Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Zanot Irene Didattica 2022/2023 Lingua e traduzione francese iii

Lingua e traduzione francese iii - Mod. b "interpretazione per l'impresa internazionale"

  • A.A. 2022/2023
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea L-12
Irene Zanot / Professoressa di ruolo - II fascia (FRAN-01/B)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Gli studenti dovranno possedere un'eccellente padronanza dell'italiano e una buona padronanza del francese nei loro differenti contesti comunicativo-situazionali. Dovranno altresì padroneggiare i diversi livelli di registro delle due lingue con particolare riguardo alle variazioni diastratiche. Per sostenere l'esame è necessario aver superato e verbalizzato l'esame di Lingua e Traduzione francese del secondo anno ed aver superato il modulo A dell'esame di Lingua e Traduzione francese del terzo anno.

Obiettivi del corso

Il corso ha l'obiettivo di offrire gli strumenti teorici e pratici inerenti al lavoro di interprete di trattativa. Verranno affrontate le problematiche linguistiche, etiche e deontologiche, nonché le strategie del mestiere, con particolare riguardo a quelle atte a sormontare le difficoltà di natura lessicale o varia che si possono presentare nel suo esercizio. Ci si propone inoltre di affinare le abilità di comprensione ed espressione orale, di approfondire i linguaggi settoriali di interesse lavorativo e di fornire conoscenze specifiche riguardanti la funzione del mediatore linguistico/interprete nell'ambito di una trattativa di natura commerciale, medica o di attualità.

Programma del corso

Al fine di rafforzare le abilità nell'ambito dell'interpretazione dialogica, verranno proposti esercizi mirati ad acquisire la conoscenza dei meccanismi per la presa di note e sviluppare le abilità testuali necessarie per interpretare, riassumere, parafrasare e riformulare un testo, anticipare informazioni e adattarsi ai contesti con chiarezza e precisione. Le esercitazioni e simulazioni verteranno su situazioni in cui è richiesta la presenza di un mediatore linguistico, il
quale fungerà da interprete in una trattativa d'affari o in un'interpretazione dialogica
in ambito aziendale, medico o giuridico.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (C) C. Falbo, M. Russo e F. S. Straniero (a cura di) Interpretazione simultanea e consecutiva: problemi teorici e metodologie didattiche Hoepli, Milano, 1999
  • 2.  (A) M. Russo e G. Mack (a cura di) Interpretazione di trattativa. La mediazione linguistico-culturale nel contesto formativo e professionale Hoepli, Milano, 2005 » Pagine/Capitoli: tutto
  • 3.  (A) F. Chessa Interpretazione dialogica. Le competenze per la mediazione linguistica Carocci, Roma, 2019
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

La docente indicherà eventuali materiali supplementari attraverso il proprio sito personale.

Per qualunque informazione relativa al programma, gli studenti (in particolare i non frequentanti) sono pregati di presentarsi a un ricevimento con la docente con un congruo anticipo (almeno tre settimane prima dell'esame).

Metodi didattici
  • Lezioni frontali teoriche di approfondimento sui problemi deontologici dell'interpretazione 
    dialogica, esercitazioni pratiche di traduzione a vista e interpretazione, gruppi di lavoro.
Modalità di valutazione
  • Orale: una traduzione a vista fr>it su una delle tematiche trattate a lezione; prova
    di interpretazione it<>fr di una situazione comunicativa bilingue su una delle tematiche trattate a lezione.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

francese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

francese