sessioni all’anno, all’interno delle quali ci sono più appelli (tranne per le prove scritte di lingua, che sono previste solo 3 volte l’anno).

    Sessione invernale: 2 appelli nel periodo 8 gennaio - 6 febbraio 2018.
    Sessione estiva: 3 appelli nel periodo 14 maggio - 27 luglio 2018.
    Sessione autunnale: 2 appelli nel periodo 3 settembre - 4 ottobre 2018.

    Ogni docente fissa, per tempo, la data e l’orario dell’esame di ciascun corso. Il calendario degli esami è reperibile online: https://studenti.unimc.it/ListaAppelliOfferta.do.

    6) Come faccio ad iscrivermi per gli esami?
    Per potersi iscrivere ad un esame, è necessario aver già inserito la materia nel proprio Piano di Studio (cliccare su piano carriera nell’area riservata).

    L’iscrizione all’appello è online (cliccare su prenotazione esami): le liste vengono aperte 14 giorni prima dell’appello e si chiudono 2 giorni prima.
    Per le prove scritte di lingua vengono spesso adoperate le liste cartacee che si trovano in portineria nel periodo precedente la prova. Per questa prove è possibile iscriversi anche telefonicamente.

    Per problemi tecnici relativi alla prenotazione online agli esami o alla compilazione del Piano carriera, consultate il sito: http://lingue.unimc.it/it/didattica/guida-per-richiedere-informazioni. Se riscontrate ancora problemi, potete scrivere, inviando la schermata di errore del sistema, a: guevarita.deangelis@unimc.it, tel. 0733-2584116.

    7) Come funziona lo stage?

    Troverete tutte le informazioni all’URL: http://adoss.unimc.it/it/stage o presentandovi al front office in Via Don Minzoni, 17 (piano 2) / Tel. 0733 258.6046 / Email: stage@unimc.it.

    8) A chi posso chiedere informazioni?
    Per la maggior parte dei problemi, troverete una soluzione consultando la Guida amministrativa dello studente: http://adoss.unimc.it/it/iscrizione-carriera.

    Ulteriori contatti sono elencati qui: http://lingue.unimc.it/it/didattica/guida-per-richiedere-informazioni.

  • 19 settembre 2017 Risultati prove scritte II anno Triennale - settembre 2017

    Gli studenti che desiderano prendere visione delle prove scritte sono invitati a presentarsi nello studio della Prof.ssa Tavoloni, giovedì 21 settembre, dalle ore 11.00 alle ore 12.00.

  • 18 settembre 2017 Risultati prove scritte I/M - settembre 2017


    Matricola                   Voto

    77379                        25

  • 25 maggio 2017 Risultati prove scritte II anno Triennale - 17 maggio 2017

    Studenti che hanno superato tutte le prove scritte di Lingua e traduzione francese II – sessione maggio 2017

     

    Matricola

    Voto

     

     

    72133

    22,5

    71458

    25

    72551

    27

    69714

    18

    73380

    26

    72555

    20

    73264

    21,5

    71432

    22

    73860

    28

    65761

    19

    69383

    18,5

    71424

    26

    72900

    25

    73869

    23

    73375

    18,5

    74158

    22,5

    72552

    22

    71998

    19

    73568

    23

    73544

    24

    73338

    25

  • 22 maggio 2017 Risultati prove scritte I/M - 17 maggio 2017

    Lingua e traduzione francese I/M

    Matricola                   Voto

    76954                        28

    76798                        28

    75467                        29,5

    76588                        29

    78214                        28

    78034                        28,5

    79531                        28,5

    77600                        29,5

    79491                        27

    79476                        30

    78430                        27

    78601                        25

    79524                        25

    75346                        26

    77031                        25

  • 18 aprile 2017 19 aprile Lezione Triennale ore 16:00

    Laurea Triennale: la lezione del 19 aprile incomincerà alle ore 16:00.

  • 31 marzo 2017 Annullamento lezioni 5 aprile 2017

    Le lezioni di mercoledì 5 aprile sono annullate per sedute di laurea. Saranno recuperate giovedì 4 maggio (vedi calandario didattico).

  • 06 marzo 2017 Lingua e traduzione francese I - Laurea Magistrale

    Inizio delle lezioni mercoledì 1° marzo (mercoledì, 17:00-19:00, Aula S. Freud, Palazzo Ugolini; giovedì, 9:30-12:00, Aula Scipione, Palazzo Ugolini)

  • 06 marzo 2017 Lingua e traduzione francese II - Laurea Triennale

    Inizio delle lezioni mercoledì 1° marzo (mercoledì: 15:00-17:00, Aula D, Ex Monastero Santa Chiara; giovedì, 14:00-17:00, Aula C, Ex Monastero Santa Chiara)